09 aprile 2013
Il portale cosmetico di Deborah Milano sorprende alla Statale
È dal 2008 che Deborah Milano partecipa al FuoriSalone
milanese del Mobile con progetti propri, firmati da designer di fama
internazionale che interpretano piccoli oggetti di design nati per il make up,
trasformandoli in strutture architettoniche. Dopo ‘Out of Scale’ (2008),
‘Anemoni’ (2009), ‘Alfabeti’ (2010) e ‘Color Suspended’ (2011), ‘Colour Design’
(2012) quest’anno è la volta di Transition, un portale cosmetico curato dalla
coppia di giovani designer turchi Autoban. Un progetto, realizzato dagli architetti di Gruppo Pozzi, che riguarda gli Scaloni
d’Onore dell’Università Statale di Milano, già luoghi di passaggio tra due
livelli, rivestiti di una struttura in cui saranno incastonati 36mila rossetti
colorati che si potranno toccare.
Etichette:
Deborah,
eventi,
FuoriSalone,
Gruppo Pozzi,
rossetti
08 aprile 2013
L’ape car di Tigre ruggisce al FuoriSalone con golosi cadeaux
Amanti del formaggio svizzero? Non perdetevi quest’iniziativa firmata Tigre. Dal 9 al 14 aprile, in occasione del FuoriSalone, il marchio di formaggio fuso a spicchi e fettine, fatto solo con Emmentaler Svizzero, sarà presente nel cuore di via Tortona con un vivace ape car. Dalle 12 alle 20, due promoter vi indicheranno l’esatta ubicazione del mezzo, dove potrete ricevere un goloso cadeau. Un’operazione, quella lanciata in collaborazione con l’agenzia The Brand, tesa ad accrescere il numero di follower della pagina Facebook di Tigre e ad arricchire la brand equity attraverso il linguaggio del mondo del design.
Etichette:
ape car,
Design Week,
formaggio,
FuoriSalone,
prodotto,
Tigre
‘Plastica millenaria’: da Zara va in scena l’up-cycling
Fermento metropolitano alla Milano Design Week. In occasione
della rassegna, in calendario da domani al 14 aprile, Zara esporrà nel suo
flagship store milanese di Corso Vittorio Emanuele un’installazione a cura di Rossana
Orlandi, talent scout del design e dell’arte internazionale. Alla base
dell’idea il riciclaggio: oggetti d’uso quotidiano e dimenticati compongono l’opera
d’arte ‘Plastica millenaria’ dell’artista israeliana Hagar Fletcher. Nello
specifico, 2000 sacchetti di plastica policroma hanno riacquistato una seconda
vita evitando di andare a inquinare il pianeta. “Mi hanno colpito la passione e
la cura con cui Hagar Fletcher raccoglie e trasforma questi oggetti dimenticati
in un’opera d’arte - spiega Olrlandi -. Lo trovo un approccio molto contemporaneo
che ben descrive la differenza tra un semplice re-cycling e un ben più interessante
up-cycling”.
Etichette:
green,
impegno,
Rossana Orlandi,
Zara
07 aprile 2013
'La bellezza della solidarietà' in mostra a maggio
È dal
2002 che il brand Mediterranea attraverso Progetto insieme supporta l’ente di
volontariato internazionale Aifo, Associazione Internazionale Amici di Raoul
Follereau, nella realizzazione di
progetti
importanti per il popolo del Mozambico.Tra questi figurano la costruzione di
infrastrutture, la formazione dei volontari, l’attività di sensibilizzazione
contro Hiv e Tbc, le iniziative a sostegno dei malati di lebbra e di altre
terribili malattie che colpiscono questa regione africana. Per celebrare
i 10 anni di ‘Progetto insieme’ e le sue fasi di avanzamento, Mediterranea ha
coinvolto un ristretto numero di suoi clienti organizzando un viaggio in
Mozambico. Grazie a questo viaggio la fotografa ligure Paola Aliprandi ha
realizzato bellissimi scatti che si potranno ammirare a maggio nell’ambito
della mostra itinerante ‘La bellezza della solidarietà’.
Etichette:
impegno,
Mediterranea,
mostra,
Mozambico,
Orticola,
Paola Aliprandi
06 aprile 2013
Si chiamano nanot le borse fatte a mano che parlano di noi
Com’è nata la vostra passione per le borse?
La
mia è nata lavorando nella moda a Firenze, osservando da vicino come da
un’idea prende forma un abito o un accessorio. Ho quindi trasmesso il
mio entusiasmo a Salvatore e Alfredo e in poco tempo abbiamo deciso di
‘creare borse che parlano di noi’. La prima collezione di borse nanot è
intimistica ed esclusiva: racconta delle nostre passioni, dei nostri
valori, della nostra cultura.
Da dove deriva il nome del marchio?
Abbiamo
deciso di fondere i nomi delle nostre due tenere e monelle cagnoline,
Nanà e Margot, da qui nanot. Le nostre pelosine sono sempre con noi,
oltre che nella quotidianità anche nei viaggi alla ricerca delle nostre
ispirazioni per la realizzazione delle collezioni.
