Visualizzazione post con etichetta Next Exhibition. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Next Exhibition. Mostra tutti i post

08 maggio 2024

Da settembre 2024 a Milano una mostra celebra l'iconica Barbie

L'esposizione è curata da Next Exhibition e Mattel
Next Exhibition, agenzia di produzione mondiale, specializzata nell'organizzazione di mostre internazionali, e Mattel, azienda leader a livello mondiale nel settore dei giocattoli e dell’intrattenimento per la famiglia e proprietaria di uno dei brand più iconici al mondo, annunciano l'arrivo di 'Barbie: A Cultural Icon Exhibition' a Milano, con apertura a settembre 2024. La mostra celebra Barbie, il marchio originale di empowerment delle ragazze, e il riflesso del brand sulla cultura negli ultimi sessantacinque anni. Una collezione di oltre 150 bambole con particolare attenzione alla moda. Con abiti, accessori ed elementi di lifestyle, questa esposizione condurrà il visitatore in un viaggio nel tempo, dalla prima Barbie del 1959 alle iconiche bambole celebrative del 65esimo anniversario, presentate nel 2024. Analizzando le tendenze della moda degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila. Un modello di comportamento, una musa, l'amica di tutti: Barbie ha influenzato i suoi fan, così come il pubblico ha influenzato la sua evoluzione. In mostra gli scenari iconici del mondo Barbie: dalla Dreamhouse all'inconfondibile decapottabile rosa, fino alle immancabili due selfie box di Barbie e Ken a grandezza naturale dove scattarsi delle foto ricordo.

19 febbraio 2024

Celebra l'amore il selfie museum 'Love -The immersive experience'

