15 gennaio 2024

'Lei è', una campagna sociale per l'autodeterminazione della donna

Promossa da diverse associazioni, la campagna
 prenderà il via domani e si rivolgerà anche alla Gen Z 
HUB09 sostiene la libertà di scelta e dell'autodeterminazione delle donne con la campagna sociale 'Lei è', raccogliendo la proposta di quattro associazioni di donne: Lofficina, Senonoraquando? Torino, Break the Silence Italia e TOxD Torino Città per le Donne. 
La campagna articola alcune delle leggi conquistate dalle donne per il riconoscimento dei loro diritti e vuole essere un monito per continuare a difenderle ogni giorno. L'headline, sempre fissa, è unita di volta in volta ad alcune delle leggi cruciali per l'autodeterminazione delle donne: dalla denuncia della violenza maschile, riconosciuta come violazione dei diritti umani dalla Convenzione di Istanbul, alla tutela di chi trova il coraggio di denunciare, prevista dal Codice Rosso; dal diritto di scegliere se portare avanti una gravidanza, garantito dalla legge 194, alla parità salariale sancita dalla Costituzione. Patrocinata dalla Fondazione Pubblicità Progresso e domani presentata con una conferenza stampa presso il Senato della Repubblica, la campagna sarà, a partire da domani sui principali quotidiani italiani, sui social, in affissione e in televisione. Stardust contribuirà alla campagna 'Lei è' amplificandone i temi chiave presso la Gen Z: alcuni talent collaboreranno con le associazioni per attirare l'attenzione dei loro coetanei sui diritti delle donne, reinterpretando e declinando i messaggi della campagna con il loro linguaggio e sensibilità.

All'eroporto di Roma Ciampino arriva il servizio di delivery al gate

Chef Express
, società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini, perfeziona l'esperienza dei viaggiatori in partenza dall'aeroporto di Roma Ciampino grazie al primo servizio di delivery al gate offerto da McDonald's. Il progetto di Chef Express e McDonald's con Aeroporti di Roma è una novità in Italia e segna un importante passo avanti nell'offerta di servizi di ristorazione. I passeggeri che avranno già completato tutte le necessarie procedure di sicurezza previste nell'aeroporto, potranno recarsi alle casse digitali di McDonald's installate in una zona dedicata all'interno di airside e ordinare il proprio pasto, personalizzando alcune ricette. L'ordine, che può essere effettuato anche tramite app McDonald's, verrà preparato al momento dal personale nel ristorante che si trova nell’area partenze che precede i controlli di sicurezza, portato al di là dei varchi e consegnato direttamente nella zona dedicata ai clienti in attesa di partire. Il servizio mira a migliorare significativamente l'esperienza di viaggio, consentendo ai passeggeri in partenza ogni anno da Roma Ciampino, che nel 2023 sono stati circa 2 milioni, di ordinare e gustare il proprio pasto in un contesto più rilassato e comodo in attesa di un viaggio.

Diversità e inclusione al centro del podcast 'Have a nice Dei'

Il podcast in quattro episodi è stato realizzato da Schwa e brandstories
con il patrocinio del Comune di Milano
'Gender come noi', 'Oltre le barriere', Generazione adesso', 'Pensieri stupendi': s'intitolano così i quattro episodi del nuovo podcast 'Have a nice Dei. Diversity, equity e inclusion, molto più che belle parole', realizzato da Schwa e brandstories con il patrocinio del Comune di Milano. Incentrato sui temi relativi a inclusione diversità, il progetto costruisce un racconto corale coinvolgendo aziende, rappresentanti del mondo delle istituzioni, artisti, attivisti, scrittori e content creator. Quattro puntate con la voce narrante di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli, da anni impegnato in numerosi progetti legati alla disabilità, che guida il racconto affiancato da 27 ospiti, tra cui l'assessora ai Servizi civici Gaia Romani, che partecipa alla discussione sulla presunta incompatibilità tra generazioni, e l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, che interviene nel confronto sulla salute mentale e l’importanza dell’inclusione. Ogni appuntamento prevede la presenza della voce di un'azienda che porterà esempi di azioni concrete.

