07 aprile 2025

Tre installazioni d'artista per l'evento Kiwi alla Design Week

Un percorso immersivo tra design, musica e tecnologia, arricchito da 
tre ambienti creativi concepiti da Andy dei Bluvertigo, Alvin e John Blond
(Ph. GoldenBackstage)
Da oggi a domenica 13 aprile, Kiwi Vapor, primo brand in Italia nel settore delle sigarette elettroniche per la categoria hardware (e-cig, prodotti monouso, pod e powerbank), sarà protagonista della Milano Design Week con un'esperienza immersiva in via Tortona 10. Nella location situata nel cuore del vivace Tortona District, il brand allestirà The +mini experience, un percorso immersivo tra design, musica e tecnologia, arricchito da tre installazioni esclusive firmate da Andy dei Bluvertigo, Alvin e John Blond. Ogni serata, aperta al pubblico (lunedì-sabato, dalle 10 alle 00; domenica, dalle 10 alle 21) sarà animata da DJ set esclusivi, con una lineup di ospiti speciali alla console: Alvin, Elasi, Turbojazz, Sovltrippin, La Stryxia e Kiwi DJs. L'innovazione è il fiore all'occhiello di Kiwi Vapor, che al Tortona District svelerà in anteprima Kiwi GO+ mini, un nuovo dispositivo che unisce design, tecnologia e praticità in un formato compatto. 

Le tre installazioni in esclusiva per Kiwi Vapor
Ogni serata, fino al 13 aprile, sarà animata da Dj set esclusivi 
Andy (Bluvertigo) - 'Energy Unleashed'
Una stanza che si trasforma con colori fluorescenti, simboleggiando l'energia della batteria di Kiwi GO+ mini

Alvin - 'Lost in Puff Paradise'
Un'ambientazione onirica, tra nuvole e neon, che evoca la leggerezza del vaping

John Blond - 'Reflections of Flavor': 
Una Mirror Room interattiva che esplora il mondo dei sapori attraverso giochi di luce e riflessi

Cranchi Yachts alla Design Week con un'installazione nautica


Realtà dell'eccellenza nautica made in Italy, Cranchi Yachts, nei giorni della Milano Design Week 2025 sarà presente con 'Immersio temporis', un'installazione immersiva del visionario designer Christian Grande.
'Immersio temporis' si può ammirare a Palazzo Clerici fino al 13 aprile
A sx, Guido Cranchi e Carlotta Lucini, rispettivamente ceo ed exhibition manager
A dx, il designer Christian Grande
(Ph. GoldenBackstage)
Dall'8 al 13 aprile, lo storico Palazzo Clerici ospita l'imponente installazione che esplora il concetto di tempo con una doppia immersione: fisica e metaforica. Un'interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un'esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione. L'installazione invita lo spettatore a guardare verso l'alto da una posizione insolita. La prospettiva trasforma la percezione dell'ambiente circostante: la chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un istante cristallizzato, un punto di equilibrio in cui il tempo è sospeso. Si gioca con i concetti di fluidità e mutabilità, come l'acqua che trattiene storie e memorie. I teli blu, evocativi dell'acqua e realizzati con 500 mq di tessuto crystal stampato, suggeriscono continuità e immutabilità. Gli occhi sono portati a soffermarsi sul solido ancoraggio a terra, che simboleggia le fondamenta sui cui Cranchi Yachts costruisce il suo successo dal 1870. La Sala delle Colonne diventa il palcoscenico di una videoinstallazione che invita i visitatori a esplorare 'Immersio temporis' attraverso gli occhi e la voce di Christian Grande. Cranchi Yachts dimostra così di essere non solo un esponente all'avanguardia nella nautica, ma anche protagonista del panorama internazionale del design, portando al FuoriSalone la sua visione innovativa e il suo spirito pionieristico. 

