Visualizzazione post con etichetta paesaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paesaggi. Mostra tutti i post

31 dicembre 2017

Potenza e precisione fotografica nelle opere di Marzio Tamer

C'è tempo fino al 7 gennaio 2018 per vedere al Museo di Storia Naturale di Milano le circa cinquanta opere di Marzio Tamer, tra i massimi esponenti dell'arte figurativa internazionale.
Marzio Tamer
La mostra, a ingresso gratuito, è un'occasione imperdibile per ammirare acquerelli, tempere e oli dell'artista, 'pittore per natura', che ammalia per la poesia e l'originalità con cui raffigura animali e paesaggi con precisione fotografica. Tra i dipinti di Tamer, nato a Schio ma milanese d'adozione, spiccano quelli degli animali sospesi in un vuoto metafisico, con un focus sul lupo in alcune delle sue pose tipiche. Un nucleo reso ancora più evocativo dalla proiezione in mostra del documentario 'The promise', realizzato dal premio Oscar Gabriele Salvatores, commissionatogli da Almo Nature per la sua campagna di salvaguardia dell'animale. Incantevoli anche i paesaggi della Pianura Padana, uniti dalla presenza dell'acqua, totalmente inventati in studio, ma sorprendentemente reali. Potenti, evocative o delicate sono le opere dedicate all’albero, nelle sue infinite sfumature e ambientazioni. Concludono l’esposizione milanese alcune opere raffiguranti la pietra, i sassi e la roccia, elementi frequenti nella pittura di Tamer, a ricordarci che dalla terra abbiamo origine.

19 novembre 2017

Eterei e incantati i paesaggi delle opere 'Attraverso l'albero'

Inaugura martedì 21 novembre alle ore 18.30 alla Fondazione Federica Galli di Milano (in viale Bianca Maria 26), in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, nata per sensibilizzare al rispetto per la natura e la difesa degli alberi, l'esposizione 'Attraverso l'albero: storie di radici', opere della famosa 'inciditrice' cremonese Federica Galli e del fotografo piemontese Renato Luparia.
In mostra con la bipersonale di Federica Galli e Renato Luparia
Un dialogo in bianco e nero che condurrà lo spettatore alla scoperta dei monumenti verdi d'Italia. Segno dopo segno, scalfittura dopo scalfittura, modellando fusti e chiome con un sapiente gioco di luci e ombre ottenute da finissimi tratteggi o compatte punteggiature, Galli ha dato alle stampe centinaia e centinaia di acqueforti dedicate al suo amore per la natura. Con un delicato lirismo, i tronchi degli alberi si stendono verso il cielo, si contorcono e si piegano quasi a toccare la terra che li sostiene e li circonda, si riempiono di brina e di gelo diventando un tutt'uno con il paesaggio. La stessa aurea di sospensione spazio-temporale si ritrova nelle fotografie di Luparia, paesaggi in bianco e nero avvolti nella nebbia o da coltri di neve candida che ammantano lo spettatore in un silenzioso abbraccio. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 5 dicembre.

28 ottobre 2014

Spot da grande schermo per promuovere il turismo in Perù


E' programmato oltre 20mila volte, dal 23 ottobre al 5 novembre 2014, nel circuito cinema The Space, lo spot 'Perù: l’impero dei tesori nascosti' che promuove il turismo in questo Stato dell'America meridionale.
Qui e in alto, due frame dello spot 'Perù: l'impero dei tesori nascosti'
In particolare, il commercial ha l’obiettivo di coinvolgere emotivamente lo spettatore in un viaggio che da immaginario diventa reale: il concept è racchiuso nell’esortazione 'Non guardare il film, ma vivilo!'. Si tratta di un progetto-pilota, che vede per la prima volta l’offerta turistica del Perù presentata al grande pubblico in questo contesto; poco più di due minuti in cui lo spettatore è catturato dal fascino dei paesaggi suggestivi e dalle altre bellezze del Paese. Realizzata da Promperù, ente del Ministero del Commercio e del Turismo peruviano che promuove le esportazioni del Paese, la campagna è a cura dell’Ufficio Commerciale del Perù in Italia. La pianificazione continuerà nel 2015 con il lancio di altri commercial in linea con questo primo spot.