Otto nuovi episodi per la sitcom del Provolone Valpadana Dop

Un anno fa debuttava la webserie 'Sweet o Spicy?'. La comunicazione ironica del Provolone Valpadana Dop prosegue con una nuova seconda stagione di otto episodi inediti. Il formaggio, dalla duplice anima dolce e piccante, diventa protagonista di sketch brevi e divertenti che giocano sul confronto generazionale tra una mamma sessantenne e il figlio trentenne. Situazioni in cucina, a casa del figlio Riccardo, dove la mamma Valeria va a trovarlo mentre lui, da buon foodblogger sempre in cerca di nuovi follower, prepara le sue creazioni. E se la passione per la cucina è il fil rouge che lega i due personaggi, Provolone Valpadana Dop diventa il pretesto attraverso cui esprimere le rispettive competenze e conoscenze in cucina: incline alla sperimentazione, alla forma e agli ingredienti lui; pragmatica, affezionata alla cucina tradizionale e attenta all'alimentazione lei. Con il sense of humour dei due attori, Matteo Montaperto (che veste i panni di Riccardo) e Lucilla Formaro (Valeria), si esplorano l'unicità e l'ecclettismo del Provolone Valpadana Dop. Ogni puntata approfondisce proprietà e plus di questo formaggio, come la naturale assenza di lattosio, l'importanza del marchio di qualità, il dualismo dolce/piccante e la versatilità. In particolare, il confronto tra le due generazioni è un sottile richiamo all’essenza stessa del Provolone Valpadana Dop in cui convivono un'anima innovativa, fatta di sostenibilità, ricette e accostamenti inaspettati, e una grande tradizione casearia. La sitcom, voluta dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana, è online sui canali social di 'Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe', la campagna triennale cofinanziata dalla Commissione europea, e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.

14 gennaio 2024

Olimpia Milano e Simmenthal, la partnership nel basket si ripete

A quasi 70 anni dalla prima sponsorizzazione, il brand
di carne in scatola scende nuovamente in campo
A quasi 70 anni dalla prima sponsorship, Simmenthal, brand di carne in scatola che fa capo a Bolton Food, scende nuovamente in campo al fianco dei campioni dell'Olimpia Milano. Il marchio sarà jersey sponsor della squadra a partire dalla seconda metà della stagione sportiva 2023/2024 della Lega Basket Serie A. Le due icone rosse si uniscono nuovamente, rievocando il forte legame che ha sugellato anni di successi, e con l’ambizione di scrivere nuovi capitoli di gloria insieme. Simmenthal e Olimpia Milano hanno in comune una straordinaria storia, un legame che si è formato negli anni Cinquanta e ha plasmato la cultura italiana. È il 1956 quando il marchio subentra come nuovo sponsor della squadra di basket milanese con l’obiettivo di portare grandi novità nel panorama sportivo. È l'inizio di una collaborazione che segnerà un'era, sia in campo sia nei ricordi degli sportivi e no. La nuova collaborazione includerà, inoltre, una campagna digital e il coinvolgimento delle rispettive community attraverso attività di comunicazione e adv on field e contest in store.

12 gennaio 2024

Il radiocast Guido dalle Sette torna con un format rinnovato

Terza edizione per il programma Guido dalle Sette, nato da un'idea di Guido Bagatta e dell'agenzia Golden Flamingo.
Il programma è realizzato in collaborazione con Ricola e Tassoni
Sarà online da lunedì 15 gennaio dalle 19, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, sulle principali piattaforme musicali come Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Music Plus. Alla conduzione Bagatta che, come la scorsa stagione, sarà affiancato in qualità di seconda voce da Dionigi Andreano. Rinnovato il format: ogni puntata, della durata di circa 45 minuti, vedrà protagonista una band o un artista, pretesto per selezionare quattro 'keyword', utili come spunto per affrontare qualunque argomento, non solo musicale, dando così vita a un confronto - anche generazionale - tra Bagatta, classe 1960, e Dionigi Andreano, classe 1996. Non mancheranno cultura e cinema, fino a viaggi e sport, strizzando l'occhio ad aneddoti e storie poco conosciute, anche frutto della lunga esperienza di Bagatta nel mondo della comunicazione. Confermata la sigla del programma, a cura di Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit, importante realtà nelle produzioni musicali, che ne ha curato anche la consulenza audio e musicale. Guido dalle Sette è un programma in formato podcast, un radiocast, progetto pioneristico nato nel 2022 che unisce le modalità di comunicazione tipiche della radio alla comodità di fruizione on-demand del podcast. La terza edizione di Guido dalle Sette è realizzata in collaborazione con i brand Ricola e Tassoni che, sin dalla prima edizione, hanno creduto nel progetto.

