Visualizzazione post con etichetta mostra immersiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra immersiva. Mostra tutti i post

17 ottobre 2025

Il Balloon Museum torna in Italia con nuove opere d'arte gonfiabili

'Vietato non toccare', in questa spettacolare location è di rigore interagire, immergersi, sfiorare, giocare, fotografare, abbandonarsi alla magia. Torna in Italia il viaggio attraverso la meraviglia dell'arte gonfiabile del Balloon Museum, dopo il successo delle 17 edizioni ospitate in diverse città su scala mondiale, tra cui Roma, Parigi, New York, Singapore, Londra e Miami e visitate da 7 milioni di persone.
'Euphoяia – Art is in the air' è prodotta dalla società
Lux Entertainment fondata da Roberto Fantauzzi 
(Ph. GoldenBackstage)
Da domani al 22 febbraio 2026, l'Area MilanoSesto di 5mila mq a Sesto San Giovanni si trasforma in un percorso pronto a incantare bambini, famiglie e adulti di ogni età con le opere del 'Balloon Museum. Euphoяia – Art is in the air' realizzate da 16 tra artisti e collettivi internazionali. Il termine 'Euphояia' è un rimando immediato all'aria, elemento cui le installazioni s'ispirano. "Dopo tre anni torniamo a Milano con una nuova mostra che raccoglie l'energia e la sperimentazione delle tappe internazionali - dichiara Roberto Fantauzzi (nella foto), fondatore di Lux Entertainment, società produttrice dell'evento, che propone al pubblico di tutte le età "un nuovo modo di vivere l'arte, trasformando lo spazio in un ambiente dinamico e partecipativo, dove l'incontro tra opere e visitatori genera meraviglia, riflessione e condivisione". 'Euphoяia - Art is in the Air', concepita dai team di Lux Entertainment con il supporto e la collaborazione di Valentino Catricalà, tra i curatori della mostra, invita a riflettere sul potere trasformativo dell’arte, celebrando la leggerezza, l'interazione e la forza comunicativa del gonfiabile, attraverso un allestimento volto a creare un dialogo emotivo tra spettatore e opera d'arte. "Sono davvero felice che il tour della mostra Euphoria arrivi a Milano dopo il successo al Grand Palais - afferma Catricalà -. Milano è una delle capitali europee dell'arte, e portare qui la più grande mostra dedicata al rapporto tra arte e gonfiabile può offrire alla città un'esperienza artistica e culturale del tutto nuova". Come sempre, la peculiarità delle opere risiede nel fatto che non sono semplici esemplari artistici, ma veicoli d'interazione, spettacolo e scoperta, capaci di far riflettere su tematiche della contemporaneità e sul potenziale creativo di materiali solo in apparenza semplici, creando nuovi spazi di socializzazione fisica, digitale e culturale. La mostra 'Euphoria', che farà tappa nel comune del Milanese per quattro mesi, con un fatturato atteso di 7/8 milioni di euro, è una delle quattro esperienze d'inflatable art, tutte con opere d'arte differenti, che il Balloon Festival sta proponendo in contemporanea nel mondo.

'Euphoria', gli artisti e i collettivi coinvolti 
La mostra è aperta fino al 22 febbraio 2026
all'Area MilanoSesto di Sesto San Giovanni
Il francese Philippe Parreno, noto per il suo approccio allo spazio espositivo dinamico e in evoluzione,  rende la visita un’esperienza unica giocando con i confini spaziali, temporali e con la percezione sensoriale del visitatore. Il duo A.A.Murakami intreccia natura e tecnologia, dando forma all'immateriale e invitando il pubblico a riflettere su fenomeni effimeri. Il collettivo multidisciplinare italiano Hyperstudio crea installazioni che combinano arte, design e intrattenimento in universi narrativi sorprendenti, dove luce, colore e prospettive insolite generano ecosistemi capaci di stimolare immaginazione e meraviglia. L'artista britannico Martin Creed adotta un approccio multidisciplinare che trasforma oggetti e materiali quotidiani in opere artistiche, combinando minimalismo, ironia e sperimentazione. Nel percorso espositivo il pubblico può inoltre interagire con le opere di Ryan Gander, Hyperstudio con Quiet Ensemble & Roman Hill, Hyperstudio con Mauro Pace, Cyril Lancelin, Motorefisico, Alex Schweder, Karina Smigla-Bobinski, SPY, Nils Völker, Camile Walala e Sun Yitian.
Le installazioni di 'Euphoria' sono state realizzate da 16 tra artisti e collettivi internazionali.
Nelle foto, gli artisti 
Karina Smigla-Bobinski e Martin Creed, presenti all'anteprima della mostra
(Ph. GoldenBackstage)

