16 novembre 2021
Design d'effetto per i profumi Head realizzati da Desire Fragrances
L'azienda austriaca Head, fondata nel 1950 e leader mondiale nella produzione di attrezzature e abbigliamento sportivo, e Desire Fragrances, azienda internazionale di produzione, design, marketing e distribuzione con esperienza trentennale nel settore beauty, hanno siglato un accordo di licenza globale per la parte fragranze, beauty e creme solari. Design innovativo, eccellenza tecnica e passione, caratteristiche che contraddistinguono da sempre il brand Head, saranno anche le prerogative per il successo della nuova linea di fragranze e dello sviluppo di futuri progetti con Desire Fragrances. Le fragranze si distingueranno nel mercato attraverso un design unico (evocativo di una racchetta da tennis) e una ricerca approfondita di note olfattive contemporanee e fresche. L'obiettivo della partnership, oltre alla creazione di una linea di nuove fragranze per lui e per lei, è quello di portare l'immagine del famoso marchio sportivo anche nel mondo delle fragranze, attraverso la definizione di strategie di comunicazione ad-hoc e l'utilizzo dei canali di distribuzione su scala mondiale, in particolare focalizzato su Europa e Stati Uniti.
Etichette:
beauty,
Desire Fragrances,
fragranza,
Head,
partnership,
profumo
'Brera racconta', un podcast per (ri)scoprire la Pinacoteca
Giovedì 18 novembre, nell'ambito della rassegna BookCity Milano 2021, si terrà l'incontro 'Storie che lasciano il segno: la Pinacoteca di Brera' (17.30 al Laboratorio Formentini per l'editoria, via Formentini 10).
Protagonisti dell'evento il direttore di Frame-Festival della Comunicazione Danco Singer e il direttore generale della Pinacoteca di Brera James Bradburne, introdotti e moderati dalla giornalista esperta di podcast del Corriere della Sera Andrea Federica de Cesco. Durante l'incontro si rifletterà su segreti, meccanismi e retroscena del fenomeno podcast che ha già conquistato autori, lettori e non lettori. Dopo l'exploit dell'anno scorso, in questo 2021 il consumo di podcast è aumentato del 4%, a conferma di un trend positivo che negli ultimi quattro anni non si è mai fermato. Contestualmente, sarà presentato 'Brera racconta', un nuovo progetto podcast firmato da Pinacoteca di Brera e Frame-Festival della Comunicazione. Una serie che dà voce alle storie custodite nei luoghi quotidiani di Milano, dal museo alle piazze e fino alla città intera, spazi che si sono fatti insospettabili scenari della grande storia, tra illustri personalità e piccoli gesti di verace eroismo. La serie è un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso tutta Brera, con la sua pinacoteca, la sua biblioteca, la sua accademia, in tutte le sue anime, dando voce alle sue architetture, alle opere che raccoglie, a chi se ne prende cura ogni giorno (direttore, dipendenti, restauratori, inservienti...) e ai visitatori che la vivono quotidianamente.
L'idea di 'Brera racconta' è quella, cara ai due direttori, secondo cui il museo è parte del nostro patrimonio personale e nazionale e, come una soffitta, custodisce beni preziosi che appartengono a tutta la comunità nazionale e umana. E, come spesso si torna in soffitta per 'rispolverare' i ricordi di famiglia e rievocare le storie che custodiscono, allo stesso modo frequentare il museo è farsi ammaliare dalle storie che muri e oggetti d’arte sono capaci di raccontare: perché quelle storie sono la nostra storia, la storia della nostra civiltà e la memoria collettiva che ci dà identità individuale e sociale. In questa serie l'ascoltatore, a partire dalla grande statua del Canova nel cortile d'onore, incontrerà Napoleone che con Brera vuole esportare in Italia il modello museale del Louvre, come luogo per l'educazione all'arte e al bello. Oppure, dalla sagoma vuota di un quadro impressa su un muro potrà ritornare all’epoca terribile e nera, in cui quelle opere straordinarie hanno rischiato di venire perdute per sempre, se non fosse stato per una donna che insieme a una sollecita squadra li ha fatti trasferire in posti sicuri e segreti in piena guerra, sotto i bombardamenti. E saranno i quadri stessi a raccontare di quella volta in cui, dopo il rocambolesco furto dal Louvre, la Gioconda, per volontà di Modigliani, soggiornò nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. O, ancora, di quando le porte della Pinacoteca si aprirono per la prima volta alle sfilate di moda e ai concerti musicali nel profumo di composizioni floreali che celebrarono la settimana dei fiori del 1956.
