Visualizzazione post con etichetta corto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corto. Mostra tutti i post

30 gennaio 2018

Presentato il corto 'The legend of red hand' diretto da Sollima

Stefano Sollima
E' stato svelato questa mattina, con la première organizzata al Cinema Odeon di Milano, il corto 'The legend of red hand', la seconda edizione del progetto d'autore 'Campari red diaries'. Uno short movie con cui Campari, seguendo la filosofia secondo cui 'ogni cocktail racconta una storia', narra l'estro e la creatività dei bartender, celebrando il talento dei 'Red hand', ossia gli ideatori dei migliori cocktail al mondo.
Un progetto d'autore targato Campari
Protagonisti, come anticipato qui, Zoe Saldana e Adriano Giannini, diretti da Stefano Sollima, noto per la serie Gomorra e il film Soldado. Un giallo ricco di suspense e mistero in cui Mia Parc, la protagonista interpretata dall’intrigante Saldana, parte da Milano, città d’origine di Campari, per un viaggio alla ricerca del cocktail perfetto. Il film si apre al tramonto in piazza Duomo, a Milano, con la carismatica fotografa Mia Parc, nome che poi è l'anagramma di Campari. Sollima, maestro del thriller, ha creato un'atmosfera intensa e avvincente seguendo Mia nella sua segreta missione, ovvero scoprire chi si cela dietro la misteriosa figura di Red hand. La totale dedizione alla ricerca del cocktail perfetto porta Mia in giro per il mondo tra Milano, New York, Buenos Aires, Rio De Janeiro, Berlino e Londra, con l'obiettivo di scoprire diversi Red hand, accomunati dalla stessa passione e talento nel creare i migliori cocktail a base Campari. Il concept di Campari Red Diaries nasce da un'idea di J. Walter Thompson Milano, compresa la storia originale di The Legend of Red Hand, la cui sceneggiatura è firmata da Stefano Bises. Produzione di Think Cattleya.

25 ottobre 2017

Intrigo e passione nel nuovo corto Campari Red Diaries

Campari Red Diaries presenta 'The legend of Red Hand', un nuovo short movie all’insegna dell’intrigo e della passione.
Protagonista femminile l'attrice Zoe Saldana
Seguendo la filosofia di Campari per cui ogni cocktail racconta una storia', il film di quest’anno narra l'estro e la creatività dei bartender, celebrando il talento dei 'Red Hand', coloro che sono in grado di ideare i migliori cocktail al mondo. Protagonisti l'attrice di fama internazionale Zoe Saldana (vista nei colossal 'Avatar' e 'Guardiani della galassia') e l’attore italiano Adriano Giannini, mentre la regia è affidata al filmmaker Stefano Sollima, noto per la serie 'Gomorra' e il film in uscita 'Soldado'. Il corto 'The Legend of Red Hand' è un poliziesco ricco di suspense e mistero in cui Mia Parc, la protagonista interpretata da Saldana, parte da Milano, città d’origine di Campari, per un viaggio alla ricerca del cocktail perfetto. Giannini, nei panni dell'italiano Davide, è il protagonista maschile di cui Mia s'invaghisce. Il lancio digitale di 'The Legend of Red Hand' è previsto per il 2018. La première e il red carpet si terranno a Milano. Il corto sarà disponibile anche sul canale ufficiale YouTube di Campari.

04 marzo 2017

A Cortinametraggio Lenovo premia la migliore web serie

Lenovo sponsorizza per il secondo anno consecutivo Cortinametraggio, manifestazione dedicata al cortometraggio italiano. Definita dagli esperti del settore 'l'Oscar del cinema breve italiano', la kermesse, in calendario dal 20 al 26 marzo prossimi a Cortina d'Ampezzo, celebra talento e creatività selezionando le opere in concorso e proponendo al pubblico incontri con gli artisti e anteprime cinematografiche. Quindici i corti di commedia, fra 450 candidature, tre web serie, scelte fra 50 proposte presentate, e 20 videoclip tra più di 200, selezionati dall'organizzazione curata da Maddalena Mayneri, dal direttore artistico Vincenzo Scuccimarra e dal coordinatore della selezione videoclip Cosimo Alemà.
Il premio di Lenovo s'intitola #differentisbetter
Lenovo dedica il premio 'Different is better' all'opera nata per il mondo digitale – web serie o videoclip - che si distingue per originalità e linguaggi inediti. Come i suoi device, che si distinguono per portare a chi usa la tecnologia digitale qualcosa di nuovo, ma soprattutto di migliore. Con questo premio infatti, Lenovo richiama la propria filosofia #differentisbetter e l’impegno nello sviluppare prodotti che cambiano in modo originale e migliore il modo in cui utilizziamo la tecnologia per la vita quotidiana. La premiazione si terrà sabato 25 marzo alle ore 11 presso la terrazza del Grand Hotel Savoia, a Cortina d'Ampezzo, e Lenovo attribuirà il riconoscimento alla migliore web serie italiana di fiction trasmessa online nel corso del 2015 e 2016. Candidate al premio #differentisbetter sono 'La Spes', regia di Susy Laude, 'Unisex' di Francesca Marino e 'Il mistero sottile' di Nicola Martini.

