La ripartenza del Paese è raccontata per immagini |
03 giugno 2020
Le illustrazioni di Marta Signori per il magazine di Assolombarda
Accompagnare alle parole illustrazioni e fotografie, in grado di narrare al meglio i cambiamenti in atto, è il progetto messo in campo da Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda.
La situazione attuale ha cambiato lo sguardo sul mondo e, di conseguenza, la comunicazione deve ripensarsi per raccontare al meglio la nuova realtà, cogliendone tutte le sfumature. Fra le trasformazioni la riscoperta del lavoro come valore comune, un punto su cui anche Genio & Impresa vuole focalizzare l'attenzione dei lettori, raccontando le imprese e i lavoratori che stanno mettendo le loro competenze e le loro capacità al servizio di tutti, con grande impegno. Il mag sceglie il linguaggio visivo utile per comprendere in modo trasversale e immediato il momento attuale: sono le illustrazioni di Marta Signori a guidare il lettore in un percorso che valorizza le professioni e i talenti di donne e uomini che, con il loro lavoro, contribuiscono alla ripartenza del Paese. Tra i collaboratori Emiliano Ponzi, autore per il New Yorker, Le Monde e il MoMa, Elena Montobbio, firma di celebri quotidiani italiani, Niccolò Biddau, fotografo famoso per i suoi reportage e Michele Morosi, le cui fotografie sono pubblicate su importanti riviste.
Etichette:
Assolombarda,
illustrazioni,
imprese,
lavoro,
magazine,
Marta Signori
In un video di Rigoni di Asiago le regole del benessere sostenibile
Sei regole che iniziano con la lettera R, iniziale del marchio |
Promedial dona prodotti skincare lenitivi al personale sanitario
Promedial scende in campo contro il Covid-19. Il brand giapponese per pelli sensibili, che coniuga il rituale di bellezza nipponico al potere di attivi dall'azione scientificamente provata, dà il proprio contributo agli operatori sanitari in prima linea contro la pandemia dell'Ospedale Niguarda di Milano, degli Ospedali di Cremona e di Forlì e dell'Asl1 Liguria donando loro una fornitura di prodotti lenitivi e idratanti per problematiche di cute resa fragile dall'uso prolungato dei dispositivi di protezione individuale. Tra i prodotti donati, la Lozione pre-idratante e la Maschera velo idratazione intensiva. "Quando abbiamo visto le foto dei volti di medici e infermieri segnati dai lunghi turni nei reparti Covid-19 abbiamo pensato di dare un supporto a chi ha combattuto la pandemia in prima linea nei mesi scorsi – spiega Alessandro Cavalieri, ceo di Freia Farmaceutici, scelta da Rohto Pharmaceutical Co. Ltd per la distribuzione di Promedial in Italia – Ci siamo subito attivati per trovare strutture interessate a ricevere i nostri prodotti per dare un sollievo al personale sanitario impegnato nel contrasto al Coronavirus".
Etichette:
Freia Farmaceutici,
ospedali,
Promedial,
skincare
La salute delle piante e dell'uomo al centro di Plant Health 2020
Il 2020, proclamato dalle Nazioni Unite Anno internazionale per la salute delle piante (International Year of Plant Health), mira a sensibilizzare i grandi gruppi di interesse, i decisori politici e l'opinione pubblica sull'importanza e l'impatto di temi come la biosicurezza, i cambiamenti climatici, la globalizzazione dei mercati e la sicurezza alimentare.
