12 maggio 2025
La Pinacoteca di Brera ospita la mostra 'Buon compleanno linus'
Dal 3 giugno al 9 settembre prossimi, la Pinacoteca di Brera a Milano ospiterà nel Cortile d'Onore la mostra 'Buon Compleanno linus. 1965–2025: 60 anni di fumetto d'autore a Milano. Con un omaggio ad Altan' nell'ambito de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Una grande esposizione, per la prima volta a Milano, che attraversa i 60 anni della rivista linus, protagonista assoluta della cultura fumettistica italiana e internazionale, esponendone le celebri copertine. Accanto ai Peanuts, sulle copertine e le pagine della rivista, nata a Milano nell'aprile del 1965, hanno trovato e trovano spazio eroi e antieroi nati dalla fantasia dei disegnatori e illustratori più acclamati, come Popeye di Segar, Valentina di Crepax, Corto Maltese di Hugo Pratt, Mafalda di Quino e, in anni più recenti, Dylan Dog di Tiziano Sclavi e Zerocalcare. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono all'attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di linus. La mostra, nata nel 2022, nel centenario della nascita di Charles M. Schulz, autore dei mitici Peanuts, è stata esposta in varie città italiane, arricchendosi di volta in volta. Alla Pinacoteca di Brera sarà impreziosita da un tributo speciale ad Altan, maestro indiscusso del disegno satirico e narrativo, con dieci disegni della Pimpa, nel 50esimo anniversario della sua nascita, e una Pimpa con Cipputi, uno dei più celebri personaggi di Altan, anche questo 50enario. La mostra è curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, con la collaborazione di Igort. Il progetto di allestimento è firmato da Luca Volpatti. Il progetto è in collaborazione con Burgo Group e Ciaccio Arte. Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.lamilanesiana.eu. Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito collegarsi a Eventbrite.
Etichette:
60 anni,
Altan,
Brera,
fumetti,
Linus,
Milanesiana,
mostra,
Pinacoteca di Brera
Workshop di ceramica allo spazio Mani Milano Lab con Nordés gin
Milano apre le sue porte a una nuova proposta esperienziale con Nordés gin. Si tratta di 'Tiempo de Artesanía by Nordés gin', appuntamento in cui l'arte della ceramica incontra la freschezza del premium gin galiziano più venduto in Spagna.
Tutti i martedì, dal 13 maggio sino a fine luglio, lo spazio Mani Milano Lab, in via Arena 19, ospiterà una serie di appuntamenti settimanali unici, da prenotare sui social del laboratorio. Un'esperienza ispirata alle 11 botaniche di Nordés gin, - sei della tradizione galiziana (salvia, menta, eucalipto, verbena odorosa, alloro e salicornia) e cinque d'oltreoceano (ginepro, zenzero, cardamomo, fiore di ibisco e tè nero) - che saranno protagoniste dei laboratori artigianali di modellazione ceramica, in cui scoprire i segreti di uno dei gin più sorprendenti del panorama europeo. In questo format originale, i partecipanti parteciperanno a workshop di modellazione ceramica in cui realizzare oggetti da aperitivo decorati con le botaniche tipiche del gin galiziano. Durante ogni serata, sarà inoltre possibile conoscere da vicino il premium gin, degustando Perfect Serve, una ricetta semplice, ma originale, che esalta le singolarità aromatiche di Nordés gin. Un invito a rallentare, riconnettersi creando con le proprie mani e degustando il premium gin galiziano che con la sua genuinità e autenticità sta conquistando il nostro Paese.
![]() |
Gli appuntamenti si terranno tutti i martedì, dal 13 maggio a fine luglio |
Esordio in tv per Pinalli, consolidato retailer nazionale del beauty
Ha debuttato ieri sera in tv, sulle reti Mediaset, e sarà in pianificazione per la durata di due settimane (quattro con la Connected Tv), 'Pinalli sei meraviglia', il primo spot mai lanciato da Pinalli, la principale piattaforma italiana di distribuzione di prodotti per la bellezza e il benessere, che conta attualmente 85 store in Italia e prevede di arrivare a un centinaio di aperture entro il 2026.
