15 gennaio 2020

Magnetica e di carattere la fragranza Promise by Jennifer Lopez

Lo scorso settembre, con un party superglam a New York City, una splendida Jennifer Lopez ha svelato al mondo Promise, la sua nuova fragranza con sentori di mandarino, pera nashi, bacche di rosa.
Il nuovo profumo è disponibile in tre diversi formati
La promessa? Quella di restare fedeli a se stesse, accettandosi e partendo da questa consapevolezza per affrontare ogni giorno al meglio. Proprio come ha fatto J.Lo che, pur dividendosi tra ruoli sempre diversi e impegnativi (oltre che attrice e cantante è anche mamma, inoltre sfila in passerella senza temere il confronto con le più navigate top model e gestisce il suo personal brand), si è ripromessa di non tradire mai la propria natura a causa delle rinunce e dei compromessi della vita quotidiana. Una natura a volte imperfetta, ma che sprona a lottare per migliorarsi sempre. Perché solo affrontando un percorso interiore teso alla conoscenza di sé, dei propri limiti e al superamento degli stessi, ci si può sentire più forti, appagati e riconoscenti. Promise by Jennifer Lopez, di Eurocosmesi, è un profumo deciso, con note di fondo legnose e speziate. La speziatura data dall'ambra è magnetica, ipnotica, seducente. Il sandalo regala 'rotondità' al profumo e agisce sulla parte del cervello deputata a creatività e intuizione. Il legno di cashmere, dal canto suo, conferisce una dolcezza sensuale, calore ed eleganza. Il cuore di Promise è invece un trionfo di fiori e femminilità: se il giaggiolo esprime tutta la sua maestosità e importanza, gelsomino e caprifoglio inebriano con la loro grazia. In testa le note frizzanti di mandarino, un pizzico di pepatura, rotonda e delicata, delle bacche di rosa, e la dolcezza della pera Nashi. Disponibile in tre formati (100, 50 e 30 ml) anche in Italia, l'eau de parfum è abbinata a tre diversi omaggi dorati: un paio di headphones, una bag e una pochette.

Alla Guinness Store House la cultura irlandese è di casa

Il 2020 può essere l'anno giusto per inserire la capitale irlandese tra le mete da visitare. A fine febbraio, infatti, il Gravity Bar, all'ultimo piano della Guinness Store House di Dublino, riaprirà con un'ampiezza raddoppiata, dando così la possibilità di scoprire dall'alto i diversi volti di una città ricca di storia e tradizioni.
Nel 2020 è previsto un ricco programma di eventi
tra cui la riapertura del Gravity Bar in terrazza
Un ricco programma permetterà d'immergersi nella cultura locale, vivendo con gli irlandesi i momenti più divertenti e significativi dell’anno. Dal 17 gennaio gli amanti della birra potranno sperimentare il nuovo Guinness Brewery tour del St. James's Gate. I visitatori potranno conoscere la storia del sito, scoprire l'evoluzione di questa birra unica al mondo fino a vedere con i propri occhi come viene fatta oggi. Il tour si concluderà con un food pairing tra specialità culinarie locali e varietà di birra che sarà possibile degustare solo nel 'tempio' della Guinness. Il 5 marzo sarà invece il giorno della presentazione del Gravity Bar, ristrutturato e ampliato, che offre una vista panoramica sulla città. Inoltre, nel bar centrale, è possibile degustare una Guinness originale, servita secondo le regole d'oro della pinta perfetta, di cui i beer expert della Guinness Store House sono fieri custodi. E per i fan del rugby, cosa c’è di meglio che assistere a uno dei match del Sei Nazioni, proprio nella Casa della Guinness insieme a tanti altri appassionati, tuffandosi così nel folklore locale? Dall’1 febbraio al 14 marzo, il Guinness Open Gate Brewery all'interno della Guinness Store House diventa infatti il luogo di ritrovo per i tifosi di tutte le nazionalità proiettando in diretta le sfide della palla ovale più attese d’Europa. Infine, il tempio della birra irlandese si colorerà di verde per la festa più importante di Dublino, esportata ormai in tutto il mondo: St. Patrick. Dal 14 al 18 marzo Guinness Store House ospiterà sessioni di live music, popup di degustazioni e food pairing, intrattenimento e molto altro.

