Visualizzazione post con etichetta Musei del Cibo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musei del Cibo. Mostra tutti i post

06 febbraio 2018

I Musei del Cibo promuovono il nostro patrimonio gastronomico

Dopo la consueta pausa invernale, sabato 3 marzo 2018 riapriranno i Musei del Cibo della provincia di Parma. I sei musei - Musei di qualità della Regione Emilia-Romagna - costituiscono un circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense, un progetto teso a conservare e promuovere le tradizioni enogastronomiche ormai divenute patrimonio nazionale. Ne fanno parte: il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, della Pasta e del Pomodoro a Collecchio, del Vino a Sala Baganza, del Salame a Felino, del Prosciutto a Langhirano.
Il Museo del Pomodoro di Collecchio (foto: Luca Rossi)
Nei sei musei si possono trovare tantissimi cimeli e curiosità. Tra i 1.684 oggetti esposti si trovano l’antica caldaia per il Parmigiano in rame a fuoco diretto della metà dell'Ottocento; le vetrine con la storia della grattugia; un intero pastificio, perfettamente restaurato (1850); il più antico campione di spaghetti industriali conosciuto (1837); la galleria della pubblicità storica della pasta, la Topolino pubblicitaria del concentrato in tubetto Mutti; la collezione di 105 latte di conserva (tutte databili al 1938); la storia dell'apriscatole (unica in Italia) con 32 esemplari diversi. E poi, ancora, anfore d'olio e rarissime brocche di vetro d'epoca romana; bottiglie originali di vini parmensi (dal 1832 al 1909); le cucine rinascimentali del castello di Felino; l'insaccatrice gigante da salami e sali provenienti da tutto il mondo, oltre a oggetti legati al sale di Salsomaggiore.
Il Museo del Salame di Felino (foto: Luca Rossi)
Anche le sedi espositive sono dei veri e propri gioielli: il caseificio della metà dell’Ottocento, unico al mondo a pianta circolare a Soragna, la “Corte di Giarola” a Collecchio, storica Grancia benedettina risalente all’anno Mille, sorta lungo il tracciato della Via Francigena, la Rocca di Sala Baganza della seconda metà del 1200 di proprietà prima dei Sanvitale e poi dei Farnese e dei Borbone, il trecentesco Castello di Felino e infine l’ex Foro Boario di Langhirano, ampia costruzione ad arcate in sasso e cotto. Dall'apertura ad oggi, oltre 211mila persone hanno visitato il circuito che racconta, celebra e valorizza i prodotti della terra parmense. Perché Parma, oltre a essere città ricca di tradizioni musicali e culturali, monumenti e opere d'arte, è anche la capitale del gusto e della buona tavola, come ha recentemente riconosciuto Unesco assegnandole il titolo di City of Gastronomy. In occasione della riapertura, domenica 4 marzo, al Museo della Pasta (Corte di Giarola – Collecchio), dalle 15.30 alle 17, è stato organizzato: "Maltagliati di tutti i colori, per chi non fa errori!", un laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni, tra cucina e scienza, alla scoperta di come si fa una bella pasta al dente. Il Museo della Pasta, con i suoi oggetti, sarà il teatro di questo laboratorio. Il progetto è a cura di Silvia Strozzi, esperta di cucina naturale, e Roberta Mazzoni, responsabile della didattica dei Musei del Cibo. Per i più piccoli possibilità di attività libere, con i genitori, presso il PomoCovo e per gli accompagnatori c’è la possibilità di visita libera al sottostante Museo del Pomodoro. La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni:  Parma Point, tel. 0521.931800, martedì-domenica, 9.30-18.30.

29 novembre 2017

I Musei del Cibo di Parma chiudono la stagione 2017

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre sono le ultime aperture straordinarie per il circuito del Musei del Cibo della provincia di Parma, che dà l’arrivederci ai visitatori a marzo 2018.
Il circuito museale riaprirà a marzo 2018
Il circuito museale dedicato a Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame e Prosciutto di Parma chiude la stagione 2017 con un lungo weekend di aperture straordinarie dedicato alla conoscenza ed all’assaggio dei prodotti eno-gastronomici tipici della Food Valley. Un percorso diverso dalle tipiche proposte di street food che si affianca all’esperienza di degustazione con un'immersione nella cultura della produzione agroalimentare che da questo territorio parte alla conquista del mondo. Un modo per capire e interpretare le potenzialità di questi prodotti e il loro legame con la vita sociale, culturale e industriale della nazione. Il territorio parmense significa ben di più della sola arte culinaria e buona tavola, ma è anche luogo d'arte, storia e tradizione: dai Castelli e i parchi naturali ai ricordi musicali verdiani, in un percorso suggestivo e carico di sorprese. Per questo è stato creato uno specifico dépliant di visita 'La via del gusto', che riunisce in unico percorso i luoghi più belli e affascinanti del territorio e i Musei del Cibo, scaricabile anche sul sito Museidelcibo.it. Il ponte dell'Immacolata rappresenta quindi per il circuito museale, un unicum sia a livello nazionale che internazionale, l’ultimo weekend di apertura speciale chiudendo così la stagione 2017. Nel periodo di chiusura i Musei saranno sempre disponibili per la visita di scolaresche e gruppi, previa prenotazione.

