Visualizzazione post con etichetta Acqua di chef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acqua di chef. Mostra tutti i post

31 ottobre 2017

Acqua di chef ha i suoi vincitori per la 'Pizza contemporanea'


Si è conclusa ieri sera a Riardo, presso il Parco Sorgenti Ferrarelle, Acqua di chef 2017, la nuova edizione del concorso organizzato da Italia Squisita in collaborazione con Ferrarelle, grazie al quale chef e pizzaioli operanti in Italia o all’estero si sono sfidati nella reinterpretazione del più famoso piatto italiano nel mondo: la pizza.
I vincitori dell'edizione 2017 del concorso di Italia Squisita e Ferrarelle
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, 'Pizza contemporanea', ha coinvolto i partecipanti in una personale e moderna reinterpretazione del celebre prodotto gastronomico italiano: a ogni chef e pizzaiolo è stato infatti chiesto di inviare una foto o un minivideo che raccontasse la propria ricetta di pizza, scegliendo tra pizza classica (margherita o marinara) o creativa, sperimentando inediti abbinamenti e tecniche e valorizzando le materie prime dei diversi territori italiani. Testimonial del concorso due tra i maestri pizzaioli più conosciuti sulla scena internazionale: Renato Bosco e Franco Pepe, che hanno aperto la strada ai partecipanti nei loro racconti video. I piatti dei finalisti nelle categorie Migliore ricetta creativa e Migliore ricetta classica si sono sfidati dal vivo nel corso della serata e sono stati sottoposti al giudizio della giuria in base rispettivamente alla creatività della ricetta e alla competenza nella tecnica esecutiva. I giurati sono stati professionisti del settore come Enrico Bonardo, responsabile relazioni esterne Slow Food Italia, Emiliano De Venuti, ceo di Vinòforum, Antonio Puzzi, curatore di 'Pizza. Una Grande Tradizione Italiana', primo libro di Slow Food Editore dedicato alla pizza, e Carlo Spinelli e Fiorella Baserga per Italia Squisita. Ad aggiudicarsi il titolo di migliore ricetta classica è stato Pasqualino Rossi, della pizzeria 'Elite Rossi' di Caserta mentre nella categoria Miglior ricetta creativa si è distinto Emiliano Corcione, della pizzeria 'Morsi&Rimorsi', sempre di Caserta. Nel corso dell'evento è stato inoltre premiato Antonio Polzella de 'La Ventola' di Livorno, come vincitore della categoria Miglior fotografia. I vincitori si sono aggiudicati la partecipazione gratuita all’executive master Pizza Culture, il Corso di Perfezionamento in Scienza, Cultura e Management della Pizza organizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il supporto di Ferrarelle. In palio anche una fornitura di 200 kg di Farina Caputo a scelta e una fornitura di Birra Baladin, entrambi sponsor del concorso.

16 novembre 2015

Proclamati i vincitori del concorso Acqua di Chef 2015

E' andata in scena questa sera a Milano, nella raffinata cornice del ristorante del Mudec, neonato Museo delle Culture, la premiazione di Acqua di Chef 2015, il concorso culinario, promosso e organizzato da Ferrarelle e Italia Squisita, che da quattro edizioni, con una serata a 'effervescenza naturale' coerente con le caratteristiche del prodotto protagonista, premia gli chef d’Italia, che si sfidano a colpi di videoricette. Ad annunciare i vincitori Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione e csr di Ferrarelle, e il giornalista Carlo Spinelli,  affiancati da alcuni tra i più apprezzati e famosi chef del panorama gastronomico italiano: da Angelo Sabatelli ad Antonia Klugmann, da Claudio Sadler a Gennaro Esposito, a Massimo Spigaroli. A ritirare i premi sono stati Antonio Biafora, chef del ristorante Hotel Biafora a San Giovanni In Fiore (CS), che si è aggiudicato il Premio della Giuria; Gianvito Clemente, chef del ristorante I Tre Sapori a Laterza (TA), che ha vinto il Premio per il Miglior video; Andrea Tantucci, chef del Gallo Rosso a Filottrano (AN), che ha ricevuto il Premio per la Miglior Ricetta; è stato inoltre decretato vincitore per la miglior performance Mattia Cordella del ristorante Zio Tom a Santa Maria di Leuca (BR).
Michele Pontecorvo e Gennaro Esposito
L’edizione 2015, intitolata 'La mia tradizione', ha invitato gli chef a realizzare una ricetta scegliendo e reinterpretando uno dei grandi classici della cucina italiana proposto dai sei chef stellati testimonial: la pasta al pomodoro di Enrico Cerea, il pollo alla cacciatora di Gennaro Esposito, le polpette di Antonia Klugmann, l’agnello di Valeria Piccini, la zuppa di pesce di Enrico Recanati, il riso patate e cozze di Angelo Sabatelli. Tutte le video ricette sono state inviate alla redazione di Italia Squisita e caricate sul sito del concorso. Il Premio della Giuria, il Miglior Video e la Miglior Ricetta sono stati scelti da una giuria di esperti, mentre è spettato agli utenti del sito acquadichef.com, votare la Miglior Performance. Ai vincitori una fornitura di Ferrarelle Platinum, bottiglia top di gamma dell’effervescente naturale, con l'etichetta personalizzata recante il nome del loro ristorante.

