I busti Bonaveri valorizzano le creazioni del grande stilista (Foto: Emanuele Zamponi) |
Visualizzazione post con etichetta Roberto Capucci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Capucci. Mostra tutti i post
29 novembre 2021
Gli abiti-architettura di Roberto Capucci si ammirano in Triennale
È allestita in Triennale Milano la mostra 'Metafore. Roberto Capucci: meraviglie della forma', curata dal giornalista Gian Luca Bauzano in collaborazione con la Fondazione Roberto Capucci e la manifattura di ceramiche Rometti.
L'esposizione fa parte del ciclo di mostre Mestieri d'Arte & Design. Crafts Culture, che nello spazio della Quadreria mostra un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee. Aperta fino al 9 gennaio 2022, l'esposizione è il frutto della collaborazione annuale tra Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte. Un viaggio nell’opera di uno dei grandi protagonisti della moda italiana, Roberto Capucci, per raccontarne il percorso e la visione. Innovatore e sperimentatore, conosciuto a livello internazionale come lo 'Scultore della seta', Capucci festeggia quest'anno i 70 anni dalla sua prima apparizione ufficiale come stilista. Negli spazi del Palazzo dell'Arte viene esplorato il suo processo creativo, segnato dalla sperimentazione di forme e materiali e da una progettazione visionaria. Nel percorso sono esposti i suoi abiti, intesi come progetti scultorei, architettonici, plasmati con il tessuto. L'atelier di Bonaveri valorizza le creazioni con i suoi busti: per accompagnare i visitatori al centro del percorso creativo ed emozionale tracciato dal genio di Roberto Capucci. I busti ricalcano forme semplici ed eleganti, rivestite in tessuto lino e con base in legno, alcune con braccia di legno articolate. I capi di Capucci sono affiancati ai suoi disegni e alla collezione di sculture in ceramica da lui disegnata, prodotta dalla Manifattura Rometti (attiva dal 1927 a Umbertide, in provincia di Perugia), e realizzata dal direttore artistico Jean-Christophe Clair : venti pezzi unici in argilla e smalti - opere, vasi e centrotavola - interamente realizzati e decorati a mano, ispirati a vari modelli di abiti di Capucci.
Etichette:
abiti,
artigianato,
Bonaveri,
manichini,
moda,
mostra,
Roberto Capucci,
Triennale Milano
29 settembre 2013
Lo stile di Valentina Cortese in mostra a Palazzo Morando
30 aprile 2013
Gli abiti-scultura di Roberto Capucci alla Reggia di Venaria
Vi
attira la moda che si contamina con arte e architettura?
Allora non perdete la mostra ‘Roberto Capucci.
La ricerca della regalità’ allestita fino all’8
settembre a Venaria Reale (TO). Nelle
sale della Reggia di Venaria va in scena una stupefacente rassegna di abiti monumentali creati dal geniale
stilista. Sotto gli occhi dei visitatori scorrono anche illustrazioni, video e
documenti della moda di Capucci. Tra le tante dive e donne di mondo che dagli
anni Cinquanta a oggi hanno avuto il privilegio d’indossare questi meravigliosi
abiti-scultura figurano le principesse Odescalchi e Borghese, la leggendaria Marilyn
Monroe, la scienziata premio Nobel Rita Levi Montalcini. Quattro le sezioni: ‘Spose
regine’, ‘Il disegno del maestro’, ‘Donne, primedonne e nobildonne’, ‘Arte e natura
nella ricerca della regalità’. Per Roberto Capucci “la moda non è ornamento, è
architettura. Non basta che un vestito sia bello, dev'essere costruito come un
palazzo poiché come un palazzo esso è la materializzazione di un’idea”.
Allora non perdete la mostra ‘Roberto Capucci.
Immagini Consorzio La Venaria Reale |
Iscriviti a:
Post (Atom)