Gli sconti degli articoli moda arrivano fino al 60% |
25 luglio 2022
Capi imperfetti su Imperfects di eBay, da oggi anche in Italia
Etichette:
abbigliamento,
accessori,
eBay,
Imperfects,
imperfezioni,
scarpe
La riforestazione del territorio urbano è uno degli impegni di Hp
Hp supporta il progetto Forestami che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale nel territorio urbano, pulire l'aria, migliorare la qualità della vita in città e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Climate action, diritti umani e digital equity i tre pilastri fondanti della strategia di sostenibilità di HP che, nel corso degli anni, ha guidato l’azienda. Nell'ambito delle azioni Hp per il clima a livello globale, come evidenzia il recente HP Sustainable Impact Report 2021, il programma prevede di azzerare le emissioni di gas serra in tutta la catena del valore di Hp entro il 2040, con una riduzione del 50% oltre a raggiungere il 75% di circolarità per prodotti e imballaggi entro il 2030. Hp è inoltre impegnata a mantenere la zero deforestation per la carta Hp e gli imballaggi a base carta e a contrastare la deforestazione per la carta non Hp utilizzata nell'offerta di prodotti e servizi di stampa e continuerà ad avere un impatto diretto sulle comunità attraverso le partnership con il World Wildlife Fund (Wwf) per garantire che la carta stampata con un prodotto o servizio Hp contribuisca a ripristinare, proteggere e mantenere in salute le foreste. Nell'ambito del programma Forest Positive, da ottobre 2020 a settembre 2021 sono stati ripristinati e gestiti responsabilmente circa 14.420 ettari di foresta.
20 luglio 2022
Tutti i segreti della piadina romagnola nel primo museo dedicato
Nasce dal sogno di voler celebrare il simbolo della Romagna gastronomica, il 'pane nazionale dei Romagnoli', e di volerlo raccontare dandole lo spessore che merita, il Piadina Experience a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini.
Un viaggio multimediale, che celebra il territorio dove ha origine la piadina e le materie prime di cui è composta. Attraverso un percorso insolito, i visitatori saranno trasportati in un vero e proprio viaggio nel mondo della piadina, dal Neolitico a oggi, alla scoperta della storia più antica fino all'evoluzione moderna, il tutto raccontato da veri romagnoli Doc. Si sognerà nella Sala della magia, come in un film di Federico Fellini, dove il grano e gli altri elementi danzeranno insieme per raccontare l'alchimia che si rinnova ogni volta che nasce una piadina. Nel Tunnel panoramico si assisterà al processo produttivo. Si seguiranno quindi le fasi della produzione: dall'impasto, al riposo nella Spa delle Piadine, alla cottura a temperature differenziate, scoprendo i segreti della tecnologia al servizio della tradizione e della qualità. Si può anche aggiungere un’attività divertente al Tour: 'Le mani in pasta' è un divertente corso di piadina e di cassoncini romagnoli insieme alle azdore Romagnole a ritmo di liscio. Una degustazione della piadina stuzzicherà gli ospiti durante il percorso del Piadina Experience.
Un viaggio multimediale che celebra la piadina e i suoi ingredienti |
19 luglio 2022
Gli abiti di Ossie Clark e Celia Birtwell in mostra a Prato e Milano
Le creazioni moda dei coniugi fashion designer Ossie Clark e Celia Birtwell sono al centro di una mostra, la prima in Italia, che sarà ospitata a Prato, negli spazi del Museo del Tessuto, dal 17 settembre 2022 all'8 gennaio 2023, e poi a Milano, alla Fondazione Sozzani, dal 16 gennaio al 10 aprile 2023.
