Visualizzazione post con etichetta Asia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asia. Mostra tutti i post

27 novembre 2017

Nuova immagine per 'Benessere & Cucina' di Altromercato

Un pieno di energia e salute, oltre che ingrediente ideale di ricette dolci e salate: è buona e versatile la frutta secca, biologica e 100% equa e solidale, della nuova linea 'Benessere & Cucina' di Altromercato, completamente rivisitata nella grafica.
La linea comprende le noci dell'Amazzonia, gli anacardi dal Kerala e l'uva passa dall'Anatolia, ricchi di proprietà benefiche e sali minerali per un'alimentazione sana e equilibrata. Le noci dell'Amazzonia Bio Altromercato, testimoni di biodiversità, crescono spontanee nella Foresta Amazzonica, al confine tra Perù e Brasile. Frutto della castañeira, gigantesco albero secolare, le noci paranut o castaña apportano un alto contenuto di fosforo e selenio e possono essere gustate in molti modi diversi, come snack energetico, come ingrediente per la preparazione di pesti, biscotti fatti in casa, dolci da forno e al cucchiaio, o da aggiungere come condimento a pasta, insalate e contorni. 'Simile al cuore' è il significato del nome della pianta dell'anacardio, dovuto alla particolare forma dei suoi frutti. Gli anacardi Bio Altromercato nascono nelle zone collinari dei Ghati occidentali nel Kerala, regione del sudest dell'India, tra le più rilevanti al mondo per biodiversità. Contengono un'elevata concentrazione di rame, zinco, magnesio, ferro e fosforo. Al naturale sono ottimi per pause golose e genuine, ma sono utilizzati anche in tante ricette, come il riso tailandese o il pollo con anacardi. L'uvetta passa Bio Altromercato, coltivata con metodi biologici, nasce dai vitigni dell'Asia occidentale cullati dal vento del Mar Egeo, in una zona dove il clima tipicamente mediterraneo ha favorito la viticoltura fin dall’antichità. Lì si coltiva l'uva sultanina, raccolta ed essiccata per creare questa uvetta passa, fonte di potassio e rame, utili oer la normale funzione muscolare e del sistema immunitario. Con la sua versatilità, rende nutrienti e deliziose tante ricette dolci e salate della nostra tradizione e di quella di tante cucine nel mondo.

21 settembre 2016

Uomo e ambiente in simbiosi nel Calendario Lavazza 2017

'We are what we live': è un'immersione visiva nella relazione simbiotica tra l'uomo e l'ambiente in Asia il calendario Lavazza 2017 presentato ieri sera al Mudec-Museo delle Culture di Milano e composto da 12 coppie di fotografie affiancate. Il progetto, in collaborazione con Slow Food, è un omaggio agli Earth Defenders asiatici ritratti dal fotografo Denis Rouvre (vincitore, tra l'altro, del World Press Photo 2010, 2012 e 2013) accanto a un paesaggio. L'effetto? Una sorprendente sovrapposizione uomo-natura. In Indonesia le acque magiche del lago di Tanjung sembrano specchiarsi nelle labbra di un coltivatore di caffè.
Alcuni momenti della presentazione a Milano del Calendario Lavazza 2017
Nello Sri Lanka, invece, la preziosa palma Kitul si perde nei lineamenti del volto di una raccoglitrice di melassa. In India migliaia di api di Kotagiri quasi si incastrano nei segni e nelle rughe di un anziano cacciatore di miele millefiori. Dall’India al Laos e al Vietnam, dallo Sri Lanka fino all’Indonesia: il Calendario Lavazza 2017, realizzato sotto la direzione creativa di Armando Testa, si ferma nel sudest Asiatico per il terzo capitolo del progetto fotografico The Earth Defenders. Dopo gli scatti di Steve McCurry in Africa (2015) e di Joey L. nel Centro e nel Sud America (2016), il fotografo francese Denis Rouvre scava in profondità nei volti dei Difensori della Terra asiatici, così come affonda nei solchi di quell’ambiente che abitano e che ogni giorno difendono con amore ed energia. I loro sacrifici e la loro dedizione permettono di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e di contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici. "Noi siamo ciò che abitiamo. Al centro del Calendario Lavazza 2017 c'è il legame fisico, la simbiosi tra l’uomo e il suo ambiente: l'uno non può prosperare senza l'altro - commenta Francesca Lavazza, board member dell’azienda - e i due sono legati così profondamente da condividere soddisfazioni, sofferenze, intemperie, sudore. Un invito a rispettare e a prendersi cura della terra, ad 'abitarla' e a imparare a volerle bene". Durante Terra Madre Salone del Gusto 2016, che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi, il Calendario sarà in vendita in edizione limitata a sostegno di Terra Madre e sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dedicata ai tre anni del progetto The Earth Defenders (Spazio Lavazza, ex Borsa Valori in via San Francesco da Paola 28): un viaggio fotografico attraverso i progetti di Lavazza e i presidi di Slow Food.

