Visualizzazione post con etichetta Perlana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Perlana. Mostra tutti i post

29 maggio 2024

Henkel invita a un'esperienza multisensoriale al Perlana Pop Lab

Lo spazio temporaneo è aperto al pubblico dal 27 maggio al 2 giugno
Fino a domenica 2 giugno è aperto a Milano, in via De Cristoforis 1, a pochi passi da piazza Gae Aulenti, lo spazio temporaneo Perlana Pop Lab. Seguendo un percorso strutturato in nove aree tematiche (Welcome area, Brand heritage, Fluido magico, Lab, Olfattorio, Talks area, Washing machine, Shop Perlana, Bivio Milano), il pubblico è invitato a scoprire la storia, i valori e la comunicazione del brand di detergenza che propone un'ampia varietà di referenze per tutti i capi, non solo di lana. Focus, in questo temporary dalle atmosfere incantate, sulla riformulazione Perlana Renew che fa vivere la 'magia' di capi rinnovati in dieci lavaggi. Alla stazione della metropolitana Garibaldi, in prossimità del Perlana Pop Lab, i passeggeri sono raggiunti da una domination pubblicitaria a tema. Lo spazio è stato inaugurato ieri alla presenza della conduttrice radiofonica Annie Mazzola, evento animato dal Dj set a cura di Lolla Fedolfi. Nei prossimi giorni sono previsti anche tre talk a ingresso libero previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite. Francesca D'Angelo Valente, direttrice marketing Henkel Consumer Brands Italia, ricorda che per la nuova formula Perlana Renew è in corso anche una campagna adv a firma dell'agenzia Tbwa.

28 febbraio 2019

Perlana for Women quest'anno affianca Europa Donna Italia

Ha preso il via la quarta edizione di Perlana for Women, il progetto di responsabilità sociale che dal 2013 Perlana dedica alle donne. Quest'anno il brand è accanto a Europa Donna Italia (fondazione nata da un'idea di Umberto Veronesi) con l'obiettivo comune di difendere il diritto delle donne a una informazione dedicata, sicura e attenta sui temi della prevenzione e della cura del tumore al seno.
Perlana supporta Europa Donna Italia nella realizzazione del nuovo portale che, forte della competenza di un comitato di esperti, fornisce informazioni attendibili e precise alle donne che vogliono prevenire o che si ritrovano a dover affrontare la malattia. Così da aiutarle a scegliere in maniera consapevole i centri più idonei dove ricevere diagnosi, cura e assistenza in linea con gli standard europei. In Italia 1 donna su 8 si ammala di tumore al seno durante la propria vita. Non tutte sono informate su quali siano le migliori forme di prevenzione e, una volta scoperta una lesione sospetta, molte non sanno a chi rivolgersi. Su europadonna.it accedere alle corrette informazioni diventa più semplice: saranno disponibili consulenze e documenti chiari, comprensibili a tutti. Le donne che devono affrontare la battaglia contro il tumore potranno così essere seguite e accompagnate fin dai primi passi. Il sito prevede un chatbot, vale a dire un assistente virtuale, affiancato da medici ed esperti che subentreranno nei quesiti più complessi e delicati; uno strumento di geolocalizzazione che permette di individuare le associazioni e i centri di cura più vicini a casa e una guida onnicomprensiva che affronta aspetti pratici della vita quotidiana, quali lavoro, alimentazione, attività fisica ed effetti collaterali delle cure. 24 ore su 24, gli utenti potranno quindi ricevere supporto grazie a consigli sulla prevenzione e sulle terapie più moderne. Ma anche consultare le risposte degli specialisti ai dubbi più comuni e leggere le testimonianze di altre donne che hanno già affrontato il percorso. Perlana sostiene Europa Donna Italia amplificando il messaggio anche con DonnaD, il portale di Henkel con un alto livello di engagement femminile, realizzando video e incontri con testimonianze di donne ed esperti su temi inerenti il tumore al seno. Per tutto il 2019 verranno poi realizzati incontri sul territorio tra esperti e pubblico per far sì che i riflettori su prevenzione e informazione rimangano sempre accesi e si diffonda il passaparola. 