E' aperta dal 14 febbraio negli spazi del Next Museum a Sesto San Giovanni la nuova esperienza immersiva sull'amore in tutte le sue declinazioni, prodotta da Next Exhibition in collaborazione con Associazione Culturale Dreams.
Aperta dal 14 febbraio, l'esperienza immersiva
è allestita al Next Museum a Sesto San Giovanni
Dal titolo 'Love - The immersive experience', il format, che ha già emozionato il mondo, è arrivata nel Comune alle porte di Milano portando un'esplosione di colori e allegria. Ogni dettaglio dell'esperienza, rivolta a persone di tutte le età, è fotografabile e condivisibile sui social, rendendo protagonista il visitatore. Interattiva, colorata e divertente, in oltre 1.500 metri quadrati l'esperienza racconta l'amore universale, declinato in tutte le sue sfaccettature: per la natura, il buon cibo, , gli amici, la bellezza e, in generale, il divertimento. Il percorso ha inizio con la spiegazione al pubblico dell’experience che andrà a vivere, presentando tipologie di passione tratte dalla storia dell’arte, dove i pittori di ogni epoca hanno affrontato e rielaborato il tema dell'amore. Dai baci più celebri, come quello di Klimt in un fil rouge con la precedente esposizione sull'artista, al bacio di Hayez a 'Gli amanti' di Magritte, da 'Narciso' di Caravaggio a 'Il viandante sul mare di nebbia' di Friedrich. L'opera 'Girl with Balloon' di Banksy introduce poi alla sala immersiva, dove le pareti prendono vita grazie alla tecnica del videomapping raccontando il viaggio del palloncino a cuore - sfuggito dalle mani della bimba – nel mondo dei sentimenti, tra scenari romantici e coinvolgenti. La musica, una colonna sonora classica, si fonde con le potenti ed evocative immagini racchiudendole in un unico grande abbraccio. Al centro della sala immersiva una grande piscina di palline bianche e azzurre, a ricordare Giacomo Leopardi e il suo 'Naufragar m’è dolce in questo mare', per tuffarsi nell'infinito.
Prodotta da Next Exhibition, la nuova esperienza è
un percorso con divertenti installazioni per scattarsi selfie
A seguire gli scenari interattivi, progettati da Next Exhibition con importanti scenografi italiani con esperienza nel teatro e nel cinema, con l'obiettivo di emozionare il visitatore e stimolare la sua creatività, invitandolo a scattarsi fotografie ricordo in quello che è a tutti gli effetti un selfie museum. S'inizia con un tunnel di cuori azzurri e rosa in neon e velluto, lo scenario più gettonato per le foto di coppia nella precedente edizione del Love, a Napoli, dove si è celebrata persino una promessa di matrimonio. La sala del 'mistero' e della passione tra amanti, dove campeggia sulla parete la scritta 'We are not friends…', dal colore rosso fuoco, ispirata alle atmosfere infernali del V canto della Divina Commedia di Dante, con protagonisti Paolo e Francesca. Un tuffo nell’universo con la luna attorno alla quale danzano le proiezioni dei segni zodiacali e delle stelle e un’immersione nella vasca da bagno che tutte le dive sognatrici vorrebbero avere, tra nuvole vaporose bianche e rosa, proprio come nella immagine di comunicazione dell’esposizione. Che mondo sarebbe senza l'amore per il cibo? Si apre così uno scenario dedicato a una candyland, fatta di pancake su cui potersi sedere, una tazza di cioccolata versata, un'enorme coppa di gelato e tanti bastoncini di zucchero.
La sala immersiva ospita una grande piscina piena di palline bianche e azzurre
L'amore per la natura si gode sull'altalena incorniciata da fiori e farfalle giganti, dondolando nei pensieri positivi e coltivando i propri sogni. Ogni sala della mostra Love è accompagnata da un aforisma che riassume il concept dell'installazione e che può diventare didascalia per le foto scattate in mostra. Un tunnel di fiori rosa conduce il visitatore alla primavera con una esperienza multisensoriale, grazie al profumo di boccioli primaverili. La sala degli specchi motiva ad amarsi  prima di ogni cosa, sempre all'insegna delle 'Good vibes', come recita la stanza cosiddetta 'delle luci', ideale per shooting in stile discoteca. Non può mancare la sala dedicata a uno degli amori più profondi, quello dell’amicizia, in uno scenario dai colori arcobaleno, che passa anche il messaggio d'inclusività e, ancora una volta, di amore universale, senza barriere di alcun genere. In mostra anche un grande cuore dove, puntando con lo smartphone un Qr code si può ammirare una 'finestra sull'amore', grazie alla tecnologia della realtà aumentata e il Love wall, la parete dell'amore, dove i visitatori possono lasciare il loro messaggio d'amore. A fine percorso, un bookshop dove poter acquistare un lucchetto dell'amore da lasciare alle griglie all'uscita, per ricordare che si è condivisa un'esperienza unica con chi si ama.

22 dicembre 2023

Al Next Museum ci s'immerge nell'immaginario dorato di Klimt

Sensuali, ornamentali, simbolici: i più celebri capolavori astratti, floreali ed erotici del grazie pittore austriaco Gustav Klimt (1862-1918), tra le figure di spicco della storia dell'arte, 'prendono vita' grazie a un progetto espositivo multimediale a firma di Next Exhibition.
L'esperienza comprende una sala immersiva, una video room,
un laboratorio, una zona selfie e un'area facoltativa con visori VR  
Succede allo Spazio Mil - Next Museum di Sesto San Giovanni dove, fino al 28 gennaio 2024, si può vivere l'esperienza immersiva 'Klimt - The Gold Experience'. Cinque le aree: il visitatore inizia il percorso della mostra scoprendo i fatti più salienti che hanno condizionato l'esistenza e l'arte di Klimt, rendendolo uno dei maggiori esponenti della Secessione viennese. Segue una sala immersiva di oltre 300 metri quadrati permeati dall'oro, colore che caratterizza l'immaginario artistico di Klimt, rendendo ancora più magiche ed emozionanti alcune delle sue più celebri opere, come 'Il Bacio', 'L'Albero della vita', 'La speranza', 'Il ritratto di Adele Bloch-Bauer'. Un suggestivo video proiettato in loop permette al pubblico di visionare i dipinti da differenti angolature, stando in piedi o accomodandosi su pouf, diventando così parte integrante del quadro scenico e abbandonandosi anche all'incanto della musica classica che fa da colonna sonora all'esperienza. I produttori della mostra hanno anche previsto un'area selfie, esortando così il pubblico a fotografarsi con alcuni dei capolavori di Klimt e a condividere i propri scatti sui social. L'area con visori VR (facoltativa e con biglietto accessorio) consente al visitatore di godere di un'altra esperienza unica grazie ai contenuti realizzati in collaborazione con Metrohive: osservare l'arte a 360° con gli occhi di Klimt, intento a trarre ispirazione dai paesaggi a lui più familiari e dagli splendidi mosaici italiani. Precede la zona bookshop un laboratorio didattico per dare libero sfogo al proprio estro creativo, creando disegni ispirati allo stile di Klimt.
La mostra multimediale 'Klimt -The Gold Experience' è allestita allo Spazio Mil - Next Museum fino al 28 gennaio 2024
(Ph. GoldenBackstage)

