Visualizzazione post con etichetta sisma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sisma. Mostra tutti i post

25 luglio 2019

Cotoneve presenta i dischetti Aqua Life con acqua di Bormio Terme

La campagna prende il via oggi su stampa periodica
Prende il via oggi e si vedrà fino al prossimo 11 novembre sulle maggiori testate femminili, mensili e settimanali, mettendo al centro un nuovo rituale di bellezza quotidiana, ideale per detergere il viso, rispettando e preservando l'ambiente, la nuova campagna Cotoneve (marchio del gruppo mantovano Sisma) dedicata alla gamma di dischetti Aqua Life. Si tratta di dischetti struccanti creati con fibre di cotone intrecciate tra loro grazie a un'innovativa lavorazione addizionata con acqua termale di Bormio Terme. Soffici e setosi, i dischetti levatrucco si trasformano, grazie alla loro texture di qualità superiore, in una carezza sulla pelle, ricreando ogni giorno una 'piacevole sensazione di benessere'. L'acqua, protagonista assoluta del visual nella sua massima espressione di purezza e luminosità è il tema centrale della campagna. Il volto fresco della modella italiana Silvia Bandera affiora da una sorgente cristallina, il suo incarnato risplende con il naturale e rilassante movimento dell'acqua, elemento prezioso ed essenziale per una pelle pura e radiosa. La campagna è stata realizzata dall'agenzia Blooming (direzione creativa di Enrico Indelli) con la fotografia di Pierluigi Fossa.

31 gennaio 2018

Jean Paul Mynè ha fatto una donazione al comune di Amandola

Madrina d'eccezione la modella Natasha Stefanenko
Jean Paul Mynè, azienda marchigiana leader nel settore haircare, che mette al centro la persona, ha raccolto 27.250 euro per le popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia, con un’iniziativa concreta e coinvolgendo i saloni che ci hanno creduto. Il progetto è stato presentato nelle Marche durante la convention dedicata a tutta la forza vendita dell'azienda. Sul palco una madrina d'eccezione: Natasha Stefanenko, russa di nascita ma marchigiana di adozione, vicina a Jean Paul Mynè da sempre, che ha sostenuto l’iniziativa coinvolgendo vari personaggi del mondo dello spettacolo a supporto di questa buona causa e ha consegnato la somma raccolta direttamente ad Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola, il comune marchigiano della provincia di Fermo. Grazie alla vendita nei saloni del kit regalo con i prodotti Ocrys è stato possibile contribuire concretamente alla ricostruzione dell'ospedale del comune di Amandola, gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016.

04 ottobre 2017

Il cerimoniale hair care Ocrys by Jean Paul Mynè fa del bene

'My hair care mantra': è un cerimoniale di bellezza, studiato per ristabilire l'armonia tra cute, capelli e anima, la nuova linea Ocrys del brand haircare Jean Paul Mynè. I prodotti Ocrys contengono selezionati ingredienti vegetali e minerali. La linea è interessata da una speciale iniziativa i cui proventi sostengono le popolazioni colpite dal sisma nelle Marche, la stessa terra da cui ha origine il brand. A novembre e dicembre, acquistando nei saloni aderenti all'iniziativa due o tre prodotti della linea Ocrys by Jean Paul Myné, si potrà comporre un kit regalo basato sull'acquisto responsabile di un sacchetto di farro o orzo proveniente dalle produzioni di piccoli produttori marchigiani del cuore dei monti sibillini a 3 euro. Deliziosa anche la beauty bag per confezionare il regalo: è in vendita al prezzo simbolico di 5 euro, che verranno completamente devoluti ai fini della ricostruzione dell'ospedale di Amandola, comune marchigiano della provincia di Fermo.

