Visualizzazione post con etichetta Officine Ubu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Officine Ubu. Mostra tutti i post

21 novembre 2022

Nel film 'La California' va in scena anche l'Amaro del Ciclista

Arriverà nelle sale il prossimo 24 novembre con distribuzione di Officine Ubu il film 'La California', storia di formazione, con elementi thriller. Casoni, leader nella produzione di liquori e distillati dal 1814, affianca una produzione cinematografica italiana con il marchio Amaro del Ciclista, firmando un product placement nel film.
Il lungometraggio è ambientato nella provincia emiliana
Il lungometraggio, diretto da Cinzia Bomoll e con protagoniste le gemelle Silvia e Giulia Provvedi (in arte Le Donatella) e con nomi noti come Nina Zilli e Lodo Guenzi, ha debuttato lo scorso 18 ottobre al Festival del Cinema di Roma. Ambientato negli anni Ottanta in una provincia del modenese, tramite la voce narrante di Piera Degli Esposti narra l'infanzia e l'adolescenza di due gemelle, nate e cresciute in Pianura Padana, luogo dove sembra non accadere mai niente, ma che, inaspettatamente, è avvolto da un'aura di mistero. A fare da cornice non mancano i richiami alla cultura enogastronomica locale, con i tortellini e l'Amaro del Ciclista. Proprio il prodotto di punta del Gruppo Casoni è presente in diverse scene de 'La California'. La scelta non è casuale: da sempre simbolo di convivialità, Amaro del Ciclista si fa portavoce del territorio emiliano, abitato da una comunità di persone gioviali, socievoli, che amano condividere momenti delle vita. Persone che difficilmente abbandonano le vecchie abitudini e che al bar continuano a ordinare 'il solito'.

06 settembre 2019

'La vita invisibile di Eurídice Gusmão', un melodramma tropicale

Il ritratto di due sorelle nella Rio degli anni Cinquanta
S'ispira al romanzo del 2015 a firma dell'esordiente scrittrice brasiliana Martha Batalha il film 'La vita invisibile di Eurídice Gusmão', in uscita il 12 settembre nelle sale italiane con distribuzione di Officine Ubu. Ambientato nella Rio degli anni Cinquanta, in una società permeata da una cultura conservatrice e oppressiva, il film ci trasporta nella vita delle inseparabili, ma caratterialmente diverse sorelle Eurídice (Carol Duarte) e Guida Gusmão (Julia Stockler), che si sostengono reciprocamente nel perseguire i loro sogni: la 20enne Guida trova nella sorella una confidente per le sue avventure amorose, mentre la 18enne Eurídice aspira a diventare una pianista professionista. A causa del severo padre Manoel (Antonio Fonseca), le due sorelle vedranno i loro destini separarsi, tra mille difficoltà nel loro percorso di emancipazione, ma senza mai perdere la speranza di ritrovarsi. Un'avventura rocambolesca, con musica travolgente e colori molto saturi per acuire il senso di drammaticità, quella diretta dal pluripremiato regista e scen Karim Aïnouz, che ha trionfato nella sezione 'Un certain regard' del festival di Cannes. Con questo doppio ritratto di donne - un melodramma tropicale, esteticamente grandioso e vibrante, ma anche tragico e crudo che non bandisce scene di violenza e sesso - il regista, che si dice commosso dalla lettura del libro, ha inteso "rendere visibili molte vite invisibili", quelle di molte donne degli anni Cinquanta, relegate a un ruolo subalterno dalla società dell'epoca.

25 maggio 2019

'Quel giorno d'estate', un film sulla rinascita dopo la tragedia

Il 24enne David, goffo, gentile e un po' immaturo, sbarca il lunario a Parigi con lavoretti occasionali. E' molto legato alla sorella Sandrine e alla nipote di 7 anni Amanda, cresciuta senza un padre. Durante l'estate David incontra Léna e tra i due nasce l'amore.
Diretto da Mikhaël Hers, il film racconta di David che si prende cura della nipote
dopo che la madre della bambina rimane vittima di un attentato terroristico
Quando tutto sembra andare per il meglio, Sandrine rimane vittima di un attentato terroristico nel cuore di Parigi. Per tutti quanti la tragedia rappresenta l'inizio di un viaggio esistenziale, di dolore e di crescita, in particolare per David che, oltre a dover affrontare il trauma e la disperazione per la perdita della sorella, deve farsi carico della nipotina Amanda, rimasta orfana della madre. Insieme a Léna, i due troveranno una nuova serenità, ricominciando a vivere e superando lo spaesamento e il vuoto del lutto. Un rapporto, quello tra il giovane adulto e la bambina, che crescerà giorno dopo giorno, spaziando da momenti toccanti, poetici e più leggeri. Commuove, fa riflettere sulla violenza e il senso d'insicurezza dei nostri tempi, ma apre la porta alla speranza, il film francese 'Quel giorno d'estate' diretto da Mikhaël Hers e interpretato da Vincent Lacoste, Isaure Multrier, Stacy Martin, Ophelia Kolb e Greta Scacchi. Nelle sale italiane dal 30 maggio 2019, con distribuzione di Officine Ubu.