L'azienda dell'odio, un'installazione distopica di Philippe Starck

(Ph. GoldenBackstage)
S'intitola 'War Flags' ed è visibile da oggi all'Orto Botanico di Brera a Milano per tutta la durata della Milano Design Week 2025 l'installazione politica immaginata da Philippe Starck with Babinet & Co per la mostra Interni Cre-action. L'opera, con la sua carica volutamente distopica, denuncia le forze e le violenze in atto nel nuovo ordine mondiale emergente e sollecita il pubblico a prendere posizione per agire.
'War Flags' è un'opera di denuncia che si potrà vedere
all'Orto Botanico di Brera durante la Milano Design Week
Anticipando la prospettiva di un prossimo conflitto globale, che coinvolgerebbe non solo gli stati tradizionali ma anche nuove milizie private, Starck ha immaginato la Hate Unlimited Korporation, un'azienda che da tempo si dedica alla promozione dell'odio in tutte le sue forme e dimensioni più libere in tutto il mondo. Una scommessa che ha dato i suoi frutti: l'odio s'insinua e forgia nuovi percorsi ogni secondo. Ecco perché la Hate Unlimited Korporation sta ampliando la sua missione pubblicando un catalogo di insegne, bandiere e bracciali, strumenti indispensabili affinché i nuovi guerrieri possano riconoscersi a vicenda sui campi di battaglia. Collocati lungo i viali dell'Orto Botanico di Brera, le bandiere e i bracciali rappresentano il repertorio inaugurale della Hate Unlimited Korporation che è, senza dubbio, il primo di una lunga serie di cui ci arricchiremo nel tempo, nelle notti e nelle guerre. In questa installazione politica immersiva unica, oscillante tra realtà e distopia,  La potente narrazione dell'anticipazione di War Flags è accentuata dal sound psicoattivo di Klaus Wiese, con il brano Déjà Vu tratto dall'album Smarkand. La produzione è stata realizzata da Abs Group.

All'Adi un'installazione dedicata al Villaggio Olimpico di Cortina

In occasione della Milano Design Week 2025, Simico- Società Infrastrutture Milano Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026 presentano un'installazione esclusiva dedicata al Villaggio di Cortina d'Ampezzo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
In anteprima al FuoriSalone una struttura abitativa
progettata per i partecipanti ai Giochi Olimpici
Un'iniziativa che pone l'accento sull'innovazione del design modulare, sulla sostenibilità e sul riuso delle infrastrutture temporanee. L'installazione, allestita dal 7 al 13 aprile all'Adi Design Museum, in piazza del Compasso d'Oro 1, offrirà al pubblico un’anteprima dell’esperienza abitativa pensata per accogliere gli atleti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Il progetto si distingue per il suo approccio circolare, basato sull'utilizzo di soluzioni modulari e mobile home su ruote - senza consumo di suolo, in quanto le strutture non richiedono fondazioni permanenti e saranno rimosse integralmente al termine delle competizioni unità abitative mobili e temporanee - e sono completamente riutilizzabili nel settore dell'ospitalità open-air al termine delle competizioni. Certificate Epd (Environmental product declaration), garantiscono un basso impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita.  Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026, completamente made in Italy, è stato progettato da Crippacampeggio per garantire un'ospitalità inclusiva e accessibile a tutti, in linea con i valori olimpici di uguaglianza, diversità e rispetto. Le 377 soluzioni abitative mobili e le strutture modulari assicurano un'accoglienza senza barriere, ponendo al centro il benessere di ogni atleta e garantendo soluzioni flessibili per diverse esigenze, con un 50% delle unità completamente accessibili.

06 aprile 2025

Lavazza alla Milano Design Week con 'Source of pleasure' e Tablì


Firmata dall'architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, si può vedere dal 6 al 13 aprile a Palazzo del Senato
La tab 100% caffè senza capsula
per il nuovo sistema Tablì di Lavazza
Nel contesto della Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l'installazione site-specific 'Source of pleasure' dell'architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l'universo del caffè stimolando tutti i sensi. Posizionata al centro del cortile del Palazzo del Senato, sede dell'Archivio di Stato di Milano, nel cuore del Porta Venezia Design District, l'installazione attinge dall'heritage e dall'expertise di Lavazza, che quest'anno festeggia 130 anni, per trasportare il consumatore in un modo completamente nuovo di vivere l'esperienza del 100% caffè grazie a una novità da scoprire in anteprima assoluta: Tablì, il primo sistema che utilizza la tab 100% caffè, senza capsula. Disponibile dal prossimo settembre, Tablì è una macchina che utilizza caffè pressato macinato senza involucro. Incorniciata dallo storico colonnato del palazzo, l'installazione progettata da Vasconcellos si presenta come una struttura monumentale, dall'atmosfera raccolta e quasi sacra, che, con un diametro di 18 metri, sin dal primo sguardo richiama ai toni del caffè. Con 'Source of pleasure', Lavazza racconta il passato e il futuro del brand puntando su fascino e originalità.

