31 gennaio 2020

Da Amplifon un'app per misurare il rumore delle nostre città

Amplifon, leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l'udito, da anni è impegnata nel sensibilizzare sul tema dell’inquinamento acustico e l'importanza del benessere uditivo.
'Ci sentiamo dopo' è uno strumento
di ecologia acustica a disposizione di tutti
La multinazionale pone inoltre l'educazione all'ascolto responsabile al centro delle proprie attività di responsabilità sociale. Rientra in quest'ottica l'app 'Ci sentiamo dopo', parte di un più ampio percorso volto alla creazione di una community di pionieri di una nuova cultura del suono, che sfrutta le potenzialità del noise tracker per creare una mappa crowd sourced dell’ecologia acustica delle nostre città in Italia e in Europa. L'idea del noise tracker è nata dalla volontà di fornire a tutti i cittadini, anche i più giovani (secondo le stime, sono oltre 1 miliardo le persone di età compresa tra i 12 e 35 anni a rischio di problemi uditivi causati dall'esposizione incontrollata al rumore 1) uno strumento per misurare i livelli di rumore dei luoghi della quotidianità e identificare le 'oasi acustiche' dove poter vivere un'esperienza uditiva piacevole e sicura. L'app è stata sviluppata da Otohub, startup partenopea entrata da qualche mese a far parte del gruppo Amplifon. L'utilizzo dell’app è semplice e intuitivo: basta scaricarla da App Store o Play Store e, dopo l’accettazione della privacy policy e dei permessi di geolocalizzazione, la schermata principale cui si viene reindirizzati è quella del noise tracker. Per poter effettuare la 'Misurazione del rumore', è necessario prima geolocalizzarsi e poi, dopo aver attivato il  pulsante, attendere 15 secondi per la rilevazione del livello di decibel (dB) nell'ambiente circostante. Ogni rilevazione fa guadagnare dei 'Punti esperienza' e definisce all'interno di una classifica il livello di expertise di ogni user come pioniere dell’ascolto responsabile. L'app offre anche una sezione con contenuti di approfondimento, a iniziare dai consigli sul volume giusto e sulle modalità più corrette per ascoltare la musica. Lo strumento è stato presentato questa mattina nell'ambito dell'evento 'Elementi di ecologia sonora' organizzato in Triennale Milano e che ha visto la partecipazione di diversi esperti del suono, tra cui il musicista Vittorio Cosma e la sound designer Chiara Luzzana.

Gli abiti del Festival di Sanremo in mostra al The Mall Sanremo

Realizzata insieme a Rai Pubblicità, l'esposizione avrà luogo dal 4 al 23 febbraio
Dal 4 al 23 febbraio prossimi, The Mall Sanremo, l'Outlet del lusso nel cuore della Riviera dei Fiori, ospiterà 'The fashion side of Festival', una mostra ideata e realizzata insieme a Rai Pubblicità e patrocinata dal Comune di Sanremo per celebrare i 70 anni della kermesse canora sanremese. Gli archivi del Festival di Sanremo sono ricchi non solo di magnifiche canzoni, ma anche di moda e fascino. Sin dalle prime edizioni degli anni Cinquanta l'alta moda caratterizza la gara canora. Se nel 1958 gli interpreti del Festival indossano tutti abiti del catalogo delle Sorelle Fontana, dal 1960 cantanti, vallette e ospiti d’onore scelgono il proprio designer o la propria sartoria di fiducia, portando così in scena capi unici e inimitabili.
In mostra foto, video e abiti indossati
al Festival dagli anni Cinquanta a oggi
Il Festival della Canzone diventa da quel giorno un palcoscenico anche per la moda, una vetrina per le creazioni dei più importanti stilisti del panorama mondiale. 'The fashion side of Festival' racconta i decenni del Festival di Sanremo attraverso gli abiti e i look che ne hanno fatto la storia. Le teche posizionate all'interno di The Mall Sanremo, corredate da abiti, immagini, video e aneddoti, permetteranno a ogni visitatore di percorrere un viaggio suggestivo tra passato e presente nel quale musica e moda - due icone e simboli dell’Italia - si mescolano in un connubio inscindibile di passione e creatività. The Mall Sanremo si fa così promotore di questa preziosa eredità culturale confermandosi non solo luogo di shopping ed eleganza, ma anche di arte e storia. Una realtà che affonda le radici nel territorio a cui appartiene per esaltarne la bellezza in tutte le sue forme. The Mall Sanremo è inoltre main partner dell''Opening Sanremo 2020', che si terrà lunedì 3 febbraio presso il teatro del Casinò di Sanremo. L’evento, sviluppato da Rai Pubblicità, è parte integrante dell’innovativo progetto di Rai 'Tra palco e città'. Tra gli abiti della mostra saranno presenti quelli indossati da Nilla Pizzi nel 1951, Domenico Modugno nel 1958, Adriano Celentano nel 1961, Mina nel 1961, Mike Bongiorno nel 1966, Iva Zanicchi nel 1974, Anna Oxa nel 1986, Loredana Bertè nel 1986, Mia Martini nel 1989 e da Claudio Bisio e Mahmood nel 2019. 

I 30 anni di carriera di Marco Masini in un album celebrativo

Un 2020 fitto di impegni quello di Marco Masini, che quest'anno celebra 30 anni di carriera artistica.
'Marco Masini +1, 30th Anniversary' uscirà il prossimo 7 febbraio
Da aprile al via il tour e a settembre un concerto-evento all'Arena di Verona
Oggi nella sede di Milano di Sony Music, il cantautore fiorentino ha presentato con una conferenza stampa il suo nuovo album 'Marco Masini +1, 30th Anniversary', in uscita il prossimo 7 febbraio, in cui propone quattro inediti e quindici grandi successi scritti nell'arco della sua carriera e, per l'occasione del trentennale, da lui reinterpretati in duetto con tanti colleghi big: Luca Carboni, Giuliano Sangiorgi, Eros Ramazzotti, Fabrizio Moro, Ambra Angiolini, Gigi D'Alessio, Annalisa, Nek, Giusy Ferreri, Jovanotti, Rita Bellanza, Francesco Renga, Bianca Atzei, Umberto Tozzi, Ermal Meta, Modà. Sul palco dell'Ariston l'artista svelerà uno dei quattro inediti: il pezzo 'Il confronto' (Sony Legacy) suonato dall'orchestra diretta dal maestro Roberto Rossi. Nella serata speciale di giovedì 6 febbraio, dedicata ai 70 anni della kermesse canora, Masini interpreterà quindi insieme ad Arisa 'Vacanze Romane', celebre brano con cui i Matia Bazar parteciparono a Sanremo nel 1983. Prenderà poi il via ad aprile, toccando i principali teatri italiani ed europei, il tour di Masini, che ha in serbo anche un grande appuntamento il prossimo 20 settembre: si tratta di un concerto-evento all'Arena di Verona, prodotto da Concerto Music in collaborazione con Friends and Partners, in cui il cantautore sarà accompagnato da molti colleghi e amici. Tornando all'album, sarà disponibile in formato Cd digipack e in una special box numerata in 1.000 pezzi.