Il festival organizzato da Agroinnova si svolgerà in via telematica il 4 giugno |
Il Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di competenza per l’innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, doveva essere il momento-clou delle celebrazioni di Torino per l’International Year of Plant Health, un grande evento scientifico e divulgativo di respiro internazionale sotto l’egida delle istituzioni del territorio. L’emergenza sanitaria in corso ha imposto l’annullamento delle conferenze, degli spettacoli e delle mostre previsti dal 4 al 6 giugno all’Università degli Studi di Torino e dedicati alla salute delle piante e dell’ambiente. Ma il 4 giugno, alle ore 18.30, si terrà comunque in via telematica l’apertura del Festival: una diretta streaming dal titolo 'Plant Health #Saluteglobale. Salute delle piante, salute globale', che sui temi della salute, delle piante e dell’ambiente vedrà gli interventi della virologa Ilaria Capua, direttore del One Health Center of Excellence, della fitopatologa Jacqueline Fletcher e di Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova e vicerettore dell’Università degli Studi di Torino. Alcuni dei relatori del Festival verranno inoltre coinvolti nel progetto 'Le piante al centro. Il Podcast del Festival', brevi interviste sul tema della salute delle piante condotte da Anna Marino, giornalista radiofonica di Radio24, che verranno pubblicate su un canale dedicato.
Etichette:
Agroinnova,
eventi,
festival,
piante,
Università di Torino
01 giugno 2020
Dall'Arena di Verona Vittorio Grigòlo canta l'Inno di Mameli
31 maggio 2020
Francesco Becchetti ingaggia i top influencer per la sua Zweb Tv
Nel 2014 lanciò Agon Channel, televisione semigeneralista con sede in Italia e produzione nella periferia di Tirana, scommettendo sui più popolari volti della tv nostrana.
A sei anni di distanza Francesco Becchetti - un passato nel settore dei rifiuti riconvertiti in energia e ambizioni imprenditoriali internazionali anche in ambito calcistico - ci riprova con l'editoria puntando non più sul piccolo schermo, ma su una tv online dedicata alla Generazione Z e ai Millennial e fatta da influencer con grandissimo seguito sui social. L'evento di lancio della zwebtv.com è fissato questa sera alle 20.45 e vedrà la partecipazione di Diletta Leotta nel ruolo di conduttrice insieme a 16 influencer, tra cui Giulia De Lellis, Francesca Ferragni, Giulia Valentina, The Pozzolis Family e i Casa Surace. Secondo quanto preannunciato, il palinsesto avrà un taglio lifestyle con format inediti, studiati per far breccia nel cuore dei più giovani. Si spazierà dal beauty al fashion, passando per la musica e il gossip, fino ad arrivare a food, Lgbtq, family, travel, tech e gaming. Una finestra di tendenze e intrattenimento che dall'Italia ha l'ambizione di aprirsi su Parigi, Londra, New York, Tokyo, Seul. "Per noi la Z è l'inizio di una sfida. Dove tutti si fermano, noi andiamo oltre - afferma Becchetti -. Vogliamo guardare avanti, rompere gli schemi e pensare a un nuovo modo di vivere i contenuti digitali".
30 maggio 2020
Le riflessioni di Nike in risposta all'uccisione di George Floyd
La pluripremiata agenzia Wieden + Kennedy Portland ha realizzato per Nike un instant adv, come sono chiamati in gergo quegli annunci che cavalcano temi caldi di cronaca.
Si tratta di un toccante video contro il razzismo e la violenza in risposta ai recenti accadimenti di Minneapolis, relativi all'uccisione dell'afroamericano George Floyd ad opera di un poliziotto bianco che gli ha premuto un ginocchio sul collo soffocandolo. Un omicidio che ha indignato la popolazione infiammando diverse città degli Stati Uniti. La campagna in questione - una sequenza di riflessioni che si stagliano su sfondo nero - converte il celeberrimo claim di Nike 'Just do it' in 'For once, don't do it'. Il colosso di abbigliamento e calzature sportive esorta a non voltare le spalle fingendo che vada tutto bene: "Non fingere che non esista un problema in America. Non girarti dall'altra parte davanti al razzismo. Non accettare che vengano strappate vite innocenti. Non accampare più scuse. Non credere che non ti riguardi. Non restartene seduto in silenzio. Non pensare di non far parte del cambiamento. Tutti concorriamo al cambiamento".
