Visualizzazione post con etichetta Hollywood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hollywood. Mostra tutti i post

15 aprile 2019

Incontro con Lorenzo Riva, golden boy della cosmesi made in Italy

"Mi piace l'idea di vendere un sogno. Qualcosa di apparentemente inarrivabile... alla portata di tutti".
Lorenzo Riva, titolare di LR Wonder Company
È racchiuso in questa frase, stampata sul muro del suo showroom di Buccinasco, nell'hinterland milanese, il concept della società di cosmesi LR Wonder Company fondata sei anni fa dal giovane imprenditore Lorenzo Riva, classe 1987. Un golden boy del business skincare, che ama circondarsi di cimeli hollywoodiani, di cui è appassionato collezionista da una quindicina d'anni. Colonne corinzie dorate, sontuosi troni, suppellettili stravaganti, animali impagliati, auto di lusso, rari memorabilia del mondo cinema e di quello dei motori trovano spazio, nello showroom, accanto alle creme di sua concezione, veri bestseller - alcuni dei quali coperti da brevetto - commercializzati sia in farmacia sia in profumeria in Italia (in 4mila punti vendita) e nel mondo. Come i vendutissimi abbronzanti alla birra (240mila pezzi), la crema al veleno d'ape, il gloss volumizzante labbra, la linea al carbone vegetale, solo per citarne alcuni. Secondo quanto dichiarato da Riva, LR Wonder Company, con sede a Milano, in via Sant'Andrea, e che nel laboratorio cosmetico di sua proprietà a Bergamo produce nel complesso 800mila pezzi all'anno, nel 2018 ha fatturato 3 milioni di euro e stima di arrivare quest'anno a quota 5 milioni, per il 30% derivanti dalle vendite tramite l'eshop, lanciato nel 2017.
I cosmetici bestseller del brand: alla birra e al veleno d'ape
Tra le ultime novità di prodotto che hanno visto la luce, la crema corpo alla bava di lumaca, wonderful mascara e wonderful boobs, due autoabbronzanti, la protezione solare per bambini BabySun. Tutti cosmetici innovativi, dalle qualità e performance elevate, ma alla portata di tutte le tasche. Un 'lusso accessibile', ostentatamente ispirato al fasto hollywoodiano, che il visionario imprenditore lombardo ha fatto conoscere agli italiani con spot tv pianificati su Mediaset e con il coinvolgimento di una trentina di influencer e circa 200 personaggi del mondo dello star system nostrano. Ed è di pochi giorni fa la notizia dell'ingresso alla 16esima edizione del Grande Fratello: i concorrenti del longevo reality show, condotto per il secondo anno di fila da Barbara D'Urso, all'entrata nella casa hanno ricevuto in dotazione un pacco di prodotti del brand, tra cui uno sfavillante spazzolino da denti dorato. Colore istituzionale di LR Wonder Company, il marchio delle meraviglie 'born in Hollywood, made in Italy'.

21 febbraio 2016

Il docufilm di Vinicio Capossela è sbarcato a Hollywood

Il film documentario 'Vinicio Capossela - Nel Paese dei Coppoloni' è approdato a Hollywood.
Il docufilm è prodotto da laeffe, Pmg e LaCùpa (foto: Valerio Spada)
Prodotto da laeffe, Pmg e LaCùpa e distribuito da Nexo Digital, sarà infatti presentato all'11esima edizione di 'Los Angeles, Italia – Film, Fashion and Art Fest', l’evento che ospita anteprime e novità della produzione italiana più recente, in programma da oggi al 27 febbraio 2016, nella settimana precedente la notte degli Oscar. Diretto da Stefano Obino, il film verrà proiettato per la platea americana martedì 23 febbraio presso il Tlc Chinese Theater di Hollywood, dopo essere stato programmato con successo nelle sale italiane il 19 e 20 gennaio, raccogliendo in quei giorni oltre 22mila spettatori e posizionandosi quarto al Box Office, subito dopo i film di Di Caprio, Zalone e Stallone. Tratto dal suo ultimo romanzo candidato al Premio Strega, 'Vinicio Capossela & The Coppoloni Stories' (questo il titolo della versione per il mercato americano) è il viaggio cinematografico, geografico, musicale e fantastico, narrato, cantato e vissuto in prima persona da Vinicio Capossela, ambientato nell’Alta Irpinia, giacimento di culture, racconti e canti che hanno ispirato l'ultimo romanzo dell’artista e da cui trae linfa il materiale del suo prossimo disco di inediti 'Canzoni della Cùpa'.

02 giugno 2015

Al cinema dal 4 giugno la commedia pulp 'Fuori dal coro'

Dario e Nicola, giovani amici disoccupati, trascorrono le loro giornate in terra di Sicilia, tra spinelli, giri in motorino e arte d’arrangiarsi. Dario, però, in cambio di una promessa di 'segnalazione' per un posto di lavoro, decide di svolgere un incarico per un personaggio influente del suo paese, il ‘Professore’: si tratta di consegnare a Roma una busta con dei documenti.
'Fuori dal coro' è distribuito da Microcinema
Dario parte, non prima di aver fatto nascondere a Nicola la busta dentro al sedile della sua auto. Ma le cose a Roma prendono una brutta piega e ha inizio una rocambolesca avventura. Questa la trama di 'Fuori dal coro', film in bilico tra commedia e pulp ('Un cannolo esplosivo', lo ha definito Marco Giusti) diretto e sceneggiato da Sergio Misuraca, che vent'anni fa a Hollywood, per una serie di circostanze fortuite, quando aveva poco più di vent'anni, è stato il cuoco di Robert De Niro, suo attore-feticcio, al quale non è purtroppo mai riuscito a confidare il sogno di volerlo dirigere in una pellicola tagliata su misura per lui. "'Fuori dal coro' è stato una sfida su tutti i fronti: per l’assenza di finanziamenti pubblici; per la particolarità del genere (una commedia nera) rispetto al mercato italiano; e perché realizzare un’opera prima porta sempre con sé, allo stesso tempo, elementi di soddisfazione e frustrazione", spiega il regista, che non nasconde di essersi ispirato ai lavori di Quentin Tarantino, Guy Ritchie e Martin Scorsese, e il primo Alessandro Piva de 'La capagira'. "Non appena 'Fuori dal coro' uscirà in Italia, voglio prenderne una copia, andare a Los Angeles e portarlo a De Niro, dicendogli che era il film che avrei voluto fare con lui -. Adesso, dopo vent’anni, è arrivato finalmente il momento giusto...". In attesa che il sogno si realizzi, con la distribuzione di Microcinema, leader in Italia nella distribuzione di contenuti complementari e nello sviluppo di tecnologie digitali per la sala cinematografica, il film 'made in Sicily' arriva nei cinema italiani dal prossimo 4 giugno. Davanti alla macchina da presa Dario Raimondi, Alessandro Schiavo, Alessio Barone, Ivan Franek, Aurora Quattrocchi, Emanuela Mulè, Salvo Piparo, Antonello Puglisi, Consuelo Lupo, Sergio Vespertino, Marta Richeldi. Il film è prodotto da Sciò Produzioni insieme a Movie Sound Editor.