La tracklist di 'Masini +1, 30th Anniversary'
Marco Masini durate la conferenza stampa in Sony Music
01 Il confronto (inedito)
02 La parte chiara (inedito)
03 Non è così (inedito)
04 Disperato - feat. Eros Ramazzotti
05 Ci vorrebbe il mare - feat. Giuliano Sangiorgi
06 Cenerentola innamorata - feat. Ermal Meta
07 Perché lo fai - feat. Umberto Tozzi
08 Ti vorrei - feat. Ambra Angiolini
09 Vaffanculo - feat. Luca Carboni
10 T'innamorerai - feat. Francesco Renga
11 Bella stronza - feat. Modà
12 Principessa - feat. Nek
13 Lasciaminonmilasciare - feat. Gigi D'Alessio
14 L'uomo volante - feat. Jovanotti
15 Io ti volevo - feat. Annalisa
16 Che giorno è - feat. Bianca Atzei
17 Spostato di un secondo - feat. Giusy Ferreri
18 Tu non esisti - feat. Fabrizio Moro
19 Fra la pace e l'inferno (inedito) - feat. Rita Bellanza

30 gennaio 2020

Robert Downey Jr. presta il volto al Dolittle d'epoca vittoriana

Da oggi al cinema con Universal Pictures una nuova, straordinaria avventura di Dolittle, il veterinario protagonista di una serie di libri per l'infanzia scritti un secolo fa da Hugh Lofting e interpretato l'ultima volta sul grande schermo da Eddie Murphy in una trilogia di film-commedia conclusasi nel 2006 e ambientata ai giorni nostri.
L'epica avventura del veterinario con il dono di comunicare con gli animali
Questa volta la collocazione temporale della pellicola è molto diversa, dal momento che il Dr. Dolittle vive in epoca vittoriana. A interpretare l'eccentrico veterinario con il dono di poter comunicare con gli animali, Robert Downey Jr., ritiratosi tra le alte mura della sua proprietà in Inghilterra a seguito della morte della moglie, ma che, per salvare la vita della giovane regina Vittoria ammalatasi gravemente (la interpreta Jessie Buckley), con grande riluttanza s'imbarcherà in un viaggio rocambolesco alla volta di un'isola remota, affiancato da un ragazzino (Harry Collett) e un gruppo di fidi animali composto da un gorilla ansioso, un'oca infervorata, uno struzzo indifferente, un pappagallo testardo e un orso polare ottimista. Un'epica avventura, quella tradotta in immagini dal regista Stephen Gaghan, che lo vedrà alle prese con contrattempi (bellissima la sequenza delle balene che trascinano il veliero) e temibili avversari (tra cui Antonio Banderas) che lo spingeranno a ritrovare il suo spirito originario. Nel film, che in lingua originale ha puntato non solo su un cast di primissimo piano, ma anche su un doppiaggio stellare per quanto riguarda gli animali (le voci sono quelle di Emma Thompson Rami Malek, John Cena, Ralph Fiennes e Selena Gomez, solo per citarne alcuni) anche un volto noto in Italia: quello di Kasia Smutniak nei panni della moglie di Dolittle.

L'Università Cattolica ha accesso all'archivio audiovisivo Rai

Il documentario 'Fellini fine mai' è stato realizzato
con i materiali d'archivio delle Teche Rai
Lo straordinario archivio audiovisivo Rai custodito dalle 'Teche' va ad arricchire anche il patrimonio storico-culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, alle ore 11.30, nella Sala Negri da Oleggio dell’Ateneo (largo Gemelli, 1 – Milano) avrà luogo la firma della convenzione e la presentazione dei contenuti dell'accordo tra Università Cattolica e Rai Teche finalizzato a mettere a disposizione di studenti, ricercatori e della comunità accademica l'accesso agli archivi digitali del servizio pubblico radiotelevisivo nazionale, attraverso il Catalogo Multimediale Teche Rai. Grazie al supporto della Biblioteca d'Ateneo, l’accordo consentirà di accedere dal giorno stesso della firma della convenzione a oltre 70 milioni di documenti indicizzati, che comprendono programmi radiofonici e televisivi, telegiornali, fotografie, copioni, sceneggiature e palinsesti. Inoltre, alle ore 17.30, nell'Aula Magna dell'Università Cattolica, in occasione del centenario della nascita del regista Federico Fellini sarà proiettato il documentario 'Fellini fine mai', realizzato grazie ai materiali d'archivio delle Teche Rai. Parteciperanno il regista Eugenio Cappuccio, monsignor Davide Milani, presidente Fondazione Ente dello Spettacolo, Massimo Scaglioni e Massimo Locatelli, docente di Cinema, Fotografia, Televisione.

29 gennaio 2020

Dieci vincitori per il 19esimo Premio Campione dei City Angels

Il Premio Campione, organizzato dai volontari di strada City Angels nel segno di solidarietà, legalità e civismo, è giunto alla 19esima edizione.
La statuetta del Premio Campione
Quest'anno i dieci vincitori sono stati scelti da una giuria composta dai direttori di 19 prestigiose realtà dell'informazione italiana: Affaritaliani.it, Ansa, Avvenire, Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Fanpage, La Gazzetta dello Sport, Il Giornale, Il Giorno, Leggo, Libero, Metro, Milano Today, Mi-Tomorrow, Radio Lombardia, La Repubblica, TgCom24, Tgr Rai, Wikimedia. L'undicesimo vincitore è il Campione della gente, scelto online da decine di migliaia di clienti di Coop Lombardia in una rosa di dieci nomi. Il riconoscimento cadetto è il Premio Campioncino, assegnato a scuole che si sono distinte per il loro impegno sociale. Il premio, sorta di 'Oscar della bontà' consiste in una statuetta raffigurante un uomo con un grande cuore in mano. La cerimonia di consegna del premio, che avrà luogo domani a Milano, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, sarà introdotta da Renato Mannheimer di Eumetra Mr, che illustrerà i risultati di un sondaggio volto a scoprire chi è il personaggio che, secondo gli italiani, più fa del bene. Alla cerimonia del premio, che sarà condotto da Jo Squillo, prenderanno parte varie autorità istituzionali, tra cui l'arcivescovo di Milano Mario Delpini, gli assessori comunali Pierfrancesco Maran e Gabriele Rabaiotti, l’assessore regionale Melania Rizzoli, il provveditore agli Studi Marco Bussetti, il generale dei Carabinieri Antonio De Vita e il presidente di Atm Luca Bianchi. Sul palco la madrina dei City Angels Daniela Javarone, il presidente onorario Bruno Bella e i testimonial Enrico Beruschi, Beppe Carletti, Stefano Chiodaroli, Gabriele Cirilli, Nino Formicola, Alberto Fortis e Rosmy. Il Premio è patrocinato da Comune di Milano, Regione Lombardia, Associazione Nazionale Magistrati, Agenzia delle Entrate, Ordine degli Avvocati, Comunità ebraica, Rotary Club e Lions Club.

