14 aprile 2013

Al FuoriSalone le tre anime della ‘Lifexperience’ Tucano

Lifexperience’: la si può vivere in questi giorni a Milano, nell’ambito del FuoriSalone, nelle tre diverse location di Tucano: Cadorna, Tortona e il Temporary Museum for New design di Superstudio Più.
Tre luoghi per tre esperienze: ‘Design experience’ al Tucano Store di piazzale Cadorna 4, che presenta una mostra dedicata ai progetti realizzati dagli studenti delle maggiori scuole di design - Domus Academy, IED, Politecnico di Milano, NABA. L’anima ‘Food experience’ in Via Tortona 34, presso il God Save the Food, per provare le connessioni creative tra cibo e design. E infine la ‘NFC experience' al Temporary Museum for New Design di Superstudio Più, in via Tortona 27, per conoscere l’innovativa tecnologia NFC nello spazio wi-Fi del brand. Nelle immagini, due delle ultime novità Tucano: una custodia per iPhone5 della linea Filo e una borsa della collezione in vera pelle OnePremium per MacBook, Ultrabook, iPad e notebook.

Angelo Poretti presenta la non filtrata ai 7 luppoli L'Estiva



Non troppo corposa, di facile bevibilità, di grado alcolico medio. Ma con un gusto pieno e deciso. Si troverà in vendita solo da aprile a settembre, in quantità limitata, la nuova Non filtrata ai 7 Luppoli L’Estiva di Angelo Poretti, lo storico Birrificio di Induno Olona (VA). Si tratta di una birra lievemente ambrata, resa dissetante dalla nota amara dell’intensa luppolatura, e non filtrata per conservare il gusto pieno e ricco della cotta. Com'è consigliabile consumarla? Si presta a essere bevuta fuori pasto, ma si accompagna bene anche a formaggi, insalate e frutta fresca. E si sposa con tante ricette della cucina italiana create appositamente dalla scuola di cucina Alma. La troveremo in una bottiglia da 33 cl dal design rétro, che strizza l’occhio al concetto, sempre più apprezzato, di artigianalità.

13 aprile 2013

La scultura di luce Hyundai accoglie il pubblico nel weekend

A chiusura della Design Week 2013, Hyundai invita il pubblico a vivere l’esperienza di ‘Fluidic – Sculpture in Motion’, l’installazione luminosa interattiva allestita al Superstudio Più di via Tortona nell’ambito del Temporary Museum For New Design. Si potrà seguire la performance di Jan Jelinek di Scape, che con il suo DJ set Fluidic Art meets Fluidic Sound farà vivere l’installazione al ritmo pulsante della musica elettronica. Opera dell’Advanced Design Center di Hyundai in Corea e realizzato in collaborazione con WhiteVoid, questo progetto permette al visitatore di sperimentare in prima persona come nasce il design di un’auto con uno spettacolo di proiezioni laser e linee in movimento. Rilevando il calore e la presenza umana, un sistema di scanner 3D permette d’interagire ed esplorare l'installazione creando spettacolari sculture di luce in movimento.

12 aprile 2013

Una bussola per orientare il risparmiatore in tempo di crisi

Con l’attuale crisi che stiamo attraversando è normale sentirsi disorientati. Il mercato? È un enigma. Lo dice a caratteri cubitali la nuova campagna pubblicitaria dell’Organismo per la tenuta dell’Albo Promotori Finanziari (APF). L’obiettivo è rafforzare la conoscenza del pubblico sulla figura e il ruolo del promotore finanziario che, grazie al proprio know-how, aiuta le persone a comprendere l’economia e la finanza affinché siano in grado di valorizzare e proteggere i propri risparmi. Pianificata  su stampa e digital, la campagna (che consta di tre soggetti, che qui vi mostriamo) non è d’immediata codifica: una scelta operata indicare che le questioni finanziarie non possono essere comprese a prima vista, in modo rapido e distratto: si invita quindi il destinatario a prestare attenzione al tema leggendo la parte sottostante del messaggio. La campagna sarà presentata da APF in occasione del Salone del Risparmio organizzato da Assogestioni presso l’Università Bocconi dal 17 al 19 aprile prossimo: una conferenza sul tema è infatti in calendario giovedì 18 aprile alle 15.30 nella sede di via Roentgen, a Milano. L’avvio dei lavori è affidato al presidente di APF, Giovanna Giurgola Trazza, che si focalizzerà sul mutamento del contesto sociale, politico ed economico del Paese e sulla funzione del promotore finanziario. Tra i relatori anche Paolo Legrenzi, professore di psicologia cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari e noto esperto di finanza comportamentale.

