![]() |
La serata, che sarà trasmessa da Rai1, è stata organizzata da Fondazione Rubes Triva, con la produzione esecutiva di iCompany |
24 luglio 2025
'Safety love', l'evento che promuove la sicurezza nei luoghi di lavoro
23 luglio 2025
La nettarina Ondine protagonista di una campagna estiva pop
È iniziata la stagione di Ondine, la nettarina piatta di qualità premium. Frutto di un progetto internazionale promosso da Frutaria, ASF Edition condiviso da una rete selezionata di top player del settore ortofrutticolo europeo – fra cui Alegra, Cico, Greenyard e Naturitalia – Ondine è il risultato di un impegno congiunto e strutturato, con una produzione che in Italia si concentra principalmente in Emilia-Romagna, ma che coinvolge anche alcune aree del Sud. L'interesse da parte della Gdo è stato evidente sin dal debutto, grazie alla capacità del prodotto di offrire un'alternativa distintiva nel punto vendita. La stagione 2025 segna il lancio della nuova campagna 'Snack the summer', un concept fresco e originale che punta a conquistare il consumatore attraverso un’immagine evocativa e pop, ispirata al mondo degli snack e della frutta estiva. Il visual, che richiama la forma di un cono gelato, è pensato per sorprendere, attrarre e comunicare in modo diretto, con un tono moderno e leggero. L’obiettivo è promuovere nuovi momenti di consumo, differenziarsi dagli altri prodotti nel reparto ortofrutta e posizionarsi come alternativa naturale e gustosa nel mondo degli snack. A sostegno della campagna, un ampio piano di promo-comunicazione in vari Paesi (Germania e Italia, in primis) con delle attività sui punti vendita, il presidio dei canali social e una campagna su YouTube e Spotify. È inoltre attivo il concorso a premi 'Vinci l'estate con Ondine', online fino al 31 agosto 2025, con premi instant win e un'estrazione finale che mette in palio tre viaggi.
22 luglio 2025
One sponsorizza il restauro della Gran Madre di Dio a Torino
La concessionaria milanese One, storica realtà attiva nel settore dei restauri sponsorizzati e della pubblicità esterna, sponsorizza l'intervento di restauro previsto per la facciata principale della Chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, intervento che nasce con l'obiettivo di riportarla alla sua originaria bellezza, nel pieno rispetto dell'identità storica e materica dell'edificio. Le lavorazioni saranno condotte adottando tecniche attentamente selezionate secondo criteri di compatibilità, reversibilità e tutela della materia originaria. Il restauro, che garantirà la continuità di utilizzo della Chiesa, sarà a costo zero per l'amministrazione Comunale e interamente sponsorizzato dalla società One, che sfrutterà i diritti pubblicitari. Il restauro, che si stima in 12 mesi di lavoro, interesserà complessivamente 1.072 mq di superfici lapidee inclusi i gruppi scultorei, 183 mq di intonaci e 318 mq di stucchi. Previsti, inoltre, interventi specifici per la pavimentazione in pietra in prossimità dell'ingresso, la bussola lignea, le gronde e i discendenti del protiro e per la sua copertura. Lo sponsor si avvarrà del team tecnico che ha curato il restauro delle facciate di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, integrato con alcune competenze torinesi. Le lavorazioni previste nell’ambito dell'intervento saranno mirate alla conservazione e al recupero dell'apparato architettonico e decorativo della facciata, nel rispetto delle caratteristiche storiche e costruttive dell'edificio.
Dove promuove un ambiente inclusivo alle Nitto Atp Finals
La campagna di sensibilizzazione di Dove, avviata per promuovere l'autostima dei giovani e la fiducia nel proprio corpo nello sport attraverso il programma Body Confident Sport, continua all'evento delle Nitto Atp Finals, in programma a Torino dal 9 al 16 novembre prossimi.