Stimola la fantasia Lego Dots, la nuova linea di mini piastrine 2D

Presentato ieri a Londra un nuovo concept di gioco di Lego Group - Lego Dots con l'installazione creativa dell’artista Camille Walala.
Un concept di gioco di Lego Group basato sulla personalizzazione
Si tratta di House of Dots, una casa fantastica composta da cinque stanze distribuite in otto container, dove ogni elemento - pareti, pavimenti, tappeti, cornici e mobili - è stato personalizzato in un mashup di Lego Dots, un trionfo di motivi e colori, elementi distintivi delle opere di Walala. Come per tutte le costruzioni Lego, Lego Dots lascia ai bambini infinita libertà di espressione poiché è possibile scegliere ciascun piccolo elemento separatamente e creare ogni volta qualcosa di nuovo, stimolando la creatività e la fiducia nelle proprie capacità. Lego Dots s'inserisce in una nuova dimensione 'arts & crafts' basata su un concetto di gioco di personalizzazione con mini piastrine 2D, che offre ai bambini un pattern creativo per esprimere la propria personalità. La nuova linea comprende tante piastrine colorate dalle forme differenti, con una gamma unica che spazia dai braccialetti personalizzabili agli accessori per la stanza con superfici da decorare. Per catturare l'attenzione ed entusiasmare ancora di più i giovani creativi, sono stati introdotti oltre trenta mini elementi decorativi con espressioni facciali, note musicali, pianeti cosmici, notti stellate, impronte di zampe, arcobaleni giocosi e tanto altro ancora.

Manila Grace crede nell'amore più autentico e senza barriere

Un barboncino è protagonista della campagna digital #Valentineinmybag
In vista di San Valentino, Manila Grace esorta a celebrare l'amore al grido di #LoveUnconditionally. Oltre i confini di genere ed età, l'amore è il più universale dei sentimenti. L'abbraccio della migliore amica, un caffè con una collega, la carezza di un genitore, una serata passata con il proprio amico a quattro zampe. In ogni gesto c'è amore. E Manila Grace vuole dare spazio all'amore più autentico e senza barriere. Nella campagna digital #Valentineinmybag, un barboncino è ritratto insieme a Felicia, la tote bag firmata Manila Grace e realizzata in eco-leather nei colori silver, argento e canna di fucile.

28 gennaio 2020

Tre gioielli Calderoni in mostra a 'Stile Milano - Storie di eleganza'

L'esposizione è ospitata a Palazzo Morando fino al prossimo 29 marzo
Si può ammirare a Milano nelle sale di Palazzo Morando fino al prossimo 29 marzo la mostra 'Stile Milano - Storie di eleganza', promossa dal Comune di Milano | Cultura e dall'Associazione Stile e storia. In un percorso espositivo allestito al primo piano dell'ala nuova, i visitatori scopriranno il rapporto tra abito e gioiello dagli anni Cinquanta ai giorni nostri. Da storico marchio di alta gioielleria a punto di riferimento nella selezione e vendita di diamanti sciolti, Calderoni condivide la sua lunga storia di eccellenza partecipando con tre preziosi pezzi del suo patrimonio. In mostra anche la collana Vittoria, quintessenza dello stile anni Sessanta e massima espressione della secolare tradizione orafa Calderoni, marchio che oggi fa capo a Gruppo Damiani. La regale bellezza di tre smeraldi taglio cuore da oltre 21 carati è esaltata da una lavorazione orafa ricercata e complessa, che monta oltre 34 carati di diamanti taglio navette, baguette e rotondo per dar vita a un gioco di luci. A ingresso gratuito, la mostra è curata da Mara Cappelletti e Cristina Ongania.

27 gennaio 2020

#Decollacoltopo, l'installazione promozionale di Cathay Pacific

I passanti vi s'imbattono in corso Como a Milano
In corso Como angolo viale Pasubio, zona della movida milanese, fino al prossimo 30 gennaio i passanti s'imbattono in un'installazione scenografica che celebra l'Anno del topo, l'animale simbolo del nuovo calendario lunare cinese.
Si tratta di un'iniziativa della compagnia aerea Cathay Pacific che, per il secondo anno consecutivo, dopo il curioso gonfiabile del maiale installato l'anno scorso in Largo la Foppa, ha deciso di puntare su un nuovo accattivante ambient media, alto più di due metri, per promuovere, fino al prossimo 31 gennaio, tariffe esclusive che permettono di volare fino al 30 giugno 2020 in tante destinazioni asiatiche (Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Giappone) a prezzi vantaggiosi. La statua, nelle intenzioni della compagnia aerea, è un regalo per augurare alla città di Milano salute, gioia e prosperità. Per l'occasione, la compagnia ha creato l'hashtag #Decollacoltopo che permette di condividere sui social i propri scatti con la scultura del topo dal muso visibilmente soddisfatto.

Topolino rende di nuovo omaggio al giornalista Vincenzo Mollica

Una storia a fumetti lo vede ritrasformato in Paperica
Vincenzo Mollica, famoso giornalista televisivo, oggi compie gli anni e Topolino lo celebra con un omaggio a fumetti contenente un graditissimo ritorno: una nuova avventura di Paperica, il più iconico giornalista di Paperopoli. 'Zio Paperone, Paperica e l'intervista definitiva' è il titolo della storia disegnata da Giorgio Cavazzano e sceneggiata da Fausto Vitaliano sul numero 3349 in edicola da mercoledì 29. Il giornalista a fine febbraio 'appenderà il microfono al chiodo' ed è proprio questo lo spunto da cui ha origine la storia. Il lavoro di reporter ha regalato a Paperica tutte le soddisfazioni che cercava. Nel giorno in cui l'Ogp - l'Ordine dei Giornalisti Paperopolesi - gli conferma l’accettazione della domanda di 'guadagnato ritiro e meritato riposo', pronto a dedicarsi alla foto-pesca subacquea (la sua seconda 'professione'), Zio Paperone chiede a Paperica di realizzare un'ultima intervista, definitiva, in cui racconterà i suoi più grandi segreti. I nemici dello Zione, Amelia, Rockerduck e la Banda Bassotti, però, hanno tutte le intenzioni di entrare in possesso di quest'intervista e a Paperopoli si scatena il caos... Torna dunque in scena Paperica, un bizzarro cronista con la passione per il mondo del cinema, omaggio a Mollica, nato dalla matita di Cavazzano con la storia 'Paperino Oscar del centenario', pubblicata su Topolino 2074 il 29 agosto 1995.

