24 agosto 2020

Una spiritosa Ilary Blasi si gode le lenzuola profumate con Lenor

Ilary Blasi è il nuovo volto di Lenor, il  marchio di ammorbidenti di P&G, che, con le sue avvolgenti e durature profumazioni ha ridefinito il concetto di bucato.
Nella campagna, la conduttrice architetta scherzi ai danni del marito
Proprio il suo profumo è così piacevole che "inventerei qualsiasi scusa per godermi la freschezza di Lenor ammorbidente sulle lenzuola… una sensazione così intensa che non voglio condividerla con nessuno!", esclama la bella conduttrice e showgirl nella nuova campagna ad alto tasso di ironia di Lenor, che la vede intenta ad architettare scherzi al marito per tenerlo fuori casa e potersi godere il piacere di un letto pulito, fresco e profumatissimo tutto per sé. Gli ammorbidenti Lenor, realizzati con profumi sviluppati in collaborazione con le migliori maison e disponibili in nove profumazioni, forniscono un'esperienza di prolungata freschezza: lenzuola profumate ogni notte fino a una settimana. "Mi sono molto divertita a girare lo spot di Lenor! Io e Francesco ci facciamo spesso scherzi perché credo che l'ironia sia l’ingrediente fondamentale del nostro rapporto - racconta Blasi. Chiaramente non devo inventarmi chissà quali scuse per prendermi un po' di tempo per me. Ma farlo con lo scherzo ha sicuramente un altro sapore". La campagna, on air dal 23 agosto, oltre gli spot televisivi è presente anche su digital e social media dove si vede Ilary, con la sua irriverente simpatia, escogitare altri divertenti scherzi al marito per potersi godere in assoluta pace il profumo e la freschezza delle lenzuola, all’insegna di "Nel mio letto voglio solo Lenor". La campagna è stata ideata da Enfants Terribles ed è pianificata da Carat Italia.

23 agosto 2020

Jude Law testimonial della campagna pubblicitaria Sky Wifi

L'attore inglese Jude Law è il volto della campagna pubblicitaria Sky Wifi, il servizio in vera fibra lanciato il 16 giugno scorso in anteprima per gli abbonati Sky. Nello spot, il due volte candidato all'Oscar attraversa alcuni tra i luoghi più suggestivi di Venezia, Milano e Genova, rievocando una conversazione con una donna sull'importanza delle connessioni invisibili che, come i sentimenti, sono essenziali nella vita di tutti noi e creano legami potenti e spettacolari.
Lo spot di 60" è stato ideato da M&C Saatchi e prodotto da Akita
'Semplice, potente e spettacolare' è, infatti, il claim della campagna, il cui invio coincide con importanti novità che permettono a una platea ancora più ampia di scegliere la connessione in fibra Ftth di Sky Wifi e la sua broadband experience, insieme all'offerta di contenuti televisivi di Sky. Dal 25 agosto, anche chi non è ancora abbonato alla pay tv potrà scegliere Triple play di Sky e avere tutto in un’unica soluzione, senza bisogno della parabola. L’offerta tv, internet e voce, combina infatti alla connessione di Sky Wifi i contenuti e le produzioni originali di Sky e l'esperienza di visione di Sky Q, che consente di avere tutto in un unico posto. Lo spot di 60" sarà on air nel corso della finale della Uefa Champions League su Canale 5 e sui canali Sky Sport e verrà pianificato sulle principali reti generaliste, oltre che sui canali Sky. Il video racconta in modo emozionale ed evocativo quanto sia oggi necessaria una connessione di qualità nella nostra vita quotidiana e come questa sia irrinunciabile al pari di emozioni e legami sentimentali, visto che ci fa sentire vicini alle persone e alle cose che amiamo di più, anche quando sono fisicamente lontane da noi. La campagna sarà declinata anche con altri formati e soggetti verticali in cui il grande attore di fama internazionale, sempre protagonista, racconterà le caratteristiche del nuovo servizio ultrabroadband di Sky. Il video della campagna è stato ideato da M&C Saatchi, prodotto da Akita e girato tra Milano, Genova, Venezia e Londra. La regia è di Barry Skolnick, mentre il direttore della fotografia è il pluripremiato Ivan Bird. La post produzione è stata curata da Framestore; la pianificazione da Wavemaker.

