Visualizzazione post con etichetta Arezzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arezzo. Mostra tutti i post

29 aprile 2021

Il primo spot globale Birra Moretti è prodotto da Filmmaster

Birra Moretti
, brand del gruppo Heineken, lancia la sua prima campagna tv e digital globale per i mercati internazionali, fatta eccezione per l'Italia, e ne affida la produzione a Filmmaster Productions.
La campagna di Havas Dublin è stata girata ad Arezzo
Al centro degli spot da 30" e 20" e dei contenuti digitali - girati nella città di Arezzo per la regia del premiato regista internazionale Martin Aamund - il concept creativo 'The home of life’s simple pleasures', sviluppato da Havas Dublin - con Boomerang e Mesh - per tutta la campagna: la riscoperta dei semplici piaceri quotidiani e del senso di comunità, elementi tipici dello stile di vita italiano, come fonte di ispirazione e autenticità. Il tutto attraverso l'ingegnosa iniziativa del giovane protagonista, che - armato di secchio e corda - raccoglie tra i vicini di casa gli elementi necessari per un classico aperitivo pomeridiano, ricambiando lo spirito di condivisione servendo loro una birra ghiacciata direttamente sul rispettivo balcone. Una piccola avventura che si rispecchia anche nella complessa produzione della campagna, che ha richiesto un impegno notevole sia per la selezione della location più adeguata - un intero palazzo, con buona parte del centro storico di Arezzo impegnato e nel più assoluto rispetto delle normative anti-Covid - sia per la quantità dei formati da declinare su tutti i canali coinvolti (tv digital e campagna stampa). Lo spot è attualmente in onda in Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Romania, Serbia, Svizzera e sarà prossimamente trasmesso in altri Paesi europei e non, esclusa l'Italia.

13 ottobre 2018

Ad Arezzo cento tavole su Caravaggio disegnate da Milo Manara

La mostra è intitolata 'Manara, biografo di Caravaggio' 
Apre oggi ad Arezzo la mostra 'Manara, biografo di Caravaggio'. Fino all'8 gennaio 2019 l'esposizione presenta, per la prima volta al pubblico, la parte inedita della graphic novel di Milo Manara, dedicata alla vita di Michelangelo Merisi. A ospitare, le quasi cento tavole dove l'artista veronese racconta il grande maestro del Seicento e la sua esistenza avventurosa, è la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea (piazza San Francesco, 4). Nell'intento di raccontare come i contemporanei spiegarono il Caravaggio e come lo vedono gli uomini e le donne del nostro tempo, attraverso gli occhi di Manara nell'esposizione aretina entrano in scena anche gli antichi autori che per primi hanno affiancato il Caravaggio. Tra questi Bartolomeo Manfredi, il pittore che, unico tra tutti, dagli antichi è considerato il primo seguace per eccellenza del maestro, che in mostra è presente con il suo capolavoro la 'Disputa di Cristo tra i dottori del tempio', opera concessa dalla Galleria degli Uffizi. Arriva invece dalla Galleria Borghese di Roma, il Ritratto di Marcello Provenzale finora attribuito a Ottavio Leoni, autore tra l'altro di un ritratto celeberrimo di Caravaggio. Su quest'opera Claudio Strinati, che con la collaborazione di Claudio Curcio cura la mostra, ha avanzato un’interessante, nuova ipotesi di attribuzione che potrebbe ricondurla allo stesso Caravaggio. Tra antichità e attualità, la mostra indaga così il talento, la passione e gli eccessi di quel genio artistico e offre un sostanziale contributo alla storiografia artistica.
Uscirà nel 2019 'La grazia', secondo volume su Caravaggio firmato da Manara
Caravaggio, fonte inesauribile di riflessione e approfondimento, offre poi l'occasione per il ritorno di Manara al fumetto. La bellezza, nonché il profondo significato espresso da questa moderna epopea figurativa, viene paragonata alle più antiche biografie del Caravaggio, quelle che vennero scritte e pubblicate al suo tempo. Nascono così due volumi (prodotti per l'editore francese Glénat e pubblicati in Italia da Panini Comics): il primo, intitolato 'La tavolozza e la spada' è del 2015, mentre il secondo, 'La grazia', uscirà nel 2019 ed è anticipato dalla mostra di Arezzo. La mostra 'Manara, biografo di Caravaggio' è un progetto della Fondazione Guido d'Arezzo ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Arezzo, Dialogues Srls, Comicon e con il contributo di Conad del Tirreno, Estra e Coingas. La mostra è aperta dalle ore 10 alle ore 18, dal martedì alla domenica.