Visualizzazione post con etichetta liquore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquore. Mostra tutti i post

31 agosto 2022

Debutta la nuova bottiglia artistica 'Amaro Lucano Lodola'

È stata battezzata 'Amaro Lucano Lodola' e a giorni sarà presentata con un evento all'Hotel Me Milan Il Duca, a cura del Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, la special edition di Amaro Lucano firmata dall'artista di fama Marco Lodola.
La special edition combina gli stilemi della liquoristica e della pop art
Rivisitata in chiave pop, la bottiglia artistica è già disponibile nell'eshop aziendale e nei due store La Bottega Lucano di Matera e Pisticci. Dopo la collaborazione con pittori lucani, l’azienda torna con una sleeve ispirata al mondo dell’arte contemporanea, a firma di Lodola, tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo. Il nuovo packaging si tinge di giallo e la Pacchiana - la donna simbolo di Amaro Lucano presente in comunicazione e sull’etichetta dal 1906 - cambia i suoi abiti storici per vestirsi con forme e colori smaltati: tinte sfavillanti dallo stile un po' rétro, che rappresentano il tratto distintivo dell'artista. La tradizione viene invece mantenuta nel logo e nella capsula di chiusura, che conservano i classici tratti distintivi del marchio Amaro Lucano. "Questa collaborazione è motivo di grande orgoglio per la nostra azienda: con Amaro Lucano Lodola offriremo ai nostri clienti una nuova esperienza di consumo, da vivere non solo con il palato ma prima di tutto con gli occhi", commenta Leonardo Vena, ceo di Lucano 1894 -. La special edition rappresenta l'incontro ben riuscito tra il mondo della liquoristica e quello della pop art, due realtà apparentemente diverse che hanno saputo unire la tradizione di una azienda ultracentenaria come quella di Amaro Lucano con l'innovazione della pop art, con lo stile unico di Marco Lodola. L'equilibrio perfetto tra identità storica e rinnovamento".

21 ottobre 2019

Raz Degan firma un cortometraggio per Jägermeister Manifest

A metà degli anni Novanta il brand ha fatto decollare la carriera dell'ex modello
A 25 anni dal decollo della sua carriera, dovuta allo spot di culto Jägermeister, in cui pronunciava 'Sono fatti miei', Raz Degan torna a legarsi al liquore amaro a base di erbe con il nuovo progetto 'Manifesting Greatness. A true story', uno short film firmato dallo stesso Degan, ora uomo più maturo e artista di successo, per Jägermeister Manifest, versione anch'essa più matura di Jägermeister. Il cortometraggio è un documentario in cui l'ex modello, che girò il celebre spot a Milano nel 1995, racconta di come sia riuscito a 'manifestare' i propri sogni attraverso Jägermeister. Una sfida che ha visto catturare e trasmettere un momento di trasformazione, quando un sogno si tramuta in realtà, considerato come un ricordo nel proprio viaggio di vita.