Di quali materiali sono fatte le nanot?
In
un piccolo laboratorio fra le colline toscane, un ristretto gruppo di
artigiani si è appassionato al nostro progetto e ha deciso di mettere a
disposizione tutta la propria arte ed esperienza realizzativa. Un lavoro
accurato e preciso di taglio e cucito, unito alla scelta di pelli e
materiali eccellenti privi di trattamenti chimici, concorrono a rendere
le borse nanot dei gioielli da indossare. Con un’attenzione scrupolosa
per ogni dettaglio: è facile rintracciare nelle varianti cromatiche
calde e avvolgenti di alcuni modelli i paesaggi rurali della toscana, o
nelle finiture nere e dorate, tutte minuziosamente realizzate a mano,
tratti tipici del barocco siciliano.
Chi sceglierà una nanot?
Le
nostre borse vanno oltre la moda del momento e sono sia per donne sia
per uomini, senza limiti di età. Ci rivolgiamo a coloro che prediligono
un accessorio con una storia, un cuore e una grande qualità piuttosto
che una produzione seriale e anonima. Altra peculiarità è la possibilità
di personalizzare interamente i nostri modelli su richiesta, dal tipo
di pelle, ai colori agli accessori.Ogni borsa è dotata di un cartellino con identikit e chicche di stile: per esempio Regina, una postina in pelle di vitello con borchie, è da portare a mano, su un look di casual, per una donna ‘dura nello stile ma delicata nell’anima’. Carmela, shopper in pelle di vitello con intarsi e rilievi tipici del barocco siciliano, è invece per chi pensa che ‘ostentare a volta ha senso’.
Dove si acquistano?
Fino al 31 gennaio 2013 siamo stati ospiti di Cut, in C.so di Porta Ticinese 58, a Milano. Un punto vendita non casuale: presente in città da oltre 20 anni, vanta una professionalità e un'artigianalità che si esprimono nella realizzazione di abiti in pelle su misura. Adesso sono acquistabili sul nostro sito internet inviandoci una mail di richiesta nella sezione e-shop.
05 aprile 2013
Diretta.it, il riferimento per i tifosi ha un cuore giovane
Roberto Ruggeri |
Tra benessere e shopping con i concorsi Zuegg e Vitalitas
Con Stillo per Saugella il design di Alessi entra in farmacia
Etichette:
Alessi,
Piero Lissoni,
prodotto,
Saugella,
Stillo
04 aprile 2013
Heineken al FuoriSalone con il progetto The Magazzini
Design, divertimento, musica e buona birra. Dove? Allo
spazio dinamico e interattivo The Magazzini che Heineken inaugurerà in via
Valenza (zona Porta Genova) in occasione della Design Week.
Aperto al
pubblico dal 9 al 13 aprile, ogni giorno, a partire dalle 14.00 alle 2.00, lo
spazio allestito in un padiglione di 1.200 metri quadrati accenderà i
riflettori sui designer emergenti. All’ora dell’aperitivo, i visitatori
potranno vedere i lavori realizzati dai designer coinvolti e assistere a
workshop. Dalle 21, lo spazio si trasformerà per dare vita a innovativi e
sorprendenti design: led party con DJ set curati da Massive Music. L’hub
sperimentale riunirà il collettivo Designersblock, il network creativo PechaKucha,
il magazine online Cool Hunting, il digital designer Joshua Davis, per la prima
volta a Milano, e l’artista multidisciplinare Matt W Moore, autore di The Wall,
una spettacolare installazione esterna che l’11 aprile, dopo le 20.30, prenderà
vita grazie a live performance di artisti e ballerini.
La zona centrale di The Magazzini si presenta così |
Etichette:
birra,
design,
eventi,
FuoriSalone,
Heineken
Design e prelibatezze da foodies al Fuori Salone del Gusto
Ladurée, Noberasco, OttimoMassimo, Pescheria Spadari. Un poker d’assi per un evento da veri foodies, quello battezzato Fuori Salone del Gusto, in programma dal 9 al 14 aprile, in occasione della settimana milanese del Salone Internazionale del Mobile e della Design Week. I quattro esercizi commerciali di via Spadari ospiteranno infatti allestimenti di grandi firme lombarde dell’interior e fashion design creando un trait d’union con i sapori italiani e internazionali. Via Spadari, punto di riferimento milanese per l’altissima qualità dell’offerta nel settore alimentare, intende celebrare la kermesse meneghina offrendo una versione alternativa e di alto livello al FuoriSalone, che dia pari valore alle eccellenze enogastronomiche e a quelle progettuali. Giovedì 11 aprile, in particolare, le vetrine di via Spadari (dal civico n. 4 fino all’angolo di via Cantù) rimarranno eccezionalmente aperte, dalle 18 alle 23, per offrire proposte enogastronomiche ‘esclusive’ accompagnate dalle bollicine Ferrari e dalla musica live del gruppo jazz Ottavo Richter.
Etichette:
eventi,
FuoriSalone,
Ladurée,
locali,
Noberasco
Iscriviti a:
Post (Atom)