La spensieratezza è alla base della scelta di Gismondi 1754, storica realtà genovese che da sette generazioni produce gioielli di altissima gamma, di sostenere le spese del progetto 'Vacanze assistite' della Fondazione G. e D. De Marchi, progetto dedicato ai piccoli pazienti in cura presso la Clinica Pediatrica De Marchi. Un gioiello, nato osservando i bambini che, spensierati, raccolgono sulla spiaggia dei piccoli pezzi di vetro levigati dalla forza del mare, diventa così strumento di benessere per altri bambini, permettendo di donare loro quella spensieratezza che gli viene negata nei difficili periodi di cura. Gismondi 1754, con quelle pietre, produce preziosi braccialetti chiamati Prìa de Mä ('pietre di mare' in genovese) il cui ricavato, ogni anno, viene destinato a progetti di solidarietà dedicati ai bambini. Il ricavato della vendita dei gioielli disponibili presso le gioiellerie di Genova e Milano, come pure online, verrà impiegato per sostenere le spese di una vacanza per circa 50 piccoli degenti in cura presso la Clinica Pediatrica De Marchi per emopatie e tumori dell'infanzia.
14 febbraio 2021
13 febbraio 2021
Tour virtuale della mostra su Breer alla Fondazione Dalle Nogare
La Fondazione Antonio Dalle Nogare annuncia che la retrospettiva 'Time Out' dedicata a Robert Breer, tra i fondatori dell'avanguardia americana, è ora fruibile digitalmente attraverso un tour virtuale disponibile sul sito della Fondazione. Il visitatore potrà esplorare virtualmente l'intero corpus di opere in mostra e approfondirne i contenuti con le audioguide realizzate dal personale di mediazione. Per l'occasione, inoltre, è stata pubblicata un'intervista video tra Vincenzo de Bellis, direttore artistico e curatore della Fondazione, e Nathalie Boutin, della galleria gb agency, a Parigi, che svela interessanti retroscena sulla vita e sull'opera dell'artista sperimentale. In mostra anche un estratto di un minuto del film Form Phases IV (1954), considerato uno dei più importanti dell'artista, e un contributo audio della co-curatrice Micola Brambilla. La Fondazione Antonio Dalle Nogare conduce anche alla scoperta di un luogo sempre aperto e accogliente: il mondo dei libri. Spulciando nella biblioteca della Fondazione si scoprono dettagli sorprendenti nascosti tra le pagine di volumi e cataloghi. Nell'ambito della campagna digitale #throughthepages, la Fondazione condivide contenuti esclusivi tratti da libri d'artista e cataloghi rari ogni settimana.
12 febbraio 2021
L'evoluzione e la crescita di Astra Make-Up passano dal rebranding
Il futuro? Per Astra Make-Up è all'insegna dell'ottimismo, in controtendenza rispetto alle attese del mercato.
L'azienda cosmetica umbra, fondata a Todi nel 1988 con la mission di creare cosmetici made in Italy di alta qualità, sicuri, dalle elevate performance e dal prezzo accessibile, dal 2018 ha infatti attuato una importante operazione di rebranding, che ha riguardato sia il total restyling dei prodotti in trend sia la scelta di nuovi canali di comunicazione. Evoluzione raccontata dal direttore generale Simone Settimi: "In questi trent'anni ci siamo evoluti costantemente, ma tutti i cambiamenti sono sempre avvenuti nel segno della continuità, senza perdere di vista il nostro Dna e i principi che ci contraddistinguono, quelli che ci hanno permesso di ottenere la fedeltà di numerosi consumatori in Italia e, da qualche anno, anche a livello globale: oggi siamo presenti in oltre 30 Paesi".
"Il 2020 è stato un anno difficilissimo a causa della pandemia - prosegue Settimi-. Una sorta di Terza Guerra mondiale che ha messo in difficoltà tutti i settori, cosmetica inclusa. Ma la crisi non ci ha colti impreparati, anzi è stata una grande prova di resilienza e un'occasione per riproporci al mercato con una forza rinnovata. Sostenibilità, inclusività, diversità e trasversalità sono le parole-chiave che si sono aggiunte al nostro Dna e che ci permetteranno non solo di mantenere quote di mercato, ma anche di allargare gli orizzonti raggiungendo obiettivi prestigiosi sia nella rinnovata normalità di mercato sia nell'economia 4.0". Asset della crescita di Astra Make-Up continueranno a essere "la ricerca e sviluppo del prodotto, la salvaguardia del pianeta e l'unicità delle persone", sottolinea la marketing director Arianna Menditto. Venendo alle novità di prodotto, disponibili da febbraio, spicca la linea unghie SOS Nail Care, composta da cinque trattamenti nail care per ripristinare la bellezza e la forza delle unghie soggette a ingiallimento, striature, rotture o macchie. Esce sempre questo mese anche la collezione di preparazione al trucco Your Zen Routine, poker di novità finalizzate alla massima resa e tenuta del make up. Come il nome lascia intendere, a caratterizzare Your Zen Routine, composta da Ritual fixing Mascara, Ritual Eye Primer, Ritual Gold Serum e Ritual Extreme Fixing Spray, è una sensorialità in grado di rendere il momento del make-up un piacevole rituale quotidiano. I prodotti Astra Make-Up sono commercializzati, oltre che sull'eshop del brand, in 3.500 punti vendita, tra farmacie, parafarmacie, profumerie e grandi catene.
