29 febbraio 2024

Let's glow! Da Weleda un temporary a Milano per la linea Skin Food

Dall'1 al 6 marzo una make up artist è a disposizione
per far conoscere le proprietà della crema multifunzione
Da domani al 6 marzo apre al pubblico, nell'edicola in via Garibaldi 83 a Milano, il primo temporary store firmato Weleda, marchio di cosmetica fondato nel 1921. A disposizione tutti i giorni, dalle 11 alle 19, una make up artist pronta a far conoscere ai passanti la gamma Skin Food, con focus sulla storica crema viso e corpo (dall'azione non solo idratante, ma anche glow) e il lip balm, un balsamo labbra riparatore nutriente. Weleda per tre settimane è anche in campagna su TikTok per avvicinare alla linea le giovani consumatrici tramite due truccatrici. A base di estratti di viola tricolor, calendula, camomilla e rosmarino da coltivazioni bio, Skin Food è un trattamento dermocosmetico particolarmente efficace nel nutrire le aree secche di viso e corpo. La crema idratante è inoltre un must have per regalare alla pelle un effetto extra luminoso: basta picchiettarla su zigomi, tempie, naso, arco di cupido o miscelarla con il proprio fondotinta. Può essere anche aggiunta al rossetto matt per un effetto gloss.

Un lollipop rosso di Fiorucci per la gamma Samsung Galaxy S24

Un tocco di irriverenza e ironia al design dei nuovi smartphone
Samsung Electronics Italia collabora con Fiorucci per una collezione di card per personalizzare con uno stile glamour e pop i nuovi smartphone top di gamma della serie Samsung Galaxy S24. Protagonista delle card un lollipop rosso targato Fiorucci, lucido e colorato, simbolo dell’eredità dirompente e ludica del brand e del manifesto 'Sugar Coating' di Fiorucci, che porta un tocco di irriverenza e ironia al design dei nuovi smartphone. Ciascuna card Fiorucci x Samsung, disponibile per i modelli Galaxy S24, Galaxy S24+ e Galaxy S24 Ultra, è dotata di tecnologia NFC: una volta inserita all'interno della cover Flipsuit, la schermata di blocco dello smartphone si sincronizza automaticamente con il design della card mediante una Gif dinamica e colorata. Un'opportunità in più di personalizzazione in un mix di allegria e sfrontatezza che non si limita alla scocca del dispositivo.

28 febbraio 2024

A Palazzo Morando la retrospettiva 'Daniele Tamagni. Style is life'

È allestita a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine fino al prossimo 1 aprile, a ingresso libero, la mostra 'Daniele Tamagni. Style is life', promossa e organizzata dalla Daniele Tamagni Foundation in collaborazione con il Comune di Milano.
Moda e controculture negli scatti del fotografo milanese
Curata da Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino, è la prima grande retrospettiva del fotografo milanese, scomparso nel 2017 a soli 42 anni, vincitore di prestigiosi premi internazionali. L'esposizione presenta una selezione di reportage da lui realizzati in sette anni. Nei 90 scatti fotografici, emergono le passioni del fotografo per la moda e le controculture, celebrando le evoluzioni sociali attraverso l'abbigliamento delle nuove generazioni in Africa e in America Latina e la nascita di nuove identità locali nel contesto di un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Focus sui Sapeurs congolesi della Sape (Società degli animatori e delle persone eleganti), conosciuti come i dandy di Bacongo, quartiere di Brazzaville nella Repubblica del Congo. Il percorso espositivo presenta anche i metallari del Botswana e le lottatrici boliviane, progetto premiato dal World Press Photo. Segue una sezione dedicata alla settimana della moda di Dakar, con i backstage delle sfilate in Senegal. Completa l'esposizione una sezione di lavori dei primi tre vincitori del 'Daniele Tamagni Grant', istituto dalla Fondazione, che si propone di testimoniare il legame dell'artista con l'Africa, sostenendo la formazione di fotografi emergenti, in partnership con il 'Market Photo Workshop' di Johannesburg (Sud Africa).

