Visualizzazione post con etichetta Aurora Mazzucchelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aurora Mazzucchelli. Mostra tutti i post

01 ottobre 2015

Saeco compie 30 anni e regala un espresso a regola d'arte

Far testare al consumatore un caffè in tazza realizzato a regola d'arte con macchine dalla tecnologia innovativa. Questo l'obiettivo di Saeco (di proprietà di Philips Italia), che fino al prossimo 4 ottobre regala agli amanti del caffè una degustazione gratuita, in partnership con Pellini.
La vetrina '30 anniversary' Saeco al Brian&Barry Building
Cornice dell'evento promozionale - inquadrato nel palinsesto Expo City Events del Gruppo Mondadori, di cui Philips e Saeco sono main sponsor - il concept store Brian&Barry Building di Milano San Babila, che all'ingresso espone le macchine del marchio dandogli massima visibilità con la vetrina '30 anniversary' che affaccia direttamente su via Durini. L'azienda italiana leader nelle macchine da caffè espresso per uso domestico quest'anno taglia infatti un traguardo importante, quello dei 30 anni di presenza sul mercato, e per la speciale occasione ha deciso di regalare ai veri coffee lover un viaggio esperienziale nel mondo del caffè, viaggio che ha origine delle migliori miscele, passa per i processi di tostatura e termina con la trasformazione da chicco a espresso. Un percorso di eccellenza che ieri anche noi di GoldenBackstage abbiamo intrapreso, ospiti di Saeco al rooftop restaurant Asola, tempio meneghino del rigore gastronomico combinato con la creatività. A guidarci nel viaggio due professionisti d'eccezione del gusto: la chef stellata Aurora Mazzucchelli, che ha realizzato tre proposte gastronomiche che vedono il caffè tra gli ingredienti (un quarto piatto è stato realizzato da Matteo Torretta, resident chef del ristorante Asola), e il torrefattore Leonardo Lelli, uno dei massimi esperti italiani della scura bevanda.
I due esperti del gusto scelti da Saeco: la chef stellata Aurora Mazzucchelli e il torrefattore Leonardo Lelli

24 marzo 2015

Acqua di Chef, la sfida culinaria con una formula originale

Bottiglie di Ferrarelle spaccate in testa nel corso di una rissa scoppiata all'improvviso. E' successo anche questo alla premiazione della terza edizione di Acqua di Chef che si è tenuta ieri sera al The Cube, spazio antistante il Museo di Storia Naturale di Milano.
Parata di grandi cuochi italiani alla premiazione di Acqua di Chef 2014
Ma, per fortuna, quella delle bottigliate non era che una simpatica gag inscenata con bottiglie di Ferrarelle fatte di zucchero (in alto, a destra) da un trio di chef vincitori buontemponi (in alto, con la toque blanche calata sugli occhi) che hanno preso parte al concorso gastronomico organizzato da Italia Squisita in collaborazione con il main sponsor Ferrarelle. Come nelle scorse edizioni, il contest, che rappresenta un imperdibile appuntamento con la cucina d’autore, ha riconosciuto il talento creativo di grandi chef e l’effervescente vitalità di Ferrarelle. Al responsabile comunicazione dell'azienda Michele Pontecorvo, affiancato dal giurato Carlo Spinelli, l'onore di proclamare i vincitori dell’edizione 2014 che hanno vinto la sfida ideando e filmando una personale interpretazione di alcuni grandi classici della cucina italiana, partendo dalle sei ricette presentate da altrettanti chef testimonial: la parmigiana di melanzane di Rosanna Marziale, la lasagna di Aurora Mazzucchelli, l’insalata di polpo di Moreno Cedroni, la zuppa di cozze di Gennaro Esposito, i cappelletti di Mauro Uliassi, l’ossobuco di Alessandro Negrini e Fabio Pisani.
Tre delle ricette della tradizione italiana interpretate dagli chef testimonial
Una sfida, quella aperta a tutti gli chef del nostro Paese, che ha una formula originale: oltre che culinaria, Acqua di Chef è infatti una competizione creativa perché vede la cucina d’autore gareggiare anche nel campo delle arti visive. I video sono stati quindi valutati per ciascuna categoria (Miglior Ricetta, Miglior Video, Miglior Chef Performer, Premio della Giuria) in base alla creatività della ricetta, alla competenza nella tecnica esecutiva del video e nella performance dello chef protagonista. I vincitori avranno l’opportunità di realizzare una web series culinaria, girata nella cornice di Masseria delle Sorgenti a Riardo (Ce), che sarà veicolata sui canali web di Ferrarelle e di Italia Squisita. Inoltre potranno partecipare a un corso di formazione all’Accademia Ferrarelle.

Vincitori per il miglior video
· Chef Errico Recanati con l'Insalata di polpo e patate
· Chef Marco Chiurato con la Parmigiana alle melanzane

Vincitori per la miglior ricetta
· Chef Nicola Russo Cappellotti ai profumi e sapori del Gargano
· Chef Peppe Zullo con la Parmigiana di borragine

Il Premio della giuria è andato allo Chef Eros Picco con l’Ossobuco vegano

Miglior chef performer Antonio Ietto con il Polpo patate e mare

04 luglio 2013

Lo shopping serale d’estate ha più gusto con Food&Fashion

Aurora Mazzucchelli
Paola Calciolari
Un trionfo di eccellenze del territorio, biofood e dieta mediterranea. Fidenza Village Chic Outlet Shopping, in collaborazione con RCS, presenta Food and Fashion, manifestazione in programma dal 3 al 26 luglio nell'ambito delle le Shopping Nights estive.
Marta Pulini
Ieri a tagliare il nastro del Food and Fashion Temporary Store è stata Diamante d’Alessio, direttore di IO Donna, media partner dell’evento. In questo spazio dedicato i riflettori resteranno puntati su prodotti tipici locali selezionati dalle aziende partner del progetto, facendo da deliziosa cornice alle serate. I percorsi di degustazione si svolgeranno dal 5 luglio, a partire dalle 19.30, sia all’interno delle boutique di Fidenza Village aderenti all’iniziativa sia del Food and Fashion Temporary Store. Il 5, il 12 e il 19 luglio, in occasione di queste speciali serate, saranno di scena tre chef tutte al femminile: Aurora Mazzucchelli, Marta Pulini e Paola Calciolari. Le tre professioniste condurranno spettacolari showcooking e offriranno agli ospiti del villaggio percorsi di degustazione per far loro riscoprire sapori, profumi, storie e tradizioni delle specialità del territorio.