14 dicembre 2016

Sei personaggi in cerca dei genitori naturali in LoveCycle

"Un film leggero, ma emozionante, ricco di poesia, che ribalta il punto di vista classico del riciclo. Lo abbiamo fatto pensando in particolare al pubblico dei social media, che nella nostra strategia rivestono un ruolo centrale per la sensibilizzazione e la call to action del pubblico". Così Luca Brivio, responsabile comunicazione di Conai, descrive il nuovo cortometraggio del Consorzio Nazionale Imballaggi che racconta il riciclo dei rifiuti d'imballaggio in un modo nuovo ed emozionante.
Conai Town è la magica ambientazione creata dallo studio Dadomani
Realizzato con la tecnica dello stop motion e con uno storytelling fiabesco, che richiama lo stile di grandi classici dell’animazione, LoveCycle narra la storia di sei protagonisti (una pinzetta, una caffettiera, un libro, una cassettiera, un paio di occhiali e una bottiglia) che tornano a casa dei genitori-imballaggi per le vacanze di Natale.
LoveCycle ribalta l’approccio classico sul riciclo, che si focalizza sui rifiuti di imballaggio, per concentrarsi sui prodotti che nascono da questo processo, sei personaggi fantastici, protagonisti di un lungo viaggio alla ricerca dei loro genitori naturali, gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Il viaggio simboleggia l’insieme delle attività e degli utilizzi dei prodotti durante il loro ciclo di vita, e termina con l’incontro gioioso tra genitori e figli, che sfuma sulla panoramica di un’intera cittadina, magica e incantata, fatta di imballaggi e prodotti generati da materia riciclata, ribattezzata Conai Town. Il video è online da oggi sui profili social di Conai e, da domani all'1 gennaio, il trailer di LoveCycle sarà distribuito in 1.790 sale cinematografiche del circuito Rai – Moviemedia in tutta Italia, mentre contenuti editoriali – in forma di native advertising - sono previsti su testate on-line del gruppo Rcs (Corriere.it) e Condé Nast (Wired.it, Vanityfair.it). LoveCycle è stato ideato da J. Walter Thompson e realizzato dallo studio Dadomani, gruppo creativo che reinterpreta l’animazione in senso artigianale.

08 giugno 2016

Nel corto Antony Morato l'essenza dell'uomo contemporaneo

Antony Morato, brand italiano dalla vocazione internazionale e cosmopolita, e il magazine maschile L’Uomo Vogue presenteranno a Milano il prossimo 18 giugno il cortometraggio dal titolo 'Bisogna aver coraggio'. Il corto prende il nome dalla 19esima scena del primo atto dell’opera del Don Giovanni.
Il progetto prende il nome da una scena del primo atto del Don Giovanni
Il libretto di Lorenzo Da Ponte e le musiche di Mozart rivivono in chiave moderna per costumi e ambientazioni grazie alla regia di Elisa Fuksas e all’interpretazione del protagonista Alessandro Roja. 'Bisogna aver coraggio' sarà in concorso al Fashion Film Festival Milano, fondato e diretto da Constanza Cavalli Etro, l’evento internazionale a cui partecipano i fashion film di tutto il mondo per condividere diversi punti di vista, codici estetici, narrativi e stilistici. Della durata di 5 minuti e realizzato dalla casa di produzione K48, il corto racconta l'affermazione della propria identità. Con un finale che lascerà un'aura di sospensione, rappresentando il cambiamento, lo stacco definitivo da un mondo già definito che, come la musica, cambia improvvisamente ritmo, tono e colore. L’epifania di Don Giovanni che finalmente è pronto, quasi ad affermare: 'Eccomi, sono io!'. Una narrazione che si avvicina alla campagna 2016 di Antony Morato: 'I am who I am'. Il brand fondato da Lello Caldarelli lancia un messaggio forte e senza pericolo di equivoci, un claim rivolto all’uomo contemporaneo perché comprenda e interpreti liberamente la propria essenza.