12 novembre 2018

'Art of Italicus aperitivo challenge 2018' ha il suo vincitore

Italicus è un rosolio 100% italiano
Si è tenuta oggi nella vivace zona dei Navigli a Milano, al Prima Comfort Food & Bar, la finalissima globale di Art of Italicus aperitivo challenge 2018, il cocktail contest di Italicus, il rosolio di bergamotto nato da un'idea dell'esperto di liquori Giuseppe Gallo. In gara, oltre alla campionessa nazionale, nove campioni provenienti da altrettanti Paesi europei: Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Grecia, Scandinavia, Croazia e Ungheria. Ai bartender in gara è stato richiesto di rinnovare la tradizione dell'aperitivo con abbinamenti freschi e creativi, traducendo in un drink la loro idea di arte con eleganza, stile e armonia. Al vincitore Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, proclamato da una giuria di esperti del settore per il cocktail Bergamia, è andato il titolo di World's Bar Artist of the Year e il premio: un workshop al mitico American Bar del Savoy di Londra. Secondo classificato il francese Jérémy Lauilhé del Mojo di Dax (Francia), mentre sul terzo gradino del podio è salita Erica Rossi del Wooding Bar di Milano (Italia). In corsa per la vittoria c'erano anche Andrea Melis del Blue Bar at Berkeley di Londra (Regno Unito), il campione greco Gerge Krompis, Julia Rahn del Roomers Bar di Francoforte sul Meno (Germania), Daniel Pappa del Paradiso di Barcellona (Spagna), Johan Evers del Penny & Bill di Stoccolma, Janneke Koorn del Noc Noc di Rotterdam (Paesi Bassi) e il campione ungherese Ferenc Matyas Haraszti.
Giuseppe Gallo, creatore di Italicus
Creando Italicus, Gallo ha inteso riportare alla luce il rosolio, un liquore dimenticato, che in passato - prima ancora dei vermouth e degli amari - è stato l'aperitivo italiano per eccellenza. Caratterizzato dalle note briose del Bergamotto Igp di Calabria, dalla freschezza del Cedro di Sicilia, dalla Camomilla Romana e altre sfumature floreali, Italicus è un liquore 100% italiano, dall'anima moderna, ma capace di evocare i sapori di una volta. Uno spirit, quello prodotto da una ultracentenaria distilleria a conduzione familiare di Moncalieri, che nel 2017 è stato insignito del titolo di Miglior Prodotto dell'Anno in Italia, Europa e America. Questo rosolio, considerato 'arte liquida', si fa apprezzare anche dal punto di vista estetico: la bottiglia in vetro temperato color acquamarina con inserti dorati è stata progettata da Stranger & Stranger, tra le più autorevoli agenzie di packaging design e branding del mondo. Bellissimo anche il tappo, lavorato e decorato artigianalmente, raffigurante il dio Bacco disegnato come l'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.

29 giugno 2017

Jack Daniel's Tennessee Honey rende conviviale il dopocena

Jack Daniel's Tennessee Honey punta sul momento che segue il pasto serale, con una proposta coinvolgente e originale. Dopo la cena, infatti, c'è il dopocena di Tennessee Honey, arricchito dal suo gusto morbido e dal suo spirito conviviale: a casa, al bar, al ristorante, Tennessee Honey è perfetto da gustare ghiacciato nel momento di unione che si crea nel corso della serata. Il suo gusto è reso unico dal sentore di miele unito all'inconfondibile carattere di Jack. La sua ricetta originale si sviluppa grazie all’aggiunta di un liquore al miele finemente lavorato al classico Old N°7, una miscela nata per regalare un nuovo modo di gustare Jack Daniel's. La sua morbidezza e la sua originalità entrano così in piena sintonia con il carattere conviviale del dopocena, il momento più rilassato e coinvolgente della serata, adatto alle chiacchiere, ai ricordi, alle condivisioni tra amici, da rendere ancor più speciale con Tennessee Honey. A luglio partirà un viaggio lungo otto città italiane, fino ad ottobre, in collaborazione con Gnammo (il principale portale italiano di social eating), con l'obiettivo diffondere il gusto di questo spirit. In ogni città saranno previsti eventi ad hoc per i cuochi della community di Gnammo, cui spetterà il compito di servire al meglio Jack Daniel’s Tennessee Honey nelle proprie cene, condividendo con i propri ospiti il perfetto dopocena. Per seguire e commentare sui social, gli hashtag ufficiali sono #jackhoney e #dopocena.

