Visualizzazione post con etichetta ostriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ostriche. Mostra tutti i post

28 febbraio 2018

Settima edizione per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland

Cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland, giunto alla settima edizione. L'appuntamento, dedicato ad appassionati, neofiti e professionisti del whisky e che prevede eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac, si terrà a Roma sabato 3 e domenica 4 marzo prossimi, presso il Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10).
E' in programma il 3 e 4 marzo prossimi all'Eur
Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato da due whisky consultant: Pino Perrone e la scozzese Rachel Rennie. La settima edizione presenterà masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. Alla grande kermesse si potranno anche degustare whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e anche l'unico whisky - finora - prodotto in Italia. Nuova sarà  l'area dedicata ai Cognac con brand quali ABK6, Hine Courvoisier e Otard e agli Armagnac, con, tra gli altri, Laguille. Sei i cocktail bar dell’area mixology che misceleranno per il pubblico: da Roma il The Jerry Thomas Project, l'Argot, il Banana Republic, il Bar Botaniko e il Freni e Frizioni e il The Spirit di Milano. All'interno del salone sarà allestito uno spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare portate da un collezionista e amatore del settore. In occasione del Festival verrà presentato, come ogni anno, il nuovo imbottigliamento ufficiale in serie limitata di Roma Whisky Festival, che si troverà in vendita presso lo shop. Non solo drink: è prevista anche un'area gourmet e degli abbinamenti con il whisky, dalle ostriche bretoni al salmone scozzese, dal cioccolato all'haggis. Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland nasce nel 2012 grazie alla passione per gli eventi di uno dei due fondatori, Andrea Fofi, e per quella del whisky da parte di Rachel Rennie, ma soprattutto per la mancanza nella Capitale di un evento sul mondo del distillato. La compagine si è allargata con l'arrivo di Pino Perrone, Emiliano Capobianco e Andrea Franco e la manifestazione è cresciuta in modo esponenziale, al punto da essere annoverata tra i festival internazionali di maggior rilievo.

18 maggio 2017

Vista spettacolare e cocktail Gin Mare con Med Rooftops


Il pregiato distillato iberico Gin Mare ha selezionato le terrazze più affascinanti, nelle più belle città del mondo, per celebrare e condividere la cultura mediterranea attraverso la musica, il buon cibo e i cocktail, capaci di far percepire quella sensazione unica di libertà del Mar Mediterraneo, che ritroviamo nelle botaniche di Gin Mare. L'8 e il 9 giugno, una terrazza privata, situata in uno dei quartieri emergenti e più di tendenza della Capitale, aprirà le porte agli appassionati del bere di alta qualità e diventerà la suggestiva location dal quale godere di una vista spettacolare sulla città eterna. Gin Mare ha scelto Roma, per la sua bellezza e per la sua identità, emblema dello spirito libero e spensierato che definisce alcuni dei caratteri tipici dell’italianità. Un luogo straordinario dove assaporare alcuni cocktail Gin Mare serviti da Fabio Brusco, vincitore della Mediterranean Inspirations 2016, accompagnati da ostriche e altri antipasti dichiaratamente mediterranei, in un'atmosfera elegante e vivace, per vivere un esperienza esclusiva sulle note musicali di un Dj set e su quelle del gusto di Gin Mare. In questa seconda edizione di Med Rooftops, Madrid, Roma, Lisbona, Monaco, Londra, Barcellona e Siviglia sono le città coinvolte nei festeggiamenti all’insegna del gin simbolo dell'attitudine mediterranea. L'evento è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione sul minisito Med Rooftops.

22 febbraio 2014

L'Oyster Club di Milano A' Riccione Bistrot si è rifatto il look

Cambio di look per A' Riccione Bistrot. Da gennaio 2014 il ristorante di Milano gestito dai fratelli Giuseppe e Dante Di Paolo, proprietari dal 2008, accoglie i clienti con ambienti più luminosi e arredi di design. La cucina di alta qualità a base di pesce è la vera protagonista, insieme allo spettacolare banco dei crostacei e delle ostriche che accoglie la clientela all'ingresso. Un'attenzione particolare è proprio dedicata alle ostriche che hanno fatto guadagnare al Bistrot di via Procaccini anche il nome di Oyster Club. Sono ben 14 le tipologie di ostriche provenienti dalle zone di produzione più pregiate e rinomate della Francia. Ma non solo. Se è vero che in Francia si producono ostriche di prima qualità, nei suoi viaggi, Giuseppe ha infatti scoperto un eccellente allevamento situato in Sardegna, nella baia di san Teodoro. L'attesa è stata lunga, ma ne è valsa la pena, perché dopo ben cinque anni di cure e attenzioni, hanno messo in commercio una tipologia di ostrica che nulla ha da invidiare alle 'cugine' francesi. E nel locale dei Di Paolo la si può gustare.