27 febbraio 2024

L'anima e le icone del Brasile in un contest di Carpisa e Yamamay

Carpisa e Yamamay lanciano la competizione 'Soul and icons of Brasil' finalizzata alla realizzazione di una linea di prodotti art & fashion ispirati all'anima e alle icone del Brasile, aperta agli studenti e agli ex allievi dell'Istituto Europeo di Design (Ied) di Rio e San Paulo, con il patrocinio morale del Coni Brasile. I noti artisti Amir Slama (Brasile) e Alessandro Ciambrone (Italia) sono i direttori artistici dell'art design competition che premierà due giovani talenti brasiliani. I vincitori del concorso artistico avranno l'opportunità di trascorrere tre mesi in Italia con stage presso Carpisa, a Napoli, e Yamamay, a Milano, per disegnare le collezioni ispirate al Brasile per l'estate 2025. Ieri nella sede Ied di Rio, Casa Italia, sono stati presentati sia la competizione sia il murale 'Napoli-Rio, amicizia, arte, cultura, sport' (in alto) realizzato da Ciambrone e donato al Coni Brasile dai due marchi. Le iniziative s'integrano nelle celebrazioni, avviate lo scorso 21 febbraio, dei 150 anni di emigrazione italiana in Brasile, dove risiede la più grande collettività di italo-discendenti al mondo. Le linee guida della competizione sono ispirate a una ricerca approfondita dei caratteri identitari del Brasile e della sua cultura, declinata attraverso tutti i linguaggi: arte figurativa, colori del carnevale, sport, danza, musica, icone dei contesti paesaggistici più emblematici e rappresentativi. Alcuni vincitori delle passate competizioni lavorano attualmente per i due brand italiani.

In farmacia due deodoranti best seller Bioclin in formato mini

I cosmetici travel size rispondono alle
esigenze di uno stile di vita dinamico
Sono comodi e leggeri da portare in viaggio, in palestra, in borsetta. Stiamo parlando del trend dei cosmetici in formato mini, che ha preso sempre più piede negli ultimi anni perché risponde alle esigenze di uno stile di vita dinamico. I formati travel size dei cosmetici contribuiscono alla riduzione degli sprechi (i consumatori possono terminare il prodotto prima della data di scadenza o prima che il prodotto perda la sua efficacia); in viaggio perché occupano meno spazio, sono più leggeri e conformi ai regolamenti di sicurezza per i liquidi in aeroporto; permettono di sperimentare nuovi prodotti a un prezzo accessibile. Bioclin Laboratorio Dermonaturale, brand di dermocosmetica sostenibile di Istituto Ganassini, che fonda le proprie basi su un costante processo di ricerca e sviluppo in campo scientifico e tecnologico e monitora costantemente i trend di mercato,  dal prossimo marzo introdurrà in farmacia il formato mini di due deodoranti best seller: Deo 24H Spray Dry, con formula arricchita con xilitolo e vitamina E, che esplicano un'azione deodorante e rinfrescante di lunga durata, regolando la sudorazione senza modificare il naturale processo di traspirazione delle pelle, e il deodorante Deo Control Spray Talc, che unisce al profumo di talco 100% di origine vegetale, ricavato dall'amido di mais, xilitolo e aloe barbadensis, che lasciano una sensazione di pulito sulla parte del corpo interessata, e addolcita ulteriormente da azioni idratanti e antimicrobiche.

26 febbraio 2024

A Milano una mostra collettiva in ricordo di Giovanni Gastel

Giovanni Gastel
(Ph. Delia Biele)
A tre anni dalla sua scomparsa, causa Covid, dal 13 marzo al 7 aprile prossimi, allo spazio Hubart di Milano, in via Privata Passo Pordoi 7/3, apre la mostra 'Unforgettable' dedicata al maestro dell'immagine Giovanni Gastel, professionista che nella sua intensa carriera ha collaborato con grandi maison di moda, realizzato cover per i magazine femminili più prestigiosi e ritratto il jet set italiano e internazionale (da Barack Obama a Roberto Bolle, da Johnny Depp a Monica Bellucci). Curata da Maria Cristina Brandini, in collaborazione con il fotografo Davide Furia, la mostra 'Unforgettable 65 scatti del Gruppo in ricordo di Giovanni Gastel' intende rendere omaggio all’artista e all’uomo attraverso 42 tra fotografi e fotografe. Spiega la curatrice: "Ho attentamente selezionato autori che riuscissero a non soffermarsi sul loro ego autoreferenziale, soprattutto i partecipanti più affermati e più noti, per donare una o più fotografie a colui che tutti riconosciamo essere stato un creativo e colto mentore, un grande Maestro di arte visiva ma anche di vita. Lo scopo comune è omaggiare Giovanni Gastel, un uomo che ha fatto della fotografia e della poesia, quindi dell'arte, la sua ragione di esistere". La scelta di realizzare una mostra collettiva nasce anche da un altro concetto espresso dallo stesso Gastel in una mail inviata alla curatrice: il gruppo tranquillizza e rasserena. La mostra è, quindi, simbolicamente, un abbraccio corale e un ringraziamento al fotografo, all'artista e all'uomo che nella sua carriera non ha mai lesinato aiuti e suggerimenti a colleghi e amici, dimostrando grande generosità e umanità.