Una folata di vento in un prato d'erba, l'installazione di Audi

Main sponsor e coproducer con Interni della mostra-evento Cre-action al FuoriSalone, Audi dal 7 al 13 aprile torna con il suo hub creativo negli spazi del Portrait Milano in corso Venezia 11. Occhi puntati su flexability, un progetto che accoglie l'installazione site specific Drift Us progettata da Drift per l'azienda automotive dei quattro anelli. L'opera nasce dalla passione dello studio olandese per i sistemi che attivano e guidano ogni cosa in natura. In questo caso, l'ispirazione è il movimento creato da una folata di vento in un prato d'erba. L'opera è composta da bulbi luminosi che si attivano e producono un suono al passaggio dei visitatori, come fossero essi stessi il vento. In questo modo i progettisti invitano il pubblico a diventare parte integrante dell'ambiente che lo circonda e a sperimentare l’impatto che l'uomo esercita sulla natura. "Il vento - spiegano Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, fondatori di Drift - è la forza motrice dell'evoluzione e dell'innovazione in natura. Senza movimento, non c'è progresso. Audi innova movimentando le persone e Drift condivide questa visione, creando sculture e installazioni che invitano le persone a essere la forza del cambiamento". Nell'ambito di flexability, Audi esprime la propria visione di flessibilità tecnologica grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate finalizzate alla sostenibilità e all’efficienza, capaci di interpretare le esigenze di mobilità in ogni contesto possibile. Il grande pubblico del FuoriSalone può scoprire in anteprima mondiale la nuova Audi A6 Avant e la full electric Audi A6 e-tron.

Interni partecipa al FuoriSalone con la mostra-evento 'Cre-action'

Kalos, il caleidoscopio della cultura, Celia Centonze per GO! 2025 – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
Architettura, design e arte sono discipline sempre più connesse e in costante dialogo con ecologia, economia, botanica, cambiamento climatico e filosofia. Nasce da questa considerazione Cre-action, la mostra-evento di Interni, che animerà l'imminente edizione del FuoriSalone con un programma coinvolgente e innovativo grazie alla partecipazione di designer, architetti e artisti di fama internazionale, uniti per progettare un futuro migliore. Quaranta proposte creative - tra installazioni, microarchitetture, maxi oggetti e mostre - realizzate da un parterre di più di 50 progettisti di dieci nazionalità in sei luoghi iconici di Milano per dieci giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. La mostra, ideata dal magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, diretto da Gilda Bojardi, si terrà dal 7 al 17 aprile nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all'Orto Botanico di Brera, nello Strettone della Pinacoteca e al Portrait Milano, sede di Audi House of Progress. Inoltre Interni, rinnovando il suo ruolo di attivatore di energie progettuali, affiancherà Eataly Milano Smeraldo e De Castillia 23 di Urban Up | Unipol. Coproduttori della mostra Cre-action sono Audi, presente al Portrait Milano con un'installazione realizzata da Drifte Padiglione Italia Expo 2025 Osaka. La conferenza stampa di presentazione si svolgerà lunedì 7 aprile alle ore 14 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7. Parteciperanno i progettisti, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Marina Brambilla, rettrice dell'Università degli Studi di Milano, Antonio Porro, amministratore delegato del Gruppo Mondadori, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, e Gilda Bojardi, direttore di Interni. A moderare l'incontro la giornalista Monica Maggioni.

05 aprile 2025

North Sails collabora con l'artista e designer Marco Oggian

North Sails, marchio pioniere dell'abbigliamento tecnico e sostenibile, collabora con l'artista e designer Marco Oggian in occasione della Milano Design Week.
A CityLife sarà inaugurata una maxi installazione
gonfiabile in occasione della Milano Design Week
Una partnership che fonde l'eredità marittima del marchio con il linguaggio visivo distintivo e contemporaneo di uno dei più interessanti creativi italiani. La collaborazione dà vita a una capsule collection che reimmagina i pezzi più iconici di North Sails attraverso il linguaggio artistico di  Oggian. La collezione presenta capi essenziali senza tempo, tra cui l'inconfondibile Sailor Jacket di North Sails, una felpa, un costume da bagno da uomo, una t-shirt e un berretto. La collezione, che sarà presentata durante la Milano Design Week, celebra l'impegno comune per la sostenibilità e l'innovazione, valori fondamentali sia per North Sails che per Oggian. Il progetto reinterpreta artisticamente i codici iconici del marchio, creando un dialogo unico tra moda, design e arte contemporanea. "Per questa collezione con North Sails, ho attinto alle emozioni primordiali, trasformandole in linguaggi semplici e diretti. Ho convertito l'immaginario nautico in forme essenziali che evocano velieri e frasi immediate che ci riportano al mare, al vento e alla libertà della navigazione - afferma Oggian -. Anche per l'installazione, che verrà inaugurata durante la Design Week, il processo è stato lo stesso: ho lasciato spazio al gioco, all'istinto e alla meraviglia. Il risultato? Una barca di carta, come quelle che costruivamo da bambini, ma questa volta su scala monumentale. Un simbolo di sogno e leggerezza, un invito a riscoprire il mare con gli occhi di chi non smette mai di immaginare". La collezione sarà infatti accompagnata da una maxi installazione a City Life, aperta al pubblico: una monumentale scultura gonfiabile che reimmagina la classica barchetta di carta, realizzata interamente con il nylon riciclato utilizzato per gli spinnaker. Alta circa 8 metri e lunga 10, la struttura celebra il fascino della vela e dei grandi viaggi, trasmettendo al pubblico l'energia e l'emozione del mare aperto attraverso gli occhi di un bambino.

