24 luglio 2013

Elette le tre amiche-modelle del concorso Bottega Verde

Si è concluso il concorso di Bottega Verde  'Io & le mie amiche - 3 modelle per 1 giorno'. L’azienda leader nella produzione e vendita di cosmetici a base di principi attivi naturali ricercava tre amiche accomunate dall'amore per la bellezza naturale e il desiderio di diventare il volto nuovo del brand. Dopo una lunga selezione, il trio inseparabile è stato designato. E' composto dalle piemontesi Martina Mascarello di 20 anni di Canale in provincia di Cuneo, Marta Formica di 19 anni di Poirino (TO) e Alice Stavolone di 19 anni di Carmagnola (TO). Gli scatti delle tre fortunate saranno utilizzati sui prossimi materiali di comunicazione di Bottega Verde presenti nei punti di vendita, sul sito web e sui social network.

Alex Britti nel beauty beach event Profumerie La Gardenia

Dal 26 al 28 luglio la spiaggia del Bfly Beach Club di Loano si animerà di bellezza e divertimento a ingresso gratuito. Previsto un calendario fitto di eventi sotto il sole (e la luna) a partire da venerdì: di giorno per rigenerare corpo e spirito, con pilates e massaggi e per provare un nuovo look con l'aiuto di professionisti make up artist. Di sera, invece, appuntamento musicale con djset (venerdì) e con mini set acustico di Alex Britti, chitarra e voce (sabato). In collaborazione con Cherry in the Air di Escada, la fragranza in edizione limitata ispirata alla freschezza e dolcezza della ciliegia, l’evento estivo by Profumerie La Gardenia porta in spiaggia il tratto distintivo dei suoi atelier di bellezza e benessere.

Il gioioso profumo delle ciliegie è nell'aria con Escada

La fragranza presentata nell'ambito di un evento La Gardenia

Per raffigurare sulla confezione, sulla campagna stampa e in profumeria la nuova fragranza Cherry in the Air, limited edition per la primavera/estate 2013 firmata Escada e ispirata all’aroma fresco e dolce dei fiori di ciliegio, l’illustratrice francese Margot Mace ha scelto una ragazza in sella a una bicicletta in un frutteto di ciliegi. I capelli biondi e l’abito rosa fluttuano al vento, le ciliegie cadono dall’albero in abbondanza. Ha rose tra i capelli, una ghirlanda di fiori di campo attorno al collo e un’espressione di gioia dipinta sul volto. “Andavo in bici tutti i giorni quando studiavo e mi sentivo felice e libera - ricorda Mace -. Con le amiche ci siamo divertite tantissimo ad andare in bicicletta per i campi nei giorni assolati, indossando gonne, raccogliendo i fiori e vivendo la piacevole sensazione dei capelli lunghi mossi dal vento”. Nelle note di testa si colgono la ciliegia nera, il succo di lampone e un pizzico di mandarino di sottofondo. Nel cuore della fragranza aleggiano i petali di gardenia, il cocco, l’orchidea e la vaniglia, che s’intrecciano al marshmallow. Nelle note di fondo il sandalo, la quercia e il muschio si fondono con un accordo di camoscio bianco.

Panettone tutto l’anno by Gastronauta, le date del tour 2013

Il 'Gastronauta' Davide Paolini
Prosegue all'insegna della destagionalizzazione il progetto di Davide Paolini legato al panettone, che da dolce natalizio sta divenendo anche una delizia da concedersi sotto l’ombrellone. La versione estiva ha stimolato la creatività di molti pasticceri: alcuni hanno alleggerito i grassi, altri utilizzato frutta, spezie ed erbe aromatiche. L'iniziativa 'il panettone tutto l’anno by Gastronauta'  ha riscosso sempre più consensi, tanto che a ottobre con questo marchio si terrà addirittura un evento nei magazzini Isetan Mistukoshi di Tokyo. In Italia, invece, il 25 luglio dalle 17 alle 20 presso Eat’s Food store di Milano, in Galleria del Corso 4, prenderà il via il tour 20013 con una degustazione di 18 pasticcerie artigianali, che presenteranno le loro nuove creazioni accompagnate da gelato. L’evento toccherà quindi 16 località italiane, fra cui Rapallo, Forte dei Marmi, Marina di Bibbona, Lago d’Iseo, Capri, Avellino. Il calendario estivo si chiuderà alla Capannina di Forte dei Marmi nell'ambito della manifestazione 'A tavola sulla spiaggia'.