18 maggio 2017

Perlana For Women sostiene le donne vittime di violenza

Terza edizione di Perlana For Women, iniziativa di responsabilità sociale presentata questa mattina a Milano da Malte Turk, direttore marketing laundry di Henkel Italia. Dopo l'edizione 2013 contro il tumore al seno al fianco di Komen Italia e quella lanciata nel 2015 a sostegno di microimprese gestite da donne, quest'anno il marchio di ammorbidenti supporta le donne vittime di violenza (secondo l'Istat, sono 6 milioni le donne che hanno subito qualche forma di violenza da partner, ex compagni, familiari, amici o sconosciuti) affiancando Telefono Rosa. Attraverso l'associazione presieduta da Gabriella Carnieri Moscatelli, Perlana aiuterà dunque alcune donne vittime di violenza di genere dando loro la possibilità di frequentare corsi di formazione professionale per raggiungere l'indipendenza economica, fondamentale per tornare a condurre una vita serena. Per sensibilizzare l'opinione pubblica, dal 19 al 21 maggio 2017, nei locali della Dream Factory di Milano (corso Garibaldi, 117), è stata inoltre allestita la mostra 'La forza di rinascere' dell'artista e fotografa Dafne Salis: dieci foto in soggettiva (stampate su tessuto) che raccontano le storie di altrettante donne che, grazie all'aiuto concreto dell'associazione, sono uscite dall'incubo della violenza domestica rifacendosi una vita.

16 gennaio 2016

Perlana for Women sostiene l'imprenditoria femminile

Sono 141 i progetti presentati a Perlana for Women, l’iniziativa di microcredito creata da Perlana, brand di Henkel, insieme a Fondazione Risorsa Donna per dare a tutte le residenti in Italia un’opportunità di accedere a un contributo a fondo perduto di 20mila euro, presentando il proprio progetto originale d'imprenditoria femminile.
La proclamazione del progetto vincitore avverrà il 19 gennaio
Contributo che, dopo un’attenta valutazione di diverse giurie, sarà assegnato il prossimo 19 gennaio al progetto vincitore tra i cinque finalisti. I lavori che sono pervenuti entro lo scorso 31 ottobre rappresentano uno spaccato delle aspirazioni e della creatività femminile nel mondo dell’impresa. Ma anche un successo per Perlana che negli anni ha fatto del suo slogan 'Passaparola' un impegno a favore di tutte le donne, sostenendo il progetto e arricchendolo di testimonianze. Dai dati si evince che i sogni nel cassetto non hanno età: la maggior parte delle candidate è tra i 26 e i 35 anni, ma un altro 30% e composto da donne fino ai 45 e non esita a mettersi in gioco anche un 10% intorno ai 60 anni. Il profilo di studio delle candidate è alto: 83 hanno una laurea (quelle più rappresentative: architettura, giurisprudenza, ingegneria) e molte un master. Sebbene le disoccupate siano un preoccupante 32%, la maggior parte delle candidate ha un lavoro autonomo o dipendente. Addirittura un 10% di loro si definisce imprenditrice.  Dal punto di vista geografico la regione più attiva nel presentare i progetti è la Lombardia (21) seguita dal Lazio (17) e dall’Emilia Romagna (12), mentre tra le regioni del Sud domina la Puglia (11).

22 settembre 2015

Tales of Women, il 'passaparola' che fa del bene alle donne

Si chiama Tales of Women, il minisito con cui Perlana ha voluto creare un passaparola intorno al progetto Perlana for Women. Tutto parte infatti da questa iniziativa di microcredito che si rivolge alle donne residenti in Italia, attivato attraverso Fondazione Risorsa Donna.
Sul minisito le testimonianze delle donne in tema di lavoro
Perlana for Women è, di fatto, un’opportunità per presentare un proprio progetto di imprenditoria femminile che avrà la possibilità di essere finanziato a fondo perduto con 20mila euro. Dal 21 settembre, in occasione della giornata del microcredito indetta dal Mipaaf, Tales of Women il minisito, visitabile da perlanaforwomen.perlana.it, mette in evidenza il carattere sociale dell’iniziativa, raccogliendo sia true stories di donne che ce l’hanno fatta tramite il microcredito, storie raccolte da Fondazione Risorsa Donna, sia testimonianze di donne nel mondo dell’impresa, del giornalismo, delle professioni, dello spettacolo e della cultura che daranno piccoli consigli personali, da donna a donna, su come vincere la sfida del lavoro. Un incentivo ulteriore per tutte le donne che vogliono aprire la propria attività e hanno bisogno di credere in sé stesse oltre che di un aiuto concreto. Per concorrere all'assegnazione del microcredito offerto da Perlana, dal sito è possibile scaricare il bando di gara e tutta la modulistica necessaria per descrivere l'attività che si vuole finanziare. I termini scadono il 31 ottobre 2015. I progetti passeranno attraverso la selezione di una commissione tecnica nominata da Fondazione Risorsa Donna e un’apposita giuria decreterà entro l’anno la vincitrice che riceverà il contributo a fondo perduto. Sono ammessi sia i progetti presentati dai singoli, sia dai team, purché composti da sole donne.

