23 luglio 2019

Federico Bernardeschi volto del marchio di cosmetica Womo

Il calciatore è per la prima volta testimonial di un brand
Womo, il brand di cosmetica maschile di proprietà di Percassi, ha scelto il giovane talento della Juventus e della Nazionale Federico Bernardeschi quale testimonial del marchio: oggi è stato siglato un accordo grazie al quale il calciatore sarà l’immagine del brand a livello internazionale. Il calciatore di Carrara, che ha conquistato la maglia numero 33 di una delle squadre di calcio più importanti al mondo, entrando a far parte anche della Nazionale italiana, incarna perfettamente l'uomo a cui il brand Womo si rivolge: contemporaneo, con una vita frenetica e in continua evoluzione che cerca prodotti di qualità e dal riconoscibile stile italiano. Bernardeschi, per la prima volta nel ruolo di testimonial per un brand, sarà il protagonista della campagna digital e instore in cui racconterà il mondo di Womo. La campagna di comunicazione si estenderà a livello internazionale e interesserà sia i punti vendita presenti sul territorio nazionale ed estero sia i canali online. Il brand negli ultimi anni ha avuto una crescita importante e attualmente conta sei negozi in Italia (Milano, con tre punti vendita, Aeroporto di Malpensa, Bolzano e Riccione) e uno a Zurigo (sopra, nella foto), oltre a una rete di distribuzione online che raggiunge 29 Paesi nel mondo.

A Milano dal 10 settembre le cene letterarie di rum Zacapa

Zacapa Noir Festival prevede 19 appuntamenti con grandi scrittori 
Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: saranno 19 gli appuntamenti di Zacapa Noir Festival che combinano scrittura, cucina e musica al rum Zacapa, pregiato distillato guatemalteco. Una kermesse culturale e internazionale, quella che a Milano prenderà il via il 10 settembre e proseguirà fino a giugno 2020, che prevede un parterre di grandi scrittori, tra cui Jeffery Deaver, Luis Sepúlveda, André Aciman, Marco Malvaldi, Alan Parks, Alicia Gimenez-Bartlett, Ryan Gattis, Miriam Toews, Maurizio de Giovanni, Tayari Jones affiancati da moderatori come Carlo Lucarelli, Valeria Parrella, Paolo Roversi, Giacomo Papi, Nadia Terranova, Valerio Varesi e Piero Colaprico. Luogo dell'incontro il Memo Restaurant in via Monte Ortigara 30: un ristorante, ex cinema-teatro, che conserva il sapore degli iconici jazz club, con una raffinata selezione di musica live che andrà ad accompagnare una cena con degustazione, prima di introdurre il talk degli ospiti della serata. Sweet Noir è il cocktail creato per il primo appuntamento con ospiti Jeffery Deaver e Carlo Lucarelli.

Camere a misura di donna al Leonardo Royal Hotel Venice Mestre

Sono sempre più le donne che viaggiano da sole, per affari o piacere. Per andare incontro alle specifiche necessità di questo target il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il nuovo 4 stelle superior del Gruppo Leonardo, ha predisposto una serie di esclusive amenities in alcune camere women-friendly.
Le clienti troveranno in stanza una serie di amenities al femminile
Si tratta di stanze caratterizzate da un'attenzione tutta al femminile che comincia dagli arredi interni, tra cui spiccano cuscini glam, coperte accoglienti e tappezzerie raffinate, che invitano a godere del più autentico relax. Per la loro bellezza, le clienti in camera troveranno una maschera idratante, all'interno di un beauty kit personalizzato, e potranno sfogliare una rivista nella propria lingua. Le camere women-friendly sono inoltre dotate di un grande e professionale make up mirror e di asciugacapelli e piastre di ultima generazione. Il room service propone inoltre un menu originale, con piatti sani tra cui scegliere il proprio pasto, portato direttamente in camera da personale femminile. Per chi non rinuncia alla forma fisica, invece, l'hotel veneto, che fa capo a Fattal Hotel Group, offre alle sue ospiti l'accesso all'area fitness 24 ore su 24 per dedicarsi all'allenamento seguendo i propri ritmi personali, come a casa propria.