29 maggio 2024

Al Next Museum 'Munch Immersive. L'esplorazione dell'inconscio'

Da oggi al Next Museum di Sesto San Giovanni è aperta la mostra 'Munch Immersive. L'esplorazione dell'inconscio' dedicata all'artista conosciuto in tutto il mondo per 'L'urlo'.
La mostra immersiva a Sesto San Giovanni permette
di scoprire la vita e le opere del 'pittore dell'anima'
A rendere l'esposizione un'esperienza indimenticabile è la tecnologia all'avanguardia al servizio di uno stile unico, che ha saputo rompere gli schemi artistici del passato. Il visitatore si troverà a seguire un percorso di cinque aree: s'inizia con la conoscenza della vita di Munch - con la sua timeline - per far comprendere i fatti più salienti che hanno condizionato la sua vita e la sua arte, rendendolo il 'pittore dell'anima'. A partire dalla sua infanzia, offuscata dalla malattia, dal lutto e dal terrore di ereditare una condizione di psicosi mentale che si era di frequente presentata nella sua famiglia. Pensieri e ansie che saranno protagonisti assoluti di tutta la sua immensa produzione artistica di oltre 12mila mq, alcuni di quali riprodotti in un corridoio di lightbox. Segue l'area immersiva di oltre 200 mq dove pareti, pavimento e ogni elemento strutturale della location svaniscono nel viaggio all'interno della mente dell'artista. Come il tormento di Munch si trasformava in dipinto, il subconscio diventa immagine visiva con ombre, materia in movimento, occhi, fusione di corpi, amore, gelosia e rappresentazione del dolore. Il videomapping circonda l'osservatore rendendolo parte del quadro e spiegandone la sua natura incredibile. Il video unisce in un unico percorso colori ed emozioni dell'artista: il periodo bianco come speranza, il periodo blu come perdita, il periodo giallo come amore e gelosia, il periodo rosso come natura e morte, il periodo azzurro come rinascita.

13 gennaio 2023

Le installazioni del Balloon Museum conquistano anche Milano

Un'immersione nell'arte gonfiabile con opere arrotondate, dai colori vivaci, giocose, avvolgenti, talora gigantesche e oniriche. Belle da vedere, da vivere in prima persona, da postare sui social. Dopo Roma e Parigi, l'universo della inflatable art del Balloon Museum conquista Milano con una ventina di sorprendenti installazioni di artisti di fama internazionale
La mostra 'Pop Air' si può vivere fino al 12 febbraio
Visitabile fino al 12 febbraio 2023 al Superstudio Più, la mostra immersiva 'Pop Air' risponde al bisogno di persone di ogni età di immaginare inediti spazi di socializzazione attraverso l'arte, riscoprendo la meraviglia dell'infanzia. Varcata la soglia, il visitatore si trova infatti nel cuore del processo creativo in cui le interazioni offrono la possibilità di sviluppare contenuti che travalicano il mondo reale sfociando nel digitale, come succede con 'Aria', la video installazione d'apertura realizzata dallo studio Pepper's Ghost: una moltitudine di palloncini colorati circonda lo spettatore catapultandolo nell'esperienza metafisica della sospensione con l'accompagnamento di un sound design che evoca il respiro. Lungo il percorso espositivo si può anche perdersi tra i buffi personaggi ultraterreni di 'Airship orchestra' di Eness, nuotare in 'Hypercosmo', l'enorme piscina di palline concepita da Hyperstudio, perdersi nell'opera 'A quiet storm', una tempesta silenziosa di bolle di sapone da cui farsi accarezzare, ritrovare la gioia dei bambini salendo sulle altalene sospese da nuvole luminose, ammirare il fluttuante 'Silenus' di Max Streicher, una mastodontica sagoma gonfiabile in nylon che riproduce un uomo disteso che respira. Installazioni d'effetto che, insieme alle altre in esposizione, assicurano intrattenimento culturale innovativo e personalizzato, capace di scatenare la fantasia del visitatore di ogni età.