![]() |
Un'iniziativa di Yamamay e Studio X in occasione della Design Week |
Visualizzazione post con etichetta vasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vasi. Mostra tutti i post
19 aprile 2024
Elementi d'arredo e vasi 'in dialogo' con la collezione Yamamay
Per celebrare la Milano Design Week, attualmente in corso, Yamamay e Studio X, hub di design specializzato nella creazione e realizzazione di prodotti in resina, presentano una fantasiosa capsule collection di elementi d'arredo e vasi che non manca di attirare l'attenzione dei passanti.
In perfetta sintonia cromatica con la collezione summer 2024 di Yamamay, i vivaci prodotti in resina della capsule campeggiano nelle vetrine dei negozi Yamamay di Milano corso Vittorio Emanuele II e piazza Cordusio. Prodotti unici, durevoli e di qualità realizzati interamente a mano in Italia, per garantire la massima qualità artigianale - oggetti di design innovativi e distintivi, ispirati al movimento, alla fluidità e al colore. Tutti i prodotti realizzati da studio X vengono realizzati su misura per soddisfare le esigenze specifiche del cliente, che può scegliere tra una vasta gamma di colori, forme e stili.
30 luglio 2015
Apre domani a Palazzo Reale la mostra 'Mito e natura'
Anforisco detto Vaso blu. Metà I secolo d.C. Da Pompei. Su concessione del Ministero dei Beni culturali e delle Attività Culturali e del Turismo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli |
Il Viridarium nella corte posteriore di Palazzo Reale. Al centro Marco Bay, architetto curatore del giardino |
Etichette:
affreschi,
eventi,
Expo 2015,
Fondazione Bracco,
Grecia,
Mito e natura,
mondo,
mostra,
opere,
Orticola,
Palazzo Reale,
Pompei,
statue,
vasi,
Viridarium
22 luglio 2014
Più attenzione all’ambiente con i vasi biodegradabili Vipot
Trovare soluzioni concrete per ridurre l’utilizzo della
plastica a beneficio dell'ambiente. È l’obiettivo dell’azienda Future Power produttrice di Vipot, innovativa
linea di vasi naturali biodegradabili, la cui durata varia a seconda della dimensione
del vaso, quindi da un minimo di 30-40 giorni fino a cinque anni.
Dall'ortofloro-vivaismo alle coltivazioni in vaso, dal gardening alle piante
decorative d’appartamento e terrazzo: tante le soluzioni ecosostenibili, e a elevata componente estetica, prodotte da Vipot con un sottoprodotto vegetale di scarto
difficile da smaltire: la lolla di riso. Privi di prodotti chimici tossici e
inquinanti, i vasi Vipot non sono solo ecocompatibili, ma anche porosi,
pertanto più adatti della plastica alla crescita e alla concimazione delle
piante (con un conseguente risparmio in termini di energia, acqua e concime) e
resistenti a tutte le condizioni climatiche, anche le più rigide. Come si
usano? Si possono riciclare riutilizzandoli (limitatamente alla loro durata),
compostare o semplicemente interrare una volta ripiantumata/rinvasata la
pianta.
Iscriviti a:
Post (Atom)