22 luglio 2019

'Light Project': 80 opere di Nanda Vigo in mostra a Palazzo Reale

Da domani al prossimo 29 settembre, al primo piano di Palazzo Reale a Milano, apre al pubblico la mostra 'Nanda Vigo. Light Project', a cura di Marco Meneguzzo. Promossa dal Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale, in collaborazione con l'Archivio Nanda Vigo, la mostra si inserisce nel percorso con il quale Palazzo Reale, per il quarto anno consecutivo, esplora nella programmazione estiva l'arte contemporanea, approfondendo e valorizzando il lavoro di maestri dell'arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi e il rapporto che hanno avuto con la città di Milano dove hanno vissuto, creato ed elaborato la propria ricerca, come nel caso specifico di Nanda Vigo.
Una retrospettiva antologica dedicata all'artista e architetto milanese,
figura di assoluto rilievo nel panorama europeo degli ultimi 50 anni
Light Project è infatti la prima retrospettiva antologica dedicata da un'istituzione italiana a questa artista e architetto milanese, che ha influenzato la scena artistica italiana ed europea degli ultimi 50 anni: attraverso l'esposizione di circa 80 opere - tra progetti, sculture e installazioni - la mostra racconta l'eccezionale percorso di ricerca di una figura di assoluto rilievo nel panorama europeo, dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta, sino alle esperienze più attuali. Fulcro del percorso espositivo un affascinante ambiente cronotopico, che occupa l'intera stanza degli specchi: l'ambiente esprime la quintessenza del modo di intendere l'arte di Nanda Vigo: una situazione esistenziale che consente di vivere esperienze trascendenti. In in via di pubblicazione una monografia sull'opera di Nanda Vigo, a cura di Marco Meneguzzo, edita da Silvana Editoriale, che raccoglie la più esaustiva antologia critica sull'artista realizzata fino a ora.

Parole, emozioni e musica all'11esima edizione di Vogue for Milano

L'11esima edizione di Vogue for Milano si terrà il prossimo 12 settembre. Quella che una volta si chiamava Vogue Fashion's Night Out ed era una grande vetrina per i marchi, soprattutto quelli del lusso, con gli anni è diventata una festa serale di eventi creativi, oltre che di shopping, organizzata da Vogue Italia con il patrocinio del Comune di Milano, volta a celebrare e rafforzare la centralità di Milano in qualità di capitale della moda. Parole, musica ed emozioni al centro di quest'edizione in cui poeti, musicisti, artisti e cheerleaders daranno vita al Vogue Italia Street Party, animando le vie del centro e coinvolgendo il pubblico con speciali performance fino al momento-clou della serata: la performance musicale in Piazza del Duomo. Come spiega l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive, Commercio, Moda e Design Cristina Tajani "Vogue for Milano ha smesso di essere un evento di costume per diventare un momento grazie al quale avvicinare il grande pubblico e soprattutto i giovani ai nuovi linguaggi espressivi e della creatività, dalla fotografia all'arte passando per la musica. In quest’ottica abbiamo scelto di destinare i proventi di questa serata per finanziare l'acquisto di un pianoforte e di alcuni impianti di scena per dare la possibilità ai bambini di Quarto Oggiaro di avvicinarsi sin da piccoli alla creatività attraverso la musica o il teatro, grazie ai corsi realizzati dalle associazioni attive nel quartiere". Del resto, qualcosa nella fashion industry sta cambiando, come sottolinea il direttore di Vogue Italia Emanuele Farneti: "Il mondo della moda in questi anni s'interroga su come diventare più democratico e inclusivo. Ma se c’è un evento che, fin dalla sua nascita, punta ad aprire le porte del nostro mondo al grande pubblico è proprio la Vogue For Milano. Per questo è più attuale che mai -. Oggi, quindi, Vogue For Milano non lascia, ma raddoppia, diventando una grande festa per la città, oltre a un concerto gratuito in Piazza del Duomo. Una celebrazione fatta di parole, musica, emozioni". I brand aderenti all'iniziativa realizzeranno oggetti in edizione limitata il cui ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti per i bambini e ragazzi di Quarto Oggiaro. La kermesse è realizzata anche grazie alla collaborazione delle Associazioni dei Commercianti: aderiranno i brand e le boutique delle zone del centro e del quadrilatero della moda, tra cui Corso Vittorio Emanuele II, Piazza San Babila, via Montenapoleone e via Sant'Andrea.