11 gennaio 2024

'Colpo di Luna', tre puntate su Rai1 per lo show di Virginia Raffaele

Tre prime serate, in onda su Rai1 da venerdì 12 gennaio, all'insegna di comicità, magia, divertimento, invenzione e sogno. S'intitola 'Colpo di Luna' ed è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time della Rai, in collaborazione con Blu Yazmine (di Virginia Raffaele e Giovanni Todescan), il nuovo show-varietà della rete ammiraglia che vede per la prima volta alla conduzione Virginia Raffaele, poliedrica artista dal talento trasversale.
Un programma all'insegna di comicità, magia, sogno
Cornice dell'evento il glorioso Teatro 5 di Cinecittà, uno studio grande d elegante che funge da 'ponte' tra il passato dei luccicanti programmi di varietà del servizio pubblico e gli elementi contemporanei dello showbiz. Su questo filone antico e moderno insieme di rimandi, irrompe Virginia Raffaele e l'altra sua fonte di ispirazione: il Luna Park, dove l'artista è cresciuta, che rimane nel suo Dna e che porta ovunque vada con i suoi personaggi, racconti e ospiti. Accanto a lei, in quest'avventura, in cui metterà in scena nuove maschere, oltre a richiamarne alcune dal passato, due grandi protagonisti dello spettacolo italiano presenti in tutte e tre le serate: Carlo Conti, cui spetterà il compito di intervistare la Patty Pravo interpretata da Virginia, e Gigi D'Alessio, che si produrrà in performance musicali più o meno serie con la 'padrona di casa'. Insieme a loro anche Francesco Arca e la Signora Coriandoli di Maurizio Ferrini. In più, tanti ospiti sulle singole puntate. Nella prima del 12 gennaio, interverranno Stefano Accorsi, Pietro Castellitto, Fabio De Luigi, Giorgio Quarzo Guarascio, Gigi Marzullo, Gianni Morandi, Noemi, Benedetta Porcaroli. Molti gli elementi che compongono lo show: da gag a sitcom e improvvisazioni, tanta musica - con una band di 15 elementi diretta dal maestro Maurizio Filardo – e danza con la direzione artistica di Laccio e il suo corpo di ballo, che dipinge scenari e mondi.

'In viaggio verso la bellezza', la campagna di brand di Msc Crociere

Oggi prende il via 'In viaggio verso la bellezza', la nuova campagna mondiale di brand di Msc Crociere ideata da Dentsu Creative Italy, diretta per la casa di produzione Birth dal regista australiano Kiku Ohe e pianificata da Wavemaker. Televisione, out of home, stampa, digitale e social media i mezzi scelti per questa campagna, che sarà pianificata in 30 Paesi.
Ideata da Dentsu Creative Italy, la campagna sarà vista in 30 Paesi 
Le sequenze, ricche di pathos secondo lo stile del regista e accompagnate dal celebre brano 'Porcelain' di Moby, ci portano a bordo di Msc World Europa, una delle 22 moderne navi di MSC Crociere e la prima nave della flotta a essere alimentata da gas naturale liquefatto (GNL), dotata delle più recenti tecnologie ambientali. La bellezza, rappresentata nello spot da una voce narrante, invita a scoprire le destinazioni del mondo, della natura e delle meravigliose esperienze a3 bordo e a terra. Msc World Europa, per esempio, offre un'esperienza che permette agli ospiti possono di godere di un'offerta enogastronomica internazionale, intrattenimento di livello mondiale, programmi familiari premiati e tecnologie user-friendly. Nel corso del 2024, coloro che desiderano scoprire la bellezza delle crociere potranno scegliere tra più di un migliaio di partenze proposte dalla compagnia e più di 240 destinazioni in oltre 85 paesi. Msc Crociere è impegnata a raggiungere zero emissioni di gas serra per le sue operazioni marine entro il 2050. La società è anche un importante investitore in tecnologie marine ambientali di prossima generazione, con l'obiettivo di sostenere il loro sviluppo accelerato e la disponibilità a livello industriale. La nuova campagna istituzionale, i record raggiunti dalla compagnia nel 2023 e gli obiettivi 2024 sono stati presentati oggi a Milano, all'interno del temporary store Msc Lighthouse, dal managing director di Msc Crociere Leonardo Massa (nella foto in alto, a sinistra), da Luca Valentini, head of sales (al centro), e da Andrea Guanci (a destra), head of marketing.