Presentata oggi a Milano dal management del beauty retailer, la campagna, improntata a un concetto di beauty personale, libero e giocoso, è firmata dall'agenzia Serviceplan con la direzione creativa di Stefania Siani e diretta dal regista Igor Borghi per la casa di produzione Make. Secondo quanto spiegato da Raffaele Rossetti, presidente e ad Pinalli, il rinnovato posizionamento della catena di profumerie, nel segno della distintività, è l'espressione matura di un'evoluzione dei valori (spontaneità, italianità, competenza, innovazione e responsabilità) che da sempre caratterizzano l'azienda, nata nel 1984 nel Piacentino, e che da piccola realtà familiare locale è diventata una solida azienda di livello nazionale, che nel 2023 ha fatturato 134 milioni di euro e che nel 2024 è cresciuta a doppia cifra con l'obiettivo di superare i 200 milioni nel 2026. In questi ultimi anni, dopo aver consolidato quattro pilastri portanti della sua strategia (community, assortimento, persone tecnologia), Pinalli si è sentita pronta per l'esordio televisivo: "Questa campagna rappresenta un momento di svolta nella nostra storia - spiega Rossetti -. Dopo oltre 40 anni di crescita, di consolidamento della nostra rete di negozi e della nostra piattaforma digitale, sentivamo il bisogno di raccontare chi siamo in modo più chiaro e forte. Da oggi scegliamo di distinguerci senza compromessi come brand italiano di riferimento per il settore, che rompe gli schermi del beauty tradizionale". Il piano mezzi di questo primo flight di campagna, curato da Mediaplus, è basato su una videostrategy ad alto impatto, che, oltre a Mediaset e Discovery, si estende al digitale su Connected Tv, Meta, Spotify geolocalizzato e una selezione di portali beauty. L'incontro milanese di presentazione ha visto la partecipazione, oltre che di Raffaele Rossetti, di Giovanna Baratello, responsabile marketing e comunicazione, e di Andrea Pezzoni, direttore area commerciale.
![]() |
Alcuni momenti della presentazione dello spot 'Pinalli sei meraviglia' (Ph. GoldenBackstage) |
(Laura Brivio)
'Amici per caso', il film sulla diversità, sarà presentato in Senato
Dopo il successo ottenuto su Paramount+, dov'è stata la commedia rivelazione dello scorso autunno, conquistando il primo posto in top ten e, a distanza di due mesi, è stato il film più visto sulla piattaforma con 500 mila visualizzazioni, e dopo il successo riscosso a numerosi festival nazionali e internazionali cui ha preso parte, vincendo complessivamente11 premi, Adler Entertainment annuncia che il film 'Amici per caso' di Max Nardari sarà presentato in Senato martedì 13 maggio in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale contro l'omofobia. Il film è stato scelto per rappresentare l'importante giornata proprio per come tratta la tematica dell'inclusione - con leggerezza ed eleganza - arrivando a tutti in maniera diretta e facendo ridere, riflettere e commuovere. La trama invita a riflettere partendo da alcuni fondamentali interrogativi: può nascere un'amicizia tra un ragazzo omofobo e un ragazzo gay? Cosa possono imparare l'uno dall'altro? Pietro e Omero, per un fortuito caso del destino, si ritrovano a essere coinquilini e la difficile convivenza li costringerà a fare i conti con le loro diversità e i rispettivi difetti, avviando entrambi verso un inaspettato percorso di crescita. Protagonisti della commedia Filippo Contri, Filippo Tirabassi, Rocco Fasano, Beatrice Bruschi, Mirko Frezza, Giulia Schiavo, Ludovico Fremont, Marina Suma, Giorgio Belli e Daniel McVicar. 'Amici per caso', con la regia di Max Nardari, è prodotto da Reset Production e distribuito da Adler Entertainment.