La linea per la cura delle unghie SOS Nail Care |
La collezione Your Zen Routine, un rituale quotidiano |
Revolver, il programma di Ringo, approda su Virgin Radio tv
Tutti i giorni in diretta simulcast radio/tv, dal 15 febbraio |
Etichette:
programma,
revolver,
Ringo,
Tv,
Virgin Radio
11 febbraio 2021
Foodlab opera un rebranding e lancia la linea gourmet Fumara
Dalla ventennale esperienza di Foodlab, l'azienda ittica di Polesine Zibello (Pr) fondata da Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli e che quest'anno ha dato il via a un completo rebranding dei suoi prodotti, nasce la nuova linea di salmoni affumicati Fumara, com'è chiamata in dialetto la nebbia della food valley parmigiana. Fumära è infatti la nebbiolina soffusa e malinconica che avvolge le terre del Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida. La nuova linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di eccellenze di mare Fumara consta inoltre di cotti al vapore di cui fanno parte anche pesce spada, tonno e merluzzo. Leader in Italia nel mercato di riferimento e presente in rinomati ristoranti e numerose insegne distributive, Foodlab -The italian salmon philosophy ogni anno lavora 2mila tonnellate di materie prime.
Etichette:
affumicatura,
Foodlab,
Fumara,
mare,
rebranding,
salmone,
salmone affumicato
American Express coinvolge i tifosi al Frecciarossa Final Eight
American Express per la prima volta è platinum sponsor in Italia di Frecciarossa Final Eight 2021 a sostegno del talento e della volontà di offrire esperienze uniche ed emozionanti ai consumatori da vivere come protagonisti. Il Frecciarossa Final Eight 2021 si giocherà da oggi al 14 febbraio al Mediolanum Forum di Milano, per sostenere per la prima volta la Lega Basket Serie A, contribuendo a valorizzare il basket italiano e i suoi giovani talenti. Per rendere accessibile, coinvolgente e condivisibile l’esperienza vissuta in occasione di questo grande evento sportivo, American Express innova la modalità di partecipazione, offrendo la possibilità di diventare protagonisti grazie al tifo virtuale sui led a bordo campo. Coinvolti tutti i titolari di carta e tutti i tifosi nell’evento, invitati a interagire attivamente: si può condividere il proprio video di esultanza nel fanwall personalizzato con i colori della squadra del cuore che verrà proiettato nel led del Mediolanum Forum in occasione di ogni schiacciata o tiro da tre realizzato dai giocatori in campo. Una possibilità che si traduce in maggiore partecipazione e supporto ai giocatori della Lega Basket Serie A, facendo sentire loro il sostegno dei tifosi, come se fossero a bordocampo.
La sponsorizzazione prevede anche un premio speciale di American Express dedicato al miglior tiratore da tre per valorizzare il talento, premiando il giocatore che si sarà distinto segnando più tiri da tre punti e mostrando in gara le proprie capacità a supporto della squadra.
10 febbraio 2021
Wiko affianca la campionessa di snowboard Raffaella Brutto
L'hashtag per seguirla sui canali social è #LetsPowerUp |
Etichette:
Raffaella Brutto,
smartphone,
snowboard,
testimonial,
Wiko
09 febbraio 2021
Lenovo title partner del Ducati MotoGp Team per tre anni
Dal nuovo accordo pluriennale di partnership tra Lenovo e Ducati nasce il 'Ducati Lenovo Team'.
La multinazionale di tecnologia diventa title partner del Ducati MotoGp Team, portando nel mondo delle corse motociclistiche le più innovative tecnologie hardware nella gestione dei progetti di data analytics, intelligenza artificiale e soluzioni software avanzate. In qualità di partner tecnologico ufficiale dal 2018, Lenovo in questi anni ha già fornito agli ingegneri e ai progettisti della scuderia Ducati algoritmi per le corse motociclistiche sia per le moto da competizione sia per quelle da strada. Un partnership che oggi viene ulteriormente potenziata. "Secondo le previsioni, il mercato globale degli sport motoristici continuerà a crescere del 10% all'anno fino al 2025, guidato in parte dal ruolo dell'IT nel mondo delle corse motociclistiche sempre più basate sui dati.