20 ottobre 2015

I migliori caffè? S'individuano con l'analisi sensoriale

Torna l'1 e il 2 dicembre prossimi l'International Coffee Tasting Asia 2015, l'unico concorso internazionale che per premiare i migliori caffè si affida esclusivamente alla moderna analisi sensoriale. L’edizione si terrà a Taiwan organizzata dalla sezione locale dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) con il supporto tecnico e scientifico del Centro Studi Assaggiatori. Nell’edizione del 2014 si sono sfidati 149 caffè da 15 paesi, valutati da 26 giudici internazionali. I giudici erano divisi in commissioni e controllati a loro volta da un software di analisi sensoriale che ne misurava l’efficacia. Gli assaggi dei caffè naturalmente erano condotti alla cieca per eliminare ogni possibile influenza sull’operato dei giudici. "Un concorso tra caffè deve porsi come primo punto l’obiettività delle valutazioni - afferma Luigi Odello, presidente dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) - Quindi non soltanto tutti gli assaggiatori impiegati a International Coffee Tasting Asia 2015 saranno naturalmente abilitati Iiac, ma ne valuteremo con la consueta precisione la loro efficacia". Il concorso è organizzato con il supporto di Iiac Corea, Iiac Giappone e Iiac Taiwan che stanno già raccogliendo le iscrizioni da parte dei torrefattori asiatici. Le iscrizioni sono aperte a livello globale.

06 luglio 2015

Al Padiglione Kazakhstan oggi si celebra la capitale Astana

Anche a Expo 2015, oggi, 6 luglio, si celebra Astana, sede di Expo 2017 e capitale politica ed economica del Kazakhstan dal 1997. Per festeggiare la ricorrenza, il Kazakhstan Pavilion, uno dei padiglioni più visitati, ha organizzato un concerto di musica tradizionale dalle 13 alle 14.30.
La capitale Astana ospiterà l'esposizione internazionale nel 2017
Astana, che significa 'Capitale', sorge sulle pianure centrali della steppa asiatica e si sviluppa su entrambe le rive del fiume Yesil. Con i suoi 177 ristoranti e quasi 900 caffè, è tra le città più eclettiche dell'Asia e luogo d’incontro di culture diverse. Astana è l'emblema della tradizionale ospitalità del Kazakistan, dove ai turisti e ai visitatori viene offerta una gamma ampia e diversificata di servizi di qualità. Oltre a fornire tante opportunità di svago, gli alberghi della città sono attrezzati per ospitare meeting aziendali. Nella capitale della Repubblica, l’Astana Day si celebra con diversi giorni di festival e concerti di cantanti e gruppi di fama nazionale e internazionale. In occasione delle celebrazioni, piazze e giardini pubblici sono trasformati in spazi per feste ed eventi. Quest’appuntamento annuale, inoltre, è l’occasione per inaugurare nuovi edifici o progetti d’infrastrutture. Astana, dopo la sua presenza da protagonista a Expo 2015, ospiterà l'esposizione internazionale nel 2017, con tre mesi d’iniziative dedicate all'energia del futuro. Alle porte della città sta sorgendo, infatti, un'area che al termine dell'evento diventerà un nuovo quartiere. L'esposizione internazionale vedrà la partecipazione di oltre 100 paesi in uno spazio espositivo di 25 ettari.