Visualizzazione post con etichetta doggy bag. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta doggy bag. Mostra tutti i post

03 febbraio 2017

Il tabù del cibo avanzato? Si supera con la doggy bag d'arte

La lotta allo spreco alimentare in pausa pranzo trova due nuovi alleati: l'arte e la psicologia del comportamento. In concomitanza con la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, Edenred, inventore del Ticket Restaurant, ha stretto un accordo con Malvida, startup italiana che ha ideato il progetto reBox e immesso sul mercato reFood, contenitore per alimenti riciclabile che consente di portare a casa il cibo avanzato al ristorante in modo originale: utilizzando una pratica scatola disegnata da creativi e artisti emergenti, che punta a sconfiggere il tabù che ancora molte persone nutrono verso le cosiddette doggy bag. La settimana prossima 60 ristoranti su tutto il territorio nazionale verranno coinvolti nella prima fase del progetto, che mira a mettere le foody bag reFood a disposizione degli oltre 150mila locali aderenti al circuito Ticket Restaurant. Partner accademico del progetto Iescum, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, che si occupa di esperimenti di nudging e architettura delle scelte e studia soluzioni che convincano in modo dolce, ognuno di noi, a fare qualcosa cui non si è abituati. I titolari dei 60 locali scelti per questa fase di test aiuteranno i responsabili del progetto a capire il livello d’imbarazzo dei consumatori quando devono richiedere una doggy bag e a monitorarlo nel tempo rispondendo a diversi questionari per un periodo di sei settimane. Una volta compresi al meglio bisogni e potenzialità, il progetto si allargherà anche agli altri locali che accettano buoni pasto Ticket Restaurant.

10 novembre 2014

È nato Meatbar de Milan, locale ideale per chi ama la carne

Non è un american bar, non è un ristorante, non è un bistrot. E non è neppure un fast food. Cos'è allora il neonato Meatbar de Milan, che ha aperto i battenti in via Solferino 41?
Un locale per gli amanti della carne in tutte le varianti, che propone anche piatti take away.
Meatbar seleziona le migliori carni del mondo
A lanciarlo, con la consulenza dello chef italo-olandese Eugenio Jaques Christiaan Boer, è lo stesso team che lo scorso febbraio ha inaugurato Fishbar de Milan, con la differenza che questo nuovo indirizzo di ristorazione meneghino offre tutto ciò che si può desiderare in fatto di carni selezionate tra le più pregiate al mondo (Canada Heritage Angus, Black Angus USA, Irish Aberdeen Angus, Piemonte, Australia) dove gli animali, liberi al pascolo, sono alimentati a base di granoturco e fieno. Le ricette del Meatbar de Milan? Spaziano dalle chicken wings e ribs americane all'orientale thai soup, dal panino con pastrami ai burritos sudamericani, dalle bitterballen olandesi al crostone con salsiccia mantovana cruda e provola, dagli hamburger di black angus al pollo alla brace. Proposte accompagnate da salse e contorni preparati quotidianamente dagli chef con prodotti freschi, biologici e di qualità. Le carni alla brace sono cotte nel forno Josper, che funziona integralmente con legna e carbone vegetale, per garantire alla carne un gusto e una tenerezza unici. In tavola, in questo locale dallo stile industriale e vintage, c'è solo pane artigianale preparato con lievito madre e si può scegliere tra una selezione di birre artigianali e vini biologici e biodinamici. L'idea in più? La doggy bag, civilissimo servizio che permette ai clienti di portar via gli avanzi per il proprio cane.