Con Frienn ogni fritto è una favola perché combatte il cattivo odore

Ogni volta che qualcuno in casa frigge, deve fare i conti con un grande antagonista: il cattivo odore. Per questo motivo Olitalia ha creato Frienn, un prodotto innovativo, che sconfigge i cattivi odori, per preparare fritti da favola, asciutti e sempre croccanti.
La creatività porta la firma dell'agenzia Leo Burnett
E proprio da questo concetto nasce la nuova campagna stampa di Olitalia realizzata da Leo Burnett, con la direzione creativa esecutiva di Selmi Barissever. L'azienda di Forlì guidata dai fratelli Cremonini, fondata nel 1984 e che oggi fattura 180 milioni di euro investendo il 4% in ricerca e sviluppo, si affida ancora una volta alla creatività d'impatto dell'agenzia guidata da Romeo Repetto per presentare un prodotto della sua vasta gamma di referenze olearie. Nato dall'esperienza di Olitalia, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Bologna e dello chef Pasquale Torrente, Frienn è l'olio per frittura prodotto con olio di semi di girasole ad alto contenuto di acido oleico (80%) e aggiunta di antiossidanti (tocoferoli ed estratto di rosmarino). La sua innovativa formulazione permette a Frienn di non bruciare, grazie alla stabilità alle alte temperature e all'elevato punto di fumo.

26 gennaio 2020

Menu gourmet a prezzi pop nei ristoranti della Guida InGruppo

Si concluderà il prossimo 30 aprile, con una stima previsionale di 22mila menu serviti, l'iniziativa promozional-culturale che coinvolge venti ristoranti lombardi di eccellenza.
In alto, da sinistra, l'editore Mario Cucci e il giornalista Elio Ghisalberti
In basso, l'ideatore della formula Giuliano Pellegrini
Previa prenotazione, a pranzo e a cena, è possibile ordinare un menu completo (antipasto, primo, secondo, dolce, caffè, acqua e vino) al costo di 60 euro a persona, con l'eccezione di Da Vittorio, Sadler e Enrico Bartolini Ristorante, al costo di 120 euro. Nei giorni di San Valentino e Pasqua la convenzione resta sospesa. La formula, ideata otto anni fa dal ristoratore Giuliano Pellegrini, viene proposta anche nella Guida Ingruppo 2020, quest'anno alla sua terza edizione, con l'obiettivo di rendere accessibile ai più giovani, e non solo, l'alta cucina come forma di cultura. I ristoranti raccontati nella guida sono venti: 16 si trovano a Bergamo e provincia, uno nel territorio di Monza-Brianza, due a Milano e uno in provincia di Sondrio. La novità, quest'anno, riguarda l'ingresso di due ristoranti: Impronte di Bergamo e Il Cantinone di Madesimo. Disponibile in 12mila copie presso i ristoranti coinvolti e VisitBergamo, la Guida InGruppo è pubblicata dalla società Mediavalue di Mario Cucci e curata dal direttore editoriale Elio Ghisalberti con il corredo fotografico di Paolo Picciotto.

In 250 esemplari l'orologio ispirato alla Land Rover Defender

Zenith e Land Rover presentano un orologio, in edizione speciale ispirato alla nuova Defender, il celebre Suv reimmaginato per il Ventunesimo secolo. Il Defy 21 Land Rover Edition, questo il suo nome, è moderno, durevole e desiderabile, essendo infatti il più recente risultato di quattro anni di collaborazione tra Land Rover e la storica azienda svizzera. Il Defy 21 Land Rover Edition è una completa trasformazione del cronografo Zenith dal look naturale e minimalista. Con cassa in titanio in finitura micropallinata, che assorbe la luce da ogni angolo per accentuarne le superfici sfaccettate, ricorda le superfici dei velivoli stealth. Due i cinturini: l'Adventure, un all terrain in gomma testurizzata, e il Country, in gomma grigia con effetto stoffa e impunture in arancione. Zenith e Land Rover avevano già collaborato alla creazione dei modelli di orologio El Primero Range Rover, Chronomaster El Primero Range Rover Velar e Defy Classic Evoque. Prodotto in soli 250 esemplari, l'orologio sarà disponibile in contemporanea all'arrivo della nuova Defender.

25 gennaio 2020

Da Johnnie Walker una bottiglia da collezione per l'Anno del Topo

L'illustrazione è stata concepita dall'artista cinese Shirley Gong
Johnnie Walker festeggia, come da tradizione, il Capodanno cinese con una nuova bottiglia per gli appassionati dello storico distillato scozzese. Il blended scotch whisky celebra infatti l'Anno del Topo, che inizia il 25 gennaio, con una nuova capsule da collezione. Johnnie Walker Blue Label – Year of the Rat è una bottiglia in edizione limitata con una grafica che omaggia la ricchezza e prosperità del Topo, uno dei dodici animali dello zodiaco cinese e portatore secondo la tradizione di felicità e fortuna. L'illustrazione è stata concepita dalla pluripremiata artista cinese Shirley Gong, che ha voluto celebrare l'astuzia, la laboriosità e le capacità di adattamento di quest'animale. La bottiglia in edizione limitata è disponibile in Italia al prezzo consigliato di 231 euro.

24 gennaio 2020

Da F.lli Orsero la confezione che diventa maschera di Carnevale

Uno special pack in edizione limitata per la linea di frutta esotica
F.lli Orsero, sinonimo di frutta di qualità extra premium, lancia in edizione limitata uno special pack della linea di frutta esotica per creare in pochi semplici passi una coloratissima maschera di Carnevale e riutilizzare così le vaschette di cartoncino dei frutti. Mango, avocado, passion fruit, cocco e papaya sono solo alcuni dei frutti esotici protagonisti dell'iniziativa dedicata ad adulti e bambini: basta ritagliare il cartoncino lungo le linee tratteggiate, fare due buchini al centro dei fiori sui lati, inserire un laccetto elastico e la coloratissima maschera è pronta per essere indossata. Durante tutto il periodo di Carnevale – fino a esaurimento scorte – sarà possibile acquistare la limited edition con la maschera nei supermercati di tutt'Italia.

