Visualizzazione post con etichetta campagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campagne. Mostra tutti i post

12 febbraio 2022

Nasce The PRize, il premio di Una dedicato alle relazioni pubbliche

Una - Aziende della Comunicazione Unite presenta The Prize, il neonato premio dedicato alle relazioni pubbliche. Un riconoscimento innovativo dedicato a un comparto altamente strategico e in forte evoluzione come quello delle relazioni pubbliche.
Le iscrizioni alla prima edizione si aprono lunedì 14 febbraio
Le iscrizioni si apriranno il 14 febbraio e saranno ammesse a partecipare alla selezione le campagne e i progetti di comunicazione realizzati nel periodo dal 30 giugno 2020 al 31 dicembre 2021. Il premio è aperto a tutte le aziende di comunicazione con sede in Italia e a tutte le aziende nazionali e internazionali che hanno realizzato campagne di comunicazione dedicate al mercato italiano. Numerose le categorie suddivise in quattro macro sezioni: Industry – una distinzione per mercati come energy, tech, fashion, entertainment solo per citarne alcuni; Practice – categorie dettagliate sulla base della tipologia di campagna realizzata (Comunicazione Corporate, Investor Relation, Influencer Marketing, Csr etc.). Si passa poi alla categoria Eccellenze, per quei progetti davvero straordinari, fino ai due Premi Speciali: un award dedicato agli under 35 in memoria di Filomena Rosato e un Premio alla Carriera. Ogni agenzia o azienda può iscrivere sino a cinque campagne, ognuna sino ad un massimo di tre categorie. A valutare i lavori presentati, una giuria composta da professionisti del settore del mondo aziendale, accademico e istituzionale. Il termine per le iscrizioni sarà il 31 marzo prossimo venturo. Seguirà una prima fase di giuria tra il 19 e il 25 aprile e una seconda il 5 e 6 maggio per arrivare alla serata di premiazione prevista per il 25 maggio.

09 febbraio 2022

Ferrero sta sviluppando il canale ecommerce con Deliverti

Ferrero, la storica multinazionale piemontese specializzata in prodotti dolciari, nel 2021 ha incaricato Deliverti di sviluppare il canale ecommerce inaugurando una partnership che ha condotto a risultati significativi nell’anno appena concluso. 
L'esperienza di acquisto diventa ancora più user centred
L'obiettivo della collaborazione è lo sviluppo dello shop online di Ferrero coordinando ogni aspetto del flusso di vendita, dallo sviluppo dell'applicativo utilizzato per consentire la personalizzazione dei prodotti a quello di gestione delle attività di magazzino, e ancora, dal packaging degli articoli alla fatturazione, incassi e reportistica. Deliverti ha massimizzato la copertura della customer care nello shop Ferrero, prevedendo inoltre l'integrazione di un servizio di live chat oltre che un supporto via mail e telefonico, mirato a rendere l'esperienza di acquisto ancora più user centred. Deliverti ha lavorato per tradurre i valori e l’offerta Ferrero in una user experience completa, improntata alla funzionalità e alla personalizzazione del prodotto e ha successivamente concentrato i propri sforzi sulla gestione ottimale della customer journey creando esperienze su misura per ogni consumatore. In linea con l’intento di personalizzare alcuni prodotti del catalogo Ferrero, Deliverti ha curato, durante il periodo delle festività natalizie, il lancio di campagne basate sulla customizzazione di prodotti come la Nutella o le confezioni personalizzate Kinder. Il progetto di personalized marketing ha consentito all’azienda Ferrero di lavorare sulla fidelity e grazie anche all’offerta esclusiva di prodotti non disponibili presso i canali tradizionali di vendita della Gdo. La partnership tra Ferrero e Deliverti proseguirà quest'anno con l'obiettivo di migliorare i risultati ottenuti nel 2021 e di collaborare allo sviluppo di strategie innovative per ampliare ulteriormente le prospettive di crescita e di fatturato dello shop online.