Rebirth Italy, monili che rinascono a nuova vita col recupero

Non solo collane, bracciali, orecchini e spille, ma vere e proprie sculture da indossare. Si possono ammirare fino a domenica 14 aprile nell’ambito del duplice evento milanese IOricicloTUricicli, ospitato in contemporanea al Nhow  e a Palazzo Isimbardi, i gioielli di ecodesign Rebirth Italy. Un tripudio di forme e fantasie cromatiche, quello originato dalla mescolanza di metalli, tessuti, pelli, pizzi, lavorazioni jacquard in abbinata a pelli, scamosciate, laminate, trapuntate o specchiate. Tutti materiali pregiati, ma provenienti da recupero di borse, calzature, abiti. Pieghe e drappeggi caratterizzano i monili che seguono le forme del corpo, riportando in auge il glamour degli anni degli anni Quaranta e Cinquanta con contaminazioni liberty. Monili che, nonostante i volumi, sono sorprendentemente leggeri: si va dai 2 grammi degli orecchini a un massimo di 40 della collana.

Cameo Marmorette in tour con uno spettacolo d'arte circense


Padova, Serravalle, Milano, Torino. Sono le quattro città interessate dall'operazione di lancio di Marmorette, nuovo dessert fresco al cucchiaio di Cameo.
La presentazione è affidata allo spettacolo di una vivace corte itinerante e a momenti di degustazione. La regina di panna, ballerini, trampolieri, saltimbanco e artisti di ogni genere regalano intrattenimento all’insegna d canto, danza e arti circensi, per trasportare il pubblico nel mondo Marmorette. Ogni personaggio richiama una caratteristica del prodotto: la regina di panna, con il suo lungo abito in organza, evoca la morbidezza della panna. L’estroversa ballerina, con i suoi abiti sgargianti, richiama la convivialità. I due imprevedibili gemelli personificano il doppio piacere panna e crema. I ginnasti rimandano all’equilibrio del gusto e della forma, mentre i trampolieri veicolano l’idea di un dessert all’altezza delle aspettative. L’iniziativa, partita da Padova il 6 e 7 aprile, riguarderà l’Outlet Serravalle Scrivia il 13 e 14 aprile, Milano Stazione Centrale il 19 e 20 aprile e Torino Stazione Centrale il 26 e 27 aprile.

La Trentina promuove la creatività con ‘Una mela al giorno’



Dallo scorso febbraio il Consorzio la Trentina ha stretto una partnership con il Mart, museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Una liaison nata in occasione della mostra ‘Progetto cibo. La forma del gusto’ inaugurata con l’intento di celebrare il connubio arte e cibo. La collaborazione prosegue con 'Una mela al giorno', laboratorio a cura dell’Area educazione del Mart, che verrà realizzato domenica 14 aprile, dalle 12 alle 17, al Fuorisalone nell’ambito della manifestazione dal titolo 'A designer a day' promossa da la Trentina con DesignHub e Poli.Design all’interno dello spazio Opicificio 31. I visitatori potranno realizzare una cartolina sul tema della mela, sperimentando la tecnica della stampa monotipo, utilizzando matrici create con materiali di recupero e mascherine per lo stencil.

