Visualizzazione post con etichetta Enrica Tesio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrica Tesio. Mostra tutti i post

04 novembre 2015

'Racconti di Nate due volte', un libro sulla fuga dalla tratta

'Racconti di Nate due volte' è il titolo della raccolta di storie di alcune delle ragazze raggiunte da Vie d’uscita, il progetto di Save the Children e Profumerie Limoni e La Gardenia per la protezione, l’assistenza e il reinserimento sociale delle migliaia di giovani vittime di tratta e sfruttamento sessuale in Italia.
Introduzione a cura di Enrica Tesio e Raffaella Milano
Disponibile dal 20 novembre negli oltre 500 punti vendita Limoni e La Gardenia, la pubblicazione riporta le testimonianze dirette di otto ragazze fra i 16 e i 21 anni che hanno avuto il coraggio e la forza di liberarsi da una prigione a cielo aperto, come la strada, e scegliere di costruire in autonomia il proprio destino grazie alla guida degli operatori sul campo di Save the Children. Nelle pagine del libro, accanto alle loro parole, si snodano bellissime illustrazioni realizzate con colori semplici e figure abbozzate - che richiamano l’anonimato dietro il quale le ragazze si proteggono - per raffigurare in pochi tratti il fil rouge che unisce ogni racconto: la sensazione di essere in trappola, senza punti d’appoggio e vie di fuga. Fino al momento in cui la vita finalmente ha una svolta, come raccontano Ade, che oggi può inseguire il sogno di diventare cuoca; Anita che si concede il lusso di pensare a domani; Elena che desidera imparare a leggere e ad andare in bici; Maryam in cerca di lavoro per aiutare la famiglia in Nigeria; Gabriela che ora sa pronunciare la parola futuro; Larai, che sta imparando a nuotare nel mare per aumentare il suo coraggio; Khamisa, che oogi segue la sua passione per il cucito e Ire, che sta ricostruendo la sua dignità. Il libro, il cui ricavato sarà devoluto a Vie d’Uscita, è il tassello finale delle molteplici attività che negli ultimi tre anni Profumerie Limoni e La Gardenia hanno organizzato per raccogliere i fondi necessari alla continuazione del progetto. Le realtà e i professionisti coinvolti nella realizzazione di questa operazione editoriale hanno prestato la loro attività in forma totalmente gratuita devolvendo il corrispettivo del loro lavoro in beneficenza a Vie d’Uscita. L'introduzione è curata da Enrica Tesio, nota scrittrice e blogger, e Raffaela Milano, direttore programmi Italia Europa di Save the Children.

11 giugno 2015

#Careascelle, lo spettacolo Dove per l'autostima delle donne

Amore, sesso, pubertà, disagio, solletico, odore, depilazione, pudore: ha divertito e fatto riflettere sulle differenti dimensioni (biologiche, cronologiche ed emotive) della vita di ogni donna lo spettacolo 'I monologhi delle ascelle', rappresentato ieri sera a Milano, in piazza Liberty, grazie a Dove, cinquantennale brand che dal 2000 ha fatto della bellezza autentica e dell’autostima della donna il caposaldo della sua comunicazione su scala mondiale.
Claudia Gerini ha condotto la serata
Quattro monologhi (e un dialogo), quelli portati brillantemente in scena da Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore ed Enrica Tesio, che con ironia e leggerezza hanno reso protagoniste le ascelle - una parte del corpo di cui si ha spesso remore a parlare - con l’obiettivo ultimo di fare emergere la multiforme e non patinata essenza della femminilità e di contribuire in tal modo a rafforzare l'autostima delle donne. Ad accompagnare i monologhi il violino di Mariella Sanvito e la penna dell’illustratrice Ilaria Urbinati. Come hanno ricordato Chiara Bisconti e Pierfrancesco Majorino, assessori del Comune di Milano (patrocinatore dell’evento), salendo sul palco accanto al management di Unilever Italia, 'I monologhi delle ascelle' è un’iniziativa con una finalità benefica, dal momento che sostiene l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio per donne in difficoltà. Lo spettacolo, curato da Morena Rossi e realizzato dal team di Energie Sociali Jesurum Lab, è stato registrato e l’1 luglio andrà in onda su La7d (si potrà inoltre seguire sui social media con l’hashtag #Careascelle).
Presenti Antonio Giglio (a sx) e Angelo Trocchia, rispettivamente marketing manager e presidente di Unilever Italia

05 giugno 2015

'I monologhi delle ascelle', lo spettacolo dissacrante di Dove

Mercoledì 10 giugno, alle 19, in piazzetta Liberty, a Milano, andrà in scena 'I monologhi delle ascelle', uno spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza, offerto da Dove. A interpretare i cinque monologhi (sulla falsariga dei celeberrimi 'monologhi della vagina'), dedicati alle ascelle, una delle parti del nostro corpo considerate da molti ancora tabù, le attrici Claudia Gerini e Sabrina Impacciatore e la blogger Enrica Tesio. L'evento vuole eliminare con ironia l'alone (nel senso letterale del termine) che circonda ancora oggi le ascelle, raccontare il punto di vista femminile e trasmettere i messaggi di bellezza autentica e autostima alla base della comunicazione di Dove. A cura di Morena Rossi, lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di Mariella Sanvito e dalle illustrazioni di Ilaria Urbinati. Con 'I monologhi delle ascelle', Dove intende inoltre sostenere e comunicare l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio a sostegno delle donne in difficoltà.