I 42 fotografi della mostra collettiva dedicata a Giovanni Gastel:
Rosanna Amatulli e Danilo Donadio, Nicoletta Arcuri, Claudia Battaglia, Delia Biele, Ernesto Blotto, Patrizia Bognanni, Rocco Brandini, Erik Castello, Dario Cavadini, Massimo De Gennaro, Dario Egidi, Paola Emanuel, Andrea Ferrario, Luisa Gallisay, Elisa Gambalonga, Lucia Giacani, Roberto Girola, Marco Girolami, Alessandro Hausbrandt, Lidia Leanca, Anita Maggiani, Vivide Mantero, Angela Marano, Debra Melodoro, Enza Merazzi, Sabrina Miconi, Delia Mihai, Vanessa Olandese, Fabio Oriani, Deborah Raimo, Sara Ricetto, Daniele Robotti, Fabio Salmoirago, Antonio Schiavano, Anna Signorini, Raffaele Sorbi, Rosella Tapella, Gabriella Tessaris, Valerio Tosi Beleffi, Nicola Ughi, Ilenia Zorzi.

25 febbraio 2024

Le creazioni di Francesca Liberatore sfilano al Conservatorio

Grande affluenza di ospiti, stampa, influencer e pubblico alla sfilata di Francesca Liberatore, che questa sera ha avuto per eccezionale cornice il Conservatorio di Milano in collaborazione con la Società dei Concerti. Un evento fashion, quello che ha chiuso la settimana della moda milanese, che ha reso protagoniste non solo le modelle, che hanno indossato capi dal grunge romantico, con tessuti spalmati e dettagli floreali, ma anche i musicisti di Euritmus - Orchestra delle Alpi, per l'occasione diretti dal maestro svizzero Federico Frigo e vestiti dalla stilista romana. Musiche di Haydn e Mozart hanno fatto da colonna sonora alla sfilata in Sala Verdi, che ha così coniugato moda e performance artistica com'è nello stile della fashion designer. In prima fila, ad assistere all'originale passerella, anche il cantautore Ermal Meta.
L'evento ha coniugato moda e musica con l'Orchestra delle Alpi diretta per l'occasione dal maestro Federico Frigo 

24 febbraio 2024

Agromonte sceglie la tv per raccontare il suo legame con la Sicilia

La televisione si conferma  il mezzo di comunicazione privilegiato da Agromonte: anche quest'anno, infatti, l'azienda ragusana la sceglie per raccontare il suo legame con la Sicilia e l'orgoglio di appartenenza a una terra che conserva autentiche tradizioni di famiglia, come quella della preparazione della salsa di pomodoro ciliegino, di cui si è fatta pioniere nel 2008 con una produzione su larga scala.
Lo spot di 15", in onda da oggi al 9 marzo, si focalizza sulla salsa ciliegino 
Da domani al 9 marzo, la campagna 'O venite in Sicilia' sarà on air con spot da 15" sulle principali emittenti televisive Rai, Mediaset, La7 e, quest’anno, anche sul digitale Mediaset Infinity. Protagonista della comunicazione sempre la Salsa pronta di ciliegino, icona del brand Agromonte. Con un’alternanza di immagini di terra e di mare, lo spot evoca le calde atmosfere della terra iblea. Una voce fuori campo, dal tipico accento siciliano, accompagna lo spettatore attraverso una narrazione che segue i diversi componenti di una famiglia riunita, 'come i pomodori sul grappolo', impegnata a preparare, ognuno con il proprio ruolo, la salsa di ciliegino. Un insieme di scene intimiste e bucoliche che raccontano di un rito reso immutabile nel tempo. Gli ultimi frame riprendono un grande pranzo conviviale: proprio quello della famiglia Arestia che, a partire dai capostipiti Carmelo e Ida, ai quattro figli fino ad arrivare alle nuove generazioni dei nipoti, s'incontra per condividere un pasto ricco e appetitoso, come vuole la tradizione gastronomica siciliana, tra cui il piatto di pasta condito con la salsa pronta di ciliegino. Lo spot si conclude con il packshot della Passata Siciliana con ciliegino, altro prodotto top seller di Agromonte, e della Salsa pronta di ciliegino, da oggi denominata “L’originale”. È, infatti, recentissimo, il soft restyling della linea delle salse pronte che hanno accolto, sull’etichetta della loro iconica bottiglietta ambrata da 330g, l’epiteto che permetterà di identificarle meglio e di chiamarle per nome. Il claim 'Agromonte. O venite in Sicilia', firmato dal copy Antonio Briguori e dall'art director Remo Bonaguro, ci invita ad una scelta che in egual misura ci porta dritti a godere delle atmosfere iblee: provare il gusto autentico di Agromonte o, in alternativa, andare in Sicilia. Lo spot è stato ideato dall'agenzia milanese The Beef e prodotto da FilmGood; la regia è stata curata da Fabrizio Mari con il direttore della fotografia Manfredo Archinto.