24 marzo 2015

Acqua di Chef, la sfida culinaria con una formula originale

Bottiglie di Ferrarelle spaccate in testa nel corso di una rissa scoppiata all'improvviso. E' successo anche questo alla premiazione della terza edizione di Acqua di Chef che si è tenuta ieri sera al The Cube, spazio antistante il Museo di Storia Naturale di Milano.
Parata di grandi cuochi italiani alla premiazione di Acqua di Chef 2014
Ma, per fortuna, quella delle bottigliate non era che una simpatica gag inscenata con bottiglie di Ferrarelle fatte di zucchero (in alto, a destra) da un trio di chef vincitori buontemponi (in alto, con la toque blanche calata sugli occhi) che hanno preso parte al concorso gastronomico organizzato da Italia Squisita in collaborazione con il main sponsor Ferrarelle. Come nelle scorse edizioni, il contest, che rappresenta un imperdibile appuntamento con la cucina d’autore, ha riconosciuto il talento creativo di grandi chef e l’effervescente vitalità di Ferrarelle. Al responsabile comunicazione dell'azienda Michele Pontecorvo, affiancato dal giurato Carlo Spinelli, l'onore di proclamare i vincitori dell’edizione 2014 che hanno vinto la sfida ideando e filmando una personale interpretazione di alcuni grandi classici della cucina italiana, partendo dalle sei ricette presentate da altrettanti chef testimonial: la parmigiana di melanzane di Rosanna Marziale, la lasagna di Aurora Mazzucchelli, l’insalata di polpo di Moreno Cedroni, la zuppa di cozze di Gennaro Esposito, i cappelletti di Mauro Uliassi, l’ossobuco di Alessandro Negrini e Fabio Pisani.
Tre delle ricette della tradizione italiana interpretate dagli chef testimonial
Una sfida, quella aperta a tutti gli chef del nostro Paese, che ha una formula originale: oltre che culinaria, Acqua di Chef è infatti una competizione creativa perché vede la cucina d’autore gareggiare anche nel campo delle arti visive. I video sono stati quindi valutati per ciascuna categoria (Miglior Ricetta, Miglior Video, Miglior Chef Performer, Premio della Giuria) in base alla creatività della ricetta, alla competenza nella tecnica esecutiva del video e nella performance dello chef protagonista. I vincitori avranno l’opportunità di realizzare una web series culinaria, girata nella cornice di Masseria delle Sorgenti a Riardo (Ce), che sarà veicolata sui canali web di Ferrarelle e di Italia Squisita. Inoltre potranno partecipare a un corso di formazione all’Accademia Ferrarelle.

Vincitori per il miglior video
· Chef Errico Recanati con l'Insalata di polpo e patate
· Chef Marco Chiurato con la Parmigiana alle melanzane

Vincitori per la miglior ricetta
· Chef Nicola Russo Cappellotti ai profumi e sapori del Gargano
· Chef Peppe Zullo con la Parmigiana di borragine

Il Premio della giuria è andato allo Chef Eros Picco con l’Ossobuco vegano

Miglior chef performer Antonio Ietto con il Polpo patate e mare

03 dicembre 2013

Da Ferrarelle la cucina d'autore in scena con Acqua di chef

Gennaro Esposito e Michele Pontecorvo
Una serata di premiazione all'insegna della cucina d'autore e delle migliori arti visive. E' quella che si è tenuta ieri, nella sede milanese di Ferrarelle. Riflettori puntati sui piatti dei migliori chef italiani nell'ambito della seconda edizione del concorso Acquadichef realizzato dall'azienda della storica acqua effervescente naturale e dal network di ristorazione ItaliaSquisita. A fare gli onori di casa Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione di Ferrarelle, e lo chef stellato Gennaro Esposito. Gli ospiti hanno potuto visionare le ricette che hanno avuto per protagonista l'acqua: tutte le pietanze sono state inoltre valorizzate da scatti fotografici di grande impatto, raffiguranti anche lo chef che le ha create e il concept creativo.
Dopo il conferimento dei premi ai vincitori delle tre categorie, designati dagli utenti del sito Acquadichef, e dei vincitori dei premi speciali attribuiti da una giuria di esperti (Gennaro Esposito, Massimo Bergami, Francesca Brambilla, Maurizio Armellin, Anna Prandoni) tutti gli ospiti sono stata invitati a degustare le specialità dello chef Esposito, le pizze fritte di Vincenzo Piccirillo de La Masardona, gli straordinari salumi di Massimo Spigaroli, le birre artigianali Baladin, i panettoni Loison.

I VINCITORI DELLE TRE CATEGORIE VOTATI DAL WEB
Fruttarelle, la ricetta di Christian Milone

Categoria Piatto:
Il nostro Aspic - Ricetta di Gaia Molino e Daniele Iannaci della Trattoria del Falco a Finale Ligure (SV) Foto: Guido Rizzuti
Categoria Concept:
L'incontro della terra con il mare - ricetta di Antonio Petrone del ristorante Pensando a te ad Acquamela di Baronissi (SA)
Foto: Lello d'Anna
Categoria Chef:
Maruzzella…maruzzè (Festa a Vico) - ricetta di Luigi Salomone del ristorante Marennà a Sorbo Serpico (AV).
Foto: Diego Marinelli


I VINCITORI DEI PREMI SPECIALI DELLA GIURIA

Premio speciale della giuria categoria piatto:
Spaghetto mediterraneo – ricetta di Cristiano Tomei del ristorante L’imbuto a Lucca.
Foto: Lido Vannucchi
Premio speciale della giuria categoria concept:
The Cook’s Alchemy – ricetta di Ivano Ricchebono del ristorante The Cook a Genova Nervi
Foto: Sabrina De Polo
Premio speciale della giuria categoria chef:
Fruttarelle - Ricetta di Christian Milone della Trattoria Zappatori (La Gastronavicella) a Pinerolo (TO)
Foto: Bob Noto