Main partner
Seat porta avanti il proprio impegno per la valorizzazione dei contesti urbani. In quest’ottica, la casa di Barcellona rinnova la propria collaborazione con Vogue for Milano, con l’obiettivo di arricchire la città con attività legate all'arte. Durante l’evento, la Gamma SUV di SEAT sarà protagonista di un’attivazione speciale.

Iniziative speciali
Chanel, la boutique in Galleria Vittorio Emanuele II 14, parteciperà all'iniziativa facendo vivere l'esperienza olfattiva della nuova fragranza Gabrielle Chanel Essence insieme a tante altre sorprese.

Global Intuition, il brand apparel nato in Cina ma con base a Los Angeles,si lega per la prima volta alla Vogue for Milano realizzando le T-shirt della serata, sia per i partecipanti alla caccia al tesoro sia per lo staff dell’evento.

Media partner
Urban Vision, media company leader in Europa nell’out of home e nel fund raising finalizzato al recupero architettonico dei più prestigiosi edifici e monumenti del patrimonio artistico italiano, amplificherà la visibilità dell’evento nelle vie centrali di Milano.

A settembre da Essence una trend edition ispirata a Pac-Man

Piccolo e insaziabile, quando il personaggio giallo apparve per la prima volta sugli schermi delle sale giochi, oltre 40 anni fa, conquistò subito tutti. Parliamo di Pac-Man, star dei videogame. Tondo come un disco da hockey su ghiaccio e dalla bocca triangolare, che utilizza per papparsi tutto ciò che trova sul suo percorso, il simpatico personaggio di Bandai Namco Entertainment deve sfuggire ai fantasmi che gli danno la caccia. Il suo design di culto è ideale per esaltare il lato giocoso e spensierato del marchio cosmetico Essence. Ecco quindi – ispirata al personaggio giallo - la trend edition Essence x Pac-Man, disponibile a settembre e ottobre 2019, composta da diversi prodotti, tra cui una palette di ombretti ad alta pigmentazione, un balsamo labbra cangiante dal design rétro e una maschera occhi.

Nel Bbq kit Jack Daniel's una bottiglia e un grembiule da grigliate

Un kit per le occasioni di convivialità
Per Jack Daniel's l'amicizia è un valore insostituibile: i momenti passati con le persone a cui più si vuol bene sono alla base della convivialità che è propria dello spirito di Jack sin dalla sua nascita. Ed è in queste occasioni, quando aumentano le occasioni per stare insieme e divertirsi, che prendono forma le idee e le accoppiate migliori. Per questa stagione estiva Jack Daniel's ha creato uno special pack che unisce il mondo del grilling al whiskey. È il Bbq kit Jack Daniel's, composto da una bottiglia di Old N°7 e da un esclusivo grembiule con il logo, che diventerà il nuovo must di ogni appassionato. Durante la stagione estiva, e quando le grigliate in compagnia diventano protagoniste dei migliori weekend di relax, l'accoppiata whiskey e carne (da sempre insita nella cultura americana e anglosassone) è perfetta. Si può interpretare sia come cocktail, da sorseggiare durante la preparazione del barbecue, sia come un ingrediente fondamentale. La salsa Bbq infatti, può essere preparata home made con il whiskey come principale ingrediente o come topping.

21 luglio 2019

Sirmione e il Lago di Garda protagonisti di 'Guardami - Look@Me'

Gioca su una sintonia di sguardi la mostra dedicata a Sirmione e al Lago di Garda 'Guardami - Look@Me', visitabile a Palazzo Callas Exhibitions fino al 29 settembre 2019 (ingresso libero). Testimoni della bellezza del Benaco, gli scatti del Premio Sirmione per la Fotografia 2018, 136 immagini selezionate tra le oltre 1.300 pervenute dai due contest dell'anno passato ('Lake Garda photo challenge' e 'Sirmione photo marathon'). Filo conduttore della mostra estiva è lo sguardo del fotografo: il 'deus ex machina' che sta dietro allo scatto si trasforma in 'Guardami' come imperativo e consiglio vivissimo che gli organizzatori lasciano ai visitatori. Fondamentale il ruolo del visitatore, chiamato ad allontanarsi e avvicinarsi per entrare in rapporto con le immagini, a 'viaggiare' tra fotografie di dimensioni diverse, da piccole a molto grandi, in 'movimento' sulle pareti secondo un ordine casuale. Un movimento che desidera ricordare la sinuosità delle sponde del lago e delle note su un pentagramma, rappresentazione simbolica della musicalità dell'acqua. Nelle sale sono esposti anche i ritratti degli autori, immortalati in bianco e nero, testimoni del proprio lavoro. L'ultima sala è dedicata ai bambini: le immagini sono appese a una altezza inferiore e una grande lavagna a muro induce al gioco e allo svago.

