Due maestri dell'Impressionismo a confronto, nel 150esimo anniversario dalla nascita del movimento artistico. Da domani al 30 giugno 2024, apre al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Cézanne/Renoir', curata da Cécile Girardeau e Stefano Zuffi. Sono 52 i capolavori dei due pittori francesi Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir che si possono ammirare in quest'importante progetto espositivo prodotto da Palazzo Reale, Skira Arte e Museum Studio in collaborazione con i musei di Parigi Musée de L'Orangerie e Musée d'Orsay. A partire dai loro dipinti più conosciuti, la rassegna sottolinea le differenti traiettorie che i due autori seguirono nelle rispettive carriere: Cézanne focalizzava l'attenzione sulla struttura compositiva più rigorosa e geometrica e sulla forza della pennellata, Renoir si concentrava sull'armonia, sulle atmosfere delicate, sulla resa delle forme tramite il colore. Il percorso espositivo segnala i punti d'incontro di questi due itinerari artistici, sviluppati in parallelo alla nascita di una sincera amicizia, iniziata già nel 1860, che sfociò in un’ammirazione reciproca, portando i due maestri a porsi interrogativi comuni e a coltivare un interesse condiviso per alcuni generi, come la natura morta, il paesaggio, il ritratto e il nudo. L'allestimento, che segue un criterio tematico, consente di apprezzare la loro evoluzione stilistica, che li porterà a soluzioni estetiche diverse: un dialogo in cui la calda espressività di Renoir si contrappone alla precisione analitica di Cézanne. La mostra, che espone anche due tele di Picasso, è patrocinata da Comune di Milano, Ministero della Cultura e Ambasciata di Francia in Italia. Main partner Enel, premium partner Fineco, partner Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
18 marzo 2024
Cézanne/Renoir, in dialogo le opere dei due maestri impressionisti
Etichette:
Comune di Milano,
Enel,
Fineco,
impressionismo,
Milano,
mostra,
Palazzo Reale
Le scatole Barilla si riutilizzano grazie ai consigli di Marie Kondo
Oggi è la Giornata mondiale del riciclo. Occasione in cui Barilla e Marie Kondo, esperta di riordino e autrice di bestseller di fama mondiale, si propongono di ispirare uno stile di vita sostenibile con il riutilizzo creativo delle scatole blu di pasta de 'I Classici Barilla', un modo semplice per un impatto positivo sull'ambiente. Ricerche evidenziano la significativa impronta ambientale associata ai trasporti, in particolare nel settore della moda. Il trasporto, da solo, contribuisce a oltre il 20% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che il settore fashion produrrà 6 milioni di tonnellate di CO₂ entro il 2030. Un tema su cui emerge una preoccupazione generalizzata che porta sempre più persone ad adottare pratiche sostenibili. Anche sui social network si discute molto dell'eccesso di materiali da imballaggio che accompagnano gli acquisti online. Non è un caso che il fiorente mercato dell'usato stia assistendo a un aumento della domanda di alternative che privilegino soluzioni di imballaggio ecologiche. Barilla ha quindi avviato una collaborazione con Marie Kondo per introdurre modi creativi di riutilizzare le scatole di pasta della Linea Classica Barilla, offrendo ai consumatori un’alternativa sostenibile per confezionare e spedire i loro prodotti. Marie Kondo mostrerà, attraverso una serie di tutorial, come ridurre gli sprechi, riutilizzando le confezioni blu che altrimenti verrebbero gettate. Darà, inoltre, suggerimenti per massimizzare lo spazio e inserire in modo efficiente i vari articoli nella scatola blu Barilla.
Etichette:
Barilla,
imballaggio,
Marie Kondo,
riciclo,
riordino,
riuso,
scatole,
sostenibilità
Sessanta esperti a confronto a Milano sul tema della longevità
Con la mostra 'Forever young. The Dorian Gray syndrome' al Meet Digital Culture Center si è alzato il sipario sulla rassegna di eventi 'Milan Longevity Summit - Riscrivere il tempo', progetto ideato e coordinato da Viviana Kasam e realizzato da BrainCircle Italia.
Fino al prossimo 27 marzo, sono 60 gli esperti autorevoli da tutto il mondo che, con eventi organizzati in diverse location, si confrontano sulla svolta demografica in atto, sulla possibilità di una vita più lunga e in buona salute, su come la scienza prolungherà le nostre vite e sulla trasformazione dell'organizzazione sociale, del lavoro, dell'economia e della pianificazione urbana. Secondo il World Social Report 20231 delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone
di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà, superando i 2 miliardi. A livello
globale, un bambino nato nel 2021 può aspettarsi di vivere in media quasi 25 anni in più
rispetto a un neonato del 1950.