09 maggio 2017

24K, il liquore più amato dai cinesi, si presenta a TuttoFood

Un liquore dalla storia millenaria
Viene presentato a TuttoFood in anteprima europea il liquore 24K Jinjiannan, il più amato a Pechino. Prodotto dalla cinese JNC, vanta una storia millenaria: è il liquore scelto dalla corte della dinastia imperiale Tang Dynasty - Guo Shi Bu e oggi è il più venduto in patria. Frutto di un blending di cinque tipi di grano, è lasciato fermentare in botti secolari per anni prima di essere servito nei tipici piccoli bicchieri di porcellana blu. Il 24K Jijiannan, che si è rinnovato nel packaging mantenendo l'antico sapore e la formula segreta di allora, punta sull'orgoglio nazionale, sull'alta qualità degli ingredienti, sulla grande attenzione ai processi di produzione e sulla piacevolezza del prodotto finale. Oltre ad essere conosciuto da tutti gli esperti di cultura cinese, Jinjiannan è venduto anche nei supermercati, nei ristoranti, nelle enoteche e online. Il pack è ricco di elementi imperiali, un rimando alla nobiltà e alla magnanimità dell'imperatore che lo scelse. Quanto alla JNC, ha più di 10mila dipendenti ed è per produzione e vendita l'azienda più importante del settore in Cina. E' di fatto una delle sei maggiori realtà per tipologia di produzione nel mondo. Cinque dei suoi liquori sono tra i più noti e venduti nel mondo.

17 marzo 2016

Jack Daniel’s e Proraso collaborano per la Festa del papà


Prosegue il felice sodalizio tra Jack Daniel’s e Proraso, dopo la sesta edizione di Jack On Tour e le esperienze legate a Pitti Uomo e alla Milano Fashion Week delle scorse settimane. In occasione della Festa del papà, da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2016, Proraso sarà in vetrina da The Brian & Barry Building a Milano con un originale Temporary Barber Shop, a disposizione di tutti i clienti che vorranno provare i consigli dei professionisti di Italian Style Giovanni Cibin e Robert Briscolini e i loro servizi di rasatura tradizionale e di regolazione di barba e baffi. Jack Daniel’s sarà presente al Temporary Barber Shop tutto il fine settimana con le degustazioni di Tennessee Honey, l’ultimo arrivato in casa Jack che unisce al classico whiskey un liquore al miele finemente lavorato, arricchendo così l’experience e garantendo a tutti i clienti un momento di relax.

22 novembre 2015

Le capitali della notte nelle limited edition di Jägermeister

Le bottiglie in edizione limitata dedicate a Las Vegas e Berlino
Il liquore alle erbe tedesco Jägermeister dedica due limited edition alle città della notte per eccellenza: Berlino e Las Vegas. Due bottiglie dall’etichetta rinnovata per due metropoli dove vivere esperienze senza precedenti, in stile Night Meister, colui che sa come accendere la notte. Jägermeister si fa infatti portavoce del mondo della notte, dominando la scena dei party e del dopocena dal beat elettronico. Sulle due etichette i simboli delle due città: al posto del classico cervo appare un orso immerso in cromie nere e rosse per Berlino e una roulette circondata da uno sfondo multicolor per dare risalto alla frenesia tipica di Las Vegas. Fino al prossimo 31 dicembre, la limited edition dà anche l'opportunità di aggiudicarsi un viaggio indimenticabile con i propri amici nelle due capitali della notte. Dopo aver tenuto Jägermeister in freezer, per gustarselo rigorosamente ghiacciato, la bottiglia vincente mostrerà una retroetichetta illuminata di blu. Chi la troverà potrà volare a Berlino per una vacanza di quattro giorni per quattro persone o a Las Vegas per sette giorni per quattro persone. Altre informazioni sul sito, nella sezione 'What's the Jäger zone'.