28 novembre 2017

I 60 anni della storia Esselunga in una supermostra a Milano

Apre i battenti domani e sarà visitabile a Milano fino al 6 gennaio 2018, negli spazi del The Mall, a ridosso dei futuristici grattacieli di Porta Nuova, la spettacolare mostra dedicata a Esselunga, che il 27 novembre 1957 aprì proprio nel capoluogo lombardo, in viale Regina Giovanna, il primo supermercato italiano.
Un viaggio nella storia dell'insegna distributiva e, in parallelo, degli italiani
Un viaggio nei decenni, come in una sorta di macchina del tempo, per ripercorrere la storia della grande insegna distributiva e, in parallello, rendersi conto di come sono mutati lo stile di vita e i consumi degli italiani. Il visitatore percorrerà dieci sale, imbattendosi, via via, nello zootropio della lasagna, ossia un dispositivo ottico per vedere le preparazioni culinarie della catena, in un caleidoscopio che riflette la filiera di Esselunga all'infinito, in un trono a forma della fragola simbolo della Fìdaty, il programma di fidelizzazione dell'insegna, e in una stanza con carrelli della spesa sospesi e tanti memorabilia. Si potranno ammirare anche le celeberrime e iconiche campagne di comunicazione, firmate dall'agenzia Armando Testa, che negli anni ha trasformato frutta e verdura in personaggi mitici, come 'John Lemon', 'Aglio e Olio', 'Babà Natale, 'Bufala Bill', 'Mapoleone', 'Vincent Van Coc'. Legato all'esposizione anche un concorso: portando la propria Carta Fìdaty si partecipa all'estrazione di un carrello d'oro del valore di 25mila euro e 60 buoni spesa di 2mila euro ciascuno, con un montepremi di 145mila euro. La mostra è a ingresso libero. La SuperMostra nasce da un'idea di Esselunga, il concept è stato sviluppato da Andrea Baccuini, Mauro Belloni e Studio GiòForma. L'evento è stato prodotto da FeelRouge Worldwide Shows. L'immagine della locandina, a firma del fotografo Giovanni Gastel, è tratta dal volume celebrativo '60 parole per dire Esselunga', edito da Rizzoli.

23 ottobre 2017

Gruppo VéGé in comunicazione con nuove campagne stampa

Gruppo VéGé, il primo gruppo della Gdo nato in Italia, lancia due nuove campagne stampa basate su un nuovo format pubblicitario, che affiancheranno l'iniziativa nazionale 'Noi amiamo la scuola', in corso dal 4 ottobre in oltre 900 punti vendita delle imprese socie.La prima delle due nuove campagne stampa, di tre soggetti, intende presentare Gruppo VéGé e pone l’accento sulle competenze di chi, da 55 anni, conosce i gusti e le esigenze degli italiani, assicurando prodotti freschi, selezionati, controllati e garantiti.
La seconda campagna stampa avrà come soggetto i prodotti della marca del distributore VéGé, brand che in questi anni ha conosciuto una costante crescita sia in termini di assortimento che di contributo al sellout, garantendo alla clientela dei punti vendita una combinazione ottimale di qualità e convenienza per le esigenze quotidiane di consumo. Le due nuove campagne e la programmazione a sostegno di 'Noi amiamo la scuola', che seguono la campagna affissioni realizzata a inizio d'anno, saranno presenti da questo mese fino a dicembre su importanti settimanali, su canali web e social del Gruppo VéGé. Da metà novembre, sono inoltre programmati due flight sui quotidiani, uno da metà novembre e l'altro da metà dicembre. Con questo doppio impegno l'investimento complessivo in comunicazione di Gruppo VéGé sale a circa 4 milioni di euro, a riprova di una precisa volontà di rivestire un ruolo di protagonista a tutto campo anche in comunicazione.

23 settembre 2017

'I see colors everywhere', la mostra di Benetton alla Triennale

Dal 24 al 28 settembre 2017, United Colors of Benetton è negli spazi della Triennale di Milano con la mostra I see colors everywhere, un'immersione nel colore con i capi della sua nuova collezione primavera-estate 2018 e le opere di Fabrica, il suo centro di ricerca sull'arte e la comunicazione.
Opera provocatoria dell'artista Daniel Benitez
Il colore, cifra stilistica del marchio internazionale veneto, è declinato in tutte le sue espressioni: le maglie sgargianti che hanno rivoluzionato la moda, le campagne controverse che hanno promosso la multirazzialità e, in generale, quel legame inscindibile con la comunicazione che da sempre costituisce il Dna del marchio di abbigliamento. La mostra I See Colors Everywhere celebra questo patrimonio, presentando un vasto spettro di produzioni editoriali e creative di Fabrica in uno spazio in cui design, arte e società dialogano tra di loro. L'allestimento, curato dal team di designer di Fabrica guidato da Sam Baron, si articola in otto sezioni, ciascuna dedicata a un colore, che viene esplorato e celebrato attraverso video, poster, musica, foto, illustrazioni, oggetti, performance e installazioni interattive prodotti da Fabrica in oltre vent'anni di attività.
Un'opera pop firmata dall'illustratore americano Andy Rementer
Ci sono le opere pop dell'illustratore americano Andy Rementer e un'installazione di Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto, un progetto sugli albini del fotografo sudafricano Pieter Hugo e le opere grafiche del designer spagnolo Jaime Hayon e dell'art director ucraina Anna Kulachek. Muovendosi tra le oltre cinquanta opere, il visitatore incontrerà anche una squadra di modelli che indossa i capi della collezione primavera-estate 2018 di United Colors of Benetton, in una modalità che strizza l'occhio alla performance artistica più che alle tradizionali sfilate di moda. E' stato anche prodotto un magazine-catalogo, che dà un ulteriore livello di lettura alla mostra grazie a un editoriale firmato da Myriam Ben Salah, scrittrice e curatrice della programmazione culturale al Palais de Tokyo di Parigi.