23 gennaio 2020

Lo skyline della città dotta sulle maglie della Bologna Marathon

Presentate al Macron Store di Bologna le maglie ufficiali della prima Bologna Marathon, in programma il prossimo 1 marzo tra le vie del capoluogo emiliano. Macron, azienda leader nella produzione di active sportswear e sponsor tecnico ufficiale dell'evento, ha realizzato le maglie che andranno a comporre il pacco gara sia per la maratona sia per la prova sui 30 km. La maglia per la maratona è identificata dal colore blu garda. Sul petto spicca una grafica in rosso che riporta lo skyline della città. Più in alto, al centro, sempre in rosso, il Macron Hero, logo distintivo del brand emiliano, mentre il logo della Bologna Marathon è presente sulla manica destra e sul fondo maglia. Nella parte posteriore della maglia, in verticale in trasparenza, è stampato il logo Macron per intero. Rosso è invece il colore della maglia realizzata per la 30 km che rispetta le stesse caratteristiche tecniche, grafiche e di vestibilità di quella della maratona. In questo caso grafica dello skyline cittadino e loghi sono in blu. La Bologna Marathon è in programma domenica 1 marzo 2020 con partenza e arrivo in Piazza Maggiore e si svilupperà lungo un percorso tutto cittadino e che vedrà il passaggio degli atleti anche lungo i famosi portici bolognesi che sono stati candidati a diventare Patrimonio dell'Unesco, candidatura per la quale proprio Macron nell'ottobre dello scorso anno ha realizzato una maglia ad hoc.

Nella casa del Grande Fratello Vip c'è il letto Paco di Noctis

Si sono riaccesi i riflettori sul Grande Fratello Vip. Il programma televisivo, in onda su Canale 5, anche quest’anno ha scelto Noctis - affermata realtà con quasi trent'anni di storia, passione e ricerca nel settore dei letti imbottiti 100% made in Italy - per la camera da letto dei concorrenti.
Per la stanza da letto del reality show sono state infatti selezionate otto varianti colore del letto Paco, particolarmente vivaci e grintose, che ben si inseriscono nell'atmosfera pop voluta per l'allestimento della casa più spiata d’Italia. Il rivestimento reversibile di Paco dona uno stile unico alla zona notte, accompagnando gli inquilini durante la loro avventura nella casa. Il double face permette di cambiare colore e look al letto in modo semplice e veloce. Inoltre, è dotato dell’innovativo sistema contenitore folding box per poter sfruttare l'area sottostante la rete per sistemare valigie, oggetti e biancheria. Ideato e brevettato da Noctis, il sistema consiste in un pannello di fondo posto all'interno del box salvaspazio, che facilita l'accesso al pavimento sottostante per pulire comodamente senza dover spostare o sollevare la struttura.

22 gennaio 2020

Svr ha portato in Italia il marchio botanico e vegano Lazartigue

Si chiama Lazartigue - dal cognome di Jean-François, parrucchiere pioniere della cosmetica naturale attivo a Parigi con il suo primo salone già nel 1963 e ideatore, nel 1972, di un'innovativa stiratura capelli con attivi naturali, concentrati e puri - il marchio francese del segmento haircare, da poco sbarcato in Italia e distribuito in 200 farmacie.
Vocato all'innovazione, lo storico brand d'oltralpe, di recente acquisito da Laboratoires Svr, ha mutuato il concetto di cosmetica pulita dal mondo dello skincare e, forte della sua pluridecennale expertise e dall'essere vegano (certificato dalla British Vegan Society) e botanico, presenta ai consumatori italiani un poker di trattamenti premium dei 38 tra cosmetici haircare e colorazioni complessivamente in portafoglio: Huile des rêves, olio secco nutriente frutto di un mix di oli e da una fragranza floreale sviluppata a Grasse, Shampoo Extra-Gentle al latte di riso e oli essenziali, per lavaggi frequenti, Nourish Masque, maschera ad alta nutrizione, ideale per nutrire capelli secchi e spessi, e Nourish Soin Haute Nutrition al burro di karité, indicato per capelli sfibrati e spessi. Tutti i prodotti sono caratterizzati da formule ultra concentrate di attivi naturali, non contengono siliconi, oli minerali e solfati, nel rispetto dei capelli e del cuoio capelluto. Al posto dei siliconi, nei suoi trattamenti Lazartigue utilizza infatti una miscela di oli che regalano lucentezza alla chioma senza appesantirla, mentre i solfati sono stati banditi a favore di tensioattivi derivati dal cocco. Il concetto di cosmetica pulita passa anche dai pack riciclati e riciclabili al 100%, con l'impiego ridotto di confezioni esterne e l'utilizzo di plastica prodotta in Europa.

Tre donne iconiche nel video istituzionale Schwarzkopf Heads

Isabella Ferrari, Paola Egonu ed Elodie incarnano il concetto di empowerment
femminile di cui il marchio si fa promotore con i suoi prodotti
'La libertà inizia dalla testa': questo il messaggio della campagna istituzionale Schwarzkopf Heads ideata dall'agenzia Alkemy per il brand haircare che intende celebrare l'unicità di ogni donna e la sua libertà di pensiero ed espressione a partire dai capelli. Per veicolare il messaggio, è stato prodotto un video-manifesto, diretto dal regista  della serie tv '1992' Giuseppe Gagliardi e con la fotografia a cura di Ferran Paredes Rubio. Davanti alla macchina da presa tre donne straordinarie, emblema di forza e stile: l'attrice Isabella Ferrari, la cantante Elodie e la pallavolista Paola Egonu. Tre donne dalla diversa personalità, consapevoli del proprio valore e con la volontà di migliorarsi, che incarnano il concetto di empowerment femminile, lanciando un messaggio forte e positivo in grado d'ispirare le donne di ogni età.
La campagna è stata ideata da Alkemy e diretta da Giuseppe Gagliardi
La testa è, ovviamente, al centro dell'attenzione nel video, dal momento che "Tutto parte dalla testa, non è apparenza", dice Ferrari. "Quando la testa è libera, sono libera anch'io", rivela Egonu. "Posso essere chi voglio, con le idee, con la testa", dichiara Elodie. La campagna Schwarzkopf Heads non ha solo l'obiettivo di raccontare i valori del brand haircare di Henkel con un linguaggio nuovo, intimo e diretto, ma ha anche una finalità benefica: per tutto il 2020, infatti, una parte del ricavato della vendita di tutti i prodotti Schwarzkopf sarà devoluta ad Upshift, il programma di Unicef d'inclusione sociale e inserimento lavorativo di giovani vulnerabili in Italia. Schwarzkopf, nello specifico, si è impegnata a formare 50 ragazze e a finanziare fino a cinque startup al femminile.

