Visualizzazione post con etichetta centro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centro. Mostra tutti i post

24 aprile 2018

Bioclin Deo Control Spray Talc è protagonista nei centri sportivi

Per incontrare gli amanti dello sport e dell'attività fisica, Bioclin Deo Control Spray Talc, innovativo deodorante spray arricchito con xilitolo e talco vegetale derivato dalla polvere di amido di mais, è presente da questo mese al prossimo settembre in nove Fitness Club Virgin Active Collection, trenta centri di yoga e pilates e altri centri fitness sparsi su tutto il territorio nazionale, con una campagna di comunicazione e distribuzione di samplig all'interno dei club. La corsa di Bioclin Deo Control Spray Talc non finisce qui. Infatti, oltre alla presenza nei club, Bioclin sostiene anche le maratone organizzate da Follow Your Passion, per ribadire e fortificare il legame del brand con la natura e le attività all'aria aperta. Tutti i partecipanti riceveranno Bioclin Deo Control Spray Talc all'interno del pacco gara, mentre i più curiosi, ma pigri, potranno provare il nuovo deo grazie alla distribuzione di sample nei fitness village organizzati.

24 giugno 2015

Servizi esclusivi nel primo flagship store italiano Nespresso


Inaugurato a Milano, nella centralissima piazza del Liberty, il primo flagship store italiano di Nespresso. “Un tributo a Milano - dichara Fabio Degli Esposti, direttore generale di Nespresso Italiana - la città in cui è iniziata l’avventura di Nespresso in Italia, 15 anni fa, con la boutique in piazza San Babila, per raggiungere oggi 33 punti vendita in tutta la penisola e quasi 700 dipendenti”.
Il flagship store milanese è situato a pochi passi dal Duomo
Nel solco della filosofia Nespresso, anche questo nuovo, moderno ed elegante punto vendita pone il cliente al centro di un’esperienza unica e rappresenta il know-how acquisito dal marchio nei numerosi anni di attività in tutto il mondo. Inoltre, è un format di boutique che propone importanti novità ai consumatori, ossia l’'Atelier expert', destinato a workshop e degustazioni guidate, e 'At your service', un’area dedicata ai servizi customer care pre e post vendita. Progettato dallo studio Parisotto + Formenton Architetti, il negozio è strutturato su quattro livelli, in cui è possibile ritrovare l’atmosfera distintiva, accogliente e funzionale delle Boutique Nespresso, ma con nuove aree e servizi esclusivi. Il primo flagship store italiano si affianca ai cinque presenti in alcune delle città più prestigiose del mondo, da Parigi a Miami, da Monaco a Londra, a New York.

11 maggio 2015

Cibo e salute: la Regione Toscana punta sulla nutraceutica

L’importanza di un’alimentazione ricca di vegetali (in particolare di folati, vitamine del gruppo B presenti in alimenti caratteristici della dieta mediterranea, dalle verdure a foglia verde agli agrumi, dalla frutta secca ai pomodori, ai cereali) nella prevenzione di alcune patologie tumorali, neurodegenerative e cardiovascolari; le sorprendenti proprietà funzionali del formaggio pecorino nella diminuzione del colesterolo e di molecole responsabili della sindrome metabolica e dell’obesità; il controverso business del senza glutine, in espansione negli ultimi anni anche in virtù dell’adesione ingiustificata di individui non celiaci o intolleranti. Questi i temi affrontati oggi all’interno del sito espositivo di Expo Milano 2015 da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, ospiti al Padiglione Italia nello spazio riservato a Regione Toscana fino al prossimo 28 maggio. Alla base dei diversi argomenti trattati dagli esperti la nutraceutica (fusione dei termini nutrizione e farmaceutica), scienza che indaga le proprietà salutistico-nutrizionali degli alimenti e, nello specifico, il ruolo benefico delle sostanze fitochimiche sulla salute umana.
Esperti del Centro Nutrafood a confronto durante la tavola rotonda
La tavola rotonda è stata quindi l’occasione per presentare ufficialmente il Centro Nutrafood, il primo centro italiano di ricerca sulla nutraceutica dell’Università di Pisa diretto da Manuela Giovannetti. L’obiettivo dell’istituto, che allo stato attuale conta 174 ricercatori puntando su un approccio d’indagine interdisciplinare, è molteplice: in primis promuovere, coordinare ed effettuare ricerche relative alle proprietà nutraceutiche del cibo, la nutrizione umana e animale, con riferimento alle sostanze che possono svolgere un effetto preventivo e curativo di patologie umane. Nutrafood intende, inoltre, favorire la realizzazione di progetti di ricerca su scala regionale, nazionale ed internazionale, come pure offrire servizi e attività di consulenza a realtà pubbliche e private e, non ultimo, sensibilizzare i consumatori sul valore nutrizionale e salutistico di determinati cibi, tramite la divulgazione scientifica nell'ambito di corsi di formazione dedicati.