'Raffaello. Una mostra impossibile': a Urbino 45 dipinti del genio

A Urbino, nelle sale del Palazzo del Collegio Raffaello, è ospitata 'Raffaello. Una mostra impossibile', promossa dalla Regione Marche, in collaborazione con il Comune di Urbino ed Enit Agenzia Nazionale del Turismo.
Un unico allestimento per ammirare opere disseminate in 17 Paesi
Ideata e curata da Renato Parascandolo e con la direzione scientifica di Ferdinando Bologna recentemente scomparso, la mostra presenta 45 dipinti di Raffaello - compreso l'affresco de La Scuola di Atene - riprodotti in scala 1:1 e riuniti insieme, permettendo così di ammirare in un unico allestimento opere disseminate in 17 Paesi, impresa che non riuscì nemmeno allo stesso Raffaello Sanzio. Una carriera folgorante quella di Raffaello, morto a soli 37 anni, che la mostra racconta affiancando riproduzioni di opere provenienti dai maggiori musei del mondo - dagli Uffizi di Firenze, ai Musei Vaticani, dalla Pinacoteca di Brera a Milano alla Galleria Borghese a Roma, passando per il Louvre a Parigi, il Prado a Madrid e la Gemäldegalerie a Berlino, per arrivare a San Pietroburgo all’Ermitage e alla National Gallery di Washington, solo per citarne alcuni - che conservano capolavori assoluti come la Madonna Conestabile, la Madonna di Terranuova, lo Sposalizio della Vergine, la Madonna del Cardellino, la Deposizione, il Ritratto di Baldassare Castiglione e tanti altri fino ad arrivare alle Stanze Vaticane per cui Raffaello giunse a Roma ingaggiato da papa Giulio II che segnò la sua consacrazione. L'esposizione mira, attraverso la vita e le opere del grande artista rinascimentale, a portare i visitatori alla scoperta di un territorio ricco di fascino, storia e tradizioni culturali ed enogastronomiche. Intercettando anche i giovani e quanti non frequentano abitualmente i musei e le esposizioni d'arte.

19 agosto 2020

Un weekend di danza e sorrisi con OnDance di Roberto Bolle

Dall'11 al 13 settembre prossimi si torna a danzare insieme - con tutte le precauzioni necessarie - con OnDance di Roberto Bolle.
Un appuntamento eccezionale, quest'anno ridotto forzatamente nei tempi e nelle attività, ma comunque carico di emozioni. Previste le Openclass con i maestri delle varie discipline che, dai social di OnDance, hanno accompagnato gli appassionati di danza durante il lockdown. Un fitto calendario di lezioni gratuite aperte al pubblico, dalle 9 del mattino alle 22 - da venerdì 11 a domenica 13 settembre - presso Galvanotecnica Bugatti in via Gaspare Bugatti 7. Le discipline di ballo contemplate spaziano dalla classica, al flamenco, dalla contemporanea al musical. Sabato 12 sarà la volta di uno Show, trasmesso dalle Gallerie d’Italia: mezz'ora di spettacolo esclusivo con Roberto Bolle accompagnato da ballerini di tango, swing, classica. Un'iniziativa suggestiva, preludio di quando si potranno riportare nelle piazze e nei teatri i grandi spettacoli di Bolle. Lo show potrà essere seguito su tutte le piattaforme di OnDance. Infine. domenica 13 un nuovo ballo collettivo al Castello Sforzesco aperto a tutti gli appassionati che, vestiti di bianco, balleranno ancora una volta insieme un’inedita coreografia da imparare sui social. Un evento a numero chiuso per il quale ci si dovrà iscrivere sul sito di OnDance e il cui risultato verrà poi pubblicato in rete. Sul sito Ondance.it tutte le info e le indicazioni per partecipare e tenersi aggiornati sul programma.

Il brand Saugella è accanto alla Fondazione Francesca Rava

Il progetto social è valido fino al prossimo 31 agosto
Saugella, il brand Mylan che da oltre 40 anni sostiene il benessere intimo delle donne, in collaborazione con Fondazione Francesca Rava – Nph Italia, che aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, coinvolge le consumatrici in un'operazione social legata alla limited edition Saugella 4ever. L'obiettivo è sostenere il programma di sensibilizzazione alla cura di sé e all'igiene intima per la prevenzione delle malattie ginecologiche nelle comunità per minori e adolescenti, e nelle comunità mamma-bambino e per ragazze madri in Italia e nelle Scuole di strada in Haiti. L’iniziativa social ruota intorno all'azione di condivisione delle consumatrici, in collegamento con la limited edition Saugella 4ever, che include uno speciale flacone di Saugella Dermoliquido, disponibile in quattro diversi colori, dotato di un’etichetta floreale con un fiore adesivo staccabile. La consumatrice può supportare il progetto con un semplice gesto: staccare l’etichetta floreale, attaccarla dove preferisce e postare su Instagram una fotografia dell’etichetta usando gli hashtag #femminilesingolare e #donaunfiore e taggando i canali Instagram @saugellaofficial e @fondazione_rava. Ogni fotografia postata fino al 31 agosto 2020, ritenuta valida, supporterà, infatti, Saugella e Fondazione Francesca Rava nel programma di formazione ed educazione per sensibilizzare sui temi del benessere intimo, della corretta igiene, della conoscenza e cura del proprio corpo e della prevenzione delle malattie ginecologiche, rivolto alle ragazze e alle donne nelle comunità per minori e adolescenti e nelle comunità mamma-bambino e per ragazze madri, in Italia e nelle Scuole di strada Saint Luc che la Fondazione supporta in Haiti.