Quattro giorni di eventi a tema noir al festival Treviso Giallo

La seconda edizione avrà luogo dal 10 al 22 marzo
Treviso Giallo è il primo festival letterario che affronta con taglio scientifico il genere letterario giallo e noir. Dopo il successo registrato nel 2019, la seconda edizione sarà ospitata a Palazzo dei Trecento, a Treviso, e in alcune città della Marca trevigiana dal 19 al 22 marzo 2020. Prevista la partecipazione di scrittori di fama nazionale e internazionale. Giunto alla sua seconda edizione, il festival si distingue per il taglio scientifico grazie all'opera del Comitato scientifico presieduto da Elvio Guagnini, ed è organizzato dall'Accademia Veneta assieme al Comune di Treviso, con il Patrocinio della Regione del Veneto, dell’Università Ca' Foscari di Venezia, dell’Università di Trieste, dell'Università Iulm e dell’Università dell'Aquila. Aperto al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, il festival è unico nel suo genere in ambito nazionale per l’impostazione scientifica che lo caratterizza e offre un approfondimento del genere giallo e noir che lo proietta a fianco dei maggiori festival europei. In programma quattro giorni d'incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri attraverso interviste di approfondimento all'autore a cui parteciperanno scrittori, giornalisti, sociologi, criminologi, investigatori, magistrati, psicologi, psichiatri. In concomitanza con il festival sarà realizzata una mostra artistica e avranno luogo una proiezione cinematografica e un concerto.

Petit Bateau si allea con Treedom a favore dell'ambiente

Con il kit nascita si può associare un bambino a un albero
Petit Bateau, storica maison francese di abbigliamento e intimo per l’infanzia e Treedom, piattaforma web per la piantumazione a distanza di alberi, si uniscono per promuovere la cultura del verde con un’iniziativa concreta di sostenibilità ambientale e sociale, presentata in occasione della novantesima edizione di Pitti Bimbo a Firenze. La condivisione di valori comuni, l'attenzione per l'ambiente attraverso piccoli gesti accessibili a tutti, hanno reso questa collaborazione del tutto naturale. Da questo mese, Petit Bateau propone nelle sue boutique e negozi diretti un kit nascita esclusivo in cotone organico con l'acquisto del quale è compresa la messa a dimora di una specie arborea nell'ambito dei progetti agroforestali di Treedom. Con il gift sarà possibile associare il nome di un bambino a un albero, un messaggio forte che lo farà crescere con una speciale sensibilità nei confronti della natura. Il progetto vuole così celebrare la scelta del brand di realizzare, a partire dallo stesso anno, il 100% della collezione Newborn in cotone biologico. Dietro questa cifra c'è un impegno a lungo termine e una sfida: conciliare l'attenzione per l'ambiente con i requisiti di alta qualità di Petit Bateau. L'agricoltura biologica del cotone, infatti, ottimizza l'uso dell'acqua e preserva la qualità del suolo, la biodiversità e la salute degli agricoltori locali in una visione integrata di well being.

21 gennaio 2020

'Love 2020', la doppia compilation d'amore by Radio Italia

E' distribuita da Sony Music
Un regalo ideale per San Valentino? Una raccolta di brani d'amore di alcuni tra i più grandi artisti della musica italiana. Si trova dallo scorso 17 gennaio in tutti i negozi di dischi la doppia compilation 'Love 2020' di Radio Italia, una produzione 'Solomusicaitaliana', l’etichetta guidata da Stefano Contestabile. Distribuita da Sony Music, il doppio lavoro dedicato agli innamorati, raccoglie 26 canzoni firmate da alcuni dei più apprezzati artisti italiani, tra cui Biagio Antonacci, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini, Elisa, Gianna Nannin e molti altri big.

20 gennaio 2020

Bebe Vio e Sorgenia invitano a preservare i territori a rischio

Sorgenia è in tv con la campagna #iononhovisto che lancia un forte appello a proteggere l’ambiente, cominciando dal territorio italiano.
Lo spot #iononhovisto è in onda sino a fine febbraio
Protagonista del film Bebe Vio, idealmente alla guida di un gruppo di giovani che chiedono la conservazione di alcuni luoghi a rischio e più consapevolezza nelle scelte quotidiane, anche in tema di energia. Lo spot si concentra su due temi specifici: la sostenibilità e il territorio. Il primo è un richiamo alla responsabilità che ogni azienda deve costantemente avere nei confronti delle nuove generazioni, senza tuttavia rinunciare a proiettarsi verso il futuro: è imperativo impegnarsi per soddisfare i bisogni di oggi senza distruggere, ma anzi preservando, le risorse che serviranno domani. La seconda, invece, è legata al nostro Paese: quando si parla di rischi ambientali, ci si concentra spesso su grandi questioni internazionali, ma Sorgenia ha deciso di partire proprio dall'Italia, Paese in cui opera e fa impresa. Accanto alla campionessa paralimpica di scherma dei bambini e ragazzi che indicano un luogo italiano che non hanno mai visto, un luogo bello ma da proteggere. L'invito finale, rivolto a tutti gli spettatori, è di non rovinare lo spettacolo e di preservare le bellezze naturali e i paesaggi del nostro Paese con comportamenti consapevoli e scelte sostenibili. In questa storia c’è l’identità di Sorgenia: l'azienda non solo offre ai propri clienti energia sostenibile, ma incarna anche l'idea di una produzione che va oltre il consueto concetto di rinnovabili. La creatività della nuova campagna, on air fino a fine febbraio, è di Red Robiglio Dematteis.

A Milano 100 globi per sensibilizzare sul futuro del nostro pianeta

La mostra a cielo aperto si terrà dal 12 giugno al 21 agosto
Si è svolta oggi in piazza della Scala la cerimonia d'installazione della prima di 100 opere di 'WePlanet: 100 Globi per un futuro sostenibile', che coloreranno le strade di Milano dal 12 giugno al 21 agosto 2020 (le date precedentemente comunicate sono cambiate a causa dell'emergenza coronavirus). Il posizionamento di questa prima opera è l’anticipazione della grande mostra collettiva open air che trasformerà la città meneghina in una galleria d’arte urbana a cielo aperto. Valorizzando gli spazi pubblici dal centro alla periferia, WePlanet sarà un viaggio alla scoperta di nuove visioni artistiche del nostro pianeta: 100 globi realizzati e riprodotti con materiale riciclato di grandi dimensioni diventeranno lo strumento, affidato ad artisti, designer e creativi, per sensibilizzare il pubblico sul problema dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici e per approfondire il tema dell’innovazione sostenibile. Terminata la mostra, le opere verranno messe all'asta, battuta da Sotheby's, e il ricavato sarà devoluto a favore del Fondo ForestaMi, il progetto di forestazione urbana nella città di Milano. Alla cerimonia d'installazione della prima opera (nella foto, in alto), realizzata in materiale riciclato da Giulio Cappellini e Antonio Facco, hanno preso parte l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio del Comune di Milano Cristina Tajani, il ceo di WePlanet Paolo Casserà e gli organizzatori e promotori dell'evento.

