Visualizzazione post con etichetta soccorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soccorso. Mostra tutti i post

30 luglio 2021

La borsa di Medea sostiene l'impegno umanitario di Mediterranea

L'intero ricavato della vendita della borsa
è devoluto alla nave che presta soccorso in mare
Salvare esseri umani
, chiunque essi siano, qualunque sia la loro storia, la loro provenienza e il loro credo. Per farlo è necessario che nel Mar Mediterraneo siano garantiti a tutti i basilari diritti sanciti dalla Costituzione, dal diritto internazionale e da quello del mare, fra cui l'obbligatorietà del salvataggio di chi si trova in condizioni di pericolo e la sua conduzione in un porto sicuro. A questo scopo è nata Mediterranea, una piattaforma di realtà della società civile arrivata nel Mediterraneo centrale dopo che le autorità hanno smesso di salvare vite umane. Fino al 2014 questo lavoro infatti lo facevano la guardia costiera italiana e le altre forze dell'ordine sotto la missione Mare Nostrum. Il nucleo promotore di Mediterranea ha deciso di mettere in mare una nave battente bandiera italiana attrezzata, perché possa svolgere monitoraggio ed eventuale soccorso. A questo ha unito un lavoro a terra di sensibilizzazione sul tema. A sostegno di Mediterranea, del suo lavoro e dei principi che promuove, Medea, brand italiano fondato nel 2018 da Giulia e Camilla Venturini, ha deciso di realizzare una borsa che viene messa a disposizione dell'equipaggio della nave. L'iniziativa è sostenuta e promossa da Ghali. La borsa è inoltre realizzata in 500 esemplari e viene venduta online. L'intero ricavato sarà devoluto a Mediterranea, a supporto delle sue attività umanitarie.

06 giugno 2018

Grazie a Rio Mare si monitorano le rotte delle tartarughe marine

Le tartarughe Caretta caretta in cura presso il Centro di Primo Soccorso dell'Area marina protetta 'Isole Egadi' diventano sorvegliate speciali grazie al 'Marine turtle tracking' finanziato da Rio Mare, tag satellitari che le accompagneranno nei loro spostamenti una volta tornate in libertà. Il sistema consentirà agli utenti di seguirne le rotte sul sito web di Rio Mare, grazie al monitoraggio in tempo reale. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Amp 'Isole Egadi', convenzionata con l'Università di Pisa - Dipartimento di Biologia, permette infatti di monitorare le migrazioni delle tartarughe nel Mar Mediterraneo grazie a un trasmettitore da applicare sul carapace degli esemplari restituiti all'ambiente naturale. In più, consente di reperire preziose informazioni su questa specie e rappresenta uno strumento di valore per la ricerca scientifica e l'acquisizione di informazioni sulla biologia e l'ecologia delle tartarughe Caretta caretta. Il 'Marine turtle tracking' si aggiunge ai concreti impegni che dal 2014 Rio Mare porta avanti in favore delle attività 'Isole Egadi', in cui rientra anche il supporto all'apertura del nuovo Stabulario per le Tartarughe Marine. Infatti, per potenziare la sua attività di recupero e cura delle tartarughe marine ferite, l'Amp 'Isole Egadi', grazie all'aiuto di Rio Mare, sta potenziando il Centro di Primo Soccorso, che diventerà a breve un Centro Recupero. In questo modo, si potrà garantire non solo il soccorso, ma anche un'assistenza completa alle tartarughe recuperate, aumentandone la percentuale di sopravvivenza, guarigione e reimmissione in natura.

04 luglio 2016

Giovani in bici a Milano per offrire a tutti il 'Vape soccorso'

Cosa fare quando si è in giro per la città sprovvisti di soluzioni anti zanzara e le punture dei fastidiosi insetti sono pressoché una certezza anche a causa dell'afa estiva? Nessun problema. Fino a fine luglio Vape, marchio di repellenti, è attivo per le vie della città con il 'Vape soccorso', un originale servizio offerto ai cittadini. Un gruppo di ragazzi in sella a colorate biciclette offre gratuitamente alle persone la possibilità di proteggersi in modo efficace spruzzando i nuovi prodotti delle linee repellenti Vape: Vape Derm 100% Vegetale e Vape Derm Scudo Attivo. Il team del 'Vape Soccorso si muoverà ogni weekend - dalle 14 alle 22 - nei luoghi di maggiore interesse della città, spostandosi durante il giorno nelle aree dei parchi e durante la sera in zone ad altissima frequentazione, come quella dei Navigli e di corso Como.