19 ottobre 2015

Nardini partecipa alla due giorni Calici & Boccali in Veneto

Nardini, la più antica distilleria italiana, con tutti i suoi prodotti parteciperà alla terza edizione di Calici & Boccali, in programma oggi e domani, organizzata da Ferro Beverage&co., in via Borgo Padova 101/a, a Castelfranco Veneto.
Oltre quaranta tra birrifici e cantine coinvolti nel fitto programma di eventi
Nardini prenderà parte a questa fiera, dedicata al beverage e agli operatori del settore, all’insegna dell’aggiornamento e del confronto, trasportando una replica del banco della storica grapperia di Bassano del Grappa a Castelfranco (TV), dove saranno posizionati i prodotti Nardini con un focus particolare su grappe, Acqua di Cedro e Mezzoemezzo, il quale in particolare avrà una postazione ad hoc e barman a disposizione per le degustazioni. Il famoso barman Samuele Ambrosi sarà ospite speciale di Nardini e il 20 ottobre, alle 18, presso gli spazi Nardini di Calici & Boccali, terrà un seminario riguardante l’azienda e il mondo della grappa, soffermandosi anche sui liquori, come Mezzoemezzo e Acqua di Cedro, raccontando i prodotti, le ricette e il contesto di produzione. Durante la due giorni oltre una quarantina tra cantine e birrifici saranno coinvolti, dalle 14 alle 19, in un fitto programma di presentazioni e workshop presso il nuovo shop adiacente la sede di Ferro Beverage&Co.

14 gennaio 2015

Atmosfere da Belle Époque con l'evento Maison St. Germain

Un viaggio nel tempo, nella Parigi dei primi del Novecento, quello organizzato il 12 e 13 gennaio scorsi da St. Germain a Milano con l'evento 'Maison St. Germain'.  Il liquore francese, che figura nel portafoglio prodotti del Gruppo Bacardi-Martini, è stato protagonista della competition che ha visto sfidarsi 40 barlady a colpi di cocktail a base del distillato dai fiori freschi di sambuco. Le giovani appassionate della mixology, provenienti da tutta Italia, in abiti Belle Époque nei due giorni hanno vissuto il mondo dello spirit caratterizzato dalla caratteristica bottiglia ottagonale in stile 'shaker anni Venti': suddivise in squadre, si sono cimentate nella preparazione di cocktail e abbinamenti culinaria tema. Il primo giorno, grazie a un team di make up artist, hair e fashion stylist, si sono trasformate in dame francesi degli anni Venti e con i mixology professionisti della Maison St. Germain sono partite alla scoperta della storia e le caratteristiche del liquore St. Germain, alternando attività ludiche e interattive, tra cui una caccia al tesoro nel cuore di Milano in abiti d’epoca, in sella a 'velocipedi' rétro. Il secondo giorno tutte le squadre hanno avuto la possibilità di accedere a un mercatino in stile francese, allestito per l'occasione, selezionando i prodotti, le spezie e i frutti a loro giudizio più adatti alla creazione di cocktail per esaltare le caratteristiche di St. Germain. Grande importanza è stata riservata anche alla presentazione dei drink: ogni dettaglio, a partire dalla scelta dei bicchieri, ha raccontato gli ingredienti delle ricette proposte ed enfatizzato le creazioni inedite delle barlady. Gli accostamenti proposti dalle squadre sono stati quindi presentati ieri, nella serata conclusiva, e premiati da una giuria composta da giornalisti, influencer e consumatori.
Qui e in alto, alcuni momenti del party-competition Maison St. Germain che ha coinvolto 40 barlady in abiti d'epoca

24 settembre 2013

I consigli di Dita Von Teese sono sui social con Cointreau

Quali scarpe indosserà la regina internazionale del burlesque? Quali boutique vintage consiglierà e quali cocktail preparerà per i suoi amici?
Nel suo ruolo pluriennale di brand ambassador di Cointreau, Dita Von Teese da oggi è anche portavoce online dell'azienda del liquore all'arancia e renderà noti i suoi viaggi, i suoi spettacoli e il suo stile di vita unico e inconfondibile. Sull'account Instagram del marchio posterà anche tutti i retroscena più unconventional e inediti della maison francese. "Dita Von Teese incarna perfettamente lo spirito carismatico del nostro liquore ed è da sempre molto attiva online interagendo costantemente con i suoi fan è stato naturale per lei sposare la nostra proposta e diventare la nostra brand ambassador anche per tutti i canali social di Cointreau - afferma Justin Weston, ceo di Cointreau - Questa collaborazione consentirà di arricchire ulteriormente i contenuti digitali di Cointreau e di portare in vita lo spirito parigino e unconventional chic della Maison". La diva è presente anche su Tumblr, Pinterest, YouTube.