26 maggio 2016

'Il mio pianeta', il video di Conai sull'economia circolare

In programma alla 19esima edizione di Cinemambiente, a Torino, il video 'Il mio pianeta'. Lo promuove Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) per far riflettere il cittadino su come ogni suo piccolo gesto quotidiano possa incidere in maniera consistente sulla tutela e la salvaguardia del pianeta, e mostrando come da un gesto concreto possa nascere un nuovo modello economico basato sul riciclo e il recupero, l’economia circolare.
Il corto di Conai è ideato dall'agenzia Le Balene e prodotto da Treeshome
Di circa 90 secondi, il corto invita a considerare il pianeta su cui viviamo come se fosse nostro, delegando alla responsabilità del singolo - e non della società nel suo complesso - quelle azioni semplici e comuni, come la raccolta differenziata, che permettono di tutelare le risorse ambientali del pianeta e evitare sprechi. Attraverso i processi di avvio a riciclo, il video mostra come a partire da imballaggi usati possano essere generati nuovi prodotti (ri-prodotti), come un maglione di pile da una bottiglia in Pet, una poltrona di design da un imballaggio in cartone, una bicicletta da una lattina in alluminio, ecc. Il video è stato realizzato con uno speciale dispositivo che consente l'alloggiamento di sei telecamere, che riprendono in contemporanea da diverse prospettive garantendo un effetto circolare, dato dal montaggio delle diverse sorgenti con un montaggio a 360° inverso - orientato cioè verso l’interno anziché verso l’esterno. Tutti gli oggetti protagonisti delle trasformazioni - sia gli imballaggi che i loro riprodotti - sono stati ricostruiti in 3D, per ottenere un effetto più definito e spettacolare. 'Il mio pianeta' è stato ideato dall’agenzia creativa Le Balene e realizzato dalla casa di produzione Treeshome. La regia è di Gianluca Catania, la direzione creativa di Sandro Baldoni e Francesco Guerrera.

26 gennaio 2016

Al Cinema Mexico il film horror di culto 'The ABCs of death'

Storie ironiche, grottesche ma, soprattutto, spaventose. In programmazione solo lunedì 1 febbraio alle 21.30 'The ABCs of death', il primo titolo della rassegna horror firmata Midnight Factory, in esclusiva ogni lunedì sera al Cinema Mexico di Milano, grazie alla collaborazione tra Koch Media e la sala di via Savona 57. Il Cinema Mexico diventa così il punto di riferimento per gli appassionati del genere. Presentato con grande scalpore alle proiezioni di mezzanotte del Toronto International Film Festival, 'The ABCs of death' è un collage composto da 26 cortometraggi (tanti episodi quante sono le lettere dell’alfabeto) di diversi registi provenienti da 26 Paesi del mondo. Diventato un cult su scala globale, arriva per la prima volta in Italia proprio grazie all'iniziativa Midnight Factory. La produzione dei giovani e talentuosi guru del cinema internazionale dell’orrore, tra cui Yoshihiro Nishimura, Ti West, Adam Wingard e Xavier Gens, per la prima volta si potrà gustare insieme, in un'unica antologia da brivido.

18 dicembre 2015

Tre video-parodia natalizi firmati The Jackal per Vodafone

Chi non ha mai ricevuto un regalo che proprio non gli piace? Chi, durante un cenone infinito dalle mille portate, non è stato interrogato da un parente curioso sulla propria situazione sentimentale? Anche quest’anno Vodafone Italia festeggia il Natale in maniera originale. Grazie alla collaborazione con i The Jackal, il gruppo di videomaker napoletani che spopola sul web con spassose parodie, è nato un progetto di tre episodi dedicato agli stereotipi del Natale. Il primo episodio, Anche quest’anno è Natale, da oggi è sulle pagine Facebook Vodafone e The Jackal. Dalle poesie di Natale della cuginetta, alla tombolata con i parenti, passando per le canzoni natalizie che rimangono in testa da novembre fino all’Epifania, quando bisognerebbe smontare l’albero di Natale, ma nessuno ha voglia di farlo. Questi sono solo alcuni degli aspetti del Natale al centro del corto realizzato dai The Jackal in collaborazione con Vodafone Italia e coordinato dal Team Red. Il progetto è composto da altri due episodi che usciranno tra fine dicembre e gennaio. Tutti i video sono pubblicati con l’hashtag #anchequestoannoènatale.