Questo è il motivo per cui Lenovo e Ducati, due premium brand che condividono i valori di alta velocità, prestazioni potenti e innovazione, hanno scelto di rafforzare la partnership ai massimi livelli", ha affermato Luca Rossi, senior vice president di Lenovo Group. Il marchio Ducati è conosciuto in tutto il mondo come la più pura espressione di tecnologia, design e passione per il motorsport e questa partnership è per Lenovo un'importante visibilità a livello internazionale. Il sodalizio, all'insegna di velocità, flessibilità e mobilità, rafforza lo status di Lenovo come leader tecnologico globale in grado di consentire a Ducati di guidare in modo ancora più veloce, smart e con prestazioni migliori, consolidando così la gloriosa eredità della casa motociclistica di Borgo Panigale. L'annuncio della partnership è stato fatto oggi contestualmente alla presentazione da parte della casa bolognese del team Ducati, con i due nuovi piloti Jack Miller e Francesco 'Pecco' Bagnaia, che dal 28 marzo saranno in pista in Qatar in sella alle nuove rosse Desmosedici GP.
I due premium brand condividono i valori di velocità, prestazione e innovazione |
Etichette:
Ducati,
Ducati Lenovo Team,
Lenovo,
MotoGp,
title partner
Challenge in blu contro il bullismo per il Safer Internet Day
Giunge alla quinta edizione 'BullisNO - Chi Bulla Perde', un evento nazionale di formazione volto a contrastare ogni forma di discriminazione, violenza online, bullismo e cyberbullismo.
L'incontro, che si svolgerà mercoledì 10 febbraio dalle ore 10 in videoconferenza, sarà interamente condotto da peer educator. In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete, Ovs e Fare x Bene - entrambi membri dell'advisory board di Generazioni Connesse, progetto del Safer Internet Centre Italia coordinato dal Miur - promuovono un momento di formazione, scambio di opinioni, esperienze e idee tra ragazzi, insegnanti, istituzioni ed esperti del settore. L'incontro sarà moderato da Annalisa Monfreda, donna, mamma, scrittrice e giornalista esperta del mondo dei giovani. Sarà possibile seguire l’appuntamento in diretta sul canale YouTube di Fare x Bene. In seguito alla precedente esperienza, che ha coinvolto gli istituti delle municipalità di Milano e ha visto l’avvio di un innovativo programma di Peer Education, ora l'iniziativa si estende a tutta Italia, con la selezione di nove scuole secondarie di secondo grado di altrettante regioni. Le classi prime e seconde saranno invitate a partecipare agli incontri di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo con il team di Fare x Bene (avvocati, psicologi, esperti digital e docenti referenti bullismo) e sarà in seguito selezionato e formato un gruppo di peer educator per ogni scuola. I Peer formati nelle nove scuole (tre al nord, tre al centro e tre al sud) realizzeranno, con i loro coetanei milanesi, il primo Manifesto peer nazionale 'BullisNO'. Per sensibilizzare sull’uso sicuro e consapevole del web e dei social, è attiva una challenge su TikTok, in cui i ragazzi sono invitati a pubblicare un post indossando qualcosa di blu, colore simbolo della lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione tra pari.
L'iniziativa porta la firma di Fare x Bene e Ovs |
Sponsorship tecnica con iGuzzini per illuminare il Cenacolo
Oggi riapre il Museo del Cenacolo Vinciano. Il museo milanese sarà aperto (in via transitoria fino al 21 febbraio) dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9.45, ultimo 18.45. I sabati e le domeniche, salvo modifiche all'attuale normativa di contenimento del Covid-19, resterà chiuso. Gli ingressi possono essere prenotati online, con prevendita settimanale, o acquistati anche il giorno stesso della visita alla biglietteria del museo, dalle 9.30 alle 18.30, sino alla saturazione dei posti disponibili. Nel corso dei prossimi mesi il Cenacolo sarà sottoposto a diversi, significativi interventi realizzati sia con fondi del Mibact sia con il sostegno di soggetti privati. Dall'autunno il Cenacolo risplenderà di luce nuova. Grazie a una sponsorizzazione tecnica di iGuzzini e al progetto di Massimo Iarussi, il refettorio sarà dotato di una nuova illuminazione, ancora più efficace di quella attuale. Si prevede sia di abbattere ulteriormente la quota di lux potenzialmente nocivi per la conservazione dell'opera di Leonardo da Vinci sia di migliorare l'esperienza del visitatore, facendo comprendere meglio la complessità dell'ambiente e le sue funzioni in origine. Le decorazioni saranno esaltate con discrezione in un percorso in cui la luce diventerà filo conduttore del racconto.
Iscriviti a:
Post (Atom)