Un ciclista di spalle indossa maglia, guanti e caschetto ed esce dal garage in sella alla sua bici. Dopo un percorso in solitaria su strade completamente deserte, entra in una zona nebbiosa e qui accade qualcosa di speciale. Sulle note riarrangiate della celebre aria 'Nessun Dorma' della Turandot di Puccini, il ciclista, che scopriamo essere nientemeno che il campione Vincenzo Nibali, chilometro dopo chilometro si trova a correre accanto a leggende del ciclismo del calibro di Fausto Coppi e Gino Bartali (proprio durante lo scambio della bottiglia immortalato da Vito Liverani), Eddy Merckx e Felice Gimondi, Francesco Moser e Giuseppe Saronni. Via via che la salita si fa impervia, Nibali affianca Alfredo Binda e Costante Girardengo. E non manca un altro mito delle due ruote: Marco Pantani, fermo a bordo strada per una foratura, ma che qualche istante dopo si lancia in uno storico inseguimento. Per la realizzazione dello spot, firmato dalla Direzione Creativa Rai, si è fatto ricorso al face replacement, ricostruendo fedelmente i volti dei campioni del cisclismo in 3d attraverso le foto delle varie epoche, dando colore a immagini in bianco e nero. 'Da sempre sulla stessa strada' recita il claim dello spot per il Giro d'Italia 2020, evento proposto sui canali Rai dal prossimo 3 ottobre.
Visualizzazione post con etichetta Fausto Coppi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fausto Coppi. Mostra tutti i post
06 settembre 2020
11 settembre 2019
A Milano la mostra a cielo aperto 'Coppi100 il Campionissimo'
Dedicata a Fausto Coppi, è allestita in via Dante fino al 15 settembre 2019 |
La rassegna, realizzata da Rai Teche, in collaborazione con Direzione Comunicazione, Rai Sport e Centro di Produzione Tv di Milano, propone tanti scatti storici del grande ciclista. Tra le immagini della storia d'Italia di Omega Fotocronache figura la celeberrima foto, realizzata da Vito Liverani, che ha reso immortale il passaggio di una bottiglia d'acqua tra Coppi e Bartali. La rassegna è pensata come un unico racconto che ripercorre la vita sportiva e non di Coppi, dalla prima bicicletta acquistata nel 1935 alla prematura morte nel 1960 e, nel contempo, narra la storia del Paese in quei vent'anni che ebbero Coppi tra i protagonisti. L'installazione si può vedere fino al 15 settembre, giorno della nascita del Campionissimo.
26 giugno 2019
Balocco sostiene la gara ciclistica Gran Fondo La Fausto Coppi
Anche per l'edizione 2019, la Gran Fondo La Fausto Coppi può
contare sul sostegno dell'azienda Balocco,
particolarmente legata al territorio di origine, presente con i suoi prodotti in
oltre 60 Paesi del mondo. Lo stesso spirito locale ed internazionale contraddistingue anche la
manifestazione sportiva, un grande classico del ciclismo: profondamente legata
al cuneese, dove si tiene da oltre 30 anni, ma con il potere di richiamare
sportivi e appassionati da tutto il mondo. Anche quest’anno, infatti, circa 2.800
iscritti, provenienti da 36 diverse nazioni, in particolare da Francia, Olanda,
Belgio, Danimarca, Brasile e Cile. La gara, che si svolgerà il 29 e 30 giugno,
propone due diversi percorsi: la mediofondo di 111 km e circa 2.500 m di
dislivello e la granfondo di 177 km e circa 4.000 m di dislivello, toccando
il colle Fauniera, montagna simbolo del ciclismo e già tappa del Giro d’Italia
1999. Nota per il percorso estremamente impegnativo e ricco di panorami
mozzafiato, questa gara di ciclismo è anche un
veicolo straordinario di promozione del territorio. "Quest'evento - commenta
Alberto Balocco, presidente e ad dell’azienda di famiglia – porta nel cuneese
migliaia di persone, non solo i concorrenti, ma anche tifosi, tecnici, persone
dello staff, che si riuniscono lungo il percorso e hanno l’opportunità di
scoprire il nostro territorio. Lo sport è sempre più per noi un momento
fondamentale di contatto con i nostri consumatori. Sport e alimentazione sono un
binomio essenziale nel raggiungimento del benessere. Poter incontrare i nostri
consumatori in situazioni come questa, quando vivono con trasporto le loro
passioni, magari condivise con la famiglia, è anche un momento importante per
trasmettere i valori della nostra marca, fatta di tradizione e impegno
costante verso il miglioramento".
20 marzo 2019
Al Museo del Ghisallo la mostra sul ciclismo 'Veni, Vidi, Bici!'
Riapre domani, con l'inaugurazione della mostra 'Veni, Vidi, Bici!' dell'illustratore Riccardo Guasco, l'intensa stagione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como).
Visitabile fino al prossimo 31 maggio, l'esposizione artistica - la prima nel segno del centenario di Fausto Coppi - riempirà dei colori e dei tratti che connotano i 200 tra schizzi e disegni dell'artista alessandrino il Museo presieduto da Antonio Molteni e diretto da Carola Gentilini. Contestualmente alla mostra, patrocinata da Regione Lombardia e dal Touring Club Italiano, all'ingresso della Casa dei ciclisti sarà svelato il bronzo di Fiorenzo Magni: fu infatti il campione del ciclismo, amico fraterno di Coppi, a tagliare il nastro il 14 ottobre del 2006 del Museo del Ghisallo da lui stesso voluto. Una volta terminata la mostra 'Veni, Vidi, Bici!', il Museo inaugurerà un'altra importante esposizione, dedicata al 70esimo anniversario della Polizia Stradale al seguito del Giro d'Italia, corsa in rosa che fra l'altro quest'anno passerà proprio al Ghisallo nella tappa con arrivo a Como. A settembre sarà poi la volta di una rassegna fotografica dedicata a Coppi e Magni e - nell'ambito del 70esimo anniversario del riconoscimento della Beata Vergine Maria del Ghisallo - saranno organizzate iniziative culturali e sportive in collaborazione con l'attiguo Santuario della Madonna, noto anche come Chiesa dei ciclisti. Sponsor della Fondazione Museo del Ghisallo sono i brand Aez Panama e Dotz Misano (entrambi di Alcar Italia) e Faema (Gruppo Cimbali).
In esposizione 200 opere dell'illustratore Riccardo Guasco |
Etichette:
bicicletta,
centenario,
ciclismo,
eventi,
Fausto Coppi,
Fiorenzo Magni,
Ghisallo,
Giro d'Italia,
Magreglio,
mostra,
Museo del Ghisallo,
Polizia Stradale,
Regione Lombardia,
Riccardo Guasco,
santuario
Iscriviti a:
Post (Atom)