Etichette:
Adler Entertainment,
commedia,
diversità,
film,
inclusione
11 maggio 2025
Pinalli lancia la sua prima campagna tv al grido di 'Sei meraviglia'
Una campagna distintiva, fuori dagli schemi, allegramente irriverente, che assegna al brand un ruolo anticonvenzionale, allontanandosi dagli standard di bellezza stereotipati e seriosi. Da questa sera, 11 maggio, la catena di profumerie Pinalli è sbarcata per la prima volta in televisione, sulle reti Mediaset, con un messaggio dirompente rivolto a tutte e a tutti: 'Pinalli sei meraviglia'. L'iconica P di Pinalli ha preso vita trasformandosi da logo in un'espressione di appartenenza scanzonata e liberatoria: una linguaccia. Nelle sequenze dello spot tv, vediamo una serie di persone che, con allegria e autenticità, esprimono liberamente la propria idea di bellezza, facendo di testa propria senza preoccuparsi delle apparenze. Per comunicare al mondo che si ha diritto a essere belli come si vuole, lo storico beauty retailer fondato nel 1984 nel Piacentino, e che oggi conta oltre 80 beauty store in Italia, ha pubblicato sul suo sito ecommerce pinalli.it il seguente Manifesto: "C'è una nuova idea di bellezza. Noi di Pinalli la chiamiamo meraviglia. È uno stato d'animo che possiamo provare tutti. Ma ognuno a modo proprio. Sei una meraviglia dopo una corsa. Sudata sì, ma senza pensieri. Sei una meraviglia quando ridi in mezzo alle persone che ami. Ma anche quando piangi e ci sei solo tu. Sei una meraviglia quando provi, quando ci riesci e quando no, quando ti fai consigliare e quando fai di testa tua. Sei una meraviglia quando l'unica persona a cui vuoi piacere davvero sei tu. A noi di Pinalli piace farti sentire così. Pinalli sei meraviglia".
Giocattoli iconici di ieri e oggi in mostra a Wow Spazio Fumetto
Dall'orsacchiotto alle action figure, passando per le trottole, fino alle Barbie e ai bambolotti, senza dimenticare costruzioni, automobili, trenini e i più recenti monopattini.
La mostra dal titolo 'La grande stanza dei giochi – dal cavallino a dondolo ai kidult', aperta al pubblico dal 3 maggio al 15 giugno 2025, trasforma il museo milanese Wow Spazio Fumetto in un luogo magico, dov'è possibile fare un viaggio nel tempo in compagnia dei giocattoli più iconici, tra cimeli e pezzi rari. Curata da Luca Bertuzzi, la seconda parte della mostra - realizzata in collaborazione con Assogiocattoli e firmata 'Gioco per sempre', la campagna che da anni promuove il valore educativo, sociale e pedagogico che il gioco ricopre nella vita di tutti i giorni - celebra il giocattolo tradizionale sia da una prospettiva storica sia attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto. Protagoniste indiscusse le action figure: da G.I. Joe ai Transformers, passando ai Masters of the Universe, casi esemplari di come i cartoni animati, che hanno segnato profondamente l'immaginario collettivo dalla seconda metà degli anni Sessanta, possano essere fonte di ispirazione per la creazione di giochi. Per restare in tema, c'è un’area speciale dedicata a Batman, con una collezione di Batmobili in tutte le versioni cinematografiche, da quella guidata da Adam West nella storica serie TV degli anni Sessanta a quella di Robert Pattinson in The Batman. Grande spazio dedicato ai pezzi più iconici come il mitico Teddy Bear, raccontato attraverso la sua lunga evoluzione. In mostra anche storiche copertine della Domenica del Corriere della Sera dedicate alla magia del Natale, le figurine Liebig, i paginoni con le sagome da ritagliare, i fumetti e le illustrazioni che hanno raccontato e ispirato il mondo dei giochi. Non mancano gli storici mattoncini Lego con oltre 90 anni di storia, che hanno saputo evolversi restando un simbolo intramontabile di creatività, ingegno e gioco senza età.