La partnership nasce da una condivisione di valori legati allo sport come parte fondamentale nella vita di ognuno e fonte di autostima e sicurezza soprattutto per i più giovani. In occasione delle Nitto Atp Finals, Dove presenterà il percorso formativo gratuito rivolto a coach e allenatori, realizzato con il sostegno di esperti del settore e con la collaborazione di Laureus, fondazione da anni impegnata nell'utilizzo dello sport come strumento d'impatto sociale. Attraverso lezioni ed esercizi pratici da proporre in campo o in palestra, il progetto ha l'obiettivo di mantenere lo sport un ambiente sicuro e inclusivo, in cui tutti possano ritrovarsi a proprio agio e concentrarsi sui valori e le sensazioni positive che lo sport trasmette. Dal prossimo settembre, il programma sarà disponibile anche per i docenti di educazione fisica delle scuole secondarie di primo grado su scala nazionale. Il legame tra Dove e il tennis va oltre la partnership con le Nitto Atp Finals. È infatti con Jasmine Paolini, tennista italiana numero 1 e ambassador del brand, che Dove ha lanciato quest'anno il programma Body Confident Sport, con l'obiettivo di incentivare la continuità sportiva tra le ragazze.
![]() |
Il legame tra Dove e il tennis riguarda anche la collaborazione con la campionessa Jasmine Paolini, ambassador del brand (Ph. Gianmarco Chieregato) |
Etichette:
autostima,
campagna,
Dove,
inclusione,
Jasmine Paolini,
sport,
tennis,
Unilever
21 luglio 2025
Alimentazione adatta a tutti con i prodotti Farmo a Dynamo Camp
L'azienda lombarda Farmo ha donato a Dynamo Camp una selezione di prodotti senza glutine – tra cui pasta, snack salati e dolci monodose – per pranzi e merende adatte a tutti. Un gesto semplice, ma in linea con la missione dell'azienda: promuovere un'alimentazione più inclusiva, senza rinunciare al gusto, e contribuire concretamente al benessere delle persone. Dynamo Camp
è il progetto che accoglie bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche,
disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, che offre una
vera e propria esperienza di terapia ricreativa in un ambiente protetto,
stimolante e completamente accessibile. Molto più un campo estivo: è un luogo dove, per tutto
l'anno, ogni bambino può ritrovare fiducia in sé stesso, riscoprire la
gioia del gioco, coltivare nuove amicizie e sentirsi, semplicemente,
bambino. Il tutto circondato dalla bellezza della natura, dall'energia
positiva del gruppo e da un team di professionisti e volontari che
garantisce un supporto costante e personalizzato.
Etichette:
alimentazione,
benessere,
Dynamo Camp,
Farmo
Avon sostiene il 'Protocollo 12 ore' per le donne vittime di violenza
Anche per questo mese, Avon ha rinnovato l'impegno nella lotta contro la violenza di genere e nel contrasto a ogni forma di discriminazione e stereotipo, lanciando una nuova collezione di accessori solidali - tra cui beauty case, trousse, bracciali e portachiavi con allarme - il cui ricavato sarà interamente destinato a progetti per il contrasto alla violenza domestica e di genere.
Grazie ai contributi raccolti lo scorso anno, nel 2025 Avon Italia sostiene numerosi progetti concreti a favore della lotta contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Tra questi spicca il 'Protocollo 12 ore', un'iniziativa innovativa, ideata da TCS Onlus - Territorio Cultura Solidarietà Onlus Aps, che garantisce un rapido intervento di messa in sicurezza per le vittime di violenza fisica, psicologica ed economica, entro 12 ore, contro i 3 giorni oggi necessari secondo protocollo - per mettere in salvo le vittime. Il progetto prevede l'accoglienza in case sicure, percorsi di formazione e inserimento lavorativo attraverso cooperative sociali. In particolare, Avon ha contribuito all'apertura di una cooperativa a Roma, che offrirà impiego e opportunità di rinascita a donne rifugiate, vittime di violenza o, semplicemente, donne alle quali viene preclusa la possibilità di lavorare perché over 40. L'obiettivo è creare una rete di 'filiali' in tutta Italia, dove le donne possano costruire un nuovo futuro attraverso il lavoro, la formazione e il supporto continuo. L'azienda è attivamente coinvolta nella promozione dell'uguaglianza, nella lotta contro la violenza di genere e nel contrasto a ogni forma di discriminazione e stereotipo. Grazie alla vendita dei suoi prodotti solidali, Avon ha raccolto oltre 92 milioni di dollari a livello globale, contribuendo in Italia con oltre 600mila euro dal 2008. Questi fondi hanno reso possibile il sostegno a più di 15 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo.