09 settembre 2015

Probios presenta la linea senza glutine a base di avena

Una delle sette referenze Probios a base di avena
L'alimentare biologico? La domanda è in crescita e il mercato risponde con continue novità di prodotto, salutari ma anche all’insegna del gusto. L’ultima arrivata in casa Probios, che entra a far parte del preesistente brand Altri Cereali, è la linea gluten free per la prima colazione a base di avena, quindi adatta anche a celiaci e intolleranti al glutine. Presentata oggi a Milano da Fernando Favilli, presidente e amministratore delegato del gruppo fiorentino leader nella distribuzione di alimenti biologici vegetariani, questa gamma si compone di sette referenze: Avena Cake, Biscotti all’avena e nocciole, Biscotti all’avena integrali, Crostatina all’avena al mirtillo, Cuori all’avena ripieni alla ciliegia, Delizia all’avena pesca e albicocca, Tortina all’avena. Tutte specialità, quelle prodotte con il nobile cereale derivante da filiera controllata, che vanno ad aggiungersi ai prodotti delle gamme a base di grano saraceno, amaranto, miglio e quinoa.
Fernando Favilli
Fondato nel 1978, Probios "quest’anno fatturerà 40 milioni contro i 30,5 dello scorso anno", ha anticipato a Golden Backstage Favilli. Al Gruppo, che negli ultimi anni è stato interessato da una crescita media annua del 10,4% ed è il leader europeo del senza glutine biologico, fanno capo anche altre società: Biostock, Il Nutrimento e Probios Deutschland. Per avvicinarsi ai consumatori, Probios parteciperà al Roma Web Fest, festival internazionale delle web series in programma dal 25 al 27 settembre al Maxxi. Nell’occasione saranno presentati tre cortometraggi, diretti dal regista Massimo Borgia, dedicati al mondo del food e relativi ai temi del Bio, Vegan e Free From. “Con questo progetto – spiega Favilli – abbiamo voluto provare a tracciare nuovi sentieri di sperimentazione per continuare a evolvere la nostra opera di sensibilizzazione del pubblico su temi importanti, come quelli del rispetto per la natura e ogni forma di vita”. Intitolati ‘This is the bio dance’, ‘Cronaca di un matrimonio annunciato’ e ‘Intolerant’, i tre corti fanno parte della web serie #Lifeisfood.

05 novembre 2014

Radio Monte Carlo mette alla prova i videomaker d'Italia

Radio Monte Carlo è radio partner di 'Corti d’autore', il premio de Il Morandini, dizionario dei film e delle serie televisive dedicato ai cortometraggi. L’emittente radiofonica promuove sulle proprie frequenze il concorso con interviste ai protagonisti del cinema italiano e ad autorevoli esponenti della critica cinematografica, tra cui Morando Morandini, e coinvolge anche gli ascoltatori e gli appartenenti alla community di radiomontecarlo.net con 'I Cortissimi di Morandini' , contest di Radio Monte Carlo che ha preso il via lunedì 3 novembre e terminerà il 21 gennaio 2015.
Per partecipare occorre inviare un video a tema non più lungo di 1 minuto
La dinamica è quella dei 'Corti d’Autore', ma con un grado di difficoltà ulteriore. L’argomento dev'essere ispirato a una delle 55 definizioni d’autore tratte dal vocabolario lo Zingarelli 2015 (ben 55 personaggi illustri, da Armani a Verdone, da Mina a Guccini, da Salvatores a Odifreddi, hanno infatti dato la propria definizione di una particolare voce del vocabolario che li riguarda professionalmente). Mentre per partecipare ai 'Corti d’Autore' occorre inviare al sito morandinicortidautore.zanichelli.it/ un video della durata massima di 29 minuti, per prendere parte ai 'Cortissimi di Morandini' di Radio Monte Carlo occorrerà invece presentare un video della durata massima di 1 minuto. Fra tutti i contributi inviati entro il 21 gennaio 2015, la giuria presieduta da Luisa Morandini selezionerà un vincitore che sarà invitato al Salone del Libro di Torino dove potrà assistere alla proiezione della sua fatica all’interno di un contesto tanto prestigioso. Il vincitore sarà anche premiato con una targa di Radio Monte Carlo.