Il Centro di Arese con Maisha Marefu Onlus per l'acqua in Eritrea

Tre le corse in programma nei prossimi mesi
Il Centro di Arese, insieme a La Pista e alla municipalità Aresina, si fa promotore di un’iniziativa unica nel suo genere a sostegno del progetto di costruzione di un pozzo nel piccolo villaggio Embailà, in Eritrea, promosso dell’associazione Maisha Marefu Onlus con tre gli eventi in programma realizzati con la collaborazione di Asi Lombardia. Il debutto sarà il 7 febbraio a Il Centro con una corsa notturna. Una magica atmosfera accompagnerà tutti i partecipanti su un tracciato studiato in totale sicurezza per coprire un intero miglio cronometrato da percorrere 'a tutta'. Dopo la chiusura delle attività commerciali della galleria, la partenza è prevista per le 23.30. Si prosegue venerdì 17 aprile, alle ore 21.30, presso La Pista Aci Vallelunga adiacente il Mall, la corsa non competitiva di 5 km adatta a tutti coloro che vorranno sostenere il progetto benefico. L’evento conclusivo si svolgerà domenica 17 maggio, dalle 9.30, con la manifestazione non competitiva che si svolgerà sul territorio del Comune di Arese e dove sarà anche possibile scegliere tra il percorso da 1, 5 o 10 km. Per registrarsi occorre collegarsi alla piattaforma shop.endu.net e seguire le istruzioni. L'importo raccolto sarà interamente destinato a Maisha Marefu Onlus e devoluto per la realizzazione del pozzo.

19 gennaio 2020

Al via la campagna per la nuova fragranza maschile Ferragamo

E' stata lanciata sabato 18 gennaio, sui canali ufficiali del brand e sulle principali piattaforme social e digital, la campagna a supporto della nuova fragranza maschile Ferragamo.
Protagonista il giovane attore britannico Hero Fiennes-Tiffin
Protagonista un uomo moderno e sicuro di sé, che esplora la vita con passione ed eleganza innata. Ideato da Paul Andrew, direttore creativo di Salvatore Ferragamo, il profumo debutta sulla scena globale con una storia che riflette l’evoluzione dei codici estetici della maison verso una nuova visione della mascolinità e dell'artigianalità. L’uomo Ferragamo è impersonato dal giovane attore britannico Hero Fiennes-Tiffin. Affidata alla regia video di Gordon Von Steiner e all'obiettivo fotografico di Luca Khouri, la narrativa ridefinisce il concetto di mascolinità attraverso la profondità e la possibilità. La storia esplora l'anima poliedrica dell’uomo Ferragamo e il suo approccio autentico alla vita, guidato dalla determinazione e dall'intuizione. Sullo sfondo dei grattacieli metropolitani, con un copione in mano, il protagonista recita ad alta voce 'Who do you want to be?', come se stesse provando il suo modo futuro di essere e di stare nel mondo. Lo osserviamo da angolazioni differenti e ogni lato rivela una diversa sfaccettatura della sua personalità, ogni inquadratura lo vede affinare la sua voce interiore spingendolo a considerare la realtà da ogni possibile prospettiva. Fin quando, nella scena finale, sale sul palcoscenico, pienamente consapevole di chi vuole essere e altrettanto deciso nell'invitare gli altri uomini a fare la stessa riflessione e conquistare la stessa fiducia interiore. La scena finale del video è un primo piano del profumo che mette in risalto i codici chiave della maison: la caratteristica fibbia Gancini, emblema dell’unione dei vari aspetti che convivono nell'uomo Ferragamo.

18 gennaio 2020

Fiona May ambassador della linea Lifting Végétal di Yves Rocher

Fiona May è l'ambassador scelta da Yves Rocher per rappresentare la nuova linea skincare anti-età Lifting Végétal, sviluppata in Italia dai botanici e gli agronomi della casa cosmetica francese e che sarà introdotta sul mercato dal 18 febbraio 2020.
Il principio attivo: l'Ajuga Reptans
Dedicata a donne esigenti tra i 45 e i 55 anni
la nuova linea sarà lanciata il 18 febbraio 2020
L'ex campionessa mondiale di salto in lungo, forte dei tanti successi ottenuti nella sua carriera, è infatti una fighter consapevole degli obiettivi che intende raggiungere. Alla base della formula di Lifting Végétal, dedicata a donne di età compresa tra i 45 e i 55 anni, sicure di sé, esigenti e con precise necessità in termini di cura della pelle, un potente principio attivo in via di brevetto: l'Ajuga Reptans, nome scientifico di quella che è nota come bugola o erba di San Lorenzo, pianta selvatica con un'elevata concentrazione di collagene vegetale, assimilabile al collagene cutaneo e che è quindi in grado di grado di distendere i tratti del viso sia con un effetto lifting immediato sia con un'azione ristrutturante che perdura nel tempo. Presente nel giardino botanico de La Gacilly, dove ha sede l'azienda, l'Ajiuga Reptans è stata prima studiata e successivamente campionata a Bologna, infine trasformata in estratto dai fitochimici nel laboratorio tecnologico di Verona. Il risultato è il collagene vegetale, che ridona energia alle cellule in combinazione con altri ingredienti naturali. Cinque i prodotti della gamma Lifting Végétal che saranno disponibili in confezioni di carta e cartone provenienti da foreste gestite responsabilmente e, dal punto di vista cromatico, caratterizzate da un verde intenso e un rosa delicato: il Siero lift ultra concentrato, il Trattamento giorno effetto tensore, il Trattamento fortificante notte, il Trattamento liftante anti borse contorno occhi e il Fluido rimodellante luminosità. L'innovazione, come ha spiegato il management durante una recente presentazione alla stampa con il disvelamento di Fiona May in qualità di ambassador di Lifting Végétal, è uno dei fattori del successo dell'azienda Yves Rocher, che in Italia è molto cresciuta negli ultimi anni, passando infatti dagli 80 milioni fatturati nel 2015 ai 200 milioni del recente esercizio.

Daniel Craig sarà sempre James Bond, lo mostra lo spot Heineken

Svelato il nuovo spot tv Heineken, dedicato a James Bond, con protagonista Daniel Craig: il lancio anticipa l'uscita nelle sale il prossimo aprile di 'No time to die', 25esima pellicola della serie sull'agente segreto più famoso al mondo, di cui Heineken è partner da otto film. Lanciato a livello mondiale, lo spot di Publicis verrà trasmesso in oltre 75 Paesi. Partendo dalla premessa che agli occhi dei fan di tutto il mondo Craig sarà sempre James Bond, lo spot ridefinisce in un'ottica ironica l'ormai classica interpretazione dell'attore britannico. A partire da una sequenza su un taxi in corsa a tutta velocità, Craig viene riconosciuto in continuazione come James Bond dagli stupiti abitanti del luogo mentre va alla ricerca del passaporto smarrito, per poi finalmente concedersi una rinfrescante Heineken. 'No time to die' è realizzato da Eon Productions e sarà lanciato in tutto il mondo a partire dal 2 aprile nel Regno Unito, tramite Universal Pictures International, e dal 10 aprile negli Stati Uniti da Metro Goldwyn Mayer Studios, tramite il suo marchio di distribuzione United Artists.