Omaggio anche alle bambole, da Cicciobello, passando per le Reborn, fino alle intramontabili Barbie. In questa sorprendente mostra i grandi classici incontrano l'innovazione: dai chiodini colorati al Meccano, passando dai cavallini a dondolo fino ai trenini, senza dimenticare lo storico calcetto e gli animali della fattoria. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare un villaggio dei Puffi anni Ottanta e riscoprire le Sylvanian Families che hanno incantato generazioni. In scena anche spettacolari collezioni di automobili, dai modelli vintage ai modelli più moderni, e i più moderni monopattini Micro in plastica riciclata provenienti dai mari per una mobilità sostenibile e sempre più verde. Ad accogliere i visitatori l'esposizione itinerante Board Game Photography di Daria Piccotti, fotografa e storyteller torinese che, attraverso il progetto Narravolando, si dedica alla fotografia di giochi da tavolo. Lungo il percorso, i partecipanti potranno ammirare una selezione di scatti: un'immersione nei mondi che si animano sul tavolo grazie alle creazioni ludiche, di cui l’autrice divulga le qualità educative, artistiche e creative. Per chiudere in bellezza, in occasione della Giornata Internazionale del Gioco di mercoledì 11 giugno, al Wow Spazio Fumetto verrà anche annunciato il vincitore dell'esclusivo Gioco per Sempre Kids Award, un riconoscimento di inestimabile valore che viene assegnato da una giuria d’eccezione, composta interamente da bambini. Sarà una grande festa, un pomeriggio all’insegna del gioco per tutta la famiglia, dai più grandi ai più piccoli, con una divertente merenda in compagnia per salutare la scuola e dare il benvenuto all’estate giocando all’aria aperta tutti insieme.
![]() |
L'esposizione, visitabile fino al 15 giugno, è curata da Assogiocattoli e firmata 'Gioco per sempre' |
![]() |
Un viaggio nel tempo tra cimeli e rarità |
09 maggio 2025
Ford Puma Gen-E è come un felino che attraversa la città di notte
Ford ridefinisce il panorama della mobilità urbana con il lancio di Puma Gen-E, il nuovo crossover compatto 100% elettrico pensato per chi non vuole scendere a compromessi, e lo fa con una campagna che celebra l'energia delle notti cittadine. Perché Puma Gen-E non è solo un'auto, ma un invito a vivere la città a tutto tondo, a osservarla con occhi nuovi, pronti a sorprendersi davanti alle luci, i colori e i profumi che l'attraversano. Puma Gen-E non si muove nello spazio urbano, ma lo vive, lo reinterpreta e lo trasforma. La campagna gioca tra registri diversi per divertire e intrattenere. Come un felino che si muove nella notte in una metropoli che brilla di luci al neon e riflessi vibranti, Puma Gen-E attraversa la città con agilità e sicurezza, attirando gli sguardi e risvegliando emozioni. I volti dei passanti si girano catturati da una vettura che sembra fondersi con il ritmo pulsante della città.. A dare ritmo alle immagini, il celebre brano 'Everybody wants to be a cat' del capolavoro Disney 'Gli Aristogatti', che aggiunge una nota d'ironia, sottolineando lo spirito giocoso e irriverente di Puma Gen-E. Con questa campagna, Ford abbandona i codici tradizionali della comunicazione automobilistica per raccontare un’esperienza autentica e coinvolgente. Oltre allo spot televisivo, il lancio è accompagnato da una forte presenza sui social media, grazie a contenuti studiati per dialogare con un pubblico giovane, urbano e contemporaneo. La campagna di lancio di Puma Gen-E, a cura di Wieden+Kennedy, sarà in onda dall'11 al 25 maggio con una una strategia multicanale su radio, tv e piattaforme digitali, con spot da 30" su tv lineare e connected tv.