Esponenti di spicco della Swinging London degli anni Sessanta, i due creativi ancora oggi attraggono collezionisti di capi vintage, conquistati dalle loro geometrie stilizzate, dai bouquet floreali e dalle fantasie ispirate all'arte su abiti fluidi. Celia disegnava le stampe su leggere crêpes, sete e chiffon e Ossie le trasformava in abiti amatissimi dai più grandi personaggi del jet set internazionale. Partendo da un primo importante nucleo di abiti provenienti dalla collezione e archivio del pluripremiato costumista Massimo Cantini Parrini (anche candidato all'Oscar per i costumi dei film 'Pinocchio' di Garrone e 'Cyrano' di Joe Wright), il Museo del Tessuto di Prato, diretto da Filippo Guarini, e la Fondazione Sozzani, presieduta dalla gallerista Carla Sozzani, dedicano dunque dal prossimo settembre un'ampia retrospettiva per raccontare il lavoro creativo di queste due figure spesso trascurate nella storia della moda. Rari capi provenienti dalle collezioni private di Birtwell da Londra e Lauren Lepire da Los Angeles completeranno l'esposizione. Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, la mostra sarà inaugurata il 16 settembre al Museo del Tessuto di Prato. L'allestimento, oltre a presentare una serie di abiti con le stampe iconiche di Ossie e Celia, racconterà il contesto e l’evoluzione del designer, dalla boutique Quorum di Chelsea, frequentata dalla gioventù della scena londinese alle performance, tramite una serie di video, foto ed editoriali d'epoca, memorabilia, schizzi e riproduzioni dei disegni, fino a un'esclusiva video intervista a Celia Birtwell. Curatore della mostra Federico Poletti.
Da sinistra, Filippo Guarini, Massimo Cantini Parrini e Carla Sozzani |
Raissa e Momo nel nuovo podcast di Sorgenia #sempre25novembre
Il 25 luglio sarà online un nuovo podcast con una testimonianza inedita, raccolta da Sorgenia nell'ambito dell'iniziativa #sempre25novembre per contribuire a contrastare la violenza di genere.
L'episodio, che vede protagonista la coppia Raissa e Momo, nota sui social per la lotta al razzismo, è il quarto dell’edizione 2022. Tratta della paura delle donne, della loro sicurezza messa a rischio nella vita di ogni giorno, di intimidazioni e catcalling. Si proseguirà con un appuntamento mensile fino al 25 novembre, Giornata internazionale che le Nazioni Unite hanno dedicato all'eliminazione della violenza contro le donne. Il format si compone di dieci storie di donne che hanno vissuto esperienze di violenza. La serie di podcast sarà raccolta in forma scritta in un ebook. Quello che cambia, rispetto all'edizione 2021, è il punto di vista del racconto: non più quello delle donne, ma delle persone vicine, testimoni di episodi di maltrattamenti su familiari, colleghe, amiche. Da quest'anno le storie di #sempre25novembre diventano inoltre spunti interessanti per approfondimenti sulle leggi italiane grazie all'avvocata Cathy La Torre. Specializzata in diritto antidiscriminatorio, nello specifico in discriminazioni basate sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e in diritti della comunità Lgbt+, La Torre racconta parallelamente ai podcast il percorso di alcune leggi del nostro Paese, offre approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società. Ad accompagnare Sorgenia in quest'edizione, ci sono sempre Parole O_Stili, al cui Manifesto della comunicazione non ostile si ispirano le narrazioni dei podcast, e La Grande Casa scs onlus, che da oltre trent'anni è impegnata a sostenere donne in uscita da situazioni di violenza e dal 2018 è al fianco dell'azienda per garantire la corretta rappresentazione del tema. Una delle storie sarà fornita da Fondazione Pangea onlus. Per supportare l'iniziativa, enfatizzando l'idea che ogni giorno si debba eliminare la violenza di genere, Sorgenia ha realizzato un'originale campagna di comunicazione radio con la voce di Bebe Vio, testimonial dell'azienda e da sempre al suo fianco in questa battaglia. Da aprile a novembre, tra il 23 e il 25 di ogni mese, sulle principali emittenti nazionali andranno in onda messaggi in cui la campionessa invita tutti a non voltarsi dall'altra parte ma, anzi, a parlare apertamente della violenza sulle donne per contrastare questo fenomeno ormai dilagante.
