Visualizzazione post con etichetta sala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sala. Mostra tutti i post

18 luglio 2019

'Serenity - L'isola dell'inganno' in sala dal 18 luglio con Lucky Red

Il prestante e introverso Baker Dill (Matthew McConaughey), ex militare di stanza in Iraq con un passato affettivo burrascoso, si è ritirato a Plymouth Islands, una splendida isola tropicale, e trascorre le giornate sulla sua imbarcazione, ossessionato dal tonno gigante Justice, che non è ancora riuscito a catturare.
Diretto da Steven Knight, il film è carico di mistero e suspense
Tutto scorre tranquillo, fino a quando la sua ex moglie Karen (Anne Hathaway) lo rintraccia, chiedendogli di aiutare lei e il loro giovane figlio a uccidere il suo nuovo sadico e violento marito Frank (Jason Clarke). Il piano è semplice: basta che Baker Dill, durante una battuta di pesca nell'oceano, getti Frank fuori bordo, dandolo in pasto agli squali. Diviso tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, Dill, che nel frattempo ha una relazione di letto con la matura e materna Constance (Diane Lane), ma che in realtà è ancora innamorato della ex moglie e non riesce a restare insensibile alla sua richiesta di aiuto, si ritrova suo malgrado catapultato in un passato che credeva di essersi lasciato alle spalle. Ma in 'Serenity - L'isola dell'inganno', diretto e sceneggiato da Steven Knight, come lascia intuire il sottotitolo del film, la realtà non è come ci appare: del resto, da tutti i personaggi scaturisce un'ambivalenza (data da sguardi nel vuoto, abiti da cliché e situazioni in loop) che si comprenderà solo nel colpo di scena finale, che, anche se non tutti apprezzeranno, non potrà non lasciare a bocca aperta. Pur non essendo un noir o un thriller nell'accezione classica del termine, Serenity è un film carico di mistero e suspense e rende inoltre omaggio ai classici del cinema e alla letteratura di genere, con dialoghi, trama e contesti di alto livello che fanno riferimento alle opere di Ernest Hemingway e Graham Green. Da oggi al cinema con Lucky Red e 3 Marys.

28 febbraio 2017

Notti da brivido con i film Midnight Factory e Uci Cinemas

Il progetto Notte Horror coinvolge 28 multisala Uci d'Italia
Midnight Factory e Uci Cinemas sono pronte a svelare i dettagli del progetto che porterà paura e tensione nelle sale cinematografiche d'Italia: Notte Horror, ovvero 'i migliori film sui peggiori incubi'. Da marzo, in 28 multisale Uci Cinemas prenderanno vita le spaventose notti horror con gli inediti della collezione Midnight Factory (Koch Media). L’appuntamento da paura sarà doppio: il sabato con lo spettacolo alle 00.45 e, in replica, il lunedì, alle 22.30 (fatta eccezione per lo spettacolo di lunedì 6 marzo, che comincerà alle 22). Si parte sabato 4 marzo, alle ore 00:45 con un cult: la versione restaurata del capolavoro di George A. Romero 'Dawn of the Dead – European Cut' (Zombi). Si prosegue sabato 11 marzo con l'inedito 'Backcountry'. Il pubblico vivrà la storia di una coppia che, in vacanza in un campeggio, si smarrisce in un bosco. 'Kiss of the Damned', in programma il 18 marzo alle ore 00.45, è una spaventosa storia di vampiri diretta da Xan Cassavetes. Il film è stato presentato nella sezione Settimana Internazionale della Critica alla sessantanovesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. L'ultimo titolo di marzo è un monito ai bulli: 'L'Odio Che Uccide - Some Kind Of Hate', in programmazione il 25 marzo alle ore 00:45, è un capolavoro di Adam Egypt Mortimer che racconta la storia di un ragazzo vittima di bullismo che evoca lo spirito della bullizzata morta suicida Moira, pronta a compiere le sue vendette. Per maggiori informazioni e per scoprire il cinema Uci più vicino che ha in programmazione i film, si può visitare MidnightFactory.it

17 febbraio 2015

Alma istituisce il primo e unico Corso di Sala & Bar in Italia

Andrea Sinigaglia
L'accoglienza nel mondo della ristorazione? Non sempre si dimostra all'altezza, con maître e camerieri pronti a servire i clienti con classe, stile e, in primis, preparazione. Nasce quindi per offrire al mercato una figura professionale adeguatamente formata il Corso di Sala & Bar di Alma, la scuola di cucina italiana di eccellenza situata nella Reggia di Colorno, vicino a Parma.
Alma è ospitata nella Reggia di Colorno
“Con questo corso completiamo l'offerta formativa di Alma nel mondo dell'ospitalità a 360°, rispondendo in modo concreto alla domanda crescente della figura del professionista di sala da parte del mercato del lavoro, come testimoniato da tutti i più grandi chef patron e maître d’Italia, che lamentano quanto nelle loro strutture occorrano figure formate, competenti e capaci di far vivere al cliente un’esperienza completa e coinvolgente, che unisca all’eccellenza della cucina il gusto e il benessere di una grande accoglienza” spiega Andrea Sinigaglia, direttore generale di Alma. In partenza dal prossimo 27 aprile, primo e unico in Italia dedicato alla formazione dei futuri professionisti di sala e bar, il corso (a numero chiuso) si rivolge ai diplomati delle scuole dell’enogastronomia e dell’ospitalità, agli operatori della ristorazione che desiderano professionalizzarsi e agli interessati ad una professione orientata all’ospitalità nella ristorazione e nell’hotellerie. Sei i mesi di lezione, alla fine dei quali si riceverà l'attestato di assistant restaurant & bar manager.