11 aprile 2013

Le fresche dolcezze Cameo partono alla conquista dell’estate


 
Con l’avvio della Design Week torna puntuale l’appuntamento con la dolcezza di casa Cameo. Quest’anno lo storico marchio, nell’ambito della kermesse meneghina, ha presentato due golose novità, come sempre belle da vedere e buonissime da gustare. La prima novità? Le Torte Fresche e Cremose Cameo: dessert ideali per un consumo estivo perché non necessitano di cottura e si conservano in frigorifero. Sopra una crema soffice, sotto un croccante fondo biscottato. C’è solo l’imbarazzo della scelta, dato che sono proposte in otto versioni: Yogurt, Limone, Cioccolato, Stracciatella, Ricotta e Cacao, CremaCioc, Pistacchio Cioccolato, Caffè. Per i bambini, ma non solo, la novità arriva da Muu Muu, il marchio della mucca con gli occhiali che balla il rap: un cremoso budino, che si trova nel banco frigo, adesso anche nella versione vaniglia con le macchie al gusto fragola.

Al FuoriSalone le creazioni Smartbox degli studenti del Naba



Anche Smartbox partecipa al FuoriSalone con un’iniziativa a tema. In collaborazione con Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, il brand di cofanetti promuove la mostra ‘Smartbox plays design’ frutto del lavoro di dieci studenti del Biennio Specialistico in Design della Comunicazione. I giovani hanno reinterpretato la grafica di ‘Soggiorno Benessere’, uno dei cofanetti regalo. Le proposte potrete vederle (e contestualmente scegliere la preferita) fino al 14 aprile agli Spazi di via Tortona 37, presso il building YR Group. L’inaugurazione, che ha per sponsor Conbio e Bavaria, è fissata l’11 aprile, a partire dalle 19.30.
 

10 aprile 2013

Il meglio dell’eccellenza hi-tech concorre al WT Award

Vi sentite osservati? Se vi trovate dinnanzi ad Almax EyeSee Mannequin l’impressione non è affatto sbagliata. Si tratta infatti di uno speciale manichino che, dalle fessure dei suoi occhi dotate di videocamere, ‘traccia’ per finalità di marketing le vostre reazioni mentre lo guardate. È solo una delle più avveniristiche soluzioni tecnologiche esposte fino al 14 aprile a Milano, nel Cortile d’Onore di Palazzo Isimbardi (Corso Monforte 35). Una rassegna curata da Well-Tech, società di progettazione e osservatorio all’innovazione tecnologica fondato nel 1999. Tra le altre curiosità in mostra, il prototipo dello speciale guanto che permette alle persone sordo cieche e i pluriminorati psicosensoriali di comunicare inviando dei messaggi sms, una culla autopulente che fa respirare al bambino aria ‘pura’, un sistema gps che guida i non vedenti fino alla destinazione stabilita, la mano tecnologica, il gioco educativo per bambini ciechi e ipovedenti. Tutte le tecnologie (concept, prototipi o prodotti commercializzati) concorrono al WT Award 2013, premio all'innovazione tecnologica di rilievo internazionale giunto alla tredicesima edizione, che si avvale dell’attività di ricerca e monitoraggio dell’Osservatorio Well-Tech. Diversi i criteri di valutazione adottati da un’autorevole giuria di esperti: dalla riduzione dei consumi all’applicazione di materiali ed energie rinnovabili, dalla facilità di utilizzo del prodotto da parte di anziani e disabili alla sicurezza all‘uso appropriato di tecnologie produttive e materiali fino ai valori qualitativi, funzionali e comunicativi del prodotto.  L’evento espositivo WT Award 2013 è realizzato in collaborazione con Mr Maxim Arredo indoor, Atena rivestimenti personalizzati, Idiha Design Arredo outdoor, Fim s.r.l Ombrelloni, Ibebi strutture gonfiabili e arredo. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Milano, alla Sala del Consiglio di Palazzo Isimbardi.
La designer Lana Agiyan con la culla da lei progettata



Arriva Dog Ice Cream, il gelato che rinfresca l'estate dei cani


Con i primi caldi esplode la voglia di gelato. Cosa fare quando Fido occhieggia implorante quel gustoso cono che stiamo assaporando? Adesso anche il nostro fedele quattro zampe ha a disposizione un gelato tutto per sé. Si chiama Dog Ice Cream ed è l’ultima novità dell’estate 2013 disponibile nei bar. A lanciarla è Decafood, realtà attiva nella distribuzione di prodotti food & beverage per i canali horeca e superhoreca. Disponibile in sei gusti (ananas e ginseng, riso soffiato, aloe, frutti di bosco, semi di lino e Ace), preparati con gli stessi ingredienti del gelato per gli esseri umani ad eccezione di quelli dannosi per il metabolismo canino, Dog Ice Cream viene fornito ai bar con un kit formato da: un espositore da banco da 32 bustine monodose per ciascuno dei 6  gusti, totem da terra, menù da mettere sui tavoli, vetrofanie e coppette usa e getta personalizzate. La realizzazione del prodotto ha richiesto oltre un anno di lavoro per la messa a punto delle ricette e dei materiali di merchandising. L’azienda sta anche investendo sul nuovo prodotto per la realizzazione di un app per smartphone e tablet che consentirà la localizzazione dei bar in cui è possibile trovare Dog Ice Cream.

