17 aprile 2013

La prevenzione solare in tour da fine mese con BioNike


Si articolerà in 140 tappe, coinvolgendo tutte le principali città e le più rinomate località balneari della Penisola, il tour di BioNike al via il 29 aprile. Per l’azienda italiana al servizio della pelle quella battezzata ‘L’Estate della prevenzione Defence Sun 2013’ è un’importante iniziativa di matrice info-educazionale volta a offrire consigli utili sull’esposizione al sole tramite una selezionata rete di dermatologi. Fino al 9 agosto,  due motor-home appositamente allestiti ospiteranno un dermatologo che sarà a completa disposizione per informare, consigliare e orientare gli interessati verso una corretta esposizione al sole. Contestualmente, le hostess BioNike consegneranno a tutti gli interessati uno speciale coupon promozionale: acquistando due prodotti della linea Defence Sun, si potrà scegliere un terzo prodotto compreso nel prezzo. Per partecipare e scoprire la data e la località più vicina  per prenotare l’appuntamento è necessario registrarsi sul sito.

16 aprile 2013

Il temporary store Vileda è a Milano fino al 5 maggio

Un negozio a tempo in zona Navigli che ospita tutti i prodotti più innovativi del marchio. È quello inaugurato a Milano da Vileda in via Vigevano 6. Fino al 5 maggio lo spazio espositivo raccoglie le novità del marchio leader della pulizia della casa e invita a testarli personalmente. Nel temporary store si possono trovare occasioni e ricevere preziosi consigli sulla cura e pulizia della casa da parte di personale esperto. Tra i prodotti più innovativi figura anche il sistema 1•2•Spray SuperMocio, per le pulizie veloci che, dotato di manico serbatoio, non richiede l’impiego del secchio. In vendita si trova anche la Linea Rosa, promossa dall'azienda a sostegno di Susan G. Komen Italia, associazione senza scopo di lucro che opera in Italia dal 2000 a favore della lotta ai tumori del seno. Il più recente prodotto che ha sposato la causa benefica di Komen è SuperMocio Revolution, lo strumento che abbina la capacità pulente del panno in microfibra alla praticità del tradizionale Mocio.


Appuntamento stasera al 4sqDay con food, musica e gadget


Anche il nuovo grissino snack Tuc Stick sarà protagonista del 4sqDay previsto stasera a Milano al Tweet Cafè, in via Tortona 37, a partire dalle 19. Una serata all'insegna di aperitivo con food e drink in omaggio a coloro che effettueranno il check-in, buona musica e una pioggia di gadget offerti dalle tante aziende che partecipano all'evento dedicato al social network Foursquare. La community di Instagram Milano sarà inoltre social media partner dell’evento. L'anno scorso, con 600 persone, Milano è stata la prima città al mondo per numero di partecipanti e check-in. Si può segnalare la propria intenzione a partecipare registrandosi sull'apposito sito.

In mostra fino al 21 aprile i portali realizzati da Gruppo Pozzi

Torniamo a occuparci dell’interessante opera intitolata Transition, visibile nell’ambito della mostra Hybrid organizzata da Interni. Ideato da Autoban e realizzato da Gruppo Pozzi, che ne ha curato ingegnerizzazione e installazione con l’impiego di migliaia di esemplari cosmetici di Deborah Milano, questo progetto fa incontrare strutture diverse per epoca, contesto e materiali. Gli architetti di Gruppo Pozzi, nello specifico, hanno realizzato una struttura in pannelli di legno tamburati, utilizzando materiali sostenibili e flessibili (Mdf e Flexwood), ricoperti da una pellicola in Pvc di argento fresato a macchina che riflette le decine di migliaia di rossetti e il movimento delle persone che attraversano la galleria, garantendo l'effetto dinamico del divenire di Transition. Camminando all'interno del portale si possono quindi sperimentare diverse prospettive, grazie alle superfici riflettenti ricoperte da oltre 36mila rossetti, simbolo estetico in divenire a seconda dei riflessi prodotti dalle luci del giorno. Incuriositi? Se non lo avete ancora fatto, l’ibridazione dei rossetti e i portali storici dell'Università degli Studi di Milano si può ammirare fino al 21 aprile, dalle 9 alle 21, in via Festa del Perdono 7.