07 luglio 2017

Neri Marcorè ha presentato in Faber il progetto RisorgiMarche

Faber, azienda di Fabriano leader nella produzione di cappe da cucina, è partner ufficiale del festival musicale RisorgiMarche, ideato e promosso dall'attore e conduttore Neri Marcorè per riportare il turismo nei luoghi colpiti dal terremoto attraverso concerti gratuiti nei più bei parchi montani delle Marche.
L'attore ha incontrato dirigenti e dipendenti dell'azienda di cappe
Natura, luce, paesaggio da togliere il fiato e musica gli elementi del progetto di Marcoré, marchigiano Doc, e volto della regione che invita a scoprire luoghi insoliti da vivere, respirando aria pulita. La stessa aria che, come testimonia il suo claim 'Air matters', Faber cerca da sempre di portare nelle case di tutti gli italiani, con prodotti tecnologicamente all'avanguardia e soluzioni innovative, ecosostenibili e dal design unico. Fino al 3 agosto, numerosi artisti italiani si alterneranno sui prati dell'Appennino marchigiano per regalare momenti musicali indimenticabili e gratuiti. Chiuderà la rassegna Francesco De Gregori, per la sua unica tappa live del 2017. Un festival musicale del tutto ecologico, che punta alla sostenibilità, all’amore e al rispetto del territorio, proprio per questi principi l’azienda ha deciso di abbracciare in pieno questo progetto. Ieri Marcoré ha visitato Faber incontrando i dipendenti e illustrando loro le finalità del festival di cui è ideatore.
L'azienda di cappe è partner del festival musicale ideato da Marcorè per riportare turismo nei luoghi colpiti dal sisma

06 giugno 2017

Una bottiglia di birra Leffe in edizione limitata per Norcia

Leffe, birra belga d'abbazia nata più di 770 anni fa (era il 1240) grazie all’impegno e all’operosità di un gruppo di monaci norbertini, presenta la bottiglia #leffepernorcia, un'edizione limitata di Leffe Blonde.
I proventi saranno donati ai monaci benedettini della comunità colpita dal sisma
Distribuita solo in Italia, la limited edition è mirata ad aiutare i monaci benedettini di Norcia a ricostruire ciò che hanno perso nel terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre scorsi. Tutti i proventi generati dalla vendita delle bottiglie #leffepernorcia verranno donati ai benedettini per costruire una cappella in legno presso San Benedetto in Monte, località poco fuori dalle mura della città di Norcia. La cappella sarà una struttura antisismica accessibile a tutti i cittadini nursini e in cui i monaci potranno celebrare messa, accogliere i fedeli, dare conforto. Si tratta della prima fase di un progetto più ampio che porterà alla costruzione dell'abbazia definitiva. Il progetto nasce come atto di solidarietà verso la comunità colpita dal sisma, ma anche come segno di una forte comunanza tra i due ordini, uniti non solo dalla pratica religiosa, ma anche da un interesse condiviso per la birra. I monaci belgi sono infatti ancora operativi nelle scelte decisionali legate alla qualità di Leffe, e i monaci di Norcia sono essi stessi piccoli produttori di una birra artigianale, Nursia. Le bottiglie #leffepernorcia distribuite saranno 100mila, disponibili da metà giugno 2017. Riconoscerle a scaffale sarà facile: al posto della tradizionale bottiglia, questa versione si presenterà rivestita da un incarto bianco che riporterà le informazioni riguardanti il progetto.

16 aprile 2017

L'imprenditoria fa sistema per la ricostruzione di Amatrice

Il progetto 'Amate Amatrice' è stato curato dalla Stefano Boeri Architetti' con i fondi raccolti tramite l'iniziativa 'Un aiuto subito. Terremoto Centro Italia 6.0' promossa dal Corriere della Sera, Tg La7 e Tim
Stefano Boeri
Si è svolto lo scorso 12 aprile un pranzo ufficiale all'interno del food village di Amatrice, comune duramente colpito dal sisma del Centro Italia. Il pranzo all'interno del polo della ristorazione ha visto la consegna al sindaco Sergio Pirozzi dello spazio ultimato, che sarà destinato alla mensa dell'adiacente complesso scolastico. Il progetto, battezzato 'Amate Amatrice', si deve alla Stefano Boeri Architetti ed è stato finanziato con i fondi raccolti tramite l'iniziativa 'Un aiuto subito. Terremoto Centro Italia 6.0' del Corriere della Sera e di Tg La7 insieme a Tim. Il pranzo solidale era aperto anche alla cittadinanza, segno di buon auspicio per il villaggio del food, ormai prossimo all'apertura, nonché segno di ringraziamento per tutte le aziende e gli imprenditori che hanno già contribuito o che contribuiranno con i loro prodotti all'avvio definitivo della struttura. Presenti all'evento anche i rappresentanti di Asso Group, Gerflor, Lualdi e Oikos, che hanno deciso di sostenere concretamente una parte della ricostruzione attraverso sponsorizzazioni a più livelli.

