 |
Stefano Trabucchi è un liutaio e un musicista |
Che cosa succede nella
bottega di un liutaio? Da dei semplici pezzi di legno come prende forma uno strumento straordinario come un
violino, una
viola o un
violoncello? Quali fasi portano insomma alla costruzione di un raffinato oggetto dal
suono eccezionale? Per scoprirlo, siamo stati in visita a Cremona, accompagnati dalla guida Elena Piccioni di Target Turismo, nella liuteria di
Stefano Trabucchi, aperta dal 1992. La tecnica per produrre i tre strumenti è la stessa e si compone di varie e delicate fasi. Ogni violino, per natura unico e irripetibile, richiede dalle 150 alle 200 ore di lavoro e ben venti mani di verniciatura - ha spiegato il maestro, mentre il suo allievo di bottega Alessandro era intento a lucidare un violoncello. Ogni anno in questa bottega 'prendono vita' una ventina di strumenti, alcuni dei quali commissionati e i restanti in attesa di acquirente. Scoprire come nasce lo strumento simbolo della città di Cremona è un’esperienza affascinante che vale una visita alla città, specialmente se associata a un tour gastronomico alla scoperta delle delizie di questa terra e alla visita al neonato
Museo del Violino.
 |
L'antica arte liutaia mostrata nella bottega del maestro Trabucchi |