Visualizzazione post con etichetta Scuderie del Quirinale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuderie del Quirinale. Mostra tutti i post

18 ottobre 2021

Magnum alle Scuderie del Quirinale per la mostra 'Inferno'

Magnum ha voluto celebrare Dante in occasione del 700esimo anniversario dalla sua morte. Ora il brand di gelati ha stretto una nuova partnership con le Scuderie del Quirinale per la sponsorizzazione della mostra 'Inferno', a cura di Jean Clair, che ha preso il via il 15 ottobre 2021 e che si concluderà il 9 gennaio 2022.
La collaborazione di Magnum in qualità di sponsor proseguirà per tutto il 2022. All’interno delle Scuderie del Quirinale, Magnum Cafè accoglierà gli ospiti del museo per un momento di gusto unico e inconfondibile. Nei prossimi mesi, infatti, lì si potranno trovare di nuovo disponibili le tre limited edition (Magnum Inferno, Purgatorio e Paradiso) che hanno riscosso uno straordinario successo da marzo ad agosto 2021. La Divina Commedia rimane la più alta espressione d’arte letteraria italiana ed è per questo che Magnum ha dedicato le sue tre limited edition alle tre cantiche dantesche, offrendo un'interpretazione originale dell'opera e accompagnando il consumatore in un viaggio lungo tre stagioni attraverso il piacere. La campagna MagnumXDante, che si è avvalsa di un importante e articolato programma di comunicazione, ha raggiunto il suo momento più alto con la presentazione del 'Bacio' di Roberto Ferri, un’opera pittorica unica nel suo genere e che ha messo in scena quello che sembrava essere il piacere impossibile di Dante nel suo bacio mai dato a Beatrice.

13 settembre 2021

'Raffaello alle Scuderie del Quirinale', un documentario-evento

In sala per tre giorni con Adler Entertainment
Un documentario-evento speciale, distribuito al cinema da Adler Entertainment, il 13, 14 e 15 settembre 2021. Parliamo di 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' (Raphael Revealed), diretto da Phil Grabsky e dedicato alla più grande mostra di sempre sul genio Raffaello Sanzio da Urbino, nel Cinquecentenario dalla morte. La mostra 'Raffaello 1520-1483', che si è tenuta a Roma nelle Scuderie del Quirinale, ha chiuso ad appena quattro giorni dall'inaugurazione a causa del lockdown imposto per l'emergenza Covid-19 e, per questo, in pochi hanno avuto la fortuna di visitarla. Il pregevole lavoro cinematografico del pluripremiato regista inglese, nuovo pioniere del genere del documentario dedicato all'arte, già autore di lavori dedicati a Leonardo, Matisse, Monet, Renoir e Cézanne, documenta in 88 minuti gli oltre 200 capolavori esposti, tra dipinti e disegni, di cui oltre la metà riunita in una mostra per la prima volta. Con opere prestate da musei prestigiosi come il Louvre, gli Uffizi, il Prado e la National Gallery of Art, il film permette di ammirare il genio, la creatività e la capacità pittorica del nostro gigante del Rinascimento. Il film, la cui gestazione è durata quasi tre anni è girato in Ultra Hd e prodotto dalla società di produzione del regista, la Seventh Art Productions, in collaborazione con il brand Exhibition on Screen (Eos).

06 febbraio 2015

Dal 4 marzo BioNike sponsor della mostra di Henry Matisse


Aprirà il 4 marzo e sarà visibile fino al 21 giugno 2015, a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la mostra 'Matisse Arabesque' dedicata al grande Henry Matisse. Con l’intento di promuovere il legame tra l’arte della bellezza e la bellezza dell’arte, dopo aver sponsorizzato le mostre di Giovanni Boldini, Tiziano, Frida Kahlo (ne abbiamo parlato qui), Amedeo Modigliani e finanziato il restauro dell’Annunciazione di Alesso Baldovinetti, il brand cosmetico BioNike rinnova così il suo impegno nell’arte diventando sponsor dell’esposizione. Si potranno ammirare oltre cento opere dell’artista francese, esponente di spicco del fauvismo, e anche alcuni capolavori - per la prima volta in Italia - provenienti dai maggiori musei del mondo, dal Tate al Met, dal MoMa all’Ermitage. Promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, la mostra è organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in coproduzione con Mondo Mostre. Il catalogo è a cura di Skira editore.

11 marzo 2014

BioNike sponsor della mostra romana sul ‘mito Frida Kahlo’

Uno scatto di Nickolas Muray
Mira a celebrare il connubio bellezza e arte la sponsorizzazione da parte di BioNike, marchio di dermocosmesi d’eccellenza da 50 anni in farmacia, della mostra su Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale, in calendario a Roma dal 20 marzo al 31 agosto. In esposizione una selezione di circa 130 opere tra dipinti e disegni della pittrice messicana e della sua evoluzione artistica, dagli esordi caratterizzati dalla Nuova Oggettività e dal Realismo magico alla riproposizione dell’arte folklorica e ancestrale, dai riflessi del realismo americano degli anni Venti e Trenta (Hopper, Sheeler, O’Keefe) alle componenti ideologico-politiche ispirate dal muralismo messicano (Rivera, Orozco). In mostra anche i celebri autoritratti della pittrice, che ebbe il coraggio di rappresentarsi con i suoi difetti fisici, i più gravi dei quali conseguenti al terribile incidente di cui rimase vittima all’età di 17 anni. Completa il progetto, curato da Helga Prignitz-Poda, una selezione dei ritratti fotografici dell’artista realizzati da Nickolas Muray negli anni Quaranta.