06 marzo 2015

Perlana finanzia la migliore idea imprenditoriale in rosa

Un contributo di 20mila euro, a fondo perduto, per finanziare la migliore idea imprenditoriale al  femminile. A offrirlo è Perlana, che dai primi di marzo, in vista della Festa della donna, ha lanciato 'Perlana for Women', un progetto di responsabilità sociale, realizzato insieme a  Fondazione Risorsa Donna. Un’iniziativa rivolta alle donne che vogliono aprire la prorpia attività e necessitano di un aiuto per cominciare, magari solo piccole cifre, ma spesso difficili da ottenere attraverso le normali linee di credito. Presentare la propria idea è semplice e gratuito: su perlana.it è possibile scaricare il bando di gara e tutta la modulistica necessaria per descrivere l'attività che si vuole finanziare con il contributo di Perlana. I termini scadono il 31 ottobre 2015. Tutti i progetti passeranno attraverso la selezione di una commissione tecnica nominata da Fondazione Risorsa Donna e un’apposita giuria decreterà entro l’anno la vincitrice, che riceverà il contributo a fondo perduto. Sono ammessi sia i progetti presentati da singole sia da team, purché formati esclusivamente da donne. Da questo mese l'iniziativa è visibile anche sui flaconi di Perlana, il cui acquisto contribuirà a finanziare il progetto. 

16 maggio 2013

Ai vip piace sferruzzare a fin di bene per Komen Italia

Riccardo Masetti di Komen Italia con Rosanna Banfi e Maria Grazia Cucinotta
Fare la maglia? Una pratica rilassante, che sta prendendo sempre più piede non solo tra le donne, ma anche l’occasione per fare del bene. Sono più di cinquanta i personaggi famosi che hanno sferruzzato nell’ambito di ‘Passaparola - 50 sfumature di rosa’, iniziativa di Perlana per lottare al fianco dell’associazione Susan Komen contro il tumore del seno. Si tratta di un’opera collettiva composta da tanti tasselli tricottati e autografati dai vip. Tanti i nomi del cinema e dello spettacolo: Maria Grazia Cucinotta, Lino e Rosanna Banfi (i tre testimonial della Susan G. Komen), Luca Zingaretti, Luisa Ranieri, Ambra Angiolini, Luca Barbareschi, Alessio Boni, Rita Rusic, Paola Saluzzi, Maria Sole Tognazzi, Rosanna Lambertucci, Livia Azzariti, Francesca Senette, Dario Ballantini, Ingrid Muccitelli, firme del giornalismo come Barbara Palombelli, Laura Laurenzi, Maria Giovanna Maglie, Maria Leitner, Anna La Rosa, Cinzia Malvini, Gloria Satta, Giulia Cerasoli, guru dello stile come Renato Balestra. L’opera annovera persino due premi Oscar come Francesca Lo Schiavo e Gabriella Pescucci. 'Cuciti insieme' anche la contessa Marta Marzotto, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente di Italia Nostra Carlo Ripa di Meana, l’amministratore delegato di Mediaset Giuliano Adreani e il direttore delle relazioni esterne Rai Costanza Esclapon. E non sono mancati due chef del calibro di Filippo La Mantia e Fulvio Pierangelini. L’opera sarà esposta a Roma nell’area del Circo Massimo dedicata alla Race for the cure dal 17 al 19 maggio e quindi donata all'associazione Susan Komen per essere messa all’asta.
Lo chef Filippo La Mantia
La giornalista e conduttrice Francesca Senette