Visualizzazione post con etichetta camerino virtuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta camerino virtuale. Mostra tutti i post

17 febbraio 2018

Una nuova esperienza d'acquisto col camerino digitale di Mango

Vodafone annuncia la collaborazione con Mango - marchio di abbigliamento internazionale - per dotare i principali negozi dell'azienda, dislocati in tutto il mondo, di camerini digitali. La tecnologia alla base di questo nuovo progetto è uno specchio digitale Internet of Things, progettato da Mango e sviluppato da Vodafone in collaborazione con Jogotech, che permetterà al cliente di scansionare le etichette dei capi all'interno del camerino, e di contattare lo staff del negozio direttamente dallo specchio, per richiedere altre taglie o colori. Lo specchio suggerirà anche altri articoli da abbinare al capo scelto dal cliente. L'obiettivo di Mango è di estendere il camerino digitale a tutti i suoi principali negozi nel mondo, da Barcellona a New York, per far sì che i clienti beneficino di un'esperienza d'acquisto integrata, in grado di combinare la componente digitale e quella fisica. L’iniziativa rappresenta per Mango la prima fase di un progetto di trasformazione digitale che mira a creare nuove forme di coinvolgimento e rapporto tra i clienti e il marchio.

10 settembre 2015

Domani Ovs apre a Milano il più grande flagship store d'Italia

Ampi spazi moderni e luminosi, camerini virtuali, video-wall, magic room. Ma, soprattutto, un'offerta in termini di abbigliamento donna, uomo e bambino (senza dimenticare il beauty) molto più ampia del passato, volta a soddisfare i gusti di una clientela più giovane rispetto a una decina di anni fa (oggi il cliente-tipo ha 38 anni contro i 53 di una volta), che ricerca la qualità della moda dallo stile italiano a prezzi convenienti.
La facciata del nuovo store OVS Milano Buenos Aires
Apre domani al pubblico in corso Buenos Aires 21, nello spazio milanese di 2.860 mq che precedentemente ospitava Upim, il più grande flagship store Ovs d'Italia. Un trasferimento con rinnovamento, quello attuato dall'insegna di value fashion retail guidata dall'amministratore delegato Stefano Beraldo, che ha richiesto un investimento di 7 milioni di euro. Obiettivo: affermare la leadership della catena anche nei format con un negozio di grandi dimensioni: "Questo nuovo store - dichiara Beraldo - è un importante traguardo per il nostro merchandising. Negli ultimi due anni Ovs ha aumentato notevolmente la propria offerta per cogliere appieno il potenziale di domanda proveniente da diverse categorie di clienti. Le grandi dimensioni di questo negozio ci consentono di offrire per la prima volta una visione completa di quanto siamo in grado di sviluppare  nel corso di ogni stagione.
Stefano Beraldo
È un negozio molto innovativo, un segno architettonico forte in una delle più importanti vie commerciali di Milano". Realizzato dallo Studio Vincenzo De Cotiis Architects secondo il criterio della sostenibilità (tracciabilità dei materiali, controllo del ciclo di vita del negozio, riduzione del 30% dei consumi elettrici e del 40% di quelli idrici), il flagship store unisce nuovi codici espressivi ad elementi preesistenti del concept Ovs (che conta 700 negozi in Italia), a partire dalla facciata, che adesso rende l'edificio di questa cruciale arteria dello shopping meneghino un'architettura di respiro internazionale. L'interior design è invece all'insegna della leggerezza, ma non solo: Ovs Milano Buenos Aires innalza infatti il livello della customer experience omnichannel sviluppata in collaborazione con Google For Work: oltre ai camerini virtuali e agli interactive kiosk al piano donna, nello spazio bambino si trova la 'magic room' dove i più piccoli potranno fare letteralmente suonare i capi. A disposizione del cliente una completa digital shopping experience: assistenti alla vendita muniti di iPad, servizio click & collect (ordine online e ritiro capi gratuito in negozio), un'app che consente di accedere a informazioni sui prodotti, come pure ricevere notifiche personalizzate con logiche  di  proximity marketing grazie agli iBeacon, collezionare virtual point con la OvsCard e pagare dal  proprio  smartphone, e l’esperienza ludica delle Google Glass Treasure Hunt, caccia al tesoro a realtà aumentata.
Il nuovo flasghip store Ovs ospita anche due camerini virtuali sviluppati da Google For Work