La statua in bronzo di Napoleone realizzata da Canova |
Jems Bradburne, direttore generale della Pinacoteca di Brera |
15 novembre 2021
Campagna spaziale per Hospitality-Il Salone dell'accoglienza
![]() |
La fiera, che si terrà a Riva del Garda, guarda al futuro |
Etichette:
accoglienza,
astronauta,
campagna,
fiera,
horeca,
hospitality,
salone,
The Studio
Al via la nona edizione dell'iniziativa 'In farmacia per i bambini'
Da oggi al 20 novembre è attiva 'In farmacia per i bambini'. L'iniziativa nazionale, realizzata dalla Fondazione Francesca Rava insieme al network Kpmg, mira a sensibilizzare sui diritti dei più piccoli e a raccogliere farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria.
L'iniziativa, di cui è volto Martina Colombari, testimonial della Fondazione, si svolge con la collaborazione di 4.300 volontari e circa 50 aziende in 2.144 farmacie aderenti in tutta Italia e al sostegno dei partner istituzionali Federfarma, Fofi e Cosmofarma. Per contribuire all’iniziativa, da oggi e per i prossimi cinque giorni, è possibile acquistare, nelle farmacie aderenti, farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari della Fondazione e donate a 800 enti che aiutano bambini e famiglie in difficoltà in Italia e all'Ospedale N.P.H. St Damien, unico presidio pediatrico di Haiti. Per l'edizione 2021 l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, ha ricevuto anche la Medaglia del presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero della Salute e della Regione Lombardia. Nelle farmacie aderenti sarà inoltre distribuito un pieghevole sui diritti dei bambini, dedicato quest’anno alla divulgazione dei contenuti dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e, in particolare, dell'Obiettivo 3: 'Salute per tutti e per tutte le età'.
La realizzano la Fondazione Francesca Rava e il network Kpmg |
KitKat e Casa Surace mostrano le abitudini del break in Italia
La pausa è un momento di riposo, di break, di sospensione, ma al sud è un po' di più e Casa Surace, ironica e irriverente proprio come il celebre snack KitKat, realizza una campagna social che è la simpatica fotografia delle pause vissute in Italia, raccontando come gli italiani vivono il momento del break. Ognuno vive i break a modo suo, così come dichiara anche 'Pasqui' di Casa Surace in uno dei video 'prendersi una pausa è una filosofia di vita'. La pausa al sud è infatti vissuta come una questione quasi filosofica: chi l'ha detto che fare pausa rende meno produttivi? Anzi, è proprio la 'filosofia della pausa', fatta al momento giusto, che può portare a risultati inaspettati nel confronto comico tra nord e sud. La campagna social di KitKat 'How do you break?' Pigliati Na' Pausa racconta in maniera ironica e irriverente come viene vissuta in Italia. Casa Surace, insieme a KitKat, realizzerà inoltre tre dirette Instagram coinvolgendo in prima persona gli utenti e invitandoli a raccontarsi. Un modo, quello di KitKat, di unire tutti gli italiani invitandoli a 'pigliarsi 'na pausa' dal lavoro, dallo studio, dallo stress quotidiano. Inoltre, da novembre fino alla Befana - il periodo delle festività Natalizie in cui il Christmas Break è ancora più agognato - KitKat e Casa Surace racconteranno agli italiani come vivere momenti di pausa e leggerezza durante il caotico via vai delle festività con i contenuti social della campagna.