23 luglio 2013

Lo 'chef' Ugo Conti porterà il buonumore in una serie web

Al via dopo l'estate lo shooting della serie culinaria con l'attore Ugo Conti
'A tavola con Ugo': s'intitola così la serie web ideata e prodotta per Tiscali.it da Areastream Video Digital Factory sull'onda del grande successo che stanno riscuotendo le trasmissioni dedicate alla cucina. Le riprese della serie, che consta di 10 episodi di circa 10 minuti in onda sul portale Tiscali.it, inizieranno dopo l'estate e avranno per protagonista d'eccezione Ugo Conti. L'attore si calerà nel ruolo di un godereccio chef, amante della buona tavola e della vita, alle prese con ricette della tradizione casalinga. “Tanta ironia, buonumore e cibi genuini sono gli ingredienti fondamentali di ogni puntata - racconta l’attore milanese durante l’ultimo giorno di casting per la scelta della coprotagonista-. Il mio personaggio, sempre al centro di esilaranti vicissitudini e piccoli drammi legati alla vita quotidiana, rispecchia i gusti e le sane abitudini alimentari di migliaia di italiani. Altro che finger food o ricette alla Masterchef che sanno di artefatto: meglio una sincera pasta con le sarde e finocchietto selvatico insieme alle persone che ti vogliono bene! Queste sono le ricette che a tavola fanno ritrovare il sorriso e il senso della vita!”.

L'estate è più dolce con le visite a DolceCasa cameo

Dolcezza anche d'estate con Cameo. Venerdì 26 luglio le porte di DolceCasa Cameo, a Desenzano del Garda (Bs), rimangono aperte dalle 11 alle 18, a ingresso libero e gratuito, per visitarla, fare acquisti e per partecipare ai golosi appuntamenti con i pasticcieri di cameo. Le dimostrazioni a tema inizieranno alle 11.00, con gli showcooking dei pasticceri cameo che fino alle 13 si sbizzarriranno con creazioni tutte da gustare. Alle 14 avranno invece inizio le attività più specifiche con i bambini: i piccoli presenti potranno realizzare un dolce con uno dei pasticceri presenti e divertirsi insieme ad animatori e artisti che inventeranno per loro sempre nuovi giochi.


Gli studenti partecipanti alla Alma Summer School 2013

Corso di Sala
Erano 40 e tutte animate da grande entusiasmo le migliori promesse della cucina che dal 15 al 19 luglio scorso hanno preso parte all'evento didattico Alma Summer School che si è tenuto all'interno della Reggia di Colorno, sede di Alma. Ecco i nomi dei giovani partecipanti che hanno avuto il privilegio di partecipare ai due corsi, rispettivamente di sala e di cucina, organizzati dallo staff della prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana che ha per direttore operativo Andrea Sinigaglia (al centro in prima fila, nella foto in alto). Nelle tabelle anche i nomi degli istituti alberghieri e le città di provenienza.

Corso di Cucina

INSIDE ALMA - La lezione magistrale di Gualtiero Marchesi

La lezione di Gualtiero Marchesi
Alcuni tra i più fortunati avranno potuto osservarlo nel suo habitat naturale: la cucina. Noi, privilegiati partecipanti del corso formativo di cinque giorni alla Scuola di Cucina Alma, siamo riuniti nell’Aula Magna della Reggia di Colorno per assistere, in religioso silenzio, alla lezione magistrale di Gualtiero Marchesi dal titolo ‘Il codice Marchesi’, proprio come il suo libro che nella denominazione si è ispirato al best seller ‘Il Codice da Vinci’. La tavola alle spalle dello chef italiano più famoso del mondo è ‘apparecchiata’, e non è un modo di dire. Sul bancone al centro dell’aula il docente di Alma Luca Govoni, storico della gastronomia, ha infatti precedentemente posto gli oggetti che rappresentano la quintessenza della cucina del maestro: una serie speciale e personalizzata di piatti artistici, posate, scolapasta e tanti altri oggetti di forma curiosa. Utensili raffinati (“A me non piace il lusso, piace l’eleganza”, spiega Marchesi) che il grande chef sottopone alla platea spiegandone l’origine. In due ore spazia dalle ricette ai viaggi, dall’arte alla filosofia... marchesiana. E non mancano gli aneddoti. Uno su tutti? Quello riguardante la mozzarella - notoriamente sua grande passione - da lui siringata di pomodoro, per lo stupore di chi l’avrebbe addentata. In conclusione, prima della consegna dei diplomi per la partecipazione alla straordinaria avventura rappresentata dall’Alma Summer School, una ‘lezione nella lezione’ fondata sul raffronto tra musica e cucina. C’è chi, nel mondo della musica, ha il rarissimo dono dell’orecchio assoluto, ossia la capacità d’identificare una nota senza altri riferimenti che l’orecchio e chi, in cucina, quello del palato assoluto, ovvero la capacità d’individuare sapori e aromi al di sopra della percettività comune. Un dono che Marchesi possiede e che ha contribuito a fare di lui un pilastro della cucina italiana.
Non tradizionali forchette quelle studiate da Marchesi
Tra le posate anche l'originale cucchiaio per risotto firmato dal maestro