11 aprile 2013

A Milano il 16 aprile la seconda edizione del Foursquare Day

Conoscersi, incontrare la rete e divertirsi in compagnia. Torna con queste finalità il 4sqDay, evento mondiale che celebra il social network di geolocalizzazione Foursquare, in programma anche a Milano martedì 16 aprile nella sede di Young&Rubicam Group, in via Tortona 37 dalle ore 19. L'anno scorso il capoluogo lombardo si è confermato la prima città al mondo per numero di partecipanti e check-in, con circa 600 persone. Aperitivo in omaggio per tutti coloro che effettueranno il check-in. Ma anche musica e gadget offerti dalle aziende che partecipano al progetto portato avanti da Young & Rubicam Group (VML, Y&R, Burson Marsteller, Wunderman e Landor) insieme ad altre agenzie (H-Art, Jwt, Ambito5). Tra i brand sponsor anche Amaro del capo, Bavaria,  Dietorelle, Ford, Nokia, Radio OK, Smartbox, Shell, Strongbow Gold. La community degli Igers di Milano sarà social media partner dell’evento. Qui è possibile registrarsi.
 

Si parla di pelle del viso nel salotto di COMEmiVOGLIO

Roberta Morise, ospite del talk Comemivoglio, parla di pelle del viso
Creme, vitamine, biostimolazione, scrub, peeling. Quali i migliori rimedi per contrastare imperfezioni e inestetismi della pelle del viso? E cosa fare in presenza di pelle grassa, secca o mista, seborroica, disidratata? Nel talk televisivo Comemivoglio, condotto da Roly Kornblit e Samantha De Grenet con la regia di Mario Maellaro, i problemi cutanei tengono banco nella nuova puntata. A discuterne, come di consueto, diversi ospiti: da Claudio Guerrini, stella di Radio Dimensione Suono, che da adolescente ha sofferto di acne, alla show girl Roberta Morise, che, single da un po’, confessa con sollievo di non avere percezione degli eventuali benefici dell’attività sessuale sulla pelle. Tra gli ospiti del salotto anche la psicoterapeuta Irene Bozzi, ex moglie del cantautore Roberto Vecchioni.

IOricicloTUricicli: l’ecodesign è imperfetto e si fa in due


Spostarsi da una zona all’altra nell’ambito del FuoriSalone, la rassegna satellite del Salone del Mobile, non è sempre agevole e veloce come si vorrebbe. Da via Tortona all'Università Statale, dal Quadrilatero della Moda alle location private disseminate per tutta Milano. Un vero peccato, perché ovunque fioccano mostre ed eventi di grande richiamo e interesse, come vi stiamo mostrando. Benvenute quindi iniziative come quella studiata da IOricicloTUricicli. L’evento di ecodesign quest’anno ha infatti deciso di raddoppiare ospitando in due diverse location il percorso espositivo: per il quarto anno consecutivo si trova al Nhow Hotel in via Tortona 35, quartier generale della settimana internazionale del design, e per la prima volta in contemporanea anche a Palazzo Isimbardi, in corso Monforte 35. Al traguardo della sua quarta edizione, l’evento quest’anno ha per tema ‘Il design Imperfetto’, che nasce dalla considerazione secondo cui la vera creatività si concentra più di frequente in eccezionali difetti. Un progetto, quello ideato e curato dall’agenzia Misuraca&Sammarro, che accende i riflettori sulle opere di designer emergenti realizzate secondo i principi di sostenibilità. Negli ultimi tre anni sono stati esposti e selezionati circa 60 progetti realizzati con materiali di scarto industriale, recupero e forme inaspettate di re-design.

I progetti quest’anno in mostra a IOricicloTUricicli

  1. Giulia Mobiliario Reciclado Barcelona
  2. Tramare  di Margherita Usai e Cristina Boi con Edilana di Daniela Ducato e con Francesca Picciau
  3. Architetti Paolo Gentile e Silvia Isidori per “Chiave di Volta architecture and design”
  4. Alessandra Fanì Architetto
  5. Design Paolo Gilardi
  6. Sandra Faggiano Architetto
  7. Sottotraccia Monica Bohorquez, Monica Cimolato e Cristina Zappa
  8. Bàmbu design di Barbara Mogni e Ana Serra
  9. Rebirth Italy
  10. Architetti Silvia Donato e  Roberta Leo
  11. LUfER
  12. Rosa Vetrano