La coppia di fidanzati influencer Raissa e Momo |
Etichette:
#sempre25novembre,
catcalling,
donne,
podcast,
razzismo,
Sorgenia,
violenza
18 luglio 2022
Il Pancake Mulino Bianco rende omaggio alle emoji più amate
Italiani pazzi per le emoji: due su tre le utilizzano sui social e sulle app di messaggistica e ne sono disponibili più di 3mila tipologie al mondo. Che si scelgano le classiche o le più moderne orientate all’inclusività, le emoji - tipiche della comunicazione tra social network e messaggistica - sono ormai diventate uno strumento imprescindibile nel nostro modo di comunicare. Le più amate? In cima alla lista, c'è la faccina che ride con lacrime di gioia, per rispondere a una situazione divertente. Segue il classico cuore rosso, per esprimere amore, ma anche affetto a seconda del contesto, mentre in terza posizione c'è lo smiley che rotola dalle risate. Mulino Bianco, per celebrare le emoji, ha ideato un set di dieci sticker personalizzati, che vedono protagonista il Pancake decorato con ingredienti sempre diverso. Dieci Gif animate, caricate sul canale Giphy di Mulino Bianco, che mostrano diverse sfumature per esprimere la propria felicità, replicabili a casa in versione ricettata con cioccolato e frutta fresca, come ananas, fragole e mirtilli. Dall'emoji Pancake Wow per esprimere la felicità che sprizza dagli occhi, al Pancake LoL che fa ridere di gusto, dal Pancake in love, quando il sentimento traspare dagli occhi a forma di cuore, fino al Pancake Allingiù per guardare le cose da un nuovo punto di vista, le emoji Pancake vivono su Instagram, Facebook e per la prima volta sbarcano su TikTok, con gli interventi di influencer e creator. La campagna è stata ideata da Publicis Italia e pianificata da Omd. La gestione dei canali social è a cura di Kettydo+, mentre la gestione dei content creator di Fuse in collaborazione con Cosmic, che si è occupata della supervisione creativa dei contenuti.
15 luglio 2022
Stile, passione e innovazione accomunano AC Milan e Hally & Son
AC Milan e Hally & Son annunciano la partnership che vedrà il marchio di occhialeria di proprietà di Avm1959 diventare official fashion eyewear partner del Club rossonero. Hally & Son, marchio degli anni Cinquanta riportato alla luce da Avm1959, è noto per la reinterpretazione dello stile e dell’eleganza senza tempo in chiave moderna: l’artigianalità e la tradizione si fondono con i migliori materiali e tecnologie d’avanguardia sotto l’impulso del pensiero creativo tipico del fashion. Stile e eleganza, assieme a innovazione e passione, forniscono le basi per la nuova partnership tra AC Milan e Hally & Son, due brand che, grazie anche a questi valori, sono diventati delle eccellenze nei propri settori in grado di rappresentare l'Italia nel mondo.
Etichette:
AC Milan,
eyewear,
Hally & Son,
occhiali,
partnership
Gillette Venus coinvolge quattro TikTokers con il #NoFilterTour
Gillette Venus continua la propria campagna di sensibilizzazione su body positivity, self love e inclusività, lanciando il #NoFilterTour. Concreta e coinvolgente, l'iniziativa prevede che quattro note TikTokers girino l'Italia con il furgoncino Gillette Venus. Un viaggio introspettivo in quattro tappe che darà loro la possibilità di mettersi a nudo, conoscersi nel profondo e superare limiti e paure senza rinunciare al divertimento. Il #NoFilterTour di Gillette Venus sarà per le TikTokers, e per tutte le ragazze che le seguono, l’occasione per scoprire quanta bellezza ci sia in ognuna di loro, ben oltre i propri limiti e difetti fisici. In ciascuna delle quattro tappe, le ragazze potranno mettersi in gioco, imparare da figure esperte come valorizzarsi, e superare le proprie paure. La prima tappa sarà il 18 luglio a Firenze: lì le TikTokers incontreranno la psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Lucrezia Marino, che le accompagnerà e in un momento di crescita e introspezione. Il 20 luglio il van si sposterà a Roma dove ad accogliere le ragazze ci sarà la modella curvy Elisa D'Ospina, che condividerà fashion tips su come esaltare il proprio fisico. La terza tappa sarà al Canyon Park di Lucca il 22 luglio dove le quattro faranno un pieno di adrenalina cimentandosi in avvincenti attività a contatto con la natura. Il #NoFilterTour culminerà il 24 luglio a Gallipoli allo stabilimento Zen Beach: un’intera giornata all’insegna della body positivity e del divertimento con tanto di body painting per trasformare le parti del corpo meno accettate in opere d'arte.