05 aprile 2017

Da Giraudi un uovo gigantesco per i bambini di Accumoli

Un uovo di Pasqua di 180 chili, alto 2,20 metri e con una circonferenza di 380 centimetri. Sono i numeri dello speciale uovo di cioccolato, con all'interno tantissime sorprese, che domenica 16 aprile, alle ore 16.00, presso l’Hotel Relax di San Benedetto del Tronto, il sindaco di Castellazzo Bormida (AL), accompagnato da una delegazione di concittadini, donerà ai bambini del Comune terremotato di Accumoli (RI).
Giacomo Boidi
L'uovo, realizzato e donato dalla Giraudi Cioccolato Artigianale di Castellazzo Bormida, viaggerà per ben 610 chilometri attraverso la Penisola grazie all'organizzazione e alla logistica messe in campo dalla onlus castellazzese 'Un chicco per l’Africa', che ha coordinato le attività di raccolta fondi, gli aiuti e le donazioni in questa straordinaria gara di solidarietà a favore dei bimbi di Accumoli. La consegna dell'uovo gigantesco avverrà a San Benedetto del Tronto - dove la maggioranza delle famiglie di Accumoli si è trasferita dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia Centrale lo scorso agosto - alla presenza della collettività, del sindaco di Accumoli Stefano Petrucci e di una delegazione di oltre 20 cittadini di Castellazzo Bormida guidata dal sindaco Gianfranco Ferraris. L'idea di questa grande sorpresa destinata ai bimbi colpiti dal devastante sisma è venuta a Giacomo Boidi, titolare della storica azienda cioccolatiera Giraudi, che spiega: "Un giorno di fine gennaio, pensando ai soggetti pasquali da dedicare ai più piccini, non ho potuto fare a meno d'immaginare come sarebbe stata la Pasqua per i bambini di Accumoli, ai quali il terremoto ha fatto tremare la vita. Come potergli donare un attimo di gioia e un sorriso? Con l’uovo più grande che io avessi mai fatto".

13 dicembre 2016

Il Tg di Travelnews24 trasmette dalle zone colpite dal sisma

Fino al 15 gennaio 2017, Travelnews24, testata giornalistica di turismo, nata per dare spazio e voce ai territori minori d'Italia e a tutto ciò che ha reso forte il brand del nostro Paese all'estero, trasmetterà da borghi e città della regione colpita dal sisma.
L'iniziativa è tesa a richiamare viaggiatori in una terra che ha ancora tanto da offrire per natura, arte e cultura e mai come ora ha bisogno di rilanciare la sua economia. Per cinque settimane, dunque, il Tg del Turismo condotto da Edoardo Mecca, in onda 24 ore su 24, sarà ambientato in varie destinazioni, mappate dalla regione fuori dalle zone pericolose e, in compenso, ricche di attrattive turistiche. E' stato inoltre creato su Facebook il gruppo 'Il Cuore dell'Italia' per ricordare che 'le Marche non sono solo sisma'. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con due associazioni locali: Tasting Marche, dedicata alle eccellenze enogastronomiche, con omonimo portale di ecommerce, e Marche RiparTiamo, onlus fondata da un gruppo di imprenditori accomunati dalla voglia di riscossa. La testata visiterà musei e monumenti e anche produttori locali di qualità, come caseifici, pasticcerie, case vinicole.