06 febbraio 2023

A San Valentino Alexa legge per noi i cartigli dei Baci Perugina

"Alexa, scarta un Bacio!". La tecnologia apre le porte all’amore supportando coloro che desiderano lasciarsi ispirare dalle citazioni che hanno fatto la storia di Baci Perugina.
La romantica iniziativa terminerà il 19 febbraio
San Valentino è alle porte e, tra regali, festeggiamenti e cene fuori casa, ci sono i cioccolatini e le dediche che fanno bene al cuore. Ma questo San Valentino porta con sé una novità: sarà l'assistente vocale di Amazon, Alexa, grazie a Baci Perugina, a scartarli per noi, diventando così messaggera di bellissime citazioni, le stesse che sono custodite nei cartigli dei Baci Perugina. Quel 'Ti amo non solo per quello che sei, ma per quello che sono io quando sto con te', della poetessa inglese Elizabeth B. Browning, sarà letto da Alexa, che simbolicamente scarterà i Baci Perugina dentro cui sono da sempre contenuti i messaggi d'amore. Da 'Hai un posto nel mio cuore che nessun altro potrebbe avere', di Francis Scott Fitzgerald, a 'Eravamo insieme, tutto il resto l'ho scordato' di Walt Whitman: sono solo alcune delle tante frasi che Alexa legge da oggi al 19 febbraio. Alla richiesta 'Alexa, scarta un Bacio!', l'assistente vocale di Amazon ci riporta alla memoria le citazioni più belle, trasportandoci in un mondo di ispirazioni romantiche da condividere con le persone care o, semplicemente, sorprendendoci con un buongiorno diverso dal solito. 

Glo a Casa Sanremo con prove prodotto e una challenge canora

glo
, brand di punta di Bat Italia per i dispositivi a tabacco scaldato, è partner ufficiale di Casa Sanremo 2023, la casa del Festival della canzone italiana allestita nel cuore della città ligure dal 5 all'11 febbraio. La musica è un territorio di riferimento per glo, che già in passato ha supportato importanti festival ed eventi musicali sul territorio italiano. La presenza di glo non passerà inosservata: su corso Garibaldi sono personalizzate le colonne esterne del Palafiori, mentre all’ingresso è predisposta un'area accoglienza con photo booth. Al primo piano, un'area completamente brandizzata espone i prodotti del brand e accoglie il pubblico, accompagnandolo verso lo spazio dedicato alla prova prodotto, alla vendita e alla scenografica karaoke room. glo offrirà infatti al pubblico la possibilità di vivere in prima persona la kermesse musicale sanremese sfidandosi a suon di note in una jam session allestita all'interno di Casa Sanremo. Qui gli ospiti potranno rilassarsi, incontrarsi per cantare e condividere piacevoli momenti durante l'evento più atteso dell'anno. E c'è di più: il brand ha infatti organizzato attività per le strade di Sanremo con un ospite d’eccezione. In questi giorni, un team di brand ambassador glo coinvolgerà il pubblico in un duetto musicale con Francesco Facchinetti, che, collegato da remoto, canterà insieme ai fortunati una tra le sue hit più famose. Facchinetti ha lanciato su Instagram una sfida alla community, invitando gli utenti a registrare un video in cui cantano strofe de 'La canzone del capitano', utilizzando l'hashtag #glomusicchallenge e taggando @glo_italia. I partecipanti che rispetteranno le istruzioni di partecipazione saranno inseriti nell'installazione a mosaico sui videowall di glo presenti a Casa Sanremo e nel reel che verrà pubblicato sui canali social di glo. L'attività è supportata da un'importante campagna affissioni (Zenith l'agenzia media) in occasione del Festival e per tutta la durata dell’evento coinvolgerà le aree più strategiche della città grazie alla presenza su mezzi di trasporto pubblici e all'interno della stazione.

La campagna #ThisisIschia viaggia a bordo di un treno della M5

In vista del grande salone internazionale Bit, quest'anno in programma dal 12 al 14 febbraio, oggi a Milano è stata presentata la campagna di promozione turistica #ThisisIschia. Diversi i visual della campagna, affissi a bordo di un treno della metro M5 di Milano, volti a sostenere l'isola campana dopo i tragici accadimenti dello scorso dicembre conseguenti a un'improvvisa frana del monte Epomeo. All'inaugurazione del treno brandizzato hanno preso parte Daniela Santanchè, ministro del Turismo, la ceo di Enit Ivana Jelinic e il ceo della metro lilla M5 Serafino Lo Piano. A margine dell'incontro, Jelinic ha annunciato anche una grande campagna internazionale che Enit lancerà entro fine anno per rilanciare il sistema turistico globale e dell'Italia.
La campagna a sostegno dell'isola di Ischia è promossa dal Ministero del Turismo ed Enit