Etichette:
bellezza,
body positivity,
Gillette,
tour
14 luglio 2022
Profumano di Verbena le fresche novità estive firmate L'Occitane
Verbena Classica, Verbena Agrumi, Verbena Menta: queste le tre fresche routine di bellezza profumate dell'azienda cosmetica L'Occitane en Provence. Proposte in edizione limitata per le calde giornate estive, le tre varianti, disponibili sia nelle boutique L'Occitane sia online, offrono alle consumatrici tutti i benefici della preziosa pianta.
La verbena è infatti rinomata per le sue note olfattive uniche e per le sue proprietà rinfrescanti e tonificanti. E quella di L'Occitane cresce in campi a coltivazione biologica, che si sono guadagnati la nomea di oasi verde in quanto favoriscono la biodiversità, rappresentando infatti l'habitat ideale per varie specie di uccelli e insetti. Arricchita con estratto di verbena biologica di Provenza, la linea Verbena Classica ha una fragranza dalla composizione fresca e unica. Verbena Agrumi, arricchita con verbena biologica di Provenza e oli essenziali di limone, arancia e pompelmo, oltre a tonificare lascia sulla pelle un profumo frizzante e fruttato. La linea Verbena Menta, infine, combina le note frizzanti e agrumate della verbena con un bouquet aromatico di menta, in una fragranza intensamente rinfrescante. Nei negozi L'Occitane c'è anche un'altra novità che profuma d'estate: si tratta della linea Lavanda Bianca, il cui caratteristico colore violaceo è punteggiato di bianco. Una pianta più resistente alle variabili condizioni climatiche, e la cui fragranza è più leggera e delicata della classica lavanda, ma altrettanto avvolgente. Segnaliamo che nei negozi L'Occitane è in corso un'interessante promozione estiva: a fronte di una spesa di almeno 65 euro si riceve infatti in omaggio L'Occitane x Lefrik, bellissima tote bag in poliestere con tasca estraibile, borsa interamente realizzata riciclando bottiglie in Pet.
La tote bag L'Occitane x Lefrik è la promozione estiva |
Etichette:
agrumi,
borsa,
edizione limitata,
estate,
L'Occitane,
menta,
promozione,
verbena
Foto artistiche di ballerini di tango in mostra a Sesto San Giovanni
Da oggi a domenica 17 luglio lo Spazio Mil a Sesto San Giovanni ospita la mostra 'No nos veremos nunca' del fotografo argentino Marcelo Di Rienzo. L'esposizione, visitabile liberamente tutti e quattro i giorni dalle ore 19 alle 23, s'inserisce nella seconda edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina 'Eh! Milano Tango Fest', organizzato da La Cueva No Art Gallery di Milano e Orango Tango di Roma in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e del Consolato Argentino a Milano. Di Rienzo, che vive e lavora a Barcellona, presenta 30 opere fotografiche a colori e in bianco e nero di ritratti artistici di ballerini di tango con uno sguardo elegante, umano, emotivo e poetico, realizzati in diversi Paesi come Argentina, Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Austria: immagini che trasmettono eleganza, equilibrio, vita, verità, catturano il gesto imprevedibile e lo trasformano in qualcosa di essenziale. Di carattere cinematografico, gli scatti del fotografo Di Rienzo ricordano il neorealismo italiano. Lo sguardo è accattivante e a tratti onirico: la poesia composta attraverso il gioco di luci, ombre e texture invita lo spettatore a intraprendere un viaggio - emotivo e introspettivo - in luoghi in cui non è strano trovare, come destinazione finale, domande senza risposta o, meglio ancora, domande che ammettono un numero infinito di risposte. Il Festival, giunto quest'anno alla sua seconda edizione, è un viaggio immersivo di quattro giorni nella cultura argentina tra lezioni di tango, masterclass, spettacoli, letteratura, fotografia ed enogastronomia, alla scoperta dell'Argentina, un Paese lontano geograficamente, ma legato all’Italia da radici e contaminazioni profonde.
Iscriviti a:
Post (Atom)