18 agosto 2020

Eberhard & Co. scandisce i tempi della gara Raid dell'Etna

Eberhard & Co. conferma per il quinto anno consecutivo la partecipazione, in qualità di partner e official timekeeper, al Raid dell’Etna, manifestazione di richiamo internazionale riservata a un selezionato numero di auto d’epoca costruite fino al 1969.
Quest'anno la competizione delle auto d'epoca avrà luogo dal 20 al 26 settembre
Eberhard & Co. scandirà i tempi della competizione e sarà protagonista della 'Coppa delle Dame Eberhard & Co.' a Catania e del 'Trofeo Eberhard & Co.'. I prestigiosi modelli provenienti dalle collezioni Eberhard & Co. saranno consegnati in premio sia alle trionfatrici della prova dedicata alle sole signore sia all'equipaggio vincitore assoluto della gara. Eberhard & Co. ha infatti instaurato un forte legame con l’affascinante mondo della velocità e delle auto d’epoca, che vede il marchio in prima linea come official timekeeper di gare di massimo prestigio a livello nazionale e internazionale. Dal 20 al 26 settembre prossimi, circa 60 equipaggi provenienti da tutto il mondo si sfideranno in 60 prove cronometrate attraverso un itinerario di oltre 1.000 km lungo le coste e l’entroterra della Sicilia. Un itinerario nel cuore della regione e lungo le sue magnifiche coste: da Palermo a Calascibetta, borgo medievale di eccezionale fascino, passando per Siracusa, Avola, Punta Secca, dove è previsto un aperitivo nella famosa casa nella quale è ambientata la serie del commissario Montalbano tratta dagli omonimi romanzi di Andrea Camilleri, attraversando Chiaramonte Gulfi e la riserva naturalistica del Lago di Lentini, fino a raggiungere i piedi dell’Etna per un’escursione ai crateri sommitali e concludere a Catania come di consueto.

17 agosto 2020

La catena Blu Hotels sposa le ricercate essenze Campomarzio70

Due le strutture che sfoggeranno esclusive fragranze agrumate
Blu Hotels ha scelto le essenze ricercate di Campomarzio70 per profumare la sua estate. Fragranze personalizzate vestiranno di sentori esclusivi le cabine del Bagno Ristorante Marechiaro di Forte dei Marmi e le camere del Sandalia Boutique Hotel di Cannigione di Arzachena, due strutture della BH Collection. Un matrimonio fra due realtà che fanno della continua ricerca dell'eccellenza la loro mission. A dare il benvenuto agli ospiti, avvolgendoli in un’atmosfera frizzante, saranno le note fresche del mandarino e dell'arancia. Note olfattive che hanno un effetto energizzante e invitano al sorriso.