Per sostenere una società sempre più longeva, la sfida è promuovere la cosiddetta aging intelligence, la consapevolezza dei comportamenti
individuali e dello stile di vita, mettendo a punto nuovi paradigmi
sociali in materia di politiche di welfare, economia, lavoro, organizzazione delle città. Un
cambiamento che richiederà lo sviluppo di una nuova consapevolezza politica, sociale e
amministrativa per massimizzare le opportunità che derivano da una vita più lunga e per far
sì che i benefici della ricerca sulla longevità possano generare ricadute positive su tutta la
popolazione. "L'originalità della nostra formula è che affrontiamo il tema a 360 gradi, coinvolgendo i più prestigiosi scienziati internazionali e il mondo accademico italiano, le più importanti realtà milanesi che operano in questo settore, le aziende, gli operatori socio-economici, i decision maker e le istituzioni. Come cambierà la società se vivremo fino a 120 anni? Chi sosterrà i costi di una popolazione così longeva? Come cambierà il mondo del lavoro? E quello delle pensioni? Stiamo assistendo a una rivoluzione non solo per ciò che riguarda la durata della vita, ma per il cambiamento che produrrà nella società. E credo che di questo si sia parlato troppo poco. È un tema fondamentale, che riguarda tutti, e desidero ringraziare gli scienziati che hanno tutti accettato con entusiasmo il nostro invito e le istituzioni che hanno collaborato", dichiara Kasam, ideatrice dell'evento. Il Milan Longevity Summit intende valorizzare la città di Milano, tra le grandi capitali della ricerca scientifica e
clinica, con un programma di incontri gratuiti, previa registrazione.
![]() |
Nuovi paradigmi sociali in materia di welfare, economia e lavoro per una popolazione che sarà sempre più anziana |
17 marzo 2024
Le caramelle Ricola alle erbe nella sacca di gara della Stramilano
Daranno la carica ai runner della Stramilano le caramelle Ricola alle 13 erbe alpine svizzere, sponsor della storica manifestazione podistica meneghina, giunta alla 51esima edizione e quest'anno in programma domenica 24 marzo.
Per tutti - podisti, amatori e spettatori - l'appuntamento sarà al Centro allestito in piazza del Duomo, luogo di riferimento della gara, declinata in tre eventi: Stramilano 5 km, Stramilano 10 km e Stramilano Half Marathon di 21,097 km. Ricola farà assaggiare la bontà e l'originalità dei suoi prodotti con sample contenuti all'interno della sacca gara. Sarà inoltre possibile degustare le caramelle Ricola anche nei giorni che precedono la manifestazione, sempre presso il Centro Stramilano in piazza Duomo, aperto da sabato 16 marzo a sabato 23 marzo, dalle ore 10 alle 20, e domenica 24 marzo, dalle ore 7 alle 13. Nel giorno della gara, Ricola sarà anche presente al villaggio d'arrivo, all'Arco della Pace, dove i partecipanti troveranno una pagoda per rinfrescarsi dopo la gara con le caramelle alle 13 erbe alpine svizzere. Protagonista dell'assaggio la nuova caramella Ricola Echinacea Miele e Limone, ricca di vitamina C, che combina gusto e benessere.
![]() |
Le specialità del marchio elvetico si possono degustare anche presso il Centro Stramilano allestito in piazza Duomo |
Fileni sarà presente alla Stramilano con un gazebo gastronomico
![]() |
Il brand avicolo è sponsor ufficiale della 51esima edizione della manifestazione |
Etichette:
alimentazione,
corsa,
Fileni,
gastronomia,
piatti,
sponsor,
Stramilano
La 51esima Stramilano all'insegna di sport, socialità e solidarietà
Una giornata di sport, aggregazione e divertimento che, da oltre mezzo secolo, richiama da tutto il mondo professionisti runner e semplici appassionati di tutte le età.