Bellezza e cucina s'incontrano con il concorso 'Capelli da chef'

'Capelli da chef': ha un titolo curioso, perché fa incontrare due mondi lontani, beauty e food, il concorso promosso da fine aprile da Soco, azienda piemontese cui fanno capo marchi storici come Cielo Alto, Orizya, Keramine H e New Topexan. Un’iniziativa che vedrà come partner d’eccezione Ballarini, il leader negli strumenti da cottura antiaderenti. Come si partecipa? Acquistando almeno due prodotti a scelta della linea Cielo Alto e Orizya, si riceverà una cartolina ‘cancella & vinci’. Di qualità i premi firmati Ballarini: Set Passione Cucina, Cuoci Vapore, Pasta Set, Bistecchiera, Pizza e Focaccia Set, Stampo Forno Cuore, Scola Tutto. Vincere è facile, dal momento che 21 delle 50 cartoline consegnate alla profumeria sono vincenti. I possessori di cartoline non vincenti potranno comunque ricevere campioni minisize di prodotti Cielo Alto e Orizya.

15 aprile 2013

Continua la campagna charity di Alessi e AiBi per il Congo

Bambini finalmente sorridenti, dopo tante sofferenze. Un concreto traguardo all’insegna della serenità raggiunto grazie all’iniziativa di solidarietà ‘Alessi For Children’ lanciata lo scorso Natale da Alessi. Il marchio di oggettistica di design, in collaborazione con AiBi-Amici dei Bambini, ha infatti deciso di donare un euro per ogni oggetto venduto nel periodo delle festività in tutti i Paesi del mondo e il ricavato (oltre 200.000 euro) è stato destinato alla costruzione della prima casa famiglia nella Repubblica Democratica del Congo dando un riferimento, con la presenza fissa di una mamma e di un papà, ad alcuni piccoli orfani di Kinshasa. Oggi la struttura accoglie 17 bambini (saranno 30 a regime) accompagnandoli nella loro crescita, come accade in una vera famiglia. L'impegno a favore del Congo, nazione devastata dalla guerra, continua.

Un gioco premia la passione dei Fox Lovers per le serie


Seguite serie di successo come Glee, The Walking Dead, C’era una volta, I Simpson e la nuovissima  Da Vinci's Demons? Dal 15 aprile al 15 giugno tutti gli appassionati di Fox (canale 111 di Sky) avranno l’opportunità di vincere tanti premi con il gaming Fox Lovers. Il concorso invita tutti gli utenti a dimostrare il proprio amore per le serie e i personaggi che ogni giorno decretano il successo del canale. Condividendo sui social network video e articoli sui protagonisti delle serie in onda sul canale, e commentando ed esprimendo le proprie preferenze, gli utenti conquisteranno dei badge virtuali che daranno loro la possibilità di accumulare punti per vincere i premi in palio, tra cui un Tablet Microsoft Surface e tanti oggetti ispirati alla principali serie. 

Hannesfilm, docufilm nuziali che arrivano dritti al cuore


State per fare il grande passo? Abiti nuziali, location, anelli, torta, bomboniere... Per il matrimonio avete pensato a tutto, manca solo il fotografo. Ma se invece dei soliti scatti per rendere eterno il giorno più bello ingaggiaste un team di professionisti di una casa di produzione per farvi realizzare un vero e proprio film? Lo hanno già fatto oltre 100 copie rivolgendosi alla Hannesfilm, società specializzata in eventi e video cinematografici fondata da Giovanni Calamari. Con il professionista quarantaduenne milanese, che coordina un nutrito team di professionisti (autori, cameramen, montatori, graphic designer, event planner) e che ricopre anche il ruolo di creative director, abbiamo discusso di questo tipo di servizio sempre più diffuso tra coloro che si avvicinano all’altare.

Quando è nata e che tipo di servizi offre Hannesfilm?
Hannesfilm nasce a Milano nel 2004 come società di organizzazione di eventi e casa di produzione cinematografica. È divisa in tre unit (cinema, corporate, events) che si occupano di produrre e co-produrre documentari per il cinema e la tv, realizzare film di comunicazione aziendale (dall’istituzionale allo spot) e organizzare eventi privati (soprattutto matrimoni).

Quali sono i vostri target?
Sono due. Il primo sono le aziende che hanno come ‘core strategico’ una particolare attenzione all'anima del cliente e ai valori umani e che quindi richiedono progetti di comunicazione che includano format di storytelling aziendale. Il secondo target è rappresentato dalla clientela privata che desidera realizzare eventi, quali ad esempio i matrimoni, e raccontarli con film capaci di ‘raggiungere il cuore delle persone’.