16 agosto 2020

#OggiBruschetta, l'iniziativa di Nonno Nanni Fresco spalmabile

Antipasto, contorno o piatto unico, la bruschetta è un piatto fresco ed estivo che, da sempre, mette tutti d'accordo a tavola. Nonno Nanni ha deciso di renderle omaggio con l'iniziativa 'Oggi Bruschetta': dal 16 agosto, infatti, la bruschetta è al centro di una campagna di comunicazione insieme al Fresco Spalmabile. Lo spot di 15" racconta il mondo Nonno Nanni e le caratteristiche del prodotto, un formaggio cremoso, buono, ideale da spalmare e condividere.
Inoltre, fino all'8 settembre, il Fresco Spalmabile e la bruschetta, saranno al centro di una campagna di comunicazione digital che, oltre ad esaltare la bontà di questo piatto, proporrà tanti spunti diversi e innovativi per realizzare la bruschetta perfetta per tutti i gusti. Nonno Nanni, infatti, ha studiato ben dieci ricette facili e veloci da preparare che prevedono l’abbinamento del Fresco Spalmabile con ingredienti semplici, gourmet, tradizionali o ricercati, per dare vita a bruschette sfiziose e originali in grado di soddisfare tutti i gusti. Da quella leggera con ravanelli e piselli freschi alla raffinata con crudo e pistacchi, dalla creativa con gamberi e salsa guacamole alla rustica con cotto alla brace e mostarda di lamponi. Tutte le ricette sono raccolte in una sezione dedicata del sito nonnonanni.it, dove sarà possibile lasciarsi ispirare dai propri gusti e scegliere tra i vari abbinamenti quello che stuzzica di più il palato. Attraverso i presidi social, Nonno Nanni inviterà gli utenti a pubblicare la propria creazione con l'hashtag #OggiBruschetta, verranno poi proposti tanti abbinamenti nuovi ogni giorno con foto, caroselli o dirette Instagram con alcuni influencer che prepareranno la loro bruschetta o, ancora, verrà realizzata una skill di Alexa che interagirà con gli utenti per proporre una bruschetta con Fresco Spalmabile personalizzata sulla base dei propri gusti. Saranno quindi avviate attività promozionali in diversi punti vendita nazionali e si potrà ricevere in omaggio il ricettario con tutte le ricette delle bruschette e delle tovagliette in cotone personalizzate Nonno Nanni in seguito all'acquisto di una confezione di Fresco Spalmabile.

08 agosto 2020

Le dieci regole di Comieco per la corretta raccolta differenziata

Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ricorda che anche durante il periodo di vacanza, a non dover andare in ferie sono il senso civico e il rispetto per l'ambiente, e che anche nelle località di villeggiatura è fondamentale continuare a fare correttamente la raccolta differenziata, mantenendo invariate le buone abitudini.
Comieco tiene a sottolineare come l’attenzione e l’impegno di ciascuno verso questo semplice gesto civico non debbano venire meno quando ci si sposta da casa: se ogni italiano in vacanza differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo tre riviste, tre quotidiani, due scatole di gelati, quattro cartoni di succo di frutta e due fascette dello yogurt si raccoglierebbero ben 140mila tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di una intera discarica: rifiuti preziosi, che possono tornare a nuova vita grazie al riciclo. In primis occorre informarsi sulle modalità di raccolta nella località prescelta: raccolta porta a porta, contenitori differenziati, suddivisione nei vari giorni della settimana e conferimento sono tutte informazioni preziose e preliminari per non sbagliare. È fondamentale ricordarsi che, effettuare una corretta raccolta differenziata, significa dimostrare attenzione nei confronti della comunità intera e contribuire al raggiungimento di importanti benefici ambientali ed economici.

Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.

07 agosto 2020

Makeit Fresco presenta la ricarica che evita l'ossidazione dell'olio

Qvc Italia, il retailer multimediale dello shopping e dell'intrattenimento, il prossimo 9 agosto presenterà Makeit Fresco, la smart food company di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, che dal cuore della Calabria ridefinisce l'healthy food contemporaneo con un progetto sull'olio d'oliva extravergine.
Il lancio è fissato il 9 agosto sui canali del retailer Qvc
Il debutto sulla piattaforma di questa realtà made in Italy rientra nel progetto Eccellenze Italiane nato nell'ambito dell’iniziativa #ripartiamoDaNoi, avviata per supportare le più meritevoli imprese del territorio italiano penalizzate dal lockdown. La startup Makeit Fresco è nata da un’idea tanto semplice, quanto innovativa, quella di tre amici: Antonio, Francesco e Piero. I tre erano alla ricerca di una soluzione per contrastare il naturale processo di ossidazione dell’olio e poter disporre ogni giorno di olio fresco e profumato, come appena spremuto. Makeit Fresco ha ideato un pack innovativo e 100% riciclabile capace di bloccare completamente l'azione dell'aria e della luce: sono nate così le fiale di olio da 115 ml per ricaricare la bottiglia ogni volta che lo si desidera. Il brand propone sei qualità di oli artigianali d’eccellenza, selezionati per soddisfare ogni esigenza di gusto: l’aristocratica, la vanitosa, il verace, il tenero, l’elegante, la passionale. Il gusto di un Evo Grand Cru è racchiuso in un pack capace di conservarne tutto il sapore e i nutrienti. Un progetto ecosostenibile che, per la prima volta, consente di pagare solo il contenuto e non il contenitore, di aprire e utilizzare solo ciò che è necessario. Inoltre, il progetto rappresenta un supporto concreto per gli oleifici del territorio calabrese e, in un secondo momento, anche per tutte le eccellenze italiane. Raccogliendo l'olio proveniente da diversi frantoi, Makeit Fresco vuol dare una mano alle realtà artigianali che rischiano di perdere l'annata per il crollo delle vendite causato dalla prolungata chiusura dei ristoranti.