La realtà aumentata di Snapchat veste di pois i monumenti

In occasione della nuova collaborazione tra Louis Vuitton e la geniale artista Yayoi Kusama, Snapchat presenta nuove esperienze in realtà aumentata che vestono alcuni dei monumenti più celebri del mondo con i famosi painted dots multicolore dell'artista giapponese: dalla Torre Eiffel all'Arco di Trionfo di Parigi, dalla Statua della Libertà di New York al Tower Bridge di Londra, gli Snapchatter potranno ammirare dai propri smartphone l'iconica firma di Kusama.
Due luoghi iconici decorati digitalmente grazie alla
collaborazione tra Louis Vuitton e Yayoi Kusama
Snapchat celebra la creatività grazie alla tecnologia e mediante le collaborazioni con artisti e marchi. Attraverso la realtà aumentata di Snapchat, infatti, il mondo si trasforma in una tela bianca che permette a brand e artisti di sperimentare e raggiungere i consumatori in modi nuovi. "Louis Vuitton e Yayoi Kusama, utilizzando la realtà aumentata di Snapchat, decorano digitalmente alcuni luoghi iconici, proprio come hanno fatto nella vita reale sulla vetrina delle boutique sugli Champs-Élysées o a Londra. Louis Vuitton sorprende e conquista i clienti di tutto il mondo attraverso la realtà aumentata di Snapchat, vestendo il mondo fisico e digitale con gli inconfondibili pois di Kusama", afferma Geoffrey Perez, head of Global Luxury di Snap. "Siamo entusiasti di aver collaborato con Snap per la nostra campagna #LVxYayoiKusama, amplificando la nostra creatività mediante nuovi canali tecnologici e replicando ciò che abbiamo fatto fisicamente nei nostri negozi", dichiara Pierre Castillon, director digital media di Louis Vuitton. Per ammirare i monumenti in realtà aumentata gli Snapchatter dovranno solamente utilizzare gli Snapcode sottostanti e puntare il proprio smartphone verso il monumento. Questa spettacolare attivazione si basa sul Landmarker, una delle tecnologie di realtà aumentata di Snapchat che trasforma monumenti, attrazioni e luoghi di interesse storico e culturale in creazioni digitali.

05 febbraio 2023

A Casa Sanremo si bevono vini, bollicine e cocktail Serena Wines

La storica azienda di Conegliano Serena Wines 1881 si lancia nel mondo della canzone italiana, scegliendo il palcoscenico per eccellenza. Serena Wines, è infatti, partner tecnico di Casa Sanremo, l'area ospitalità del Festival della Canzone Italiana nata nel 2008 con l'obiettivo di creare un hub per giornalisti, artisti e addetti che ogni anno confluiscono digitalmente nella cittadina ligure per l’atteso appuntamento musicale.
L'azienda di Conegliano debutta all'evento come partner tecnico
Un'opportunità di visibilità  unica per Serena Wines, che dal 5 all’11 febbraio – quindi per tutta la durata del Festival, ma anche nei giorni che precedono e chiudono il più atteso show della canzone italiana in scena al Teatro Ariston – avrà la possibilità di esibire i suoi marchi più prestigiosi davanti a milioni di telespettatori e di farli degustare ai visitatori degli eventi satellite di Sanremo. In particolare, tutti gli ospiti di Casa Sanremo saranno accolti al loro arrivo da un welcome drink firmato Serena 1881 o Champagne De Vilmont, mentre nel bar della Lounge, cuore pulsante della Casa, sarà servito a richiesta il Prosecco Doc Extra Dry Serena 1881, oltre al 'Martini Serena Giusto', un cocktail ideato per l'occasione, realizzato con la stessa ricetta del famoso 'Sbagliato' ma dal nome in ironica contrapposizione. Non solo: una selezione di vini e bollicine dell'azienda - il Cabernet Veneto Igt e lo Chardonnay Veneto Igt a marchio Serena 1881 e il Brut Premier Cru di Champagne De Vilmont - è stata servita, durante l'odierna festa di benvenuto Rai.

