29 marzo 2023

Al Superstudio Maxi la seconda edizione di MIxology Experience

Masterclass, tavole rotonde, seminari e incontri one-to-one sugli spirit. Degustazioni di distillati, vermouth, bitter, rum, gin, vini fortificati, cocktail, caffè miscelati. Spazio anche ad analcolici e prodotti a bassa gradazione alcolica necessari per la preparazione di cocktail e mocktail.
Luca Pirola, organizzatore dell'evento dell'industria del beverage
Non mancheranno strumenti di lavoro con attrezzature e accessori professionali, classici e innovativi, per la preparazione e il servizio dei cocktail. In più, il pubblico potrà beneficiare sia di uno shop gestito dalla Bottega Liquori&Spiriti dove poter acquistare le novità di mercato e i distillati di piccoli e grandi produttori presenti al salone, sia di una food court pronta a proporre piatti della tradizione milanese. Succederà tutto questo, dal 7 al 9 maggio prossimi, nei moderni spazi di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, location designata della seconda edizione di MIxology Experience a Milano. L'evento dedicato all'industria del beverage, organizzato dal network Bartender.it, fondato dal general manager Luca Pirola, si focalizzerà sulle novità del comparto dei bar e della miscelazione attraverso percorsi tematici. Quest'anno il trade show punta a numeri ancora più alti dell'edizione precedente: "L'edizione 2023 conferma il format di successo, arricchito da importanti novità e attività che coinvolgeranno sia il mercato nazionale che internazionale - dichiara Pirola -. Puntiamo a migliorare nettamente i risultati straordinari registrati lo scorso anno al debutto della manifestazione, visitata da oltre 6.850 persone, alla presenza di 151 aziende, 357 brand, per un totale di più di 200mila assaggi".

I percorsi tematici della 2a edizione del trade show in programma dal 7 al 9 maggio 2023
Aperitivi&Co Experience: amari, bitter e vermouth, liquori, elisir e vini fortificati
Agave Experience: tequila e mezcal
Coffee Mixology: caffè e spirits nel mondo della miscelazione
Grappa Experience: il grande distillato italiano
Juniper Experience: il mondo del gin
Malt&Grain Experience: whisky&whiskey dal mondo
Spirits Experience: grandi distillati con focus su materie prime e territori
Sugarcane Experience: grandi rum da meditazione e da miscelazione, cachaça

28 marzo 2023

Quest'anno il parco a tema cinema Movieland celebra il ventennale

Sabato 1 aprile Movieland - The Hollywood Park, situato a Lazise (VR), sul Lago di Garda, ritorna con la sua ventesima stagione, un'occasione per festeggiare insieme rivivendo la storia di quest'innovativo parco a tema cinema che ha portato, per la prima volta in Italia, attrazioni uniche e intrattenimento immersivo.
Tra le novità anche Antares, simulatore di volo su Marte 
Un ventennale di successi che sarà celebrato durante tutto il corso della stagione (la festa ufficiale è fissata l'1 luglio) con numerose iniziative che prevedono attrazioni, spettacoli, animazione e ristorazione, oltre alle decorazioni a tema e agli eventi speciali. Dal 2003, anno di inaugurazione, Movieland ha portato con sé nuovi progetti e un costante sviluppo delle esperienze proposte. Gran parte del successo di Movieland nasce da idee originali totalmente made in Italy, sviluppate dal team creativo di Canevaworld Resort e realizzate grazie al supporto di uno staff tecnico appassionato e poliedrico. Dall'avventurosa esperienza nella centrale geotermica di Magma, fino all'adrenalinico viaggio a bordo dei potenti motoscafi di Kitt SuperJet, passando per il safari fra i dinosauri di Pangea e il nuovo Antares, simulatore di volo spaziale su Marte, Movieland ha sempre messo in primo piano il concetto di esperienza a tutto tondo. Non solo attrazioni: anche gli spettacoli proposti rappresentano infatti in maniera chiara il Dna del parco per portare gli spettatori nel cuore di storie appassionanti e coinvolgenti che spaziano dal romanticismo all'avventura, dalla comicità all'azione. Ballerini, cantanti, attori e stuntmen portano in scena ogni giorno più di dieci differenti spettacoli all'interno di grandi teatri e arene fino a 2mila posti a sedere, arricchiti di imponenti scenografie ed effetti speciali in puro stile cinematografico. Novità anche sul fronte mascotte: il già amato alieno Movy da quest'anno sarà affiancato dalla sua fidanzata Movyola e, insieme, i due saranno protagonisti di uno show dedicato ai più piccoli. 