20 luglio 2019

Traghetti e collisioni con balene: Friend of the Sea fa prevenzione

Friend of the Sea, organizzazione non governativa per la protezione degli oceani e delle specie acquatiche, lancia un appello agli operatori delle linee di traghetti e crociere per ridurre il rischio di collisioni di balene.
Le collisioni con le navi rappresentano 
la causa principale di mortalità delle balenottere
Le collisioni con le navi rappresentano infatti la causa principale di mortalità delle balenottere. Sulla base dell'analisi di 287 carcasse spiaggiate nel Mediterraneo negli ultimi trent'anni, risultano 46 (il 16%) le balenottere morte a causa di collisioni con le navi. Il trend è quasi raddoppiato, con l'intensificazione del traffico marittimo. Certamente i numeri sulla mortalità da collisioni sono sottostimati. Spesso le balene vengono colpite e uccise in acque lontane dalla costa e affondano senza spiaggiarsi. Inoltre l'avanzata decomposizione delle carcasse spesso non permettere di giungere a conclusioni categoriche relativamente alla causa del decesso. Nel Mediterraneo le principali cause delle collisioni fatali sono le navi militari, quelle da crociera, le petroliere e i traghetti, in particolare quelli veloci. Il maggior numero di collisioni si verifica nei mesi estivi, a causa dell'aumento del traffico marittimo. Friend of the Sea rende disponibile per gli operatori un programma di prevenzione delle collisioni. Gli operatori in grado di dimostrare l’implementazione di sistemi efficaci nella tutela delle balene nel Mediterraneo, potranno informare i loro clienti relativamente al loro impegno, attraverso il logo di certificazione Friend of the Sea

19 luglio 2019

Gli arrabbiati pennuti Angry Birds volano su un 737 di Neos

Arriverà nelle sale italiane il prossimo 12 settembre 'Angry Birds 2 - Nemici amici per sempre', il secondo capitolo dell'avventura cinematografica con gli arrabbiatissimi volatili, prodotta da Sony Pictures Animation e Rovio Entertainment. Neos, la compagnia aerea del Gruppo Alpitour, grazie a a un accordo di licensing reso possibile dalla Maurizio Distefano Licensing, li renderà protagonisti anche sulla fiancata di un suo aereo 737 appositamente personalizzato.
Aldo Sarnataro, direttore commerciale di Neos, compagnia del Gruppo Alpitour
Si consolida così, con nuove iniziative, la partnership annunciata lo scorso inverno: Neos e Angry Birds avevano infatti già stretto un legame esclusivo nel travel italiano. Nei prossimi mesi, dunque, ad accogliere i viaggiatori in pista ci saranno le simpatiche espressioni dei character pennuti. A bordo del velivolo brandizzato si potranno raggiungere Italia, Canarie, Baleari, Israele ed Egitto, dove il Gruppo Alpitour ha molte soluzioni di vacanza, tra cui gli AlpiClub Famiglia, dove Red e gli altri amici di Angry Birds si aggirano per accompagnare gli ospiti con tante attività durante il loro soggiorno. "Neos è da sempre impegnata in un continuo processo di innovazione – afferma Aldo Sarnataro, direttore commerciale di Neos – che passa attraverso una flotta giovane e tecnologicamente all'avanguardia, molteplici servizi a bordo, un'ampia mappa di destinazioni raggiunte e da attività e collaborazioni ad hoc che possano rispecchiare la filosofia dinamica e vivace della compagnia. Angry Birds si sposa perfettamente con i nostri tratti più irriverenti e audaci e siamo molto contenti di ospitarli a bordo, in attesa del film Angry Birds 2".