![]() |
Marc-Antoine Barrois debutta alla Milano Design Week 2025 con un'opera immersiva per il lancio della fragranza Aldebaran |
09 aprile 2025
L'installazione 'Mission Aldebaran' trasforma il Salone dei Tessuti
Una fragranza 'celestiale' e un'installazione immersiva, intitolata 'Mission Aldebaran' per il debutto di Marc-Antoine Barrois alla Milano Design Week 2025.
Lo stilista parigino presenta la sua nuova fragranza Aldebaran con un'installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata al profumo, l'installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un'interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. Aldebaran è una fragranza soliflore che cattura l'essenza della tuberosa, nota come 'il fiore della notte' per l'intensità del suo profumo al calare dell'oscurità. Ispirato dalla gigante stella rossa Al-debaran, 400 volte più luminosa del sole, il profumo è il simbolo di speranza e positività. L'installazione 'Mission Aldebaran' trasforma lo storico Salone dei Tessuti in un ambiente onirico dove la luce squarcia il buio, omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell'ottimismo che resiste alle avversità. I visitatori possono immergersi in 'Mission Aldebaran' al Salone dei Tessuti, in Porta Venezia Design District, dall'8 al 13 aprile.
A Milano sei installazioni di Winx Club contro il bullismo online
![]() |
La campagna 'Spread magic not hate' è in collaborazione con The Cybersmile Foundation e Fondazione Carolina |
'Se è di design puoi pulirlo', la Wunderkammer di Locatelli per Cif
Nell'ambito degli allestimenti del FuoriSalone, dal 10 al 13 aprile 2025, il nuovo prodotto Cif Infinite+Clean Spray del brand Cif di Unilever, si presenterà al pubblico in uno spazio in corso Garibaldi 77, realizzato in collaborazione con l’architetto Massimiliano Locatelli. Lo spazio, battezzato Cif Infinite House, ospiterà una mostra temporanea di oggetti di design: una Wunderkammer che, all'insegna del concept 'Se è di design puoi pulirlo', poterà in scena il nuovo nato di casa Unilever. Il celebre architetto ha concepito un ambiente con suggestioni cromatiche e cronologiche, selezionando dall’archivio della Fondazione Castiglioni gli objets trouvés che il celebre designer Achille Castiglioni, suo mentore al Politecnico di Milano, utilizzava durante le lezioni come materiali didattici. Seguendo il filo dei suoi ricordi da allievo, Locatelli ha creato un percorso esperienziale che sottolinea, con l'alternanza di materiali e superfici, la versatilità del nuovo prodotto. I visitatori avranno anche la possibilità di testare di persona la performance di Cif Infinite+Clean Spray.
08 aprile 2025
Yamamay espone pezzi iconici del catalogo Mediterranea Design
![]() |
In esposizione, durante la Design Week, complementi d'arredo sostenibili stampati in 3D |
Etichette:
design,
Mediterranea,
Milano Design Week,
Yamamay
La relazione tra shopping e fashion retail nel progetto 'Shopology'
In occasione della Milano Design Week, Vogue Italia presenta 'Shopology: a brief history of fashion retail'.
Un progetto che esplora la relazione tra shopping e design, attraverso l'evoluzione delle boutique, delle abitudini e delle culture d'acquisto in tutto il mondo. L'evento sarà aperto al pubblico dal 9 all'11 aprile a Palazzo Isimbardi a Milano, in corso Monforte 35, e si articolerà in un’installazione e una serie di talk e incontri con esperti, in un viaggio tra storia, design e innovazione. Dagli antichi mercanti di tessuti oltre l’Occidente allo sviluppo dei quartieri commerciali, dalla nascita dei grandi magazzini nel Giappone del Dodicesimo secolo alla rivoluzione industriale e al moderno concetto di fashion retail nel 1800, i visitatori saranno guidati lungo un arco temporale di duemila anni attraverso video proiezioni con testimonianze di architetti internazionali come Masamichi Katayama e Yusuke Seki, immagini storiche, rari documenti di design di negozi di tutto il mondo e le rappresentazioni degli store nella cultura pop. L'obiettivo è offrire una visione globale del fashion retail, esplorando diverse culture e continenti, dall'Oman a Tokyo, alcuni dei quali aperti decenni prima delle loro più celebri controparti di Londra, Milano, Parigi o New York, ripercorrendone le rivoluzioni architettoniche e sociologiche, e ampliando lo sguardo alle prospettive future di un settore in costante evoluzione. Shopology vivrà anche sulle pagine, sul sito e sui social di Vogue Italia: un nuovo format editoriale dedicato al rapporto tra shopping e retail, che racconta le tendenze, le novità, le esperienze più contemporanee e le persone che ne prendono parte.