Etichette:
campagna,
George Floyd,
Nike,
razzismo,
video,
violenza,
Wieden+Kennedy
Dal 3 giugno prende il via il format d'interviste Bonelli Talks
Per fare compagnia ai suoi lettori, in questi mesi di lockdown Sergio Bonelli Editore ha fatto incursione nelle case di autori, disegnatori e redattori. Da quest'esperienza, e dalla consapevolezza che spesso proprio dai momenti di crisi si sprigionano impreviste energie creative, nasce Bonelli Talks, un nuovo format per continuare a dialogare, anche online, con tutti i fan degli Eroi Bonelli. Questa volta in forma di interviste Skype. Sulle pagine ufficiali di Sergio Bonelli Editore (sito internet, pagina Facebook, profilo Instagram e canale Youtube) sarà disponibile un palinsesto di appuntamenti che permetteranno di esplorare, settimana dopo settimana, tutte le novità, il backstage e i segreti degli Eroi Bonelli: dalle nuove uscite in edicola ai volumi da libreria e fumetteria, dai profili dei personaggi storici della casa editrice alle new entry più seguite e commentate. Dal 3 giugno, appuntamento alle ore 10 tutti i mercoledì e allo stesso orario ogni primo venerdì del mese. Le prime puntate di Bonelli Talks saranno dedicate alla nuova miniserie 'Zagor Darkwood Novels' e al nuovo inizio di 'Dylan Dog Oldboy', oltre che alle varie uscite librarie di maggio.
29 maggio 2020
Santa Croce riapre le porte ai visitatori e propone l'app di D'Uva
L'Opera di Santa Croce sceglie di ripartire dalla qualità dell'accoglienza, offrendo l'opportunità di un incontro coinvolgente con le diverse identità della basilica.
Le bellezze artistiche della basilica si fruiscono anche con il nuovo tool digitale |
La scoperta della sua storia millenaria passerà anche dall'utilizzo della nuova app Santa Croce, realizzata dall'azienda fiorentina D'Uva, che collabora con i musei e le chiese più importanti d’Italia per offrire esperienze interattive, attraverso videoguide, mobile app, totem multimediali, tour guidati, biglietterie, bookshop. Si comincia sabato 30 e domenica 31 maggio con possibilità di visite anche martedì 2 giugno, Festa della Repubblica, con visite gratuite, un gesto concreto per contribuire alla ripartenza della città puntando su un nuovo rapporto tra cultura, turismo e ripresa economica. L'app Santa Croce è uno strumento semplice e intuitivo che mette a portata di mano tutte le informazioni per la visita: è già disponibile in free download negli store Google Play e App Store e può essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone prima della visita. La narrazione, che si snoda lungo il percorso, racconta i luoghi e ne illustra le vicende e la storia, in maniera coinvolgente e immediata. Con un tocco sul proprio display, i visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in totale autonomia cosa approfondire, immergendosi completamente in un tour indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da condividere, trasformando un viaggio culturale in un'esperienza anche digitale grazie alle bellezze artistiche offerte dalla basilica.
Etichette:
app,
basilica,
D'Uva,
Firenze,
Santa Croce,
smartphone,
visite
28 maggio 2020
La comica Katia Follesa 'si fa in tre' per Penny Market Italia
Un vero colpo di fulmine, quello tra Penny Market e Katia Follesa. In qualità di nuova testimonial della catena distributiva, l'attrice comica e conduttrice rappresenta i valori dell'azienda, quali la semplicità, la vicinanza all'italianità e la qualità. "Conoscevo già Penny Market da cliente, e mi è subito piaciuta la possibilità di diventarne la testimonial; mi sono venute in mente da subito diverse idee e ho voluto, come sempre, partecipare in modo attivo anche alla parte creativa. Il lavoro fatto insieme alle persone, le ore trascorse nei punti vendita, per la creazione di tutto il materiale mi ha permesso di far parte di un team straordinario, genuino e assolutamente divertente. È stato un lavoro di squadra straordinario con Penny, ma anche con le agenzie e la produzione coinvolte", dichiara Follesa, che rappresenta l'azienda sui canali tv, radio e sulla comunicazione instore. Il concept della campagna amichevole ironico, in cui la comica 'si fa in tre', proprio come Penny, è dell’agenzia The Beef. I video sono una produzione RTI per Creativity Media Factory (Publitalia), società del gruppo Mediaset.
Iscriviti a:
Post (Atom)