14 gennaio 2020

I Paperdollari si collezionano con il settimanale Topolino

Con il numero 3346 del magazine Topolino è iniziata la raccolta dei Paperdollari, dieci banconote di Paperopoli, ciascuna delle quali raffigurante un personaggio iconico della città: ad aprire la sfilata è il magnate Rockerduck, protagonista della prima uscita, comprensiva anche di esclusivo raccoglitore in cui riporre l’intera collezione.
Le banconote sono state disegnate da Stefano Zanchi
Da domani, 15 gennaio, sarà in edicola Topolino 3347 con in omaggio il Fantastiliardo di Zio Paperone e, nelle prossime settimane, saranno disponibili altre pubblicazioni disneyane con le cartamonete raffiguranti gli altri personaggi della famiglia dei Paperi: Archimede, Qui Quo e Qua, Gastone, Paperino, Paperina, Paperoga, Nonna Papera e Brigitta. L’elenco delle uscite complete è disponibile sul sito ufficiale di Topolino, tutto rinnovato, e sui social del settimanale. A vigilare sulla collezione ci pensa Paperon de' Paperoni: con Topolino 3349 sarà in edicola la statuina 3D dorata raffigurante il multimiliardario più famoso del mondo. L'intera collezione di Paperdollari è stata disegnata dall'artista Stefano Zanchi che, prima di arrivare al risultato definitivo, ha lavorato sul progetto con un grande lavoro di studio e ricerca. 

13 gennaio 2020

Panini Comics pubblicherà fumetti e graphic novel di DC

Le pubblicazioni inizieranno il 2 aprile 2020
DC, editore, tra gli altri, di Superman, Batman e Wonder Woman, ha concesso a Panini, uno dei più grandi editori di fumetti a livello mondiale, i diritti per la pubblicazione dei propri fumetti e graphic novel in formato cartaceo e digitale in Italia, che saranno distribuiti in edicola, fumetteria, libreria e nei principali store online. Le pubblicazioni DC Comics Panini inizieranno ufficialmente il 2 aprile 2020, in concomitanza con la dodicesima edizione dello storico evento modenese Play e in contemporanea con quello nella capitale Romics, durante i quali Panini parteciperà con spazi dedicati a vendita ed eventi. Faranno da apripista per il lancio delle nuove serie DC in Italia cinque albi Alfa da collezione e lo speciale L'anno del criminale, albo di 32 pagine che contiene tre storie brevi firmate da alcuni dei più grandi talenti del fumetto americano del momento. DC è uno dei più grandi editori al mondo di fumetti e graphic novel in lingua inglese, ed è la casa di alcuni tra i più iconici e famosi personaggi mai creati. In quanto divisione creativa di WarnerMedia, DC ha il ruolo d'integrare personaggi e storie tra film, televisione, prodotti di consumo, home entertainment, giochi e il servizio streaming DC Universe. Il Gruppo Panini, fondato quasi sessant’anni fa a Modena e con sedi in tutta Europa, Sud America e Stati Uniti, è leader mondiale nel settore delle figurine collezionabili e una delle realtà più importanti in Europa e Sud America per la pubblicazione di fumetti, riviste per bambini e manga. L’azienda si avvale di canali di distribuzione in più di 130 Stati e impiega oltre 1.200 dipendenti.

"Basta faticare. Inizia a swifferare", l'invito di Luciana Littizzetto

Circondata! Luciana Littizzetto si sente circondata da minuscoli granelli di polvere che non le permettono di godersi neanche un attimo di riposo. "Ma ho pulito l’altro giorno e si è già riprodotta! Manco i criceti!" , sbuffa nello spot Swiffer diretto da Luca Lucini e Cinzia Pedrizzetti. Ossessionata dalla sua acerrima nemica, Luciana pensa di correre ai ripari armandosi di aspirapolvere e dei panni tradizionali, ma che fatica! Tirare fuori l’aspirapolvere per un 'ritocco' è una seccatura e per spolverare coi panni tradizionali bisogna togliere tutti gli oggetti, per cui "servirebbero otto braccia, come i polpi!". Insomma, serve qualcosa di più agile, leggero ed efficace. Ed è qui che alla comica torinese si accende la lampadina: "Ho la soluzione: vado di Swifferone!". Il cambio di passo è immediato: il piumino imprigiona la polvere. "Basta faticare. Inizia a swifferare" è il nuovo tormentone lanciato dallo spot che 'fotografa' una tendenza molto attuale: la ricerca della praticità, anche tra le mura domestiche. Non si vuole più sprecare tempo inutilmente e si predilige tutto quanto progettato per semplificare la vita. La campagna, ideata da Wunderman Thompson Italia e prodotta da Castadiva Pictures Milano, da questo mese è pianificata in tv, sul web e nei punti vendita.