![]() |
Nuova la collezione di accessori solidali il cui ricavato sarà destinato a progetti di contrasto alla violenza domestica |
Etichette:
accessori,
Avon,
donne,
impegno,
solidarietà,
violenza di genere
20 luglio 2025
Arriva 'Non c'è niente da ridere Vol.3', la terza stagione del podcast
Sarà disponibile da domani, 21 luglio, il nuovo podcast Original RaiPlay Sound 'Non c'è niente da ridere Vol.3'. Dopo il successo delle prime due stagioni, Sagoma Editore presenta otto nuovi episodi da 25' ciascuno, disponibili in esclusiva sulla piattaforma audio della Rai.
Il podcast è ideato e condotto da Carlo Amatetti, con testi firmati da Mario Mucciarelli e Amatetti, montaggio, sound design e finalizzazione di Alessandro Levrero e le voci di Daniele Ornatelli, Mario Mucciarelli e Arianna Mauri. La terza serie del podcast 'Non c’è niente da ridere' approfondisce le storie di grandi team comici che hanno segnato epoche - come per Stanlio & Ollio e Lewis & Martin - o tracciato nuove strade per la commedia, come gli italiani Totò e Peppino, Ciccio e Franco, Cochi e Renato, e gli americani Fratelli Marx, John Belushi e Dan Aykroyd, Jack Lemmon e Walter Matthau. L'alchimia chimica che sul palco decretava il successo di queste coppie non sempre si accompagnava a una corrispondenza di amorosi sensi: erano infatti personaggi complessi, al limite dell'egocentrismo, spesso incontenibili, a volte agli antipodi fra loro. Nonostante ciò sono stati in grado di fare della loro diversità una ricchezza, pur dovendo affrontare litigi, eccessi e deliri, ma anche amicizie durate una vita e oltre. In questa serie, ogni puntata vedrà far capolino, come di consueto, uno o più ospiti d’eccezione: Lillo, Giampiero Ingrassia, Elena Anticoli De Curtis, Enrico Beuschi, Silvia Annichiarico e tanti altri.
![]() |
Le storie di grandi sodalizi comici che hanno fatto la storia sbarcano sulla piattaforma della Rai con otto nuovi episodi |
Etichette:
comicità,
podcast,
RaiPlay Sound
19 luglio 2025
Lululemon apre nel centro di Milano il suo primo store in Italia
Oggi Lululemon, azienda canadese specializzata in abbigliamento sportivo e lifestyle, inaugura il suo primo punto vendita in Italia. Situato in Corso Vittorio Emanuele II 24/28 a Milano, il nuovo store porta in Italia l'abbigliamento tecnico e gli accessori innovativi di Lululemon, in linea con la vision del brand di promuovere il potenziale di ciascuno e sostenere il benessere per tutti. Con una superficie di circa 530 mq distribuiti su due piani, lo store di Milano ha spazi distinti dedicati alle diverse innovazioni tecniche firmate Lululemon. I due piani ospitano la collezione femminile e quella maschile. Tutti i prodotti sono sviluppati e creati per coniugare alte prestazioni e stile per ogni attività: yoga, corsa, training, tennis e golf. Rendendo omaggio alla ricca tradizione del design italiano, il negozio ha un concept architettonico d'ispirazione locale, che fonde artigianato tradizionale con materiali contemporanei. Un elemento distintivo del nuovo store è la facciata scultorea Lululemon Glide – espressione visiva sorprendente di movimento e forma. L'installazione, stampata in 3D, s'ispira al motivo iconico della 'Define Jacket' di Lululemon: una geometria fluida che si espanderà lungo la facciata, emulando le proprietà del tessuto attraverso le linee architettoniche. Lo store milanese offre un'esperienza integrata: i clienti hanno facile accesso all'intera gamma del brand grazie alla soluzione Endless Aisle BBR (Back Back Room), pensata per garantire la disponibilità dei prodotti anche quando non presenti fisicamente nel punto vendita. I visitatori internazionali possono beneficiare del servizio Tax-Free Shopping tramite il servizio Global Blue. L'apertura dello store di Milano segna un passo significativo nell'espansione internazionale di Lululemon. Il brand è già presente in Regno Unito, Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Svizzera.