27 marzo 2023

Banca Generali espone tre opere inedite alla Milano Art Week 2023

La settima edizione di Milano Art Week, 'contenitore' di eventi artistici diffusi nel capoluogo lombardo, promosso e coordinato da Comune di Milano - Cultura e Miart, quest'anno si svolgerà dall'11 al 16 aprile.
Un momento dell'incontro di presentazione della settima edizione
Circa 80 gli appuntamenti previsti, tra mostre, visite guidate, aperture speciali e performance. Coinvolte istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati in un calendario condiviso di iniziative dedicate all'arte moderna e contemporanea. Tra gli eventi si segnala l'ingresso gratuito al museo del Novecento sabato 15 aprile, giornata in cui i visitatori riceveranno in omaggio un leaflet sull'educazione finanziaria sviluppato da Banca Generali, che in qualità di main sponsor per la quinta volta affianca la manifestazione. Nell'ambito di BG ArTalent, altro progetto di Banca Generali dedicato alla valorizzazione dei più interessanti artisti italiani, saranno esposte tre opere inedite (di Patrizio Di Massimo e Alessandro Pessoli) nella sede di Piazza Sant'Alessandro 4 a Milano (visite su prenotazione a eventi@bancagenerali.it).  Sede che oggi ha ospitato anche la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Milano Art Week. Presenti all'incontro Nicola Ricciardi, direttore artistico di Miart, l'assessore alla Cultura del Comune Tommaso Sacchi e Marco Bernardi, vicedirettore generale dell'istituto bancario con l'effigie del leone. Tutte le informazioni sugli eventi di quest'edizione sono disponibili sul sito milanoartweek.it.

Fruttolo anche quest'anno è partner della School Marathon

Fruttolo è protagonista della School Marathon, la corsa non competitiva dedicata agli studenti delle scuole elementari e medie della città di Milano e ai loro accompagnatori, che si correrà sabato 1 aprile a Milano. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10mila tra bambini e accompagnatori, anche per quest'anno gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 14mila persone, di cui 8mila studenti tra i 4 e i 14 anni, che correranno per le strade del Parco di City Life. A partire dal pomeriggio di giovedì 30 marzo Fruttolo sarà presente presso il Marathon Village all'interno del MiCo allo stand 34 del padiglione Sud dove verranno distribuiti palloncini e prodotti e si potrà scattare fotografie con la cornice brandizzata e la simpatica mascotte di Fruttolo. Sabato 1 aprile al fianco dei partecipanti ci sarà la mucca di Fruttolo, che prima della gara accompagnerà tutti gli sportivi nelle attività di stretching e riscaldamento e al termine li accoglierà nell'area ristoro con una golosa merenda.

Sette mini video tutorial per presentare le palette Rougj x Liu Jo

In corso vari progetti del brand dedicati a farmacie e clienti
Performance, qualità formulativa, efficacia testata, inclusività: sono queste le caratteristiche chiave dei prodotti della nuova collezione make up Rougj x Liu Jo, suddivisa nel segmento Armonia dei Colori e in quello Stili. Un altro elemento chiave che ha ispirato la nuova collezione nata dalla collaborazione tra Rougj e Liu Jo è il desiderio di seguire il cliente accompagnandolo dalle fasi d'acquisto dei prodotti presso le farmacie fino alla realizzazione di make up look a casa propria. Proprio per aiutare a supportare tutte le farmacie partner che hanno scelto questo nuovo progetto, a partire da gennaio, Rougj ha organizzato una serie di incontri online ad hoc sull'Armonia dei colori. Gli incontri, tenuti ogni mese da un'esperta, prevedono un approfondimento completo sulla materia che possa aiutare i farmacisti ad individuare più facilmente la macro-stagione cromatica delle clienti, consigliando successivamente il prodotto Rougj x Liu Jo più adatto alla loro palette colori. Inoltre, per supportare il cliente anche a casa nell'utilizzo dei prodotti della collazione, RougjxLiuJo ha stretto una collaborazione con il celebrity glam artist Manuele Mameli per sette mini video tutorial (uno per ogni stagione e stile) della durata di un minuto e mezzo - visualizzabili attraverso un Qr Code presente sul packaging dei prodotti - in cui il truccatore mostra l'applicazione di ciascun prodotto in modo tale da realizzare un make up completo.