Stiamo parlando della Stramilano, giunta alla 51esima edizione e che quest'anno si correrà domenica 24 marzo. Piazza Duomo e Piazza Castello le due storiche location di partenza della manifestazione podistica più famosa d'Italia, che lo scorso anno ha registrato 60mila partecipanti. Tre, come da tradizione, i percorsi previsti: Stramilano 10 km, Stramilanina 5 km e la gara per atleti professionisti Stramilano Half Marathon. All'arrivo, all'Arco della Pace, i partecipanti potranno ricevere la medaglia e usufruire dell'area ristoro. Il Villagio degli atleti sarà allestito da Croce Rossa Italiana in Piazza Castello e offrirà agli atleti professionisti assistenza sanitaria massaggi e servizio di deposito borse. La Stramilano è anche sinonimo di solidarietà: da sempre, infatti, sostiene diverse associazioni, fra cui Abio e Dutur Claun, che si dedicano ai bambini in ospedale, Cooperativa Sociale Fabula per l’educazione di persone con disabilità; Africa&Sport, Le Gocce, associazione che aiuta bambini diversamente abili, City Angels, gli angeli dei senza fissa dimora e dei cittadini bisognosi e Bistari Bistari Kalika, che opera in Nepal. All'evento prenderanno parte anche l'Esercito Italiano con un migliaio di atleti militari provenienti non solo dalla Lombardia, ma da tutta Italia, e il Centro Sportivo Carabinieri con un nutrito gruppo. Ad assicurare il successo della manifestazione è il Comitato Organizzatore, che opera con il patronato di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano, con Iaaf, Fidal e Coni, con il contributo di Hoka, Esselunga e Banco BPM come main sponsor, e con il supporto di molte altre aziende. Madrina della manifestazione Jessica Brugali, conduttrice radiofonica e influencer tra le più seguite d'Italia con oltre 10 milioni di follower su TikTok.
![]() |
Madrina della corsa l'influencer Jessica Brugali |
Etichette:
corsa,
eventi,
gara,
Jessica Brugali,
madrina,
maratona,
sponsor,
Stramilano
16 marzo 2024
Domani un flashmob verde in piazza Duomo celebra San Patrizio
![]() |
Un'intensa domenica chiude la 'Ireland week' |
Etichette:
eventi,
flashmob,
Irlanda,
Milano,
San Patrizio
15 marzo 2024
Da Jysk, specialista dello sleeping, tante proposte per dormire bene
Quest'anno ricorre venerdì 15 marzo la Giornata mondiale del sonno, i cui benefici psicofisici sono ancora sottovalutati da molti italiani.
La multinazionale danese Jysk, specialista del mondo sleeping dal lontano 1979 (non a caso il primo negozio si chiamava Jysk Sengetøjslager, 'magazzino di letti') vanta un'ampia proposta di soluzioni per dormire bene: materassi, piumoni, guanciali, lenzuola, topper. Le scelte del letto, del materasso e della biancheria adeguati alle proprie esigenze permettono, infatti, di godere di una buona notte di sonno a tutto vantaggio della salute di corpo e mente e, di conseguenza, del miglioramento della qualità della vita. Con oltre quarant'anni di esperienza nello sleeping, Jysk s'impegna a offrire ai suoi clienti prodotti di alta qualità, comodi ed ergonomici, e festeggia questa ricorrenza con sconti fino al 50% su tutti gli articoli per un buon riposo. L'insegna scandinava conta nel mondo 3.300 negozi e in Italia, dov'è presente da 15 anni (traguardo che dal prossimo 21 marzo sarà comunicato con una campagna celebrativa promozionale), ha finora aperto 87 store in 19 regioni, negozi che arriveranno a 100 entro fine 2024. Obiettivo ultimo dell'azienda, guidata in Italia da Cesare Bailo (nella foto), country director e amministratore delegato, è arrivare a 350 negozi sul territorio nazionale con una media di 20 nuove aperture l'anno (le prossime previste sono a maggio a Nola; a giugno a Carbonia e a luglio a Olbia). Il fatturato di Jysk Italia, cresciuto del 20% rispetto al 2022, ammonta a oltre 103 milioni di euro.