Etichette:
abbigliamento,
espansione,
Lululemon,
Milano,
sport,
store
18 luglio 2025
Prenotazione più fluida con le due nuove funzionalità di TheFork
TheFork lancia due nuove funzionalità che rivoluzionano il modo di cercare e scegliere il ristorante.
La prima è l’introduzione di un feed social che si affianca all'attuale homepage di TheFork, offrendo una finestra sui ristoranti provati e consigliati da amici, creator e influencer. La seconda è un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall’intelligenza artificiale. In questo modo, TheFork non è più una semplice piattaforma di prenotazione, ma offre invece una modalità di fruizione che riflette quella con cui siamo soliti prendere decisioni, cioè attraverso raccomandazioni personali e conversazioni naturali. "La maggioranza delle persone sceglie i ristoranti grazie ai consigli degli amici. Finora, tutto questo avveniva fuori dall'app. Ora, è possibile farlo all'interno di TheFork", commenta Almir Ambeskovic, ceo di TheFork -. Le persone non usano filtri di ricerca nella vita reale. Dicono: 'Un posto con ostriche e vista sul tramonto'. Per la prima volta, un'app può capirlo". L'esperienza di scelta diventa insomma ancora più personalizzata a beneficio di clienti e ristoranti, che possono così farsi trovare dalle persone giuste, attivando un circolo virtuoso che valorizza il passaparola online e le raccomandazioni autentiche.
![]() |
TheFork diventa social e integra un assistente vocale basato su AI |
17 luglio 2025
In uscita da oggi sul sito Radio24.it il nuovo podcast 'Gli anni viola'
Una storia di sport diventata simbolo di coesione e riscatto nella Reggio Calabria degli anni Ottanta e Novanta, segnata dalle guerre di 'ndrangheta, quella sulla Viola Basket raccontata nella nuova serie originale di 24Ore Podcast, dal titolo 'Gli anni viola', in uscita oggi su Radio24.it e sulle principali piattaforme.
Il nuovo podcast ripercorre l'epopea sportiva e sociale della Cestistica Piero Viola, anche conosciuta come Viola Basket, diventata simbolo di riscatto per una intera città. Otto sono gli episodi che raccontano la storia sportiva e umana della Viola, una squadra che è stata capace di raggiungere la Serie A e di diventare, durante gli anni Ottanta e Novanta, in un periodo segnato da profondi contrasti e dalla morsa della 'ndrangheta, qualcosa di più di una squadra: un’esperienza collettiva, un progetto educativo, una speranza di rinascita per tutta Reggio Calabria. Una testimonianza forte di come lo sport possa essere una grande 'arma' contro l'illegalità e la violenza. Scritto da Lorenzo Faggi, autore e regista, e da Anna Giunchi, autrice, executive editor e docente, 'Gli anni viola' ricostruisce le vicende e le emozioni dell'epoca attraverso memorie e testimonianze di ex giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi e attraverso documenti sonori originali, restituendo il valore di una storia che ha saputo cambiare il volto di una comunità. La serie è prodotta da Mde Audio Strategy in collaborazione con Radio 24 e con la partecipazione di Francesco e Nicole Scambia e dell'Associazione Viola Inside.
![]() |
Il podcast ripercorre l'epopea sportiva e sociale della Viola Basket, diventata simbolo di riscatto |
Etichette:
basket,
Gruppo 24Ore,
podcast,
Radio24
Iscriviti a:
Post (Atom)