A Pitti Uomo i prossimi 40 anni del denim secondo Guess Jeans

Fino al 12 gennaio, nell'ambito di Pitti Immagine Uomo 105 a Firenze, Guess Jeans si appresta a trasportare i visitatori in un viaggio rivoluzionario attraverso un'esperienza immersiva monumentale, ridefinendo la narrazione del denim e mostrando la storia, l'innovazione e il futurismo sostenibile del brand. Il lancio del marchio all'edizione di gennaio 2024 di Pitti Uomo è caratterizzato sia da un'installazione collocata all'interno della Fortezza Da Basso sua da una grande mostra situata nel più famoso teatro di Firenze, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. La mostra panoramica è un'esplorazione del passato storico di Guess con una retrospettiva incentrata sul denim che rende omaggio agli umili inizi e alla fulminea ascesa del marchio. Questo viaggio negli archivi del denim svela il ruolo fondamentale del marchio nel rivoluzionare il settore con la diffusione dei jeans stonewash nel 1981, un momento decisivo che ha rivoluzionato il panorama del denim per sempre. L'installazione eterea 'Stone to air' introduce l'innovativa tecnologia Guess Airwash. Un traguardo nell'innovazione eco-consapevole con l'introduzione di un processo di lavaggio con aria che definisce il settore.

10 gennaio 2024

Polti e Kometa sostengono giovani ciclisti di talento emergenti

Ufficializzata oggi a Milano la nascita del Team Polti Kometa, formato da una ventina di giovani talenti mergenti del ciclismo capitanati da Mirco Maestri.
Alcuni momenti della presentazione del Team Polti Kometa
Il nuovo nome della squadra, ai cui vertici ci sono gli ex campioni Ivan Basso e Alberto Contador (affiancato dal fratello Francisco), è quello di due sponsor operanti in settori merceologici differenti: l'entrante azienda comasca Polti, storica e nota family company leader nelle applicazioni di pulizia e stiro con il vapore, che riapproda nel ciclismo dopo la lunga esperienza di sponsorship dal 1983 al 2000, e Kometa della famiglia Pedranzini, realtà agroalimentare dal cuore italiano e distribuzione in mercati internazionali, che lavora e trasforma carni suine e avicole e già da sette anni è partner della Fondazione Alberto Contador. Il neonato Team Polti Kometa intende formare professionalmente giovani ciclisti, puntando su innovazione ed eccellenza, e promuovendo un ambiente basato su etica e rispetto unitamente a uno stile di vita sano. Secondo quanto dichiarato da Francesca Polti, ceo dell'azienda lombarda, Polti con il ciclismo ha in comune i tre valori di rispetto, innovazione e sostenibilità. In più ha colto un'opportunità comunicativa, avendo infatti di recente scelto come suo nuovo slogan 'Il vapore mi fa stare bene', benessere proprio anche della pratica sportiva e, in particolare, di una disciplina come il ciclismo. Dal canto suo, Kometa, che è un marchio diffuso anche in diverse insegne della Gdo, ma poco conosciuto dal consumatore finale, grazie all'abbinamento con un marchio forte come Polti trarrà beneficio in termini di brand awareness del nuovo progetto strategico ciclistico.