Cinque marchi Arexons alla fiera della ferramenta IHF Italy 2025
Ricerca, innovazione e praticità d'uso. Arexons, leader nei prodotti per la cura auto, fai da te e industria - conferma la sua presenza alla fiera International Hardware Fair Italy 2025 (8 e 9 maggio al polo fieristico di Bergamo), appuntamento di riferimento per il comparto ferramenta, con uno spazio espositivo dedicato alle soluzioni tecniche più evolute per la manutenzione, la lubrificazione, la pulizia e la protezione delle superfici.
Forte di una storia che affonda le radici in oltre cent'anni di esperienza, l'azienda italiana porta in fiera la ricchezza del proprio portafoglio prodotti, articolato in cinque brand specialistici – Svitol, System, Fulcron, Vernifer e Ferox – capaci di rispondere con precisione alle esigenze di professionisti, installatori e appassionati del fai da te. L'universo Fulcron è protagonista con una selezione completa di referenze per la detergenza, dai classici sgrassatori professionali ai trattamenti specifici per ambienti, come climatizzatori, piani cottura e superfici moderne. Novità 2025, il nuovo Multiuso Antistatico e lo Sgrassatore Superfici Moderne. Al fianco di Fulcron, l'iconico brand Svitol racconta la propria evoluzione: dal lubrificante multifunzione ai lubrificanti specifici, fino alle ultime novità Svitol Bike, prodotto ufficiale del Giro d’Italia 2025. System è presente con un’ampia gamma di soluzioni tecniche per la manutenzione professionale: siliconi, sigillanti, grassi tecnici e adesivi industriali. Spazio anche alla linea Vernifer, con le nuove colorazioni brillanti e satinate che uniscono funzione anticorrosiva ed estetica decorativa in un’unica passata. Infine, il know-how di Ferox nel trattamento delle superfici è rappresentato dallo storico converti ruggine, sverniciatori e fondi protettivi specifici per ogni tipologia di superficie metallica, dal legno alle plastiche tecniche.
![]() |
Allo stand allestito in fiera a Bergamo si scoprono le soluzioni tecniche più evolute e le novità dei brand Svitol, System, Fulcron, Vernifer e Ferox |
Etichette:
Arexons,
ferramenta,
fiera,
Svitol
08 maggio 2025
'A cura di Paola', l'evento benefico per la Fondazione Paola Marella
Da domani all'11 maggio, l'azienda Elica partecipa all'iniziativa benefica 'A cura di Paola', ospitata al Salone dei Tessuti di Milano, in via San Gregorio 29, per sostenere la neonata Fondazione Paola Marella.
Un evento che nasce per onorare la memoria dell'architetto, volto iconico della tv e figura profondamente amata nel mondo del design. Ispirato dal desiderio di mantenere vivo il suo ricordo attraverso un gesto concreto di solidarietà, l'appuntamento – organizzato in collaborazione con l'agenzia Paride Vitale – coinvolge brand, artisti e realtà del mondo del design, moda e beauty, che apprezzavano profondamente il lavoro e la personalità di Marella e hanno scelto di donare oggetti selezionati con cura per sostenere la ricerca contro il tumore al pancreas, lo stesso che ha causato la sua dolorosa scomparsa. Elica ha scelto di contribuire donando la cappa Interstellar, dal forte valore espressivo e simbolico, che unisce design e luce in un oggetto pensato per celebrare bellezza, innovazione e cura del dettaglio: valori in profonda sintonia con la visione estetica e umana di Marella. Il ricavato della vendita dei prodotti donati sarà interamente devoluto alla Fondazione Paola Marella, a supporto di un programma innovativo di aggiornamento per oncologi sviluppato in collaborazione con la Pancreas Unit, guidata dal professor Michele Reni e dal professor Massimo Falconi, dell'Ospedale San Raffaele.
![]() |
In vendita una selezione di oggetti donati dalle aziende per sostenere la ricerca scientifica contro il tumore al pancreas |
Etichette:
beauty,
cappa,
design,
Elica,
impegno,
moda,
Paola Marella,
solidarietà
Rebranding nel segno dell'estate italiana per il brand Bilboa
![]() |
I solari sfoggiano anche nuovi pack e un logo più contemporaneo |
Iscriviti a:
Post (Atom)