Tre Marie, il dolce simbolo di Milano, rende omaggio al design

E' uno dei simboli di Milano. Per questo, in occasione della 52esima edizione del Salone Internazionale del Mobile, l’evento internazionale ospitato dal capoluogo lombardo, Tre Marie ha pensato di dedicare a Milano un'edizione limitata del suo panettone. In vendita da Eat’s-Excelsior e in alcuni punti vendita selezionati sugli itinerari del design, ‘Tre Marie AMA Milano’ si presenta con un insolito design cubico, simbolo di essenzialità, perfezione geometrica ed eleganza stilistica . Tre i colori: bianco, puro, nero essenziale e arancione Tre Marie. Il marchio storico si è smaterializzato: il volto di una delle tre donne è raffigurato da un lato, mentre sugli altri lati sono visibili le mani portatrici di doni e il Duomo di Milano. In questi giorni questo amatissimo dolce si può assaggiare anche in tante location: gli spazi di Poltrona Frau, Cappellini e Cassina, gli hotel Straff, Nhow e Grand Hotel et de Milan, l’Auditorium Verdi, Piano Primo, Palazzo Cusani, Moooi, Frigo 2000.

Al FuoriSalone la macchina Caffè Vergnano si fa in Trè


Design e tecnologia green. Caffè Vergnano fino al 30 aprile è uno degli sponsor di Interni nell’ambito del Fuorisalone. All'Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7, nel contesto della mostra ‘Hybrid’ dedicata al tema del métissage, il brand torinese presenta Trè, la macchina realizzata per il sistema capsule Èspresso1882. Tre le versioni speciali: Green, Pv, e Led. Tre prototipi studiati dal design department dell’azienda ispirati ai valori di sostenibilità e green high tech e che racchiudono i valori del brand: qualità, italianità, eco-compatibilità. Green s’ispira al botanico francese Patrick Blanc e all’idea del vertical garden.
Le pareti della macchina diventano terreno fertile per piantine ed erbe aromatiche. Queste possono crescere grazie al tepore rilasciato dalla macchina e al riutilizzo dell’acqua di scolo che si forma nel contenitore delle capsule e che, ricca di caffè, è un ottimo fertilizzante naturale. Pv punta invece sull’autoalimentazione: le pareti sono dotate di pannelli solari che forniscono alla macchina l’energia necessaria al funzionamento senza bisogno di corrente elettrica. Led è un oggetto polifunzionale: funge da macchina del caffè e corpo illuminante allo stesso tempo, creando un’ambientazione suggestiva e rilassante con sfumature che ricordano la luce naturale nei diversi momenti della giornata, dall’alba al tramonto. Al corner bar Caffè Vergnano sono inoltre esposte le macchine Trè nella versione tradizionale e attualmente in commercio: guidati da una hostess, si potrà scegliere la miscela delle capsule Èspresso 1882 e farsi il caffè provando in prima persona la nuova Trè.

Voglia di cono gelato con i divertenti manichini di Moschino


Se anche voi in questi giorni vi state tuffando nell'allegro caos del FuoriSalone, l'evento satellite del Salone del Mobile, e vi trovate a passare nel quadrilatero della Moda, non perdete l'occasione di ammirare la vetrina di Moschino in via Sant'Andrea. Al centro della scena, per uno dei brand del fashion più originali e anticonformisti di sempre, due manichini raffiguranti donne cono-gelato. Golose, rinfrescanti, colorate.

09 aprile 2013

Cartoline dal FuoriSalone della Milano Design Week 2013

Austrian Design Details - Magic Wall
Austrian Design Details - Magic Wall
Austrian Design Details - cooking hilights
Transition, il portale di rossetti di Deborah Milano firmato Autoban
Lo storico e critico d'arte Philippe Daverio
Relatori riuniti all'Università Statale per la tavola rotonda BeOpen Talk
L'architetto e designer Aldo Cibic

Al Salone dei Tessuti le creazioni di Austrian Design Details

Incuriositi dal design austriaco? In concomitanza con il Salone del Mobile Advantage Austria (Consolato Generale d’Austria, Sezione Commerciale) ha allestito a Milano, al Salone dei Tessuti, in Via San Gregorio 29, l’evento Austrian Design Details. Un percorso creativo, quello ideato dallo studio di design March Gut, che conduce i visitatori alla scoperta delle migliori soluzioni progettuali di 56 espositori (tra aziende e designer) di una delle nazioni più all’avanguardia nel design e nell’innovazione.  

Teatro, danza e arte con il 'muro' di Heineken al FuoriSalone

Qualche giorno fa ve ne avevamo dato anticipazione. Ecco come si presenta The Magazzini, il locale che Heineken ha allestito in via Valenza (in zona Porta Genova) per celebrare all’insegna della creatività e del divertimento la Design Week. Uno spazio interattivo che giovedì 11 aprile, dalle 21.15, farà vivere ai visitatori una brand experience senza precedenti con ‘The Wall of opportunities. You never know where opportunity begins’. Di cosa si tratta? Di uno spettacolo teatrale, una performance di danza, un quadro vivente. Da non perdere.