Etichette:
Break,
Casa Surace,
KitKat,
pausa
12 novembre 2021
American Express Italia contribuisce al rilancio di Venezia
American Express Italia rinnova il proprio sostegno alla città di Venezia insieme al Comune di Venezia e a Vela, con un piano di supporto alla comunità veneziana e alle attività locali. L'obiettivo è contribuire al rilancio della città, partendo da quel turismo sostenibile e di qualità che possa far rinascere anche il commercio locale, che è cuore pulsante della laguna ed eccellenza del made in Italy, con un supporto concreto, specialmente in occasione degli eventi simbolo per la città, in un anno importante in cui ricorre l'anniversario dei 1600 anni. Il legame tra American Express e la città di Venezia dura da diversi anni e si inserisce nel percorso più ampio dell’azienda volto alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, attraverso il sostegno concreto alle città d'arte italiane che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio e che sono tra le mete preferite dei turisti. In un momento di ripartenza del turismo, in cui la Città di Venezia ha riaccolto turisti italiani e internazionali che popolano da sempre calli e campielli raggiungendo quasi 13 milioni di presenze l'anno, American Express vuole essere ancora più vicina alla città e accompagnarla nel percorso di ripresa. Le Celebrazioni per i 1600 anni della città di Venezia sono un'occasione unica che American Express ha voluto sostenere, valorizzando e contribuendo alla realizzazione dei momenti più iconici della città come il Carnevale di Venezia, la Festa del Redentore, la Regata Storica e il prossimo Natale di Luci. Il piano d'investimento è supportato anche da attività di visibilità congiunta con lo scopo di accogliere i turisti nazionali e internazionali e accompagnare gli abitanti locali in questo importante momento di ripartenza del turismo in città, a partire da uno dei simboli riconosciuti di Venezia come il Vaporetto che percorre la laguna. American Express offre inoltre ai propri clienti opportunità ed esperienze esclusive per vivere gli eventi in prima persona e riscoprire la magia della città. "Venezia è un simbolo mondiale di bellezza, capitale di cultura, arte e storia, riconosciuta a livello internazionale come una delle città più belle del mondo e una delle destinazioni più apprezzate dai Titolari di Carta American Express e dai turisti internazionali - commenta Werner Decker, executive vice president and general manager-head of Global Merchant Services International -. Come American Express investiamo da sempre nella promozione del patrimonio culturale e artistico di tutte le comunità in cui operiamo, valorizzando le eccellenze locali e contribuendo a guidare un turismo di qualità, sostenendo così la crescita delle strutture locali. Siamo quindi orgogliosi di rafforzare il nostro legame con l’Italia e con Venezia continuando a sostenere e promuovere concretamente questa meravigliosa città, contribuendo alla sua rinascita dopo l'ultimo anno difficile e valorizzando l'eccellenza che rappresenta a livello internazionale".
Etichette:
American Express,
arte,
cultura,
investimenti,
Venezia
Da Lacoste una collezione di capi con i personaggi dei Peanuts
I Peanuts, gli iconici personaggi del celebre fumetto di Charles M. Schulz, sono approdati su capi Lacoste della collezione autunno-inverno 2021-2022. Adatta a tutta la famiglia, la collezione è in vendita da fine ottobre. Un'intera gamma per uomo, donna e bambino in cui capi prêt-à-porter, accessori, calzature e pelletteria sono decorati con i personaggi dei Peanuts: dal timido Charlie Brown al suo adorabile beagle Snoopy, dall'uccellino giallo Woodstock alla scorbutica Lucy, da Piperita Patty, con la sua simpatica immagine da maschiaccio al saggio Linus. Tutti personaggi amati da adulti e bambini, sin dal 1950, anno di creazione delle strisce a fumetti. La nuova collezione Lacoste mette in risalto i valori di spontaneità, umorismo, creatività e passione insiti sia nei Peanuts sia nel marchio del Coccodrillo, entrambi emblemi della cultura pop.
Etichette:
abbigliamento,
coccodrillo,
collezione,
fumetti,
Lacoste,
Peanuts,
Snoopy
Con la pod Air up la semplice acqua ha tutto il gusto del Natale
'Profuma di Natale' la pod aromatica Air up con due ingredienti ideali per riscaldare l'atmosfera durante le feste.