03 febbraio 2023

Con 'Viaggio in Italia' Domus mostra la fragilità del territorio

La rubrica esordisce nel numero di febbraio, da oggi in edicola
La rivista Domus presenta un nuovo progetto editoriale che ogni mese, per tutto l'anno, darà forma e contenuto a una rubrica del magazine. 'Viaggio in Italia', questo il titolo, è un racconto che, senza polemiche e con il consueto rigore del giornale, mira ad accendere un faro su un tema attuale come quello della fragilità del territorio italiano. A realizzarlo Walter Mariotti, direttore editoriale del Sistema Domus, che spiega: "Non è una denuncia né un manifesto, solo un'inchiesta su un tema strategico per tutto il Paese. Un modello di ricerca opposto a quello spettacolare ormai dominante, ma forse più adatto a un Paese che resta il fragilissimo frutto della sedimentazione del territorio e delle scelte figlie del loro tempo". La prima tappa del viaggio è pubblicata sul numero di febbraio. Protagonista la zona della Tuscia e, in particolare, il piccolo paese di Paliano nel Frusinate, che Mariotti raggiunge andando alla scoperta del Gymnasium di Massimiliano Fuksas. Un’opera progettata nel 1979, considerata dal Fai uno dei più straordinari esempi di arte contemporanea d’Italia, e oggi abbandonata a se stessa. Nell'immagine, Domus febbraio, il secondo numero curato dal guest editor Steven Holl, interamente dedicato alle percezioni: quelle date dagli spazi, dal colore, dalla luce, dai materiali, da tutto ciò che la vita di un’architettura, così come quella di un’opera d’arte, di un progetto urbanistico e di design devono saper offrire.

Ting rivoluziona il settore delle vernici con i colori attacca-stacca

Si chiama Ting e vanta un forte seguito di giovani sui social la neonata Pmi che punta a portare una ventata d'aria fresca in un settore che da sempre fatica ad attrarre consumatori alle prime armi, quello delle vernici.
Il target è costituito da un pubblico giovane e smart
raggiunto da un tono di voce divertente e fashion
Come evidenziano i due fondatori di Ting Andrea Barbieri, business developer, e Gabriele Ciregia, creative director, "in genere, pitturare casa è più un incubo che un divertimento. Già nella fase iniziale ti trovi a dover scegliere tra vernici con caratteristiche diverse, migliaia di colori, pennelli, accessori, teli. Insomma, non hai ancora iniziato a verniciare e ti sei già rotto di farlo. Così abbiamo iniziato a chiederci se si potesse fare qualcosa per semplificare tutto il processo". Il primo passo di Ting è stato di creare una rete di professionisti del settore dell'edilizia, del design e della comunicazione per individuare fornitori affidabili e prodotti di qualità. Tutte le vernici sono infatti certificate GreeniTop e Leed e hanno un contenuto di Composti organici volatili vicino allo zero. Si è poi iniziato con il lavoro di semplificazione, a partire dai colori: non decine di migliaia di sfumature, ma 47 tinte in linea con le ultime tendenze dell'interior design e di Pantone. Inoltre, per aiutare il consumatore nella scelta e per diminuire lo spreco di vernice, Ting ha ideato i 'Simple-sample' dei campioni che replicano il colore al 100% e possono essere attaccati e staccati infinite volte su ogni parete. Anche dal punto di vista degli accessori è stato creato il 'No pain kit' che contiene tutto ciò che serve per pitturare, senza dover girare ore tra gli scaffali dei negozi del fai-da-te. E per poter raggiungere in maniera capillare tutti i consumatori, Ting ha scelto di distribuire i prodotti attraverso il sito ecommerce tingpaint.com, con consegna in 24-48 ore in tutt'Italia e, successivamente, inaugurando il suo primo store a Roma. Una volta definito il prodotto, è stata la volta della comunicazione indirizzata a un "pubblico giovane e smart, con un tono di voce divertente e uno stile visivo più vicino al mondo fashion che al solito dell'edilizia" proseguono Barbieri e Ciregia. La differenza si vede. A partire dai nomi scelti per i prodotti, che non si limitano a descrivere i colori, ma creano storie e stimolano l'immaginazione. Poi il sito, molto curato nell'aspetto estetico e con testi pensati per descrivere prodotti e processi, ma anche divertire.

02 febbraio 2023

Emozioni e musica con Coca-Cola al festival I-Days Milano

Coca-Cola sarà title sponsor del festival di musica italiano I-Days Milano. Organizzato da Live Nation, nei mesi di giugno e luglio ospiterà i grandi nomi del panorama musicale internazionale.
Una line-up di artisti eclettica e di altissimo livello si esibirà sul palco dell'Ippodromo Snai San Siro e dell'Ippodromo Snai La Maura di Milano tra il 22 giugno e il 15 luglio. Sette serate pensate per vivere insieme la magia della musica, che regaleranno al pubblico spettacoli imperdibili con tanto divertimento ed emozioni indimenticabili. Coca-Cola ha un forte legame con la musica e da sempre collabora con talenti di spicco in tutto il mondo. Poche cose, infatti, riescono a unire le persone quanto la musica che permette di condividere esperienze con gli altri e vivere momenti unici. L’iniziativa s'inserisce all'interno del progetto Coke Studio, un progetto che guarda al futuro supportando lo sviluppo dei talenti nell'industria musicale, estensione della filosofia Real Magic di Coca-Cola, secondo cui la vera magia avviene quando ci riuniamo attraverso esperienze condivise.

