Visualizzazione post con etichetta metallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metallo. Mostra tutti i post

15 settembre 2019

Il Centro di Arese ospiterà la mostra sostenibile Green eArth

Anche Il Centro di Arese aderisce al concept della Milano Green Week. Da giovedì 19 settembre a giovedì 3 ottobre, il centro commerciale ospiterà, infatti, Green eArth, la mostra artistica incentrata sui temi ambientali.
Nell'occasione, Renault esporrà l'auto elettrica Zoe
Green eArth, curata da Chiara Canali, è infatti una mostra creata con l'utilizzo esclusivo di materiali riciclati come plastica, cartone e metallo da un gruppo di selezionati curatori, artisti e designer che hanno realizzato installazioni di grande impatto ispirate all'albero come unico tema. Tre le opere presenti in galleria realizzate da giovani artisti con in più un'opera live, ossia una quarta realizzazione che prenderà vita man mano che i visitatori, interagendo direttamente durante i weekend del periodo della mostra, potranno apporre su uno speciale pannello un tappo di plastica. Le installazioni saranno realizzate a galleria aperta con il seguente programma: giovedì 19 settembre di scena l'opera Abete Esagerato (metallo) con la presenza dell'artista Emiliano Rubinacci, giovedì 19 settembre sarà la volta dell'opera Meduse (plastica) con la presenza dell'artista Enrica Borghi, da giovedì 19 a sabato 21 settembre si potrà ammirare l'opera Gears (cartone) di Michele Giangrande, installazione con la presenza della crew dell'artista e Opera Live. Per Il Centro, la mostra rappresenta una conferma della qualità del progetto del mall basato sulla forte attenzione verso la sostenibilità grazie alla combinazione materiali ed elementi, scelti e abbinati fra loro come il legno e la luce che entra dalle ampie vetrate luminose. La mostra aperta al pubblico e gratuita è possibile grazie anche al contributo di Renault che, nel periodo della mostra, esporrà l'auto elettrica a zero emissioni Zoe.

21 novembre 2017

Vetrina d'eccezione per i gioielli personalizzabili Les Georgettes

Sono personalizzabili sul duplice fonte del colore e dello stile i ricercati bijoux Les Georgettes by Altesse. Bastano pochi, semplici step: si sceglie il motivo preferito della struttura metallica (zebra, giraffa, pantera, pesce, pappagallo, coccodrillo), quindi ci si orienta sulla finitura fra le otto differenti (tra cui oro rosa, oro giallo, argentata) e si opta per la banda di cuoio colorata (reversibile e intercambiabile all'infinito).
Filippo Mercaldo alla presentazione del brand al Brian&Barry Building
Et voilà! Il gioiello 'su misura' è pronto per essere indossato. Nato a fine 2015 con il lancio dei bracciali bangle, il marchio francese che unisce l'expertise di Maison Altesse e di Texier (la prima è una storica realtà manufatturiera del gioiello, la seconda della pelletteria) sta conquistando rapidamente mercati europei e internazionali con le sue collezioni e capsule colorate, che ora comprendono anche anelli, ciondoli e borse, tutti accessori componibili a piacimento e dedicati a una donna contemporanea, che ama 'giocare' con le proposte di moda adattandole al proprio stile. Distribuito in 50 Paesi, in 2.600 punti vendita (di cui una settantina in Italia, che nelle intenzioni del management diventeranno 500 nei prossimi anni) da oggi, i gioielli del marchio si trovano anche al secondo piano del Brian&Barry Building di Milano, nello spazio riservato ai brand di gioielleria italiani e internazionali. Una 'vetrina' d'eccezione, come sottolinea Filippo Mercaldo, sales director della filiale italiana di Reinassance Luxury Group, il gruppo proprietario del brand Les Georgettes by Altesse: "La presenza all'interno del multibrand Brian&Barry di Milano è per noi molto importante per lo sviluppo del brand in Italia dal momento che il capoluogo lombardo mantiene una posizione di primato per tutti coloro che cercano l'eccellenza nella moda, nel design e nel gusto".

26 maggio 2015

Mercedes-Benz Club, il profumo per giovani uomini di classe

Si presenta con il claim 'The perfume of the new generation' ed è pensato per i giovani che sanno sedurre con classe il nuovo profumo maschile Mercedes-Benz Club, che spicca anche per un flacone d'effetto, il cui design dinamico e sinuoso, curato da Pascal Rivière, evoca le linee delle vetture della casa automobilistica tedesca. Un flacone che non manca di stupire anche per il materiale: è in metallo argenteo con vetro colorato a lato, come gli avveniristici grattacieli delle più moderne metropoli. La linea allungata ed aerodinamica rimanda invece a velocità e movimento siglati dal marchio della stella. A racchiudere la fragranza, studiata dal naso Olivier Cresp, una raffinata pochette nera. Mercedes-Benz Club, distribuito in Italia da Sirpea nelle migliori profumerie d'Italia (lo si trova anche nel rinnovato flagship store Mercedes Me in Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano), si caratterizza per il calore del legno aromatico che sposa la freschezza e la frizzantezza degli agrumi, sui cui spiccano le note leggermente acidule del limone. La fragranza si declina in una linea uomo completa.

28 marzo 2015

Con la bella stagione debutta la Fedon Eyewear Collection



Ha fatto il suo esordio al recente Mido, il salone milanese dell’occhialeria, ed è già in vendita nei negozi Fedon la prima Fedon Eyewear Collection. A connotare questi occhiali da sole sono artigianalità, stile ed eleganza, gli stessi valori del marchio veneto con quasi cento anni di storia. Dall’estetica classica, glamour ma discreta, quindi ideale per chi vuole distinguersi senza ostentazioni, la collezione è sia maschile sia femminile e rappresenta il made in Italy evidenzianodosi nella scelta accurata di materiali, componenti e lavorazioni. Acetato e metallo i materiali impiegati, con modelli che presentano anche dettagli in pelle, ossia l’emblema del know-how Fedon dagli astucci agli accessori, alle borse.