INSIDE ALMA - Il dolce perfetto secondo Antonio Ranieri

Lo chef Antonio Ranieri
Svegliarsi presto la mattina non è facile. Ma se la prima lezione all’Alma Summer School coincide con il corso di pasticceria, si può ben dire che la giornata (l’ultima della settimana estiva alla Reggia di Colorno) è cominciata in completa dolcezza. Eccoci dunque alla lezione dello chef pasticcere Antonio Ranieri, pronto a illustrare alla classe trucchi e segreti di pasta frolla, bavarese e ganache al cioccolato. Segreti che, essendo tali, ci guarderemo bene dal rivelare. Possiamo solo dire che, dopo quattro ore trascorse nell’aula di pasticceria, non guarderemo più con gli stessi occhi (di neofiti, seppure con una consolidata carriera di golosi alle spalle) la panna, il cioccolato e altre delizie che si trasformano grazie al prodigio della termica. Sulla quale, sottolinea lo chef, si fonda tutta la pasticceria. Riscaldare, abbattere, emulsionare... ogni gesto è attentamente ponderato. Anche la vaniglia, con il suo inebriante aroma, cela segreti inaspettati. Poco avvezzi con leccapentola e mattarello, per non sfigurare agli occhi dello chef - che, gentile ma inflessibile, sorveglia l’operato dei partecipanti aggirandosi tra i banconi marmorei - noi di Golden Backstage ci facciamo ‘adottare’ da due giovani ma capaci allievi: il ligure Matteo, già chiaramente esperto di pasticceria, e il toscano Niccolò, dalla gestualità altrettanto sicura. E allo scadere dell’orario di lezione, provvisti di frutti di bosco, arriviamo ad assemblare un dolce di tutto rispetto con tanto di colorata guarnizione. Una golosità che, con spirito di sacrificio, alla fine siamo chiamati ad assaggiare. Il corso si conclude con l’insegnamento dello chef Ranieri che ancora echeggia nell’aula: “Il dolce perfetto non è mai troppo grande. Deve lasciare in chi lo mangia il desiderio di un’altra cucchiaiata”.

22 luglio 2013

INSIDE ALMA - L'attesa cena di alta cucina vegetariana

Casacca, grembiule, toque blanche. In una cucina professionale si entra solo con l’abbigliamento adeguato e i giovani partecipanti della settimana Alma Summer School hanno tutto l’occorrente per mettersi ai fornelli, compreso l'imprescindibile Alma Test, l'esclusivo cucchiaino-pinza ideale per l'assaggio. A dirigere i lavori di preparazione un grande chef di Alma che abbiamo in precedenza incontrato: Cristian Broglia (sotto, nella foto). Il suo compito? Allestire in circa due ore una cena vegetariana di alta cucina rendendo operativi studenti e giornalisti con i vegetali a chilometro zero colti solo qualche ora prima. Per la brigata di cucina il lavoro è arduo e il tempo scorre inesorabile, ma la frenesia è perfettamente organizzata anche grazie ai vigili sous chef e agli chef delle varie partite. Verso le 21 la cena nella sala ristorante di Alma, precedentemente allestita dagli studenti del corso di sala, ha inizio. Si comincia con una frittura di fiori di zucca e chips. Seguono crema di pomodoro ghiacciata con azoto liquido, ravioli di melanzane e pecorino, uno scenografico secondo di verdure e uovo, un giocoso zucchero filato all’anice per dessert. Tocco finale magistrale: rinfrescante granita di cocomero realizzata con metodi tradizionali in poco più di due ore. Sembrava impossibile soddisfare il palato solo con vegetali, ma la missione è compiuta. L'atmosfera è vivace e la compagnia, animata da Andrea Sinigaglia con i suoi frizzanti audio-video collegamenti cucina-sala, è piuttosto allegra. Sarà stato merito anche delle ottime etichette - Pinot Grigio, Friulano, Verduzzo Friulano e Campo del Soglio di Selva Capuzza -  selezionate dal responsabile della Wine Academy Ciro Fontanesi?
Monito: mai disturbare uno chef nell'esercizio delle sue funzioni
La brigata di cucina
Gli studenti del corso di sala. Secondo da sinistra, Ciro Fontanesi
La cena di alta cucina vegetariana sta per essere servita