![]() |
Guidata in Italia da Cesare Bailo, l'insegna in occasione della Giornata mondiale del sonno pratica sconti fino al 50% su tutti gli articoli per un buon riposo |
14 marzo 2024
Samsung Galaxy accompagna i concorrenti di Pechino Express
Samsung Electronics Italia è partner di Pechino Express 2024, la nuova edizione del reality show Sky Original realizzato da Banijay Italia dedicato all'avventura in luoghi straordinari e inesplorati, tutti i giovedì su Sky e in streaming su Now. La tecnologia della serie Samsung Galaxy accompagna il viaggio delle otto coppie, che si sfidano in una gara a tappe lungo l'adrenalinica 'Rotta del Dragone', guidati da Costantino della Gherardesca e dall'inviato speciale Fru dei The Jackal. Galaxy Z Flip5, lo smartphone dall’iconico form factor a conchiglia, progettato per offrire un'esperienza pieghevole unica e di stile, e Galaxy Watch6, lo smartwatch che monitora il sonno e l’attività fisica, saranno protagonisti di alcune missioni lungo le tappe in Vietnam e utilizzati anche per i momenti di conto alla rovescia durante le sfide che i concorrenti devono affrontare nel percorso della gara. Un viaggio dedicato all’esplorazione di territori sconosciuti e al confronto con culture straordinarie lungo un itinerario nell'Asia meridionale che parte dalle risaie del Vietnam settentrionale, attraversa il Laos, con i suoi templi e monasteri secolari, e si conclude tra i territori inesplorati dello Sri Lanka: Pechino Express è tutti i giovedì alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go.
Etichette:
partnership,
Pechino Express,
programma,
Samsung,
Sky,
tecnologia
La corsa alla bellezza e all'eterna giovinezza in mostra al Meet
È stata inaugurata oggi e si potrà vedere fino a domenica 2 giugno negli spazi del Meet Digital Culture Center – il Centro Internazionale per l'Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo – la mostra collettiva 'Forever Young: The Dorian Gray Syndrome', a cura di Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente di Meet, e di Clement Thibault, direttore delle Arti visive e digitali al polo d'innovazione culturale Le Cube Garges a Garges-lès-Gonesse, in Francia.
L'esposizione inaugura il palinsesto del Milan Longevity Summit, ideato da Viviana Kasam e coordinato da BrainCircle Italia, che dal 14 al 27 marzo porterà nel capoluogo lombardo 60 tra i più affermati studiosi del panorama internazionale per esporre le proprie ricerche sulla svolta demografica in atto e sulle possibilità di rallentare il processo di invecchiamento, anche attraverso l'arte. La mostra al Meet offre una riflessione inedita sul tema, attraverso i lavori di 12 artisti della scena della digital art, per indagare nel profondo del digitale temi trattati che si riflettono sulla vita reale. Un'analisi del modo in cui la società odierna implementa soluzioni tecnologiche innovative per creare rappresentazioni di sé in tempo reale, virtuali e in continua evoluzione. "Oggi si assiste sempre più a una corsa alla 'beautification', cioè all’utilizzo di tecnologie e filtri per abbellirsi e rappresentarsi attraverso il digitale nella versione che si considera migliore di sé, arrivando anche a nascondersi, a ritoccarsi e a trasformarsi - sottolinea Maria Grazia Mattei. Il mondo digitale è una sorta di specchio ingannevole che riflette un'immagine eterna di noi stessi, sempre giovani e vitali. Tutto ciò denuncia la continua tendenza a vincere la paura del tempo che passa e della vecchiaia, fino ad arrivare a toccare il tema dell’'immortalità. Proprio nel mondo del digitale, e in particolare con l'avvento dell'intelligenza artificiale, si è scatenata una riflessione sull'oltre, sul sopravvivere alla persona fisica. Infondo è quello che l’uomo ha sempre cercato di fare con l'arte, ossia creare un’opera per diventare immortale. Che si scriva, scolpisca o si suoni, ogni azione creativa è una pulsione a vincere quello che è un appuntamento ineluttabile". Visitare questa collettiva significa vivere un'esperienza sul tema dell'eterna giovinezza, grazie alle opere di Inès Alpha, Robbie Cooper, Rodrigo Gomes, Damara Inglês, Aaron Jablonski, Ethel Lilienfeld, Mauro Martino, David OReilly, Chris Salter, Inès Sieulle, Esmay Wagemans, Lu Yang. La mostra si sviluppa su tre concetti (The Dorian Gray Paradox, The Digital Beyond, The Digital Human), ma unica è la riflessione critica che accompagna il visitatore lungo tutto il percorso.
![]() |
L'esposizione delle opere d'arte digitali di 12 artisti inaugura il palinsesto del Milan Longevity Summit |
Etichette:
bellezza,
digital art,
giovinezza,
immortalità,
Meet,
mostra,
vecchiaia
Iscriviti a:
Post (Atom)