17 gennaio 2020

L'analisi di GfK sul pubblico del film 'Tolo Tolo' di Checco Zalone

'Tolo Tolo', la quinta pellicola di Luca Medici, in arte Checco Zalone, secondo le rilevazioni GfK è stata vista da persone con un livello culturale ed economico medio-alto. E il 30% degli spettatori non ha visto altri film nel 2019. In sole due settimane dall'uscita, i risultati del box office hanno già decretato il successo del film: quasi 6 milioni di italiani (1 su 10) sono già andati a vederlo, con un incasso pari a 42 milioni di euro. Per capire la composizione del pubblico, GfK ha analizzato i risultati delle interviste realizzate attraverso il proprio Panel Entertainment, scoprendo alcune particolarità. Dei quasi 6 milioni di italiani che hanno già visto 'Tolo Tolo', il 53% è rappresentato da donne e il 47% da uomini. C'è una buona accentuazione del pubblico giovane: oltre il 30% degli spettatori ha meno di 34 anni e circa il 40% rientra nella fascia adulta, tra i 45 e i 64 anni. Gli spettatori dell’ultimo film di Zalone appartengono a una fascia di popolazione con un livello di reddito e istruzione sopra la media italiana: quasi il 40% degli spettatori ha un reddito alto, mentre più del 60% è in possesso di un diploma o di una laurea. Tra le motivazioni principali che hanno spinto gli spettatori ad andare a vedere 'Tolo Tolo' troviamo il genere del film, il passaparola e il fatto che se ne parlasse molto a livello mediatico. Ma al primo posto c’è proprio lui, Checco Zalone, che si conferma il principale elemento di attrazione della pellicola. Inoltre, il 30% degli spettatori di 'Tolo Tolo' (circa 2 milioni di persone, a oggi) ha dichiarato di non essere mai andato al cinema nel corso del 2019. Zalone ha dimostrato ancora una volta di riuscire a portare al cinema persone che normalmente non frequentano le sale cinematografiche. Il Panel Consumer Entertainment di GfK rileva con frequenza settimanale la spesa degli italiani nel mondo entertainment, relativa a cinema, film, libri, musica e videogiochi, su un campione continuativo di 6mila individui, rappresentativo della popolazione italiana.

Bottega Verde per la prima volta in tv con lo spot Linfa di Vite

Rebranding e novità di prodotto per Bottega Verde. Negli ultimi due anni, come ha spiegato il direttore di marca Francesca Bevilacqua durante una presentazione in anteprima alla stampa, sono state riviste le 800 formule, ora con alto indice di naturalità, e sono stati completamente rinnovati i pack.
Francesca Bevilacqua, brand director di Bottega Verde
Oggi il brand si presenta più moderno e fresco, a partire dall'immagine coordinata dei suoi 400 negozi in Italia. Il marchio cosmetico italiano, sul mercato dagli anni Settanta, presenta anche un'innovazione cosmetica: la nuova linea antiaging Linfa di Vite con alla base la linfa, essenza estratta dai tralci della vite. La linea, formulata con il 95% di ingredienti di origine naturale e che promette di restituire alla pelle cinque anni di giovinezza e tonicità, rappresenta la massima espressione di natura e ricerca della Tenuta Massaini, il luogo in Val d'Orcia 'dove la natura diventa bellezza'. La linea consta di quattro referenze antirughe: il riattivatore di giovinezza, il siero rivitalizzante globale, il concentrato distensivo contorno occhi e labbra, il balsamo viso e corpo ad azione meteo adattiva. Linfa di Vite sarà comunicata con uno spot tv, il primo nella storia del marchio, a firma dell'agenzia Alkemy, in onda da domenica 19 gennaio. Il piano media multicanale comprende anche stampa e web.

16 gennaio 2020

Un concorso e tante sorprese nel Rexyworld di Fratelli Beretta

Gioco, divertimento, informazione e alimentazione le fondamenta del nuovo Rexyworld, un mondo ideato da Fratelli Beretta e interamente dedicato ai bambini, ma non solo. Una serie di attività, giochi e novità tutte da scoprire animeranno il nuovo anno con Rexy, il dinosauro mascotte dei Beretta. La prima iniziativa per immergersi nel mondo del T-Rex è il concorso 'Vinci 1.000 peluches Rexy'. Dal 20 gennaio al 10 aprile 2020, infatti, i piccoli amici di Rexy avranno la possibilità di vincere un dinosauro. Per partecipare basta utilizzare il codice presente sui 14 prodotti kids con pack promozionale e giocarlo su Rexyworld.com: i più fortunati potranno aggiudicarsi uno dei 1.000 Rexy formato peluche in palio, per continuare a giocare e divertirsi insieme ad un amico davvero speciale. Ma le occasioni per avvicinarsi al dinosauro non sono finite: basta scaricare gratuitamente l'app Zappar da Apple Store o Play Store e inquadrare lo zappar code sui pack o collegarsi al suddetto sito: si potrà così iniziare un'avventura nel suo mondo pieno di sorprese. La realtà aumentata regalerà un'esperienza interattiva: sarà possibile scattare foto con Rexy 3D, divertirsi nella sala giochi, guardare tutti i video con Rexy come protagonista e perfino esplorare il suo frigorifero.

Dal 22 al 24 maggio la seconda edizione di Healthytude

Si svolgerà il prossimo maggio a Milano la seconda edizione di Healthytude, la tre giorni dedicata al wellness, alla salute, al fitness, alla nutrizione.
Tre giorni dedicati a chi sceglie il benessere come stile di vita
L'appuntamento gratuito dedicato a chi sceglie il benessere come stile di vita, per aziende e operatori del settore, sarà dal 22 al 24 maggio 2020 al The Mall di Porta Nuova dove si alterneranno eventi, conferenze, fitness class, consulenze e screening gratuiti aperti al pubblico, in un'area espositiva dove i visitatori potranno scoprire e sperimentare, con la consolidata formula della gamification, tutte le novità del settore. Organizzato da Fandango Club, agenzia di live communication, in collaborazione con EY, l'evento godrà anche quest’anno del supporto del Gruppo San Donato, leader in Italia nella sanità privata e main platinum sponsor del format. Il calendario, fitto di appuntamenti ed eventi indoor e outdoor, vede quest’anno il coinvolgimento di scuole e università. Nel corso dei prossimi mesi verranno svelate tutte le novità della seconda edizione di Healthytude. Tutti i dettagli saranno consultabili sul sito ufficiale dell'evento.