23 novembre 2023

A Milano 'Botero Via Crucis', la prima mostra postuma del maestro

Apre oggi al pubblico fino al 4 febbraio 2024 nelle sale del Museo della Permanente di Milano 'Botero Via Crucis', la prima mostra postuma del grande artista colombiano scomparso all'età di 91 anni lo scorso settembre.
Aperta al pubblico da oggi al 4 febbraio al Museo della Permanente
In esposizione 60 sue opere - tra oli e disegni preparatori realizzati nel 2010 e 2011 - provenienti dal Museo di Antioquia - che rappresentano una sorta di testamento spirituale di Fernando Botero: 'Via Crucis. La Passione di Cristo' è infatti un ciclo di opere incentrate sulla tematica religiosa, molto importante per il pittore. I colori e le forme morbide, tratti distintivi del suo stile, in questa serie sono attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando il linguaggio figurativo che caratterizza l'artista colombiano. Il tono ironico che solitamente permea le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo. La mostra è prodotta da Next Exhibition in collaborazione con Associazione Culturale Dreams, Cancillería e Ambasciata di Colombia in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano e la curatela di Global Project e Ono Arte.
In esposizione 60 opere di Fernando Botero, tra oli e disegni preparatori incentrati sulla Passione di Cristo

04 agosto 2022

Il make up Wonder Company alla mostra su Marilyn a Stupinigi

L'azienda figura tra i partner dell'esposizione
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, nel Torinese, per la prima volta in Italia è allestita la mostra 'Forever Marilyn by Sam Shaw - The Exhibition', la selezione più ampia mai esposta di fotografie, realizzate da Sam Shaw all'amica Marilyn Monroe. La mostra commemora i 60 anni della morte della diva. Organizzata dalla startup Next Exhibition, l'esposizione, visibile dal 2 luglio al 18 settembre 2022, offre un allestimento immersivo in cui le immagini fotografiche si alternano ad aforismi e citazioni, in gran parte dedicati all'universo femminile e al rapporto della diva con la fama e la celebrità, quindi spazio al privato e al backstage dei suoi film di maggior successo. Il percorso prevede anche un'incursione nel mondo del make up di Marilyn: inconfondibile, sofisticato e d'impatto, il suo trucco prevedeva una base viso molto chiara, una generosa quantità di mascara nero ed eyeliner, abbinati a labbra rosso intenso e dalla finitura glossy, due protagonisti essenziali dell’immagine iconica della diva. L'angolo make up è allestito con la collezione Makeup Marilyn Monroe by Wonder Company, che figura tra i partner della mostra. Ispirata alla più grande icona femminile di tutti i tempi e frutto di un'attenta formulazione in laboratorio, la collezione si compone di 34 referenze e due linee speciali, la Black Edition e la linea di nuance pensate per la stagione estiva.