Da una parte c'è l'arancia, la regina degli agrumi, in grado di colorare l'inverno di arancione con il suo fresco profumo e il suo sapore; dall'altra la vaniglia con il suo inebriante aroma speziato. Air up, lanciata dall'omonima startup tedesca formata da cinque giovani soci, è un innovativo sistema formato da una borraccia con boccaglio e alloggiamento per la pod aromatica. Una volta inserita la capsula preferita, l'acqua, pur rimanendo tale, guadagna 'sapore' accendendo le sinapsi gustative con una serie di invitanti abbinamenti senza zuccheri aggiunti. Dietro a questa 'magia' c'è la scienza. Perché quello che noi chiamiamo gusto non è che l'integrazione di stimoli chimici ed elettrici da parte nella nostra corteccia cerebrale: questi stimoli arrivano prevalentemente dalle cellule olfattive retronasali contenute nella cavità orale che captano le molecole disperse nell'aria, mandando l’informazione al cervello, il quale la codifica come sapore a livello corticale. Attraverso il boccaglio della borraccia passa un flusso d'aria che si aromatizza, arricchendosi così di molecole che accompagneranno l'aria all'interno della bocca dove andranno a stimolare le cellule olfattive retronasali. L'Air up system, in vendita online, è disponibile in starter kit e kit natalizi. Le pod sono anche acquistabili separatamente dalla borraccia e disponibili in 20 sapori che variano dalla mela alla cola, dall'anguria al caffè per un'esperienza gustativa destinata a soddisfare i desideri di ciascuno.
La borraccia prevede l'inserimento di una pod aromatica a scelta che, al passaggio dell'aria, stimola le cellule olfattive retronasali |
11 novembre 2021
Al Magna Pars un viaggio dantesco tra terzine e fragranze
Magna Pars, l'Hotel à Parfum di Milano, partecipa da protagonista alla decima edizione di BookCity, rassegna di libri e lettura in programma dal 17 al 21 novembre prossimi.
L'evento, nell'ambito di BookCity, si terrà il 18 novembre |
Dopo aver ospitato editori, scrittori e inedite presentazioni, quest'anno Magna Pars entra nel calendario della manifestazione con una produzione propria, che si terrà giovedì 18 novembre alle 12, alle 17 e alle 19 (prenotazione obbligatoria allo 028338371 o events@magnapars.it:). L'evento 'Quivi è la rosa... quivi son li gigli... al cui odor si prese il buon cammino' sarà un viaggio olfattivo nel racconto dantesco. In omaggio a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, Magna Pars ha studiato un percorso di profumi, odori e sentori attraverso le tre grandi famiglie olfattive dei legni, fiori e frutti, iter che si snoderà parallelamente al viaggio dantesco nei tre regni dell'Oltretomba. Profumi che s'intrecciano con i versi e svelano il simbolismo dantesco della natura, miti e leggende all'origine della mirra e del gelso, sentori legnosi e caldi, frutti dolci, fiori luminosi e paradisiaci accompagneranno l'ospite dal buio degli inferi alla luce della candida rosa. Guidati da Virgilio e da un esperto di profumi, si potrà percorrere un cammino fatto di racconti e interpretazioni di terzine e fragranze.
I Love Poke approda in televisione su Mediaset e le Smart Tv
Il brand I Love Poke, che ha fatto conoscere in Italia il piatto hawaiano, divenuto una tendenza globale, ha scelto le reti Mediaset e i formati pubblicitari addressable di Publitalia '80 per Smart Tv per comunicare con gli amanti del cibo buono e salutare.
A caratterizzare lo spot, realizzato dall'agenzia Brainpull, un mood giovane e dinamico che esprime perfettamente lo stile casual e colorato di I Love Poke, e punta sulla freschezza e sulla genuinità degli ingredienti per catturare l’attenzione dell’utente con un messaggio semplice e diretto sui valori del brand. Il 2021 ha consacrato il successo di I Love Poke in Italia con l'apertura di 80 store in un solo anno, per questo si è voluto celebrare questo successo con una campagna televisiva, che partirà lunedì 15 novembre. La campagna integra spot tradizionali sulle reti Mediaset e i formati pubblicitari addressable di Publitalia '80 per Smart Tv, e prevede la messa in onda degli spot anche il 7, 8 e 9 dicembre durante le trentacinque partite di Champions, Europa e Conference League, sia sui canali televisivi Mediaset sia su Dazn. Il poke hawaiano ha applicato una profilazione con dato sociodemografico adulti 15-34 nelle aree dove sono collocati gli store. Attraverso il formato addressable i telespettatori potranno interagire con i contenuti del brand: grazie al tasto 'ok' del telecomando gli utenti atterreranno all’interno di un Tv site dove scoprire non solo le poke bowl in menu, ma anche gli ingredienti per i vari abbinamenti. Il sito, totalmente personalizzato per il brand, conterrà anche video emozionali e l'elenco degli store.
Uno spot casual e colorato indirizzato al core-target dei 15-34enni |
Iscriviti a:
Post (Atom)