![]() |
L'iniziativa di Vogue Italia si svolgerà durante la Milano Design Week a Palazzo Isimbardi |
Natura e tecnologia nel giardino segreto di American Express
Da mercoledì 9 a domenica 13 aprile, American Express partecipa al FuoriSalone 2025 con l'installazione site specific 'Digital garden' in via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi titolari di carta l'accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata la lounge 'American Express Living', riservata ai titolari Platino e Centurion di American Express. 'Digital garden' prevede un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi Led e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante per staccare dalla frenesia della città. L'installazione riflette il tema 'Mondi Connessi' del FuoriSalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra la natura e la tecnologia.
Il chiosco Bioderma Sun Hub è un'area relax in piazza Oberdan
![]() |
All'installazione per la Milano Design Week si può scoprire la nuova protezione solare del brand |
Il design incontra l'haircare alla serra fiorita 'La Vie en Gloss'
Kérastase, marchio professionale per l'haircare di lusso, in occasione della Milano Design Week 2025, dall'8 aprile al 13 aprile 2025, aprirà le porte al pubblico de 'La Vie en Gloss', un'installazione iconica, evocativa di una serra fiorita, che celebra il legame tra bellezza, innovazione e sostenibilità. Si trova alla Biblioteca degli Alberi, all'interno dell'Isola Design Festival di Milano a pochi passi da piazza Gae Aulenti in Portanuova.
'La Vie en Gloss' prende vita anche in un'installazione site specific curata da Gaia Pietrella, giant flower artist, che reinterpreta l'anima leggera e sognante del brand con un'opera che, dal cuore della serra, si espande includendo la Biblioteca degli Alberi e trasformandolo in medium. L'esperienza multisensoriale coinvolge fragranze, luci e suoni, arricchita da un filtro in realtà aumentata (AR). Un viaggio nell'eleganza parigina, tra musica, profumi sofisticati ed elementi iconici. Kérastase ha pensato anche a una serie di accessori esclusiva, realizzata in occasione della Milano Design Week, con la possibilità di scoprire Gloss Absolu, un nuovo trattamento che fa riscoprire la luminosità dei capelli con un effetto anti crespo e gloss. In un hair corner esclusivo, gli hairstylist Kérastase faranno provare il prodotto star della linea, l'olio per capelli Glaze Drops, leggero e dalla profumazione lussuosa, fornendo consigli su come prendersi cura della chioma.
Gli orari d'apertura dell'installazione 'La Vie en Gloss'
martedì 8 aprile, dalle 18 alle 22
da mercoledì 9 aprile a sabato 12 aprile, dalle ore 10 alle 22
domenica 13 aprile, dalle 10 alle 20
![]() |
Nello spazio, aperto al pubblico da oggi fino al 13 aprile, il pubblico può scoprire la nuova linea Gloss di Kérastase |
Gli orari d'apertura dell'installazione 'La Vie en Gloss'
martedì 8 aprile, dalle 18 alle 22
da mercoledì 9 aprile a sabato 12 aprile, dalle ore 10 alle 22
domenica 13 aprile, dalle 10 alle 20
07 aprile 2025
Presentato Jaked x Connubia, un progetto di design congiunto
![]() |
Francesco Tripodi alla presentazione della partnership |
Etichette:
Connubia,
design,
felpa,
Jaked,
Milano Design Week,
poltrona,
Salone del Mobile
Amazon al FuoriSalone con la piazza italiana reinterpretata
Al FuoriSalone 2025, nell'ambito della mostra-evento Interni Cre-action, Amazon ha svelato 'The amazing plaza', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad, ospitata nel Cortile della Farmacia dell'Università degli Studi di Milano.
L'opera, con un gioco di riflessi, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, cuore pulsante della vita sociale e commerciale. Come nelle piazze tradizionali, dove un monumento centrale ricco di meraviglie da scoprire diventa il fulcro della vita comunitaria, l'installazione si sviluppa intorno a un padiglione che racchiude elementi di valore, creando un dialogo armonioso tra forme architettoniche classiche e tecnologia all'avanguardia. L'installazione si articola in tre aree tematiche, presentando un'ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, con particolare attenzione ai prodotti realizzati dalle Pmi italiane. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro immersivo a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, e completati da un'esperienza di realtà aumentata sviluppata da StudioAira, dove nastri e scie di colore si muovono dinamicamente creando un dialogo tra spazio reale e virtuale. Caratteristica distintiva è la spettacolare copertura realizzata con strisce di Etfe colorate, che amplificano lo spazio, la luce e l'esperienza. Nel cuore del padiglione centrale specchiato, concepito come uno spazio di contemplazione, i visitatori potranno ammirare raffinati oggetti di design immersi in un'atmosfera eterea.
![]() |
Concepita dallo studio Mad, fa parte della mostra-evento Interni Cre-action |
Etichette:
Amazon,
FuoriSalone,
installazione,
Interni,
Mad,
Milano Design Week,
piazza
Iscriviti a:
Post (Atom)