Perché scegliere di farsi fare un documentario di matrimonio?
Realizzare film di questo tipo significa uscire dalla dinamica banale del filmino ricordo e dare al film stesso un valore culturale per la famiglia e per i figli che avranno una testimonianza viva dei propri genitori. Un matrimonio è la sintesi di un progetto che vede al centro due persone e raccontarlo con un film che ne ripercorra i passaggi fondamentali assume un valore emotivo e partecipativo per la nuova famiglia e le persone che le sono vicine.

Quante sono le coppie che vi hanno richiesto il wedding film?
Nel corso di questi otto anni sono più di cento le coppie che si sono avvalse dei servizi di Hannesfilm. Per il modo in cui il film è realizzato, per il forte impatto emotivo che coinvolge anche chi non è in diretto contatto con le persone coinvolte, questo prodotto si rivolge comunque prevalentemente a un pubblico femminile.

Il giorno della cerimonia come si svolgono all'atto pratico le riprese?
Il giorno dell'evento due cameraman riprendono la preparazione degli sposi, la cerimonia e il ricevimento. Durante il ricevimento uno dei cameraman accompagna l’autore nella realizzazione di alcune interviste a persone scelte in precedenza dagli sposi. Le interviste durano pochi minuti, sono condotte con metodo documentaristico, l’intervistato non guarda mai in camera ma conversa con l’autore che ha il compito di mettere a proprio agio l’interlocutore. Poche domande, ma precise e uguali per tutti, volte a ripercorrere la storia amorosa della coppia. Nel montaggio le domande dell’autore sono tagliate, il senso della domanda si desume quindi dalle risposte.

Quali competenze richiede un matrimonio rispetto ad altri tipi di riprese?
Il comportamento dei cameraman durante tutto l’evento dev’essere molto discreto: devono riprendere tutto ciò che accade con la massima attenzione per i dettagli, ma essere anche ‘invisibili’. Si devono poter confondere con gli invitati e per questo è necessario che siano vestiti con abiti consoni a una cerimonia. Riprendono con fotocamere leggere che girano in HD, il look delle immagini deve essere cinematografico. Il montaggio è la parte più delicata. Sensibilità, gusto musicale, senso del ritmo e armonia tra immagini, parole e suoni: tutto deve poter scorrere nell’arco di 25 minuti al massimo e dare la sensazione che il tempo trascorso a guardare il film sia molto meno. Lo spettatore deve alzarsi dal divano con il desiderio di rivedere subito il film!

QVC promuove una settimana di appuntamenti da Frette

Con un concerto dell'artista Kaya-Ree sabato 13 aprile QVC a Milano ha aperto i battenti della sua Lounge presso il temporary store di Frette at Home, allo Spazio Vincenzo Dascanio, inaugurando una serie di eventi distribuiti in oltre una settimana di incontri. Gli appuntamenti li trovate in questa locandina.

14 aprile 2013

Barilla valorizza i giovani talenti nel nome di Pietro

Il 16 aprile Pietro Barilla, imprenditore e uomo illuminato che credeva nei giovani e nel loro futuro, avrebbe compiuto cent’anni. Per celebrare il significativo avvenimento la più grande azienda pastaria mondiale dal 16 aprile al 30 settembre lancia l’iniziativa ‘Barilla per i giovani’. Realizzata in collaborazione con Centromarca e Unione Parmense degli Industriali, l’operazione invita i ragazzi tra i 18 e i 28 anni a raccontare un’idea su come migliorare il pianeta e la qualità della vita delle persone, includendo il percorso formativo a cui aspirano. Per gli autori delle idee migliori sono previste dieci borse di studio del valore di 40mila euro ciascuna. I progetti dovranno appartenere a uno dei seguenti ambiti: Business management, Qualità e innovazione, Arte, Comunicazione e Design, No profit. La scelta dei migliori elaborati sarà effettuata da una giuria autorevole composta da Alberto Grando, pro rettore Università Bocconi, Andrea Pontremoli, ceo e direttore generale Dallara Automobili, Gavino Sanna, pubblicitario e padre Giulio Albanese, missionario e giornalista. Un’altra iniziativa legata al centesimo anniversario di Pietro Barilla riguarda il volume ‘Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio’: una biografia, quella curata dal sociologo Francesco Alberoni con un’intervista solo cronologicamente impossibile, che ripercorre la storia dell’imprenditore con il corredo di oltre 100 immagini provenienti dall’Archivio storico Barilla.