03 settembre 2016

Da Heineken due campagne adv legate alla Formula 1

David Coulthard presta il volto alla campagna Heineken 'The tutorial'
'When you drive, never drink' e 'The tutorial': s'intitolano così le due campagne con cui Heineken celebra il suo esordio nel mondo della Formula 1 . Due campagne di comunicazione integrata, quelle ideate dal team creativo di Publicis Italy, che vedono rispettivamente protagoniste due leggende delle gare di velocità in pista: gli ex piloti Sir Jackie Stewart e David Coulthard.
Sir Jackie Stewart nello spot sociale 'When you drive, never drink'
La prima campagna, a valenza sociale, mira a sottolineare l'impegno di Heineken sul fronte del consumo responsabile ricordando, anche attraverso i trascorsi mitici del pilota britannico Stewart, che quando ci si mette al volante, l’unica scelta possibile è non bere. Il commercial 'The tutorial', che si chiude con il messaggio 'More than a race' veicolato da Coulthard, punta invece a far comprendere che la Formula 1 non è solo una gara di due ore che coinvolge una fortunata élite di persone, ma un universo allargato, all'insegna del divertimento e del glamour anche per chi non guida. Nello spot di natura allegorica, che vede il pilota affiancare un giovane, si alternano quindi situazioni adrenaliniche ad altre dominate dallo charme. Entrambe le campagne sono state presentate ieri all'autodromo di Monza dal senior director global Heineken brand Gianluca Di Tondo, dal direttore creativo di Publicis Bruno Bertelli e dai due testimonial d'eccezione. Sempre a proposito di Formula 1, ricordiamo che Heineken sarà event title partner di tre Gran Premi (Italia, Messico, Cina) e avrà una presenza significativa in altri sei eventi di F1 selezionati da Heineken e Formula One Management. Inoltre, avrà il ruolo di global beer partner della Formula 1 detenendo i diritti di servizio del prodotto, attivazione e accesso alla maggior parte degli eventi del mondiale.

11 dicembre 2015

'L'Italia che comunica' valorizza la creatività e il contenuto

E' calato il sipario sulla quarta edizione del premio 'L’Italia che comunica' organizzato da Unicom in partnership con L’Eco della Stampa, Resinplex, E&B Photo e Wacom.
Don Mazzi ha ricevuto da Unicom una targa speciale
Sul palco dello Zelig, tempio meneghino del cabaret nonché location dell'evento di premiazione, a ritirare i riconoscimenti - delle originali U realizzate da La Scuola Internazionale di Grafica di Venezia che rappresentano l'iniziale dell'associazione e che, essendo l'una diversa dall'altra, rendono omaggio alla creatività unica e originale - si sono avvicendate le agenzie che hanno firmato le migliori campagne di comunicazione programmate nel corso del 2014 e fino al 30 giugno 2015. Frizzante (a tratti esilarante) e ricca di spunti creativi, la serata di premiazione come da tradizione è stata condotta dal trio comico 'I Boiler' formato da Federico Basso, Gianni Cinelli e Davide Paniate, che hanno interagito con gli altrettanto talentuosi comici della compagnia d'improvvisazione teatrale milanese Teatribù. Spazio quindi ai creativi d'agenzia e ai loro clienti, che insieme hanno ritirato i premi. Tra i premiati anche Don Mazzi, che ha ricevuto una targa speciale direttamente dalle mani di Donatella Consolandi, presidente di Unicom, per le sue innegabili doti di comunicatore, e i manager di Samsung Italia per il progetto Samsung District, che hanno ricevuto il riconoscimento assegnato da L'Eco della Stampa rappresentato dal direttore divisione media monitoring Alessandro Cederle. "Anche in questa edizione Unicom ha voluto mettere al centro la comunicazione realizzata dalle imprese italiane - commenta Consolandi - premiando categorie che non evidenziano solo la bella creatività, la fotografia d’impatto, la tecnica di realizzazione, ma soprattutto privilegiano il contenuto: la trasmissione di valori (in primis l’italianità), il primo approccio alla comunicazione da parte di un'impresa, la partnership tra strutture di comunicazione, la sostenibilità. La premiazione è stata, ancora una volta, la dimostrazione di come sia gratificante festeggiare tra colleghi che condividono un percorso e un’identità comune. Questa è la realtà di Unicom".