12 gennaio 2020

'Noi, il cibo, il nostro pianeta': a Parma 2020 una mostra immersiva

Un'esposizione virtuale che mostra i paradossi
del sistema alimentare mondiale
Al via le celebrazioni di Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura. L'evento inaugurale ha coinciso con l'apertura al pubblico della mostra dal titolo 'Noi, il cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile', promossa dalla Fondazione Barilla e realizzata con la collaborazione di National Geographic Italia, Sustainable Development Solutions Network Mediterranean (Sdsn Med), Madegus, Civicamente, il contributo di un comitato scientifico multidisciplinare, la curatela di Codice Edizioni e con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Parma. Fino al 13 aprile gli spazi della Galleria San Ludovico e i Portici del Grano ospitano un percorso esperienziale teso a far comprendere il forte legame tra la tutela della nostra salute e quella del pianeta, a cominciare da quello che mettiamo ogni giorno nel piatto. Un percorso multimediale che arricchisce il programma educativo 'Noi, il cibo, il nostro pianeta' inserito in un protocollo d'intesa con il Miur. La produzione di cibo è infatti l’attività dell’uomo che contribuisce di più al cambiamento climatico (fino al 37%), superando il riscaldamento degli edifici (23,6%) e i mezzi di trasporto (18,5%). Ecco perché occorre ripensare il modo in cui produciamo il cibo. Esigenza che nasce anche da una previsione: fra trent'anni saremo circa 10 miliardi di persone e questo renderà necessario produrre più cibo. Tuttavia, continuando a farlo con questo ritmo e in questo modo, i danni che arrecheremo al Pianeta saranno incalcolabili.

Un percorso interattivo che si snoda tra due location
La mostra è un percorso immersivo, diviso in più parti. La prima, presso gli spazi della Galleria San Ludovico, è un 'viaggio virtuale' teso a evidenziare i paradossi globali del sistema alimentare. 
Il percorso espositivo si snoda tra Galleria San Ludovico e i Portici del Grano
A cominciare da fame vs obesità perché per ogni persona malnutrita nel mondo ce ne sono due che sono obese o sovrappeso; cibo vs carburante perché un terzo del raccolto di cereali viene utilizzato per dare da mangiare agli animali o per produrre i biocarburanti, nonostante il problema della fame e della malnutrizione e spreco vs fame, perché ogni giorno, dal campo alla tavola, vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile, quattro volte la quantità necessaria a sfamare gli oltre 820 milioni di persone malnutrite in tutto il mondo. La mostra interattiva mira anche a esplorare le diverse correlazioni del cibo con il mondo che ci circonda: si passa da 'Cibo e cultura' a 'Cibo e città', per poi parlare del profondo legame tra 'Cibo e obiettivi di sviluppo sostenibile' fino alla sezione 'Piatto Virtuale', che permette di scoprire se la nostra dieta è effettivamente sostenibile, per noi e per l'ambiente. Il percorso si sposta quindi ai Portici del Grano, in cui è possibile ammirare gli scatti della mostra sviluppata con National Geographic Italia e dedicati ai mille volti delle culture del cibo nel mondo: fotografi professionisti hanno contribuito a realizzare un viaggio attraverso posti esotici, vicini e lontani, evidenziando la centralità del cibo.

11 gennaio 2020

La biografia a fumetti di David Bowie è edita da Panini Comics

Esce in contemporanea con l'originale americano e in occasione 
del quarto anniversario della scomparsa dell'artista e performer
In contemporanea con il volume originale americano e in occasione del quarto anniversario della sua scomparsa, Panini Comics pubblica in Italia 'Bowie - Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams', la biografia a fumetti che racconta la vita dell'icona mondiale David Bowie, artista e performer anticonformista che ha lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo. Il volume è illustrato dalla coppia più pop e technicolor del fumetto americano, i coniugi Michael e Laura Allred, con la sceneggiatura di Steve Horton, che ripercorre la scalata al successo dell’artista dall'anonimato alla fama mondiale, in parallelo all'ascesa e alla caduta del suo alter ego Ziggy Stardust. Bowie - Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams è un lavoro monumentale ispirato dall’unico e solo super eroe, extraterrestre e dio del rock and roll. Micheal Allred è un fumettista e scrittore americano, autore di graphic novel come Madman, Red Rocket 7 e iZombie. Le sue opere, caratterizzate da uno stile pop e immaginifico, sono spesso colorate dalla moglie Laura Allred, vincitrice del 'Best Coloring' Eisner Award per il suo lavoro su iZombie e Madman All-New Giant-Size Super-Ginchy Special. Quanto a Steve Horton, ha lavorato come sceneggiatore per diverse case editrici di fumetti, tra cui DC, Image, IDW (Satellite Falling) e Dark Horse (Amala's Blade).