15 febbraio 2016

La primavera arriva in anticipo ai Musei del Cibo di Parma

Riapre l'1 marzo il circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma. I Musei dedicati a Parmigiano Reggiano, Pomodoro, Pasta, Vino, Salame e Prosciutto sono i protagonisti degli itinerari culturali e golosi del territorio parmense, tra rocche, castelli, pievi e teatri. Non solo sedi di notevole valore storico-architettonico, ma luoghi che testimoniano il legame indissolubile tra i prodotti e gli edifici che ne ospitano i musei e l'identità locale.
Previsti laboratori didattici per bambini e ragazzi
Il primo appuntamento di rilievo dopo la riapertura è sabato 5 marzo, alle 15,30, con l'inaugurazione della nuova Sala degustazione annessa al Museo del Vino di Sala Baganza. Per l’occasione l’ingresso al museo sarà libero e verrà offerto a tutti un brindisi beneaugurale. E, dalle 16, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni potranno partecipare a 'Tra anfore, tini e bottiglie', un evento curato dalla Pro Loco Sala Baganza. Guidati da Babette, figlia del Re di Francia, di casa alla Corte ducale di Parma, i partecipanti saranno coinvolti in una caccia al tesoro negli ambienti del Museo alla scoperta dell’uva e delle stagioni della vigna. Domenica 6 marzo farà invece tappa al Museo della Pasta – nello scenario della Corte di Giarola (Collecchio) - l’evento itinerante 'Al Museo con Gusto!', che rientra nel progetto del Comune di Parma 'Crescere in armonia, Educare al benessere' con la collaborazione dei Musei del Cibo. Dalle 15,30 alle 17,30,
 una visita guidata appositamente pensata per i piccoli dai 6 ai 12 anni, li accompagnerà attraverso l’allestimento museale. Seguirà un laboratorio interattivo sul gusto per scoprire come funziona questo senso quando si parla di alimentazione. L’evento è a cura di Roberta Mazzoni, Didattica Musei del Cibo. La partecipazione è gratuita per tutti i bambini e ragazzi e per un massimo di due accompagnatori adulti a testa. Agli eventi si può partecipare gratuitamente previa prenotazione presso IAT Parma (tel. 0521218889), aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.

22 luglio 2015

Focus sul re dei formaggi al Museo del Parmigiano Reggiano

Nel caseificio a forma circolare che ospita il Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna (Parma),  domenica 26 luglio, alle 16, è in programma Parmigiano Reggiano Lab, un evento proposto dall’Associazione 'L’Osservatorio Gastronomico' con il patrocinio del Master Comet – Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’Università di Parma.
Si trova a Soragna, in provincia di Parma, il Museo del Parmigiano Reggiano
 I partecipanti prenderanno parte alla visita al Museo condotta da Alice Rossi, guida turistica di Explora Emilia Travel and Taste e docente del Master Comet dell’Università degli Studi di Parma. Dopo la visita al percorso museale si passerà al laboratorio che prevede la degustazione polisensoriale del re dei formaggi, un’occasione per comprendere la differenza di sapore tra le varie stagionature con la possibilità - davvero non comune - di assaggiare il Parmigiano Reggiano 50 mesi. Si scopriranno tutti gli ingredienti e i consigli utili per preparare le più originali ricette di appetizer a base del classico e prestigioso formaggio italiano Dop, noto ed apprezzato in tutto il mondo. Scaglie di diverse stagionature verranno poi abbinate a bevande ed altri prodotti enogastronomici. Per chi volesse partecipare e vivere un’esperienza unica, divertente e all’insegna dei piaceri legati all’enogastronomia, è obbligatoria la prenotazione entro il 23 luglio presso il Parma Point (tel. 0521931800). L’appuntamento con Parmigiano Reggiano Lab prevede la visita guidata al Museo del Parmigiano Reggiano (40 minuti circa), il laboratorio polisensoriale con degustazione finale e aperitivo creativo. La durata prevista è di circa due ore e il costo a persona, comprensivo di tutto, è di 20 euro.

02 marzo 2014

Ai Musei del Cibo si diventa piccoli scienziati dell'alimentare

Quando divertimento fa rima con apprendimento. In occasione della riapertura annuale dei Musei del Cibo della Provincia di Parma quattro prodotti tipici del territorio come Prosciutto, Parmigiano Reggiano, Salame e Pomodoro, tutti fatti a regola d’arte e conosciuti nel mondo, saranno al centro dei laboratori che l’associazione Googol, da 15 anni attiva nel campo della divulgazione della scienza, terrà nei giorni 8,9 e 15,16 marzo. Con attività adatte all’età degli aspiranti 'scienziati' dai 6 agli 11 anni, si affronteranno lezioni sulle tecnologie di produzione e le caratteristiche dei prodotti dei Musei, facendo emergere alcuni aspetti scientifici su cui i bambini potranno indagare in modo divertente e rigoroso. In programma esperimenti e attività da svolgere con precisione, lasciando che gli aspiranti scienziati elaborino teorie e riflessioni personali. Al Museo del Parmigiano Reggiano si indagheranno le caratteristiche chimico-fisiche del latte che servono all’arte casearia; al Museo del Pomodoro si parlerà della conservazione dei vegetali; al Museo del Salame si ricoprirà il ruolo di piccoli norcini, creando un salamino come souvenir; al Museo del Prosciutto ci si confronterà con le proprietà del sale da cucina, con il problema delle ossidazioni e con un 'fiuto da segugi'. La partecipazione è gratuita; un adulto accompagnatore avrà diritto a un ingresso gratuito al museo. Prenotazioni Ufficio Parma Point: info@parmapoint.it

Il calendario degli eventi ai Musei del Cibo
Sabato 8 marzo 2014 'Museo del Parmigiano Reggiano' di Soragna
Domenica 9 marzo 2014 'Museo del Pomodoro' di Giarola
Sabato 15 marzo 'Museo del Salame' di Felino
Domenica 16 marzo 'Museo del Prosciutto' di Langhirano
I laboratori inizieranno alle 16.00 e avranno la durata di un’ora.