04 aprile 2025

L'omaggio di Intesa Sanpaolo all'artista Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo si conferma main partner di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che si sta svolgendo a Milano, dal 4 al 6 aprile.

Robert Rauschenberg
Port Arthur, Texas 1925 - Captiva Island, Florida 2008)
Blue Exit, 1961
Collezione Luigi e Peppino Agrati - Intesa Sanpaolo
Robert Rauschenberg Foundation
(Ph. Paolo Vandrasch, Milano)

Quest'anno, la banca è presente con un progetto espositivo dedicato a Robert Rauschenberg – nel centenario della nascita – a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione di Arte e Moderna di Intesa Sanpaolo. La mostra parte dall'area lounge della banca dov'è esposto Blu exit, il capolavoro dell'artista statunitense, esempio straordinario della serie 'Combine Painting', che consacrò il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea internazionale. L'esposizione ha un'ideale prosecuzione nel caveau delle Gallerie d'Italia, eccezionalmente aperte al pubblico su prenotazione nei giorni di miart, dove saranno esposte altre tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, prestigiosa raccolta d’arte contemporanea oggi parte delle collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati: Scripture, 1974, Gulf, 1969, Clearing, 1969. L'iniziativa consente di visitare gratuitamente un luogo di straordinaria bellezza: il caveau delle Gallerie d'Italia in Piazza Scala. Progettato nei primi anni del secolo scorso da Luca Beltrami per contenere le cassette di sicurezza della Banca Commerciale Italiana, lo spazio domina un disegno compositivo singolare e simmetrico, retto da due imponenti colonne di un esplicito ordine dorico, con pulvino con triglifi. Oggi il luogo, normalmente visitabile solo su prenotazione con visite guidate, non contiene più cassette di sicurezza, ma custodisce circa 500 dipinti appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo. Le opere d’arte sono appese su pannelli di rete scorrevoli, con un sistema ottimale per l'archiviazione e la conservazione, realizzato in modo da tenere le opere in vista, quasi a creare piccoli, inaspettati percorsi espositivi.

Il flagship store illy diventa un universo futuristico interstellare

Presenta elementi ispirati allo spazio il flagship store illy
in via Montenapoleone durante la Milano Design Week
Il brand illy, leader globale del caffè di alta qualità sostenibile, sarà protagonista dentro e fuori il Salone del Mobile, celebrando l'incontro tra estetica, innovazione e sostenibilità in occasione del più importante appuntamento internazionale dedicato al design. La principale novità di questa edizione consiste nel lancio di una nuova proposta che arricchirà ulteriormente l'esperienza di chi ama il caffè di qualità superiore: X.Caps, un nuovo sistema di capsule e macchine home che unisce design innovativo e un'esperienza di gusto superiore, in un formato sostenibile. Dal 7 al 13 aprile 2025, il flagship store illy in via Monte Napoleone si trasformerà in un universo immersivo ispirato allo spazio: sfere argentate e installazioni futuristiche trasformeranno l'esperienza del caffè in un viaggio interstellare, guidando i visitatori attraverso un'esperienza unica. In tutta la città di Milano, negli showroom di alcuni tra i brand più prestigiosi, come Interni, Molteni, Moroso, Lissoni, Poltrona Frau, Kartell, Valcucine, il caffè illy accompagnerà i visitatori nella scoperta delle novità più interessanti del Fuorisalone. In qualità di partner ufficiale del Salone del Mobile.Milano, il blend illy accompagnerà i visitatori e i professionisti del settore della Fiera Milano Rho, nei suoi principali luoghi di ritrovo: dalla Red Lounge all'International Business Lounge, fino al Caffè della Stampa.