Gli artisti che saliranno sul palco
Florence + The Machine – 22 giugno 2023
Rosalia – 23 giugno 2023 Paolo Nutini – 24 giugno 2023
Travis Scott – 30 giugno 2023
Black Keys / Liam Gallagher + Nothing But Thieves– 1 luglio 2023
Red Hot Chili Peppers – 2 luglio 2023
Arctic Monkeys + The Hives + Willie J Healey – 15 luglio 2023

#Spallaaspalla, il progetto di Head&Shoulders contro il bullismo

Molestie verbali, aggressioni fisiche, esclusione sociale, atti persecutori perpetrati anche online: è frequente tra i preadolescenti e gli adolescenti - riguarda un ragazzo su tre - il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, difficilmente individuabile perché, spesso, chi ne è vittima non ne parla tempestivamente con genitori e insegnanti. 
Il progetto sociale nazionale di P&G, in partnership con Fare x Bene,
coinvolgerà 20 istituti scolastici con un percorso di peer education
Nasce per contrastare queste forme di violenza tra i giovani la campagna nazionale #Spallaaspalla di Head&Shoulders (brand haircare di Procter & Gamble) e Fare x Bene Onlus.  Il progetto sociale, presentato questa mattina in un istituto scolasticoMilano alla presenza del campione di tennis Matteo Berrettini, testimonial di Head & Shoulders, e tramite collegamento da Ciro Priello del gruppo comico napoletano The Jackal, mira ad attivare un dialogo ragionato e costruttivo con le nuove generazioni secondo un approccio multidisciplinare di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto a ogni forma di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso la formazione di giovani in modalità di peer education in 20 scuole italiane secondarie di secondo grado: acquistando un prodotto Head&Shoulders, fino al 5 aprile chiunque può candidare il proprio istituto scolastico al percorso formativo, che durerà da maggio a dicembre. La campagna #Spallaaspalla sarà veicolata anche sui social con un video ad hoc realizzato da P&G, sarà amplificata da Berrettini e The Jackal sui rispettivi canali, vedrà coinvolti sei TikToker. Obiettivo: sensibilizzare contro il bullismo fino a 1 milione di ragazzi e adulti entro il 2023. 

Il podcast 'Cartoline dall'Italia' dedica due episodi a Sanremo

In occasione della 73a edizione del Festival di Sanremo, il podcast 'Cartoline dall'Italia', realizzato dalla podcast creators company italiana Vois insieme ad Ilaria Cappelluti, dedica alla manifestazione canora due episodi, disponibili su tutte le piattaforme d'ascolto.
Gli episodi vengono rilasciati il 2 e 9 febbraio
Un viaggio alla scoperta di curiosità, aneddoti e dietro le quinte dell’evento nazionalpopolare più importante del Paese. Da oggi, giovedì 2 febbraio, una volta a settimana, saranno disponibili su tutte le piattaforme d'ascolto (tra cui Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e Google Podcast) le puntate sanremesi con il racconto di aneddoti, curiosità e storie che esplorano il percorso che ha reso il Festival di Sanremo un evento fulcro della cultura italiana. A narrare il contenuto di queste puntate l'attrice e speaker radiofonica Ilaria Cappelluti. Partner del progetto Eccellenza Italiana, una delle community più influenti nel panorama nazionale, con oltre 160mila follower su Instagram, che si pone l'obiettivo di promuovere l’Italia nel digitale. 'Sanremo parte I ovvero gli anni del Casinò', in uscita oggi,  racconta le origini del Festival della Canzone Italiana nell’ormai lontano 1951. Esplora, poi, le tappe storiche, fino agli inizi degli anni Settanta, che hanno trasformato il piccolo paese ligure di Sanremo in un centro d'interesse culturale, musicale e mediatico. Il secondo episodio, 'Sanremo parte II ovvero fuori e dentro l’ Ariston!', in uscita giovedì 9 febbraio, prosegue il racconto della storia del Festival che nel frattempo è per la prima volta sbarcato a colori nella casa di milioni di italiani. Un'altra novità riguarda la location: nel 1977 il Festival si sposta al Teatro Ariston. In origine doveva essere una sede provvisoria, ma ancora oggi la kermesse si lega a quel teatro. L'episodio racconta anche le sfide più impegnative che il Festival ha dovuto fronteggiare nel corso della sua gloriosa carriera per rimanere l'evento musicale più importante d'Italia.