23 febbraio 2024

Una campagna social con Max Angioni per Actimel di Danone

Ridere, lo dice la scienza, fa bene alla salute. Per questo Actimel, da anni alleato del sistema immunitario, ha scelto come brand ambassador un protagonista della risata tra i più amati in Italia: il comico e conduttore Max Angioni. Nasce così la partnership tra Actimel, brand del Gruppo Danone - azienda leader che opera a livello nazionale nelle categorie di prodotti lattiero-caseari e di origine vegetale e nella nutrizione specializzata con la missione di 'portare la salute attraverso l'alimentazione al maggior numero possibile di persone' – e Vera Management, l'agenzia creativa fondata da Paolo Ruffini, per la nuova campagna social realizzata in collaborazione con VML Italy di WPP. La campagna prevede la realizzazione di contenuti digitali per Tik Tok con Max Angioni che, in una serie di episodi, interpreterà i personaggi che l'hanno reso iconico. In particolare, nel primo contenuto, vestirà i panni di un agente difensore del sistema immunitario, che, con l'aiuto di Actimel, con i suoi 20 miliardi di probiotico L. casei, vitamina D e vitamina B6, sarà in grado di affrontare la propria missione quotidiana per supportare il sistema immunitario. L'obiettivo del bran è promuovere fra i giovani un'attenzione maggiore verso sane abitudini per la propria salute.

22 febbraio 2024

Le tre profumate novità Bloom per capelli sbocciano con Soco

In vista della primavera, la multinazionale cosmetica Soco, fondata a Torino nel 1969 e che vanta un variegato portafoglio di marchi prestigiosi e una spiccata expertise in ambito tricologico (tra i brand figurano anche Cielo Alto, Keramine H, New Topexan, Orizya, Salba), presenta tre novità di prodotto per fare 'rifiorire' i capelli. Si tratta di Bloom, inebrianti hair mist che donano fragranze uniche alla capigliatura senza indebolirla.
Si riscopre l'antica usanza di profumare la chioma
Il lancio risponde al trend incentrato sull'antica usanza di profumare i capelli, un modo per attorniarsi di una piacevole fragranza che contraddistingue e accompagna la persona durante la giornata. Le hair mist Bloom sono inoltre un valido alleato quando, a causa della frenesia quotidiana, non si ha tempo di fare uno shampoo per eliminare odori sgradevoli come fumo, smog, cibo, ambienti chiusi… I tre nuovi Bloom Soco Professional si nebulizzano direttamente sulla testa o sulla spazzola, profumando e idratando istantaneamente la chioma con note distintive e gradevoli. E i capelli rimangono morbidi, non appesantiti, non si inumidiscono e restano in piega. La linea Bloom, in vendita nei saloni e sul sito socostore.it, si declina in tre diverse fragranze per rispondere, così come per i profumi corpo, ai gusti e alle personalità di ogni persona: Fiori gialli regala un profumo armonioso, dalle note calde estive,  Fiori verdi è una fragranza fresca dal carattere frizzante, Fiori blu un profumo classico e accattivante. A rendere unica la linea Bloom anche la grafica, frutto dell'estro creativo della brand manager Simona Bottin.