Inaugurato a Torreglia il Museo dell'azienda di distillati Luxardo

A pochi passi dalla sede dell'azienda a Torreglia, località della provincia di Padova, è stato inaugurato il Museo d'impresa Luxardo.
Un viaggio immersivo negli oltre 200 anni di storia del produttore di liquori
Un'ulteriore fase di sviluppo per lo storico marchio, leader nella produzione di liquori e ingredienti per la pasticceria artigianale, nonché tra le più antiche distillerie del mondo. La lunga storia di famiglia, che nel 2021 ha celebrato i suoi 200 anni, ha trovato casa in un luogo che invita il visitatore a un viaggio di grande suggestione, accompagnandolo con un’esperienza immersiva ed emozionale dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei dove dal 1947 ha sede l’azienda, per avvicinarlo al ricordo di un passato importante e, attraverso le tappe di una crescita punteggiata di significative conquiste, portarlo fino al presente seguendo un itinerario rivolto al futuro. La struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al contesto ambientale in cui è inserita, nel pieno adeguamento alla natura. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte, che restituisce una sensazione tridimensionale di vibrazione sull’intera facciata frontale e, giocando con la luce, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una teoria di sale ripercorrendo con andamento circolare le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, in un allestimento dove non mancano postazioni digitali e video, che al contempo dà spazio anche alle fasi di produzione dei liquori che hanno reso celebre nel mondo il nome Luxardo. Il museo è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito.

26 marzo 2023

Arriva l'album ufficiale di figurine sulla carriera di Vasco Rossi

L'album di Vasco, esclusiva di Officina Edicola, contiene 150 card
É disponibile in tutte le edicole da  martedì 21 marzo l'album di figurine Vasco Kom Collection, che racconta 45 anni di carriera: la discografia e i live di Vasco. L'album contiene 150 card collezionabili, tra cui alcune speciali metallizzate e rare olografiche in edizione limitata. Ogni bustina contiene sette card e permette di partecipare al concorso per vincere i biglietti del Vasco Live 2023. Interamente 'made in Modena', la collezione di card è ideata e prodotta da Officina Edicola, la divisione editoriale di uno dei più importanti editori italiani di collezionabili. La collezione è composta dalle immagini più iconiche dell’artista e tutte sono ufficiali; in parte, tra cui la copertina, sono inedite. L'album ripercorre la vita del mito del rock italiano dal periodo di Punto Radio al 1981 con Siamo solo noi, passando da Bollicine del 1983 al 1989 con Liberi Liberi, al 1999 con Rewind fino al 2017, con il concerto dei record Modena Park, per arrivare ai giorni nostri.

25 marzo 2023

Altan, Cipputi e la Pimpa nella mostra realizzata da Pistoia Musei

 Mostra Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, 2023, Pistoia.
Courtesy Pistoia Musei, Ph. Ela Bialkowska, Okno studio


Armando e la cagnolina Pimpa alla scoperta del mondo; il metalmeccanico Cipputi alle prese con le trasformazioni sociali; i coniugi Ugo e Luisa. Sono i protagonisti di 'Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com'è… e come dovrebbe essere', mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript, ospitata a Palazzo Buontalenti da oggi al 30 luglio 2023. Un progetto ad hoc con cui Pistoia Musei rendere omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio Altan (Treviso, 1942) offrendo, a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, un percorso espositivo spettacolare, vario, divertente, capace di far riflettere la comunità sui temi di una società più inclusiva e rispettosa. Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, un allestimento coinvolgente che mette in scena i personaggi e gli animali di Altan riprodotti anche in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti, l'esposizione offre anche spazi di gioco dedicati ai bambini che insieme alle loro famiglie potranno divertirsi con la famosa cagnolina a pois. La mostra è realizzata da Pistoia Musei e Fondazione Caript con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Conad Nord Ovest, in partnership con Quipos, Coconino Press-Fandango e Franco Cosimo Panini Editore; media partner la Repubblica e Rai Kids, con la collaborazione di Lucca Comics & Games.

24 marzo 2023

L'impegno di Lavera nella sostenibilità insieme a Climate Partner

In vista dell'Earth Day 2023, che ricorre il 22 aprile, Lavera, colosso tedesco della cosmesi naturale e biologica certificata, ricorda il suo coinvolgimento sul fronte della tutela e della preservazione ambientale.
In Perù l'azienda tutela 5mila ettari di foresta amazzonica
Il tema della Giornata mondiale della Terra è infatti il ripristino degli ecosistemi, la tutela della biodiversità attraverso azioni di riforestazione e il rewilding. Il marchio cosmetico è impegnato in un progetto di riforestazione in Perù, in collaborazione con Climate Partner, con l'intento di tutelare oltre 5mila ettari di foresta pluviale amazzonica a Tambopata. Oltre alla tutela e alla gestione accurata delle risorse naturali, Lavera sostiene la coltivazione di noci brasiliane, fonte di reddito per le popolazioni locali che producono saponi e oli. Sempre Insieme a Climate Partner e a Schutzgemeinschaft Deutscher Wald, associazione per la tutela delle foreste tedesche, l'azienda punta al rimboschimento e alla rigenerazione di aree boschive tedesche. Entro il 2025 sono diversi gli obiettivi: protezione delle foreste e riforestazione, progetto a lungo termine per riforestare aree boschive e renderle più resistenti ai cambiamenti climatici in Germania e in Europa; minimizzazione degli sprechi dell'impresa (a oggi l'azienda vanta un recycling rate del 99,5% e punta a ridurre il quantitativo totale di sprechi di almeno un ulteriore 20%); riduzione dei materiali per il packaging già sostenibili grazie all'utilizzo dei refill in tutte le linee per la detersione quotidiana (saponi e shower gel), riduzione dello spreco d'acqua limitandone l’utilizzo nelle sue formulazioni di un ulteriore 10%, processo già iniziato e applicato su alcuni prodotti; produzione ad efficienza energetica attraverso metodi innovativi (Lavera adotta processi a basse temperature per ridurre le emissioni di CO2); autoproduzione di energia elettrica green tramite un proprio sistema fotovoltaico; utilizzo di formule esclusivamente biodegradabili producendo 300 estratti bio certificati.

23 marzo 2023

Tassoni si rilancia nel segmento lusso e debutta nella mixology

Rilancio in grande stile per Tassoni, sinonimo di cedrata, prodotta dagli anni Cinquanta e ancora oggi realizzata con solo aromi naturali estratti dal cedro.
La nuova identità visiva di Tassoni, acquisito nel 2021 dal Gruppo Lunelli
(Ph. GoldenBackstage)
A seguito dell'acquisizione, avvenuta nel 2021, da parte del Gruppo Lunelli, leader nel beverage, il marchio di soft drink, che ha per punti di forza l'artigianalità, la filiera corta e il made in Italy, ora guarda al futuro senza tradire sia la sua gloriosa storia, lunga 230 anni, sia il legame con il territorio di Salò, sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trovano la sede e la produzione. Le strategie alla base di quella che viene definita una 'nuova era' sono state presentate oggi a Milano dai vertici dell'azienda presieduta da Matteo Lunelli (nella foto). Con il riposizionamento nel segmento luxury soft drink italiano, Tassoni, che è anche pronto a giocare un ruolo da protagonista nel mondo della mixology (con vari prodotti premium, tra cui un nuovo gin sviluppato in collaborazione con il noto bartender acrobatico Bruno Vanzan), forte della sua rinnovata identità visiva dalla prossima estate sarà supportato da una nuova campagna tv e stampa (claim: 'Il lusso di osare'), attualmente in fase di lavorazione con l'agenzia I'm not a robot sul fronte della creatività e Movie Magic International su quello produttivo. Tra le altre novità segnaliamo un bicchiere rugoso realizzato ad hoc che evoca la buccia del cedro (nella foto) e il lieve restyling dell'iconica bottiglietta di cedrata, sul vetro della quale ora sono incisi la data di fondazione e il territorio d'origine di Tassoni (l'agenzia Robilant Associati ha curato il rebranding).