10 gennaio 2020

'Parla con Dario', il format d'incontri con Brunori Sas per Cip!

L'artista alla presentazione a Milano del suo album, in vendita da oggi
Oggi, in occasione dell'uscita di Cip! con Island Records, negli spazi della nuova Casa degli Artisti di Milano il cantautore Brunori Sas, all'anagrafe Dario Brunori, ha discusso con fan e giornalisti del suo nuovo album (il quinto) che contiene 11 tracce: Il mondo si divide, Capita così, Mio fratello Alessandro, Anche senza di noi, La canzone che hai scritto tu, Al di là dell’amore, Bello appare il mondo, Benedetto sei tu, Per due che come noi, Fuori dal mondo, Quelli che arriveranno. Dalla poetica potente, il nuovo disco contraddistinto da un pettirosso in copertina, nelle intenzioni dell'artista calabrese, è un lavoro che non vuole eliminare le opposizioni intrinseche nella natura umana, nella vita stessa, ma che vuole piuttosto sfumare i confini tra il bello e il brutto, come uno specchio riflesso in cui si ha bisogno del negativo per abbracciare meglio il positivo. Quello milanese è stato il primo appuntamento del format di 14 incontri con i fan, battezzato 'Parla con Dario', organizzato in collaborazione con Feltrinelli e che, nel corso del mese di gennaio, toccherà diverse città italiane. Da marzo 2020 prenderà quindi il via il tour del cantautore nei principali palazzetti d'Italia, tour prodotto da Vivo Concerti.

Lo scatto di Guindani per la Fashion Week è fatto con Fujifilm

La Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano, ha affidato a Stefano Guindani il concept e la realizzazione della campagna pubblicitaria della Fashion Week Uomo 2020, rassegna di moda in programma da oggi a martedì 14 gennaio.
Il noto fotografo ha utilizzato una Gfx100
Il noto fotografo di moda ha voluto come partner tecnico Fujifilm. Sul set, a supporto della creatività di Guindani, la potenza dei 102 megapixel di Gfx 100. Un sodalizio che ha fruttato uno scatto che sarà veicolato in tutta la città attraverso affissioni e schermi e un video che sarà utilizzato nei canali web e social. Protagonista della campagna, un look di Luca Magliano. Location dello scatto "la Galleria Vittorio Emanuele con il suo fascino antico, ma che bene sa raccontare la Milano di oggi. Ho quindi ambientato lì la campagna per realizzare uno scatto dinamico, nel quale le persone potessero invece raccontare un aspetto fondamentale della città, quella del continuo movimento dei suoi abitanti e dei turisti che ogni giorno affollano questo luogo", racconta Guindani, sottolineando che "il concept consisteva nel mantenere il modello fermo e movimentare il background per riflettere con quest'effetto la natura tipica di Milano". Fujifilm ha inoltre equipaggiato lo staff della SGP (Stefano Guindani Photo) delle ammiraglie mirrorless X-T3 e X-H1 e delle ottiche Fujinon per la realizzazione di immagini e di un video di backstage per raccontare la giornata di shooting.

09 gennaio 2020

Bruno Barbieri nel ruolo del vicino di casa nello spot Vodafone

'Tutti vorranno essere di casa con la Giga Network Fibra di Vodafone': recita così il claim della nuova campagna di comunicazione Vodafone, on air da oggi, in formati da 30" e 15", su tutte le principali emittenti televisive. Per la prima volta, il volto della Giga Network Fibra è Bruno Barbieri, uno degli chef più amati in Italia, che nello spot interpreta il simpatico vicino di casa di una famiglia Vodafone. Approfittando della Giga Network Fibra, lo chef pluristellato decide di non andarsene più dalla casa dei vicini per godersi, grazie a tutta la qualità della rete Vodafone, lo spettacolo degli show più amati e delle serie tv del momento di Sky disponibili con l’offerta Vodafone Tv e Now Tv. La nuova campagna è stata realizzata da DlvBbdo